Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 22/06/2014

Monte Sant’Angelo - Seconda edizione della Giornata UNESCO

Post n°12722 pubblicato il 22 Giugno 2014 da forddisseche

Monte Sant’Angelo - Seconda edizione della Giornata UNESCO PDF Stampa E-mail
venerdì 20 giugno 2014 ore 20:44

Image 

Si terrà sabato 28 giugno 2014 la seconda edizione della GiornataUNESCO che celebra l’iscrizione del Santuario di San Michele Arcangelo nella lista dei beni patrimonio mondiale dell’umanità tutelati dall’UNESCO nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. In programma: sabato 28 - dalle ore 20.00 alle 23.00 - la Notte bianca dei Musei, alle ore 20.30 il concerto jazz del Quintetto Nord View del Conservatorio “Giordano” di Foggia e domenica 29 il concerto di Fabrizio Bosso, uno dei più grandi jazzisti della scena nazionale ed internazionale sul palco con, al pianoforte, Julian Oliver Mazzariello.

Dopo la prima edizione - svoltasi a Monte Sant’Angelo il 29 giugno 2013 -  in cui fu firmato il protocollo d’intesa tra i tre siti Unesco della regione Puglia (Monte Sant’Angelo – Andria – Alberobello), il Comune di Monte Sant’Angelo promuove la seconda edizione della GiornataUNESCO.
“Ho sempre pensato al riconoscimento Unesco come ad un punto di partenza. Per la nostra Città è iniziata una nuova fase che l’Amministrazione sta fortemente rilanciando attraverso strategie di valorizzazione e promozione nazionale ed internazionale” – dichiara Antonio di Iasio, Sindaco di Monte Sant’Angelo, che aggiunge – “La GiornataUNESCO vuole essere una giornata per celebrare un riconoscimento che inorgoglisce la città ma anche l’intero territorio. Un momento di festa che vogliamo regalare tutti gli anni alla comunità e a quanti decideranno di visitare i nostri Beni in quei giorni. Un evento di qualità che promuove, attraverso l’arte, la cultura e lo spettacolo, i nostri Beni culturali”. 

Image
“La cultura deve permeare la nostra vita, il lavoro delle amministrazioni. – afferma il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano, Stefano Pecorella-  Elevando il livello culturale affrontiamo la crisi che morde particolarmente i territori deboli come il nostro. Il mio accorato appello è quello di diffondere con maggior forza il messaggio della cultura che significa crescita, sostenibilità, economia. L’Ente Parco crede fortemente nell’Unesco, come dimostra l’impegno a 360° profuso sin ora al fianco del Comune di Monte Sant’Angelo che, oltre alla memorabile celebrazione di due anni fa con l’allora Ministro alla Cultura, ha trovato la sua perfetta sintesi nella costituzione dell’Ufficio Unesco che a breve sarà operativo per mettere a sistema tutte le potenzialità economiche e sociali di questo asset. Una chance da non sprecare".
Doppio appuntamento in programma per sabato 28 giugno.

Image 

Dalle ore 20:00 alle ore 23.00 la NOTTE BIANCA DEI MUSEI: si potranno visitare gratuitamente le Cripte Longobarde ed il Museo Devozionale del Santuario di San Michele Arcangelo (Patrimonio Unesco); il Castello Normanno-Svevo- Aragonese; il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari "Giovanni Tancredi" e il Battistero di San Giovanni in Tumba (Tomba di Rotari).
Le visite guidate nelle Cripte Longobarde del Santuario di San Michele Arcangelo e nel Castello si svolgeranno alle ore 20.00 – 21.00 – 22.00 per un massimo di 40 persone per ogni fascia oraria ed è necessaria la prenotazione (IAT Città di Monte Sant’Angelo - tel. 0884.565444).
Alle ore 20.30 invece, in Piazza de Galganis, il concerto jazz del QUINTETTO NORD VIEW con
Gaetano Partipilo (sax), Giuseppe Spagnoli (piano), Antonio Tosques (chitarra), Francesco Angiuli (contrabbasso), Antonio Cicoria (batteria) e con la partecipazione di Jamal Ouassini (violino). Ingresso gratuito.
Questo appuntamento inoltre, si inserisce nell’ambito della XVIII edizione del festival “Musica nelle corti di Capitanata” promosso dal Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.
Domenica 29 giugno, alle ore 21.00, presso il Chiostro delle Clarisse, il concerto jazz del duo FABRIZIO BOSSO e JULIAN MAZZARIELLO.

Image
Un amarcord in cui i due sono spronati a dare il meglio di loro stessi, infatti i momenti gustosi abbondano. Al di là delle prestazioni dei singoli, sempre livellata su standard qualitativi altissimi, i duetti sono da incorniciare e appendere in salotto. Fabrizio e Julian si conoscono da tanti anni, Mazzariello è stato infatti il primo pianista dell'High Five Quintet, formazione molto cara a Fabrizio per diversi anni. Un filo conduttore della performance è il rifiuto ostinato delle categorie musicali intese come mondi lontani e inconciliabili. Anche qui Fabrizio sa scovare brillantemente punti d'incontro fra generi e stili diversi; affiancato da Mazzariello, anche non nuovo certamente a sperimentazioni trasversali. Attingendo al repertorio musicale universale, dalla tradizione jazzistica al brasile, fino alla canzone d'autore, Fabrizio e Julian riescono a condurre il pubblico in un viaggio magico, in una miscela di tensioni e distensioni, improvvisazioni magnifiche, lirismo ed energia catturando l'ascoltatore e avvolgendolo nel loro incantevole suono.
La GiornataUNESCO è un evento promosso dall’Assessorato ai Beni e alle attività culturali e dall’Assessorato al Turismo della Città di Monte Sant’Angelo, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, da Pugliapromozione, dall’Associazione Italia Langobardorum, dal Club Unesco Foggia in collaborazione con Proloco, Ecogargano, Padri Micheliti, Airs.

 
 
 

Sannicandro/ "Un ponte mobile per le Isole Tremiti a Torre Mileto"

Post n°12721 pubblicato il 22 Giugno 2014 da forddisseche

Sannicandro/ "Un ponte mobile per le Isole Tremiti a Torre Mileto" PDF Stampa E-mail
domenica 22 giugno 2014 ore 10:06
L'idea del nuovo assessore Leonardo Manduzio.


Dopo quasi un mese dalla nomina l’assessore Leonardo Manduzio, delegato all'ambiente, politiche agricole, caccia, pesca e zootecnia, ha voluto rilasciare qualche dichiarazione sullo stato dei suoi lavori, che pubblichiamo di seguito integralmente. «Posso dire di essere molto motivato da idee giovani e cercherò di garantire a tutti i sannicandresi la vera e seria qualità organizzativa infatti, tramite la Coldiretti locale, ho già tenuto un primo incontro con gli agricoltori ascoltando le loro problematiche. Un’iniziativa mi sta molto a cuore, la realizzazione di un ponte mobile per le Isole Tremiti che permetta il raggiungimento dell’arcipelago con soli dieci minuti di auto; grazie al nuovo parcheggio di Torre Mileto, che sarà inaugurato a breve, si potrà sostare davanti al traghetto. Un ponte mobile non è altro che una passerella galleggiante che viene attraccata alla già esistente piattaforma così da poter salire tranquillamente sul traghetto e, se al momento del ritorno il mare fosse in tempesta, il traghetto virerebbe verso il porto di Capoiale, dove ad attendere i passeggeri ci sarebbe una navetta che porterebbe i naviganti a destinazione. L’impegno è quello di proseguire nell’affrontare le numerose problematiche che attanagliano la nostra comunità, insieme al sindaco Pierpaolo Gualano e l’intera amministrazione comunale, oltre al già presente problema del dissesto finanziario».

 
 
 

Novità nella Chiesa del Gargano, mons. Castoro nomina nuovi parroci

Post n°12720 pubblicato il 22 Giugno 2014 da forddisseche

Novità nella Chiesa del Gargano, mons. Castoro nomina nuovi parroci

domenica 22 giugno 2014 ore 10:08
Novità nella Chiesa garganica. L'Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo comunica alcuni provvedimenti che andranno in vigore dal prossimo 1° settembre.
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963