Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/06/2014

CORSI DA OPERATORE AGRITURISTICO E DI MASSERIE DIDATTICHE GRATUITI CON I VOUCHER REGIONE PUGLIA

Post n°12752 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

CORSI DA OPERATORE AGRITURISTICO E DI MASSERIE DIDATTICHE GRATUITI CON I VOUCHER REGIONE PUGLIA PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 19:53

Image 

La Regione Puglia ha riaperto i termini per l’iscrizione ai corsi di formazione inclusi nel Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa Agricoltura nell’ambito dell’Azione 1 della Misura 331 del PSR 2007-2013. L’obiettivo è quello di migliorare le conoscenze, le competenze professionali e le capacità imprenditoriali degli operatori locali residenti in tutto il territorio regionale, con particolare riferimento ai giovani, alle donne ed altri soggetti in condizione di emarginazione o esclusione sociale.

I corsi, interamente gratuiti, sono finanziati con voucher formativi e destinati a tutti coloro che svolgono o che abbiano intenzione di svolgere un’attività di agriturismo e/o masseria didattica.

Tra questi i corsi di:
Operatore di Masserie Didattiche (90 ore);
(formazione necessaria in attuazione della L.R. n. 2/2008)
Importo del voucher 2.000 euro

Operatore Agrituristico (90 ore);
(formazione necessaria per l’iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici ai sensi della L.R. n. 42 del 13.12.2013)
Importo del voucher: 2.000 euro

Scadenza di presentazione delle domande: 10 Luglio 2014

Informazioni dettagliate su procedure e modalità di presentazione delle domande di aiuto e per la presentazione delle domande di aiuto possono essere richieste anche al Dott. Agr. Giuseppe Papagni Via Santa Croce n. 47 Vieste (FG) Tel e Fax 0884708282 –  Mob. 3471962856 mail: giuseppe.papagni@hotmail.it

 
 
 

Rodi – Acqua, dono di Dio e bene comune…anche per i randagi!

Post n°12751 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Rodi – Acqua, dono di Dio e bene comune…anche per i randagi! PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 19:56

Image 

Nella Chiesa Madre San Nicola di Mira a Rodi Garganico,  il Parroco Don Michele Pio Cardone  dal 28 giugno e per tutta l’estate  ospita un capolavoro di arte sacra di Lidia Croce, intitolato "LA CREAZIONE DELL’ACQUA. Con questa tela  il Parroco vuole invitare a riflettere  sull’importanza dell’acqua.

L'acqua è sempre stata considerata un segno dello spirito di Dio sia nell'antico che nel nuovo testamento. L'acqua è per gli Ebrei e i Cristiani all'origine della creazione. Essa è in ogni caso una manifestazione di Dio, ma può essere creativa o distruttiva, sorgente della vita come della morte.Tutto l'Antico Testamento esalta il segno di benedizione dell'acqua, anche se constata la sua forza distruttrice nel Diluvio e nel passaggio attraverso il Mar Rosso. Nel culto israelitico, come nella maggior parte delle religioni pagane, l'uso dell'acqua significa un processo di purificazione, per il quale esistono norme precise, che vengono citate in numerosi passi dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Image 

Oltre a una funzione purificatrice, l'acqua ha anche una funzione di salvezza come si vede nel rito del Battesimo.Il battesimo consiste nella immersione completa in acqua del credente che riconosce Gesù Cristo come Salvatore e Signore secondo l'insegnamento di Gesù stesso: "Perciò andate, fate che tutti diventino miei discepoli, battezzateli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" (Mt 28,19).La materia del Battesimo è l’acqua naturale benedetta e il suo uso come già detto è simbolo della purificazione dell’anima. Il Battesimo può avvenire “per immersione” in uso nelle Chiese Orientali e nella liturgia ambrosiana; “per infusione” cioè versando acqua sulla testa del battezzando (generalmente usata dal XV secolo nella Chiesa Occidentale); “per aspersione” (gettando acqua gettata sulla persona del battezzando, in casi particolari). L’acqua è sorgente di vita e mantiene in vita; assieme all’aria e alla luce è uno degli elementi essenziali del cosmo. Senza acqua la terra sarebbe un deserto; l’uomo, le piante e gli animali non potrebbero vivere.Nell’esistenza quotidiana, l’acqua ha molti usi: per lavarsi, bere, rinfrescarsi. Nella liturgia cristiana è prevista la benedizione dell’acqua. Con l’acqua benedetta possono essere benedette persone ed oggetti.La benedizione consiste nell’invocazione del nome del Signore e nell’aspersione con acqua benedetta. La persona che riceve la benedizione fa il segno della croce.Negli esorcismi la benedizione e l’aspersione con acqua santa vengono utilizzate per scacciare Satana.L’acqua è un bene prezioso e la sua accessibilità è limitata; dobbiamo quindi imparare ad usarla con sobrietà e senza spreco. Tante sono le pratiche possibili: scegliere la doccia invece del bagno, non lasciar il rubinetto aperto quando ci laviamo i denti o facciamo la barba, evitare le perdite, applicare ai rubinetti i riduttori di flusso che fanno risparmiare acqua miscelandola con l’aria.Occorre attenzione anche nella scelta dei prodotti che mangiamo e che indossiamo, preferendo quelli che richiedono meno acqua per la produzione.   L’acqua, per la sua stessa natura, non può essere trattata come una mera merce tra le altre e il suo uso deve essere razionale e solidale (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 485). La distribuzione dell’acqua ha dei costi, ma su di essa non si può fare profitto in quanto il diritto al suo uso si fonda sulla dignità della persona umana e non su logiche economiche. L’acqua è quindi un vero bene comune, che esige una gestione comunitaria, orientata alla partecipazione di tutti e non determinata dalla logica del profitto. Il diritto all’acqua deve dunque essere garantito anche sul piano normativo, mettendo in discussione quelle leggi che la riducono a bene economico.Il Parroco don Michele Pio ricorda anche  che il caldo e l’afa mettono in sofferenza anche gli animali. Finché sono in casa va tutto abbastanza bene, ma ai randagi chi ci pensa? L’obiettivo è quello di ricordare a tutti i cittadini quanto basta poco per salvare un cane o un gatto (una ciotola d’acqua) dal momento che tutte le fontane pubbliche sono state chiuse. Infine questa bella tela ci ricorda le acque limpide del mare di Rodi Garganico che devono continuare a essere tutelate.

Tina Guerra

 
 
 

Ischitella - PRESENTAZIONE DELL’EVENTO “LA SETTIMANA DELLA MODA”

Post n°12750 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Ischitella - PRESENTAZIONE DELL’EVENTO “LA SETTIMANA DELLA MODA” PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 19:58

Image 

Mercoledì 9 luglio, alle ore 11.00, nella Sala Consiliare del Comune di Ischitella, si terrà la conferenza stampa di presentazione della I edizione de “La Settimana della moda”, in programma dal 14 al 20 luglio a Ischitella.

L’iniziativa animerà l’estate del Gargano con un programma che non vedrà protagonista soltanto la moda. Da lunedì 14 a domenica 20 luglio, infatti, la piazza di Ischitella si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dedicato alla bellezza, alla danza, ai talenti, alla creatività e alla valorizzazione della ben più ampia cultura del Gargano, fatta di uomini, di donne, di storia, di arte, di sapori e di tradizioni.

L’evento, fortemente voluto dall’Assessore al Turismo del Comune di Ischitella, Giuseppe Merolla, è organizzato da Cinzia De Filippis, in collaborazione con il Comune di Ischitella e con il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano e della Regione Puglia.
INTERVERRANNO:
Piero Colecchia - Sindaco del Comune di Ischitella
Giuseppe Merolla - Assessore al Turismo del Comune di Ischitella
Cinzia De Filippis
Domenico Salcuni
Lilia Buo
Giuseppe Carbonella

 
 
 

Vieste “Le stelle parlano di te ……”

Post n°12749 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Vieste “Le stelle parlano di te ……” PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 20:00

Image 

Danza, magia di colori e tanta partecipazione di pubblico
Grande magia, atmosfere suggestive, tanta partecipazione di pubblico e grande successo del 20° saggio-spettacolo della scuola di danza Fever Dance Academy organizzato dall’insegnante Francesca Di Salvio. L'evento, presentato da Kekko e Franc, si è tenuto martedì 24 giugno presso il largo della rotonda di Marina Piccola a Vieste. 

Come sempre la fantasia creativa della maestra ha strabiliato il pubblico e dato vita a un fantastico spettacolo. Il tema di quest’anno è stato: “Omaggio al cinema”, una carrellata di balletti su musiche dei film più noti della danza: Fame, Pulp Fiction, Scent of Woman, Kill Bill, la Bella e la Bestia (per i più piccoli), Step-up, Footloose, Street Dance e Moulin Rouge.
Sono stati portati in scena i diversi generi di ballo che vengono insegnati alla Fever Dance Academy: modern jazz, hip hop, coreographic-team, dancehall, zumba, zumba Sentao, balli Standard, Tango argentino, Latino americani, Caraibici e oltre...
L’onore di aprire la serata è toccato a Laura Cariglia che si è esibita in un esuberante pezzo  contemporaneo.
Per un intero anno la maestra Francesca Di Salvio e i suoi collaboratori, Christopher Portes e Maria Chiara Montanaro, hanno impegnato i propri gruppi con lezioni, stage e  incontri con insegnanti professionisti che hanno trasmesso entusiasmo e piacere di danzare.
“Ogni anno - spiega la maestra – questo affezionato pubblico può ammirare la crescita dei nostri allievi nella incantevole scenografia naturale della rotonda di Marina Piccola trasformata in un teatro a cielo aperto con affascinanti coreografie, ricchezza di musiche, leggiadria di movimenti, eleganza di abbigliamenti e cura dei dettagli .”
Gli spettatori hanno potuto ammirare la danza propedeutica dei bambini dai 3 agli 8 con la spettacolarità della presentazione de “La Bella e la Bestia”;  a seguire tutti gli altri corsi hanno proceduto sul filo conduttore della serata: “il Cinema”.
Il gran finale è arrivato sulle note della musica cubana “Maimbe”.
In seguito il saluto ai numerosi ed entusiasti partecipanti, con un particolare ringraziamento ai genitori degli allievi, per la loro fattiva collaborazione alla riuscita del saggio.
La serata non poteva concludersi in maniera più degna: la consegna di una targa ricordo alla maestra Francesca Di Salvio che in venti anni di attività ha ottenuto grandi soddisfazioni grazie alla sua bravura, alla sua pazienza e al suo amore sconfinato per la danza.
Buona estate a tutti e …. arrivederci a settembre!

 
 
 

Mattinata/ Falesie a rischio, possono riaprire i lidi del Gargano

Post n°12748 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Mattinata/ Falesie a rischio, possono riaprire i lidi del GarganoOndaradio.info | Oggi alle 10:56

Spiagge off limits solo entro i 10 metri dal costone. ...

 
 
 

Esercitazione antincendio Guardia Costiera nel porto di Vieste

Post n°12747 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Esercitazione antincendio Guardia Costiera nel porto di ViesteStatoQuotidiano.it | Oggi alle 13:55

Abbonati ai feed di Statoquotidiano.it Vieste – In data odierna si è svolta una esercitazione antincendio, al fine di verificare l’efficienza degli impianti fissi antincendio asserviti ai pon...

 
 
 

La Barilla per Vieste .

Post n°12746 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

 
 
 

A Ischitella “La Settimana della Moda”

Post n°12745 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

A Ischitella “La Settimana della Moda” PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 10:13
L’evento si terrà dal 14 al 20 luglio è destinato a coinvolgere l’intero Gargano. Mercoledì 9 luglio, alle ore 11.00, nella sala consiliare del Comune di Ischitella, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione.

La manifestazione, voluta dall’Assessore al Turismo del Comune di Ischitella, Giuseppe Merolla, è organizzato da Cinzia De Filippis, in collaborazione con il Comune di Ischitella e con il patrocinio del Parco Nazionale del Gargano e della Regione Puglia.
I dettagli saranno resi noti durante la conferenza stampa di mercoledì 9 luglio.


  INTERVERRANNO:

Piero Colecchia - Sindaco del Comune di Ischitella

Giuseppe Merolla - Assessore al Turismo del Comune di Ischitella

Cinzia De Filippis

Domenico Salcuni

Lilia Buo

Giuseppe Carbonella


 
 
 

Ritorna l´Umbra Forest Folk

Post n°12744 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Ritorna l´Umbra Forest Folk PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 10:14
Riparte la macchina organizzativa della manifestazione ‘Umbra Forest Folk 2014 – L’ambiente, eccellenza fra le opere d’arte’, il festival  dell’Umbra Forest Folk – Gargano porta di Pace, promosso dall’associazione la Bella Cumpagnie e dalla Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo, con la direzione artistica del M° Michele Màngano, esperto di tradizioni popolari del Sud Italia e del Mediterraneo, attore, ballerino e coreografo di fama internazionale.

Danza e musica - sia essa di origine celtica o occitana, ma anche provenzale, salentina, garganica o catalana – questo lo spirito del festival che si terrà il prossimo 27 luglio: i tamburelli suonano insieme a corni e cornamuse e gli organetti con le ghironde, con pizziche o tammurriate insieme a musiche irlandesi, polacche e balcaniche. Il Festivalò – come racconta il M° Màngano - trae la sua forza proprio dall'ambiente, dai beni culturali e dal paesaggio meraviglioso.
“Le risorse del Gargano vanno quindi non solo difese ma valorizzate e promosse”. E l'Umbra Forest Folk con questo vuole collaborare ad una campagna promozionale dei tesori meno conosciuti del territorio garganico nel mondo, attraverso l'arte, la storia e l'ambiente del territorio.

 
 
 

Puglia/ Scuole, ottomila studenti in meno crollo cattedre

Post n°12743 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Puglia/ Scuole, ottomila studenti in meno crollo cattedre PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 10:23
Scuole pugliesi sempre più a corto di cattedre. Il crol­lo degli iscritti negli isti­tuti regionali, 8mila in meno nel giro di un anno, provoca nuove riduzioni di posti per do­centi e personale Ata.

 Dal prossimo anno ci saranno 406 di­pendenti in meno nell'intera regione a causa di un taglio di 340 cattedre a cui si aggiunge il taglio 66 posti per tecnici, amministrativi e ausiliari. Per questi ultimi i tagli si aggiun­gono a quelli dello scorso anno, - quando la scure aveva colpito i collaboratori scolastici, con una riduzione di 25 unità ri­spetto all'anno precedente. Il prossimo anno ci sarà un taglio di ulteriori 39 posti sui collabo­ratori e 17 sugli assistenti. am­ministrativi. Secondo i sinda-cati le ripercussioni sull'offer­ta didattica e sulla sicurezza nei plessi saranno inevitabili.
«Nella nostra regione - dice Claudio Menga, segretario della FIc Cgil Puglia - occorre procedere con urgenza ad una revisione di parametri e tabel­le, operando dei correttivi tecnici, alfine di salvaguardare al­meno i servizi minimi di cura, accoglienza, sicurezza degli ambienti scolastici e di funzio­namento dei laboratori e delle - segreterie». La nuova riduzio­ne di posti nelle scuole puglie­si è dovuta sia ai limiti imposti dal governo, che congela gli or­ganici scuola alla data del 2011, sia al decremento nel numero di alunni. Un fenome­no evidente in tutte le regioni meridionali, più volte denun­ciato dalla Cgil. «Bisogna asso­lutamente fermare questa emorragia - avverte ancora Menga - causata soprattutto dall'aumento della dispersio­ne scolastica e dalla ripresa dei flussi migratori dalle regioni del Sud verso il Nord».

 
 
 

Fiati a volontà questa sera a Vico

Post n°12742 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

Fiati a volontà questa sera a Vico PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 10:16
«Fiati a volontà» è il nome del concerto organizzato dagli Amici della Musica di Lucera con Chamber Music Campania, che avrà luogo alle 20 nella chiesa del Purgatorio.

Protagonisti i musicisti del Fiati Five: Alice Jones (flauto), Lauren Blackerby (oboe), Benjamin Haeuser (clarinetto), Christina Dioguar­di (fagotto), Mike Walker (corno) cinque affermati strumentisti statunitensi. Ingresso gratuito.

 
 
 

GiornataUNESCO”, a Monte S.Angelo e la Notte bianca dei musei

Post n°12741 pubblicato il 27 Giugno 2014 da forddisseche

GiornataUNESCO”, a Monte S.Angelo e la Notte bianca dei musei PDF Stampa E-mail
venerdì 27 giugno 2014 ore 11:42
Si terrà sabato 28 giugno 2014 la seconda edizione della GiornataUNESCO che celebra l’iscrizione del Santuario di San Michele Arcangelo nella lista dei beni patrimonio mondiale dell’umanità tutelati dall’UNESCO nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
Doppio appuntamento in programma per sabato 28 giugno: dalle ore 20 alle 23
la Notte bianca dei Musei e alle ore 20.30 il concerto jazz del Quintetto
Nord View del Conservatorio “Giordano” di Foggia.

NOTTE BIANCA DEI MUSEI - Dalle ore 20 alle ore 23 si potranno visitare
gratuitamente le Cripte Longobarde ed il Museo Devozionale del Santuario di
San Michele Arcangelo (Patrimonio Unesco); il Castello Normanno-Svevo-
Aragonese; il Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari "Giovanni
Tancredi" e il Battistero di San Giovanni in Tumba (Tomba di Rotari).

Le visite guidate nelle Cripte Longobarde del Santuario di San Michele
Arcangelo e nel Castello si svolgeranno alle ore 20.00 – 21.00 – 22.00 per
un massimo di 40 persone per ogni fascia oraria ed è necessaria la
prenotazione (IAT Città di Monte Sant’Angelo - tel. 0884.565444).

CASTELLO NORMANNO-SVEVO-ARAGONESE - Edificato nella prima metà dell’800 ad
opera del vescovo di Benevento, Orso I, il Castello di Monte Sant’Angelo fu
oggetto, nel corso dei secoli, di diverse dominazioni che ne determinarono
la struttura architettonica. Ai Normanni si deve la costruzione della Torre
dei Giganti. Gli Svevi, con Federico II, ne fecero un castello residenziale
per ospitare la prediletta, la Contessa Bianca Lancia di Torino. Gli
Angioini si servirono di esso come prigione di Stato e solo con gli
Aragonesi ritornerà al suo antico splendore con la costruzione di due
torrioni circolari e di uno a forma di carena di nave. Nel corso dei secoli
il maniero passò di mano in mano, fino al 1907, quando fu acquistato dal
Comune di Monte Sant’Angelo.

MUSEO DEVOZIONALE - Raccoglie le testimonianze lasciate dai pellegrini nel
corso dei secoli in segno di devozione. Da un lato troviamo suppellettili
liturgiche, argenti, paramenti appartenuti a papi, vescovi e imperatori;
dall’altra, invece, si può osservare il tesoro votivo costituito da doni
meno preziosi, ma altrettanto significativi per la storia del Santuario.
Visitare il Museo significa, infatti, compiere un viaggio alle radici del
culto micaelico. Tra le testimonianze più antiche del Tesoro della
Basilica: la Croce di Federico II - al cui interno è custodito un frammento
della Croce di Cristo - e l’Icona Normanna.

MUSEO LAPIDARIO (CRIPTE LONGOBARDE) - Di rilevante importanza storica sono
le Cripte, ambienti che costituiscono l’antico passaggio longobardo alla
grotta di San Michele Arcangelo, sulle cui facciate sono presenti numerosi
graffiti, tra i quali le iscrizioni Runiche e le iscrizioni Longobarde. Nel
museo è conservato il materiale lapideo di epoca medioevale ed opere
provenienti dal Santuario e dagli altri monumenti e chiese della città.

BATTISTERO DI SAN GIOVANNI IN TUMBA - Chiamato impropriamente “Tomba di
Rotari”, a causa di un’errata traduzione di un’epigrafe, il Battistero
risale al XII secolo ed è formato da un corpo a prisma a pianta quadrata,
con due ordini di finestre e numerose decorazioni scultoree, la cui
iconografia è ispirata al messaggio salvifico - con la rappresentazione
della Passione di Cristo - al ciclo angelico ed ai peccati capitali. Il
Battistero è situato all’interno del complesso monumentale di San Pietro
(VIII secolo), che comprende anche la chiesa di Santa Maria Maggiore (XII
secolo).

MUSEO DELLE ARTI E DELLE TRADIZIONI POPOLARI DEL GARGANO “GIOVANNI
TANCREDI” - Fondato da Giovanni Tancredi, il Museo è diviso in tre piani:
al piano terra sono raccolti gli attrezzi dell’economia agricola e
pastorale; al primo piano vi sono gli oggetti legati al culto micaelico,
alla vita domestica e agli antichi mestieri; al secondo piano troviamo la
sala polivalente.

Alle ore 20.30 invece, in Piazza de Galganis, il concerto jazz del QUINTETTO
NORD VIEW con Gaetano Partipilo (sax), Giuseppe Spagnoli (piano), Antonio
Tosques (chitarra), Francesco Angiuli (contrabbasso), Antonio Cicoria
(batteria) e con la partecipazione di Jamal Ouassini (violino). Ingresso
gratuito.

Questo appuntamento inoltre, si inserisce nell’ambito della XVIII edizione
del festival “Musica nelle corti di Capitanata” promosso dal Conservatorio
“Umberto Giordano” di Foggia.
Cresce l’attesa per il concerto di domani, domenica 29 giugno, con
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello (ingresso gratuito).

La GiornataUNESCO è un evento promosso dall’Assessorato ai Beni e alle
attività culturali e dall’Assessorato al Turismo della Città di Monte
Sant’Angelo, dall’Ente Parco Nazionale del Gargano, da Pugliapromozione,
dall’Associazione Italia Langobardorum, dal Club Unesco Foggia in
collaborazione con Proloco, Ecogargano, Padri Micheliti, Airs.

www.montesantangelo.it

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963