Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 25/06/2014

Regione/ Odg acque superficiali, interessate Vieste, Peschici, Sannicandro, Mattinata, Tremiti

Post n°12734 pubblicato il 25 Giugno 2014 da forddisseche

Regione/ Odg acque superficiali, interessate Vieste, Peschici, Sannicandro, Mattinata, Tremiti PDF Stampa E-mail
mercoledì 25 giugno 2014 ore 17:05
“Sono soddisfatto per l’approvazione dell’odg in Consiglio regionale, da me proposto, per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, prevenendo così il rischio idrogeologico. Un passo importantissimo per il Salento e la Puglia che lo attendevano da tempo”. Lo dichiara in una nota il Consigliere regionale di Forza Italia, Luigi Mazzei. “Con questo provvedimento – prosegue – il Consiglio ha impegnato il presidente Vendola ad utilizzare i fondi strutturali europei, programmazione 2014-2020, per reperire le risorse necessarie per il completamento degli schemi idrici e delle infrastrutture attraverso i collettori, per incrementare gli standard igenico-sanitari.
I Comuni interessati dagli interventi sono 55 (Fragagnano, Bagnolo del Salento, Taranto, Vieste, Troia, Bovino, Gallipoli, Grottaglie, Montemesola, Monteparano, Peschici, Latiano, Sannicandro G., Carlantino, Roseto Valfortore, Carosino, Roccaforzata, Ordona, Castellaneta, Trani, Ascoli Satriano, Stornarella, Crispiano, Torremaggiore, Castelluccio Valmaggiore, Pietramontecorvino, Bitonto, Palagiano, Lucera, Calimera, Otranto, Castelnuovo della Daunia, San Vito dei Normanni, Motta Montecorvino, Alliste, Stornara, Faeto, Acquaviva delle Fonti, Cursi, Spinazzola, Palagianello, Mattinata, Foggia, Mottola, Minervino Murge, Rocchetta Sant’Antonio, Caprarica di Lecce, Poggiorsini, Alberona, Volturino, Isole Tremiti, Celle San Vito, Casamassima, Castro, Orsara di Puglia) e aspettano, da oltre dieci anni, ingenti risorse per mettere in sicurezza moltissime zone abitate e per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Un impegno che, finalmente, è arrivato prevenendo così il rischio idrogeologico in Puglia, ancora più pressante con le violenti piogge degli ultimi anni. E’ stata scritta una pagina virtuosa che interessa soprattutto la Puglia e il Salento – conclude Mazzei – e sono soddisfatto per aver dato il mio piccolo ma significativo contributo per il bene del nostro territorio, dopo anni di disinteresse della Regione Puglia”.

 
 
 

A Manfredonia il seminario nazionale dei GAC italiani

Post n°12733 pubblicato il 25 Giugno 2014 da forddisseche

A Manfredonia il seminario nazionale dei GAC italiani

mercoledì 25 giugno 2014 ore 10:25
I Gruppi di Azione Costiera si sono riuniti a Manfredonia per fare il punto della situazione sulla sperimentazione dei piani di gestione e soprattutto per tracciare nuove strategie sullo sviluppo territoriale partecipato e sulla promozione e valorizzazione del prodotto ittico.
 
 
 

Falesie/ Partiti oggi i sopralluoghi per mappare le aree

Post n°12732 pubblicato il 25 Giugno 2014 da forddisseche

Falesie/ Partiti oggi i sopralluoghi per mappare le aree PDF Stampa E-mail
mercoledì 25 giugno 2014 ore 10:32
La data di oggi mercoledì 25' giugno sul calendario è stata cerchiata "in rosso" dai concessionari demaniali garganici "interessati" dal rischio falesia.


Perché? Per­ché oggi parte il tanto atteso iter tecnico dei sopralluoghi sui tratti di costa (ben 25 chi­lometri) resi off limits dai recenti provvedimenti della Capitaneria di Porto. Si tratta di ordinanze di interdizione di transito ma­rittimo e balneazione. Lo scopo del sopral­luogo è quello di "ridimensionare" la portata dell'ordinanza generale che sta facendo "tre­mare" la economia turistica garganica. Co­me? Valutando nel dettaglio le singole si­tuazioni dei tratti di spiaggia finiti nella maglia dei divieti. Due giorni fa è stata installata nel territorio di Mattinata la apposita cartellonistica (mes­sa a disposizione dall'Ente Parco del Gargano) dei punti critici indicati dalle ordinanze. E sempre da Mattinata partirà (oggi alle ore 15,00) il sopralluogo congiunto degli esperti. Ci sarà prima una puntata su Macchia di Monte Sant'Angelo e poi a seguire toccherà a Vieste e Peschici. Mattinata, come si ricorderà, è il Comune più "toccato" dalla "questione falesie". La visita di oggi, nessuno lo nasconde, fa trat­tenere "il fiato" ad un intero comparto, consapevole' com'è di avere il proprio de­stino .... appeso al filo di una "relazione tecnica". Alle 15,00 si ritroveranno tecnici degli uffici comunali, dell'Autorità di bacino, del Genio Civile (o della Protezione civile della Regione Puglia). Essi dovranno innanzitutto verificare la classificazione - in fatto di pericolosità- stilata a suo tempo dai geologi dell'Autorità di Bacino. L'obiettivo è quello di constatare se nel frattempo non sia intervenuto qualcosa che abbia modificato e quindi attenuato il grado di pericolosità precedentemente riscontrato. I gradi sono tre. Tra MacchIa e Mattinata la quasi totalità delle spiagge è stata classificata -dalla stessa autorità dì bacino- come PG3, che sta per pericolosità geomorfologia molto elevata. Il compito quindi si presenta arduo. Ma i gestori dei lidi balneari incrociano lo stesso le dita. Del resto non possono fare altro. Sul caso falesia da plaudire l’attivismo di tutti. Si sono dati da fare - ognuno per le proprie competenze- ente Parco (cartollenistica e task force di geologi messi a disposizione dei Comuni), consiglieri regionali (Giandiego Gatta "ha promosso una audizione congiunta in -Regione Puglia), sindaci (Franco Tavaglione di Peschici si è appellato al governatore della Regione Puglia, Nichi Vendola). E di recente si è mossa anche la Regione Puglia (era il momento) con una riunione, operativa promossa dall'assessore ai lavori pubblici Giovanni Giannini.

Francesco Trotta 

 
 
 

Vieste/ Baia di S. Felice anche quest’estate “interdetta”la spiaggia

Post n°12731 pubblicato il 25 Giugno 2014 da forddisseche

Vieste/ Baia di S. Felice anche quest’estate “interdetta”la spiaggia

mercoledì 25 giugno 2014 ore 10:30
“La bellezza va liberata, non sottratta", il j'accuse di Gianfranco Pazienza.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963