Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/06/2014

PESATURA FAVE DI CARPINO: UNA FESTA ANTICA

Post n°12740 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

PESATURA FAVE DI CARPINO: UNA FESTA ANTICA

Clicca per Ingrandire Il Disciplinare di Produzione della Fava di Carpino racconta le procedure tradizionali per la coltivazione di questo prezioso seme e all'articolo 10 parla della raccolta: “Si effettua nel mese di giugno. Quando le piante sono ingiallite, si falciano a mano e si legano in covoni, detti ‘manocchijë’, che si lasciano a seccare sul campo. Nel frattempo si predispone un'area detta ‘arijë’, dove il terreno viene arato, bagnato, coperto di paglia e pressato. Quando i ‘manocchijë’ sono ben secchi (fine giugno-luglio, dipende sempre dal clima), si sistemano sull'arijë e si passa alla fase della ‘pësaturë’ che si articola in diverse fasi.

“La prima - continua il Disciplinare - consiste nello schiacciare le piante. Un tempo avveniva con l'ausilio di cavalli che giravano in tondo nell'arijë governati da un agricoltore che stazionava al centro. La fase successiva consiste nel separare con forche di legno la paglia dai legumi mediante l'eliminazione della paglia dall'arijë. L'ultima fase consiste nel separare le fave da residui di vegetazione molto piccole, quindi le fave con la pula, mediante pale di legno, vengono gettate in aria in modo che l'azione della brezza separi il legume dalla pula”.

Il Disciplinare di Produzione, riconosciuto da Slow Food, deriva dal racconto di un lavoro antico: è Carpino che lo ha narrato e lo ha mostrato ai ricercatori, ed è dal 2002 che giovani produttori cercano di fare al meglio il loro duro lavoro per portare nel piatto questo legume così radicato nella nostra Terra da essere elencato nell'Atlante dei Prodotti Tradizionali di Puglia come: “Vicia Faba Major, Ecotipo Fava di Carpino”. L'associazione Fava di Carpino, in collaborazione con l'Associazioni Culturale Carpino Folk Festival e la ProLoco, organizza “La Festa della Pesatura delle Fave” che si terrà domenica 29 giugno a Carpino, secondo le antiche tradizioni contadine.


IL PROGRAMMA
Ore 8 - Raduno e colazione presso l'azienda Agrituristica L'oasi
Ore 9 - Camminata attraverso la Piana di Carpino
(abbigliamento consigliato: pantaloni leggeri, maglia a maniche corte, scarpe comode, consigliate quelle da trekking, e cappellino)
Ore 10.30 - Arrivo nell'arijë, inizio della pesatura secondo le antiche tradizioni
Ore 12.30 - Aperitivo/Pranzo alla frescura degli ulivi secolari dell'azienda agrituristica L'oasi
Ore 15 - Siesta
Ore 17 - Laboratori didattici e formativi sui legumi di Carpino a cura delle aziende agricole: Cannarozzi M., Di Nunzio, Ortore, Cannarozzi F. e Di Mauro D.
Ore 19 - Cena: percorso gustativo e sensoriale a cura delle aziende agricole di Carpino con abbinamenti di vini a cura di Daunia Enoica
Ore 20 - 3 Chef x 3 Legumi: gli chef rivisitano i legumi (fava, ceci e cicerchie) di Carpino con Peppe Zullo (Villa Jamele-Orsara di Puglia), Domenico Cilenti (Porta di Basso-Peschici), Simone Biso (Cucina Meridiana-Carpignano Salentino).


NB. La festa è a numero chiuso. Per Informazioni e iscrizioni rivolgersi a Maria Antonietta Di Viesti 392.11.95.508. Le fave di Carpino sono un Presìdio Slow Food sostenuto dal Parco Nazionale del Gargano.





  Ufficio Stampa Associazione Culturale Carpino Folk Festival (foto Maria Antonietta Di Viesti)

 
 
   
     

 
 
 

Porto Turistico di Vieste - Gara per la vendita di pontili galleggianti

Post n°12739 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

Porto Turistico di Vieste - Gara per la vendita di pontili galleggianti

giovedì 26 giugno 2014 ore 20:18

Image 

La Aurora - Porto Turistico di Vieste S.p.A. indice una procedura ad evidenza pubblica per la vendita di alcuni moduli di pontili galleggianti [AVVISO]

 
 
 

Vieste - AL PORTO TURISTICO LA NAVE "SAGITTARIO"

Post n°12738 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

Vieste - AL PORTO TURISTICO LA NAVE "SAGITTARIO"

giovedì 26 giugno 2014 ore 20:25

Image 

Il porto turistico di Vieste sta ospitando la "Sagittario", una delle più famose navi scuola della Marina Militare Italiana.

 
 
 

Meteo Puglia, tempo in peggioramento, attese piogge

Post n°12737 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

Meteo Puglia, tempo in peggioramento, attese pioggeStatoQuotidiano.it | Oggi alle 13:18Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Bari – METEO Puglia: la pressione cede ulteriormente favorendo il transito di un impulso instabile responsabile nelle ore pomeridiane di piogge e qualche t...
 
 
 

La poesia nei dialetti d´Italia. Il 5 e 6 luglio festival a Ischitella

Post n°12736 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

La poesia nei dialetti d´Italia. Il 5 e 6 luglio festival a Ischitella PDF Stampa E-mail
giovedì 26 giugno 2014 ore 10:00
Definito il programma  del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2014. Sarà una due giorni all’insegna della poesia nei dialetti d’Italia:


Sabato 5 luglio alle ore 20,30 nella Darsena di Foce Varano Reading con i poeti Giuseppe SAMPERI (dialetto siciliano), Sebastiano AGLIECO (dialetto siciliano), Loredana BOGLIUN (dialetto istroromanzo di Dignano d’Istria)

Domenica 6 luglio ore 20,30 in piazza De Vera d’Aragona a Ischitella assegnazione Assegnazione del Premio “Città di Ischitella-Pietro Giannone al vincitore dell’XI edizione Giuseppe SAMPERI (dialetto siciliano), al secondo classificato Sebastiano AGLIECO e al terzo classificato Loredana BOGLIUN

Nelle due serate: “Qua c’è un vicario de Ddio nipotente” – Il papa nei sonetti di Giuseppe Gioachino Belli con Marcello Teodonio ed esibizione del COROINCANTO Voci femminili senza confini diretto dal M° Paula Gallardo con la partecipazione straordinaria tenore Angelo Cilli
Intervengono i membri della Giuria:Rino Caputo, Ombretta Ciurnelli, Vincenzo Luciani, Giuseppe Massara, Cosma Siani, Marcello Teodonio

L’evento si avvale del patrocinio del Comune di Ischitella (FG), della collaborazione dell’associazione Periferie e del sostegno di numerosi sponsor locali e di Amici del Premio.

“La nostra cittadina –affermano il sindaco di Ischitella Piero Colecchia e l’assessore alla cultura Alessandra Ciccomascolo – aprirà per l’undicesimo anno consecutivo le sue porte ai poeti di ogni parte d’Italia, rinnovando il suo impegno per la valorizzazione di quel preziosissimo bene immateriale costituito dalle lingue locali del nostro Paese”

 
 
 

Lotta agli incendi parte la campagna

Post n°12735 pubblicato il 26 Giugno 2014 da forddisseche

Lotta agli incendi parte la campagna PDF Stampa E-mail
giovedì 26 giugno 2014 ore 10:47
La sala operativa coordinerà vigili del fuoco e forestali.


Il 15 giugno è partita la campagna AIE (antincendio bo­schivo) 2014, durante la quale è stata attivata la SOUP (Sala Ope­rativa Unificata Permanente), operativa h 24 e composta da rap­presentanti della Protezione Ci­vile, del Corpo Forestale dello Sta­to, dei Vigili del Fuoco e dell' Arif (Agenzia Regionale per la attività Irrigue e Forestali). La SOUP so­vrintende all'ottimizzazione delle risorse umane e dei mezzi ope­rativi sul territorio regionale, coordina e gestisce gli interventi AIB a livello locale, regionale e nazionale (interagendo con il CO­AU-Centro Operativo Aereo Uni­ficato). Per la campagna anti- incendi la Puglia si avvale di 44 DOS-Diret­tore delle Operazioni di Spegni­mento, 88 pattuglie del Corpo Fo­restale dello Stato, 11 squadre e 60 uomini dei Vigili del Fuoco, 400 uomini e 100 mezzi dell' Arif, 650 uomini e 150 mezzi di 130 associazioni di volontariato. “La Soup ha una elevata capacità di controllo delle attività relative allo spe­gnimento degli incendi boschivi - ha spiegato l'assessore regionale alla Protezione Civile, Guglielmo Mervini - e abbiamo previsto a maggiore presenza sul terri­torio sia del volontariato che dei corpi istituzionali. Non bisogna dimenticare il ruolo fondamenta­e dei cittadini”. Chiunque avvisti un incendio che interessa o minaccia aree boscate, cespugliate, arborate e a pascolo è tenuto a darne immediata comunicazione alle competenti Autorità (1515 nu­mero del Corpo Forestale dello Stato e 115 numero dei Vigili del Fuoco). Nel 2013 la SOUP ha coor­dinato un totale di 5263 incendi, in diminuzione rispetto ai 5864 del 2012. E sono diminuiti anche gli interventi aerei (28 nel 2013, 122 nel 2012). «l dati in netto miglioramento degli ultimi anni dimo­strano l'efficienza della macchina organizzativa - sottolinea Giu­seppe Taurino, direttore genera­le dell'Arif -, ora garantiremo un maggior presidio delle aree turi­stiche a rischio più elevato». Fondamentale il mondo del volontariato: dalla prima settimana di luglio alla prima di settembre i volontari saranno operativi pres­so il presidio di Protezione Civile in area garganica dislocato nel di­staccamento aeronautico di Jacotenente (Foresta Umbra). Qui coo­pereranno squadre di volontari delle Regioni Puglia, Veneto, Friu­li Venezia Giulia ed Emilia Ro­magna e dell'Ana-Associazione Nazionale Alpini, coordinati dai funzionari del Servizio Protezio­ne Civile della Regione Puglia.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963