Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/07/2014

Pugliapromozione un tributo per Matteo Salvatore

Post n°12824 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

Pugliapromozione un tributo per Matteo Salvatore PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 19:22
Far rivivere Matteo Salvatore attraverso il suo ricordo  e la sua arte. Domani, sabato 12 luglio alle ore 16.00, arriverà ad Apricena una delegazione dell’agenzia regionale Pugliapromozione, per un evento completamente dedicato ad una delle figure più importanti della cultura e della storia di Apricena e non solo. L’iniziativa avrà luogo nell’auditorium di Casa Matteo Salvatore, struttura intitolata all’artista, e porterà in città quindici persone tra testimonial, blogger internazionali e staff di cine-operatori. Sarà l’occasione per riascoltare brani e racconti sul nostro Matteo Salvatore.  “Come Amministrazione Comunale – afferma l’Assessore alla Cultura Anna Maria Torelli – siamo stati contattati dall’agenzia e abbiamo recepito con grande entusiasmo l’iniziativa di  Pugliapromozione la quale, nell’ambito di “My Puglia Experience”, programma di promozione della cultura e delle tradizioni pugliesi che toccherà diverse località regionali, ha voluto fare tappa anche nella nostra città. Siamo orgogliosi che Pugliapromozione abbia scelto Apricena e, soprattutto, il nostro illustre concittadino Matteo Salvatore per una manifestazione di questa portata. Pugliapromozione si avvarrà della collaborazione e del supporto dei “Prapatapumpa Folk”, associazione musicale e culturale da anni impegnata nel recupero e nella promozione delle tradizioni popolari Apricenesi. Un gruppo che, già nel nome, lega molto la sua attività a Matteo Salvatore”.

apricena.tv

 

 
 
 

Forum dei Giovani Puglia: ora è realtà

Post n°12823 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

Forum dei Giovani Puglia: ora è realtà PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 19:18
Il Forum dei Giovani di Puglia è una realtà. Lo scorso 1 luglio, ad Andria, diverse realtà associative regionali hanno fondato il Forum Giovani Puglia. Ad annunciarlo è lo stesso Forum attraverso un comunicato stampa.  “La Puglia cresce arricchita della bontà di un’iniziativa – si legge nella nota - che si apre congiuntamente ai ragazzi ed alle ragazze del nostro territorio con un occhio alla ricerca dell’espressività associativa, della libertà di riunirsi per fini squisitamente sociali, culturali e di promozione della cittadinanza attiva”.
Obiettivo del Forum: diventare il canale privilegiato della partecipazione giovanile e di raccordo di quest’ultima con le istituzioni di tutta la Regione.
“I fondatori hanno deciso di costituire il FGP in concomitanza con l’apertura del semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea perché si accendono ulteriormente le speranze di un cambiamento concreto del pensare e del produrre fatti in grado di mutare la situazione di depressione corrente”.
Parola d’ordine allora: partecipazione sulla scia di iniziative ad ampio raggio sul territorio “che non dobbiamo solo vivere, ma sentire nostro”. Il primo direttivo del FGP ha deciso di aprire le iscrizioni prima del Congresso regionale che si celebrerà nel mese di dicembre: sono aperte le iscrizioni per aderire al Forum dal 14 luglio all’ 8 settembre 2014. Possono aderirvi le associazioni pugliesi che possiedono i seguenti requisiti: essere costituiti con atto scritto da almeno 12 mesi e tre anni per i forum locali; essere iscritti all’albo regionale delle associazioni di volontariato oppure essere associazione nazionale con sede distaccata in Puglia; avere una base associativa di almeno 150 iscritti di cui almeno il 70% con età inferiore ai 35 anni; essere un’organizzazione senza scopi di lucro e avere compatibilità con i principi esposti nel manifesto del Forum e con la Costituzione italiana, la Convenzione Europea per i diritti dell’uomo e la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo.
Qualsiasi modello per l’istanza di adesione e informazioni in merito potranno essere richieste via mail all’indirizzo forum.giovani.puglia@gmail.com

 
 
 

A Sannicandro cambia il Piano Commerciale

Post n°12822 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

A Sannicandro cambia il Piano Commerciale PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 09:44
Nell'ultimo con­siglio comunale di San Nicandro Gar­ganico è stata approvata una inte­grazione al piano del commercio in relazione al regolamento su aree pub­bliche.

 L'assessore comunale al commercio Di Viesti ha relazionato sul punto, evidenziando che le disposizioni legislative regionali prevedono che per poter assegnare i posteggi previsti oc­corre attivare la procedura del bando pubblico. E però questa proceduta - ha spiegato l'esponente della giunta - pre­vede purtroppo tempi assai lunghi che certamente porterebbero ad approvare le relative graduatorie finali a stagione estiva oramai conclusa vanificando, in sintesi, le aspettative di tanti giovani - che aspettavano da tempo tale oppor­tunità. Per ovviare questa situazione, è stata chiesta una integrazione del pia­no che così recita: «Nelle more dell'iter del procedimento amministrativo del bando pubblico di concessione dei po­steggi, il responsabile dell'ufficio "Suap" è autorizzato a rilasciare le autorizzazioni temporanee su tutti i posteggi individuati dal presente titolo, con esclusione di quelli previsti per la somministrazione di alimenti, e bevande mediante l'utilizzo dei chioschi». Va comunque ricordato che i po­steggi da assegnare anche se tempo­raneamente, in attesa delle assegna­zioni definitive tramite regolare pro­cedura concorsuale, vanno comunque resi noti tramite avviso da pubblicare sul sito istituzionale dell'ente. Nè il rilascio di queste autorizzazioni non costituisce per i concessionari diritto di prelazione o preferenza alcuna per la partecipazione ai bandi di assegna­zione di quel posteggio. n consiglio comunale ha approvato l'integrazione, quindi chi intende svolgere tale attività può regolarmente fare richiesta al Co­mune .

Anna Lucia Sticozzi

 
 
 

Parte in un tour del Gargano a tutto gusto APERITO

Post n°12821 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

Parte in un tour del Gargano a tutto gusto APERITO PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 09:46
Inizierà il 12 luglio prossimo il viaggio di Aperito, la tre ruote che per la stagione estiva delizierà la Puglia con le sue prelibatezze.


Partendo dai comuni di Vico del Gargano e San Menaio, e percorrendo tutta la zona del Parco Nazionale del Gargano, l’Ape vi accompagnerà in un viaggio itinerante alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del nostro Paese: Aperito, infatti, sarà ambasciatrice della tradizione del gusto italiano, proponendo in vendita prodotti locali stagionali e a km0, ma non solo.
Si comincerà dall’ora della colazione con una variegata offerta di caffetteria, passando alla pausa pranzo quando a bordo di Aperito verranno serviti i piatti del giorno, insalate, tramezzini, macedonie di frutta e smoothie. Di pomeriggio si potranno gustare fresche granite e alle 19 scatterà l’ora dell’aperitivo, con molte specialità locali rivisitate in chiave contemporanea e ‘street food’: tra le proposte non mancheranno il pane e pomodoro al cucchiaio, il cous cous alla vichese
(caponata di ortaggi del Gargano e primosale di capra), e taglieri con salumi tipici di Norcia, tutti accompagnati da cocktails, bollicine e vini selezionati.
Con Aperito rivivrà non solo il Made in Italy in tavola, ma anche uno dei simboli del design italiano, quello della classica Ape Piaggio. La tre ruote, impreziosita dalle linee del mitico calessino Piaggio, è stata realizzata da Business On The Road, realtà aziendale di Alpignano (Torino) che si occupa di allestire veicoli per lo street food mobile.
L’Ape, versatile e dalla tecnologia avanzata, dispone a bordo di una dispensa, di una spaziosa cella frigorifera, di vetrina refrigerata per la vendita e di un banco da lavoro dotato di optional come una vera e propria cucina viaggiante.

 
 
 

Sommersi da atti di Equitalia 120mila in sei uffici comunali

Post n°12820 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

Sommersi da atti di Equitalia 120mila in sei uffici comunali PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 10:28
A Foggia previsti a breve altri 50mila documenti.


Sommersi dalle carte. Quasi 120mila atti di Equitalia sono stati lette­ralmente vomitati negli uffici Albo pretorio dei sei comuni capoluogo di pro­vincia pugliesi dal primo di gennaio a oggi. A Foggia, poi, sono nel panico. Agli oltre 21 mila atti già accatastati negli uffici, dovrebbero presto aggiungersene altri 50 mila nei prossimi giorni. Gli impiegati sono disperati, per conse­gnare un atto - servizio che prima ri­chiedeva non più di un paio di minuti - adesso occorrono almeno 15-20 minuti, nonostante si cerchi di catalogarli in ordine alfabetico o con altri criteri che dovrebbero agevolarne la ricerca. Tutto inutile. Ma cosa è successo? Dall'inizio di quest'anno, Equitalia si avvale della col­laborazione di Poste italiane, che si è aggiudicata la gara pubblica per il servi­zio di notifica. Il servizio prevede che, prima di inviare alla Casa comunale, l'addetto dovrebbe fare una serie di ten­tativi per consegnare l'atto al destinata­rio. «In assenza di persone titolate a ri­cevere l'atto - spiegano da Equitalia -, e qualora non vi siano termini stringenti per la notifica, l'addetto redige e lascia un avviso di cortesia che riporta l'indi­rizzo e gli orari di uno degli specifici uf­fici postali dove è possibile recarsi per il ritiro entro: 10 giorni. Se l'atto non viene ritirato direttamente dall'interessato, verrà fatto un nuovo ulteriore tentativo presso la sua abitazione. Se anche que­sto secondo tentativo non va a buon fi­ne, come da normativa vigente si prov­vede al deposito alla Casa Comunale, lasciando all'indirizzo del contribuente opportuno avviso». Tutto questo in teoria. La pratica, purtroppo è ben diversa: Come raccon­tano i residenti di un condominio di Brindisi, comune che, fino all' ormai an­nunciato e imminente sorpasso di Fog­gia, è primo in Puglia per numero di atti. Il condominio è dotato di un servizio portineria e l'addetto è autorizzato ari­tirare qualsiasi atto destinato ai residenti; dalle notifiche giudiziarie alle raccomandate. Ed è così che funziona da sempre, senza intoppi. Da qualche tempo, però, come per incanto, i resi­denti di quel condominio - almeno per Equitalia - sembrano essere, di­ventati improvvisamente irreperibili, come gli extracomunitari o i senza fissa dimora, così, anche per un man­cato pagamento di poche decine di euro, ci si ritrova costretti a recarsi al Comune e mettersi in coda. E se per distra­zione ci si dovesse dimenticare di anda­re a ritirare l'atto, la conseguenza è l'affissione del proprio nome all'Albo pretorio come debitore o, peggio, eva­sore. Una sorta di pubblica gogna. Ma Equitalia insiste: «A chiusura di tutto questo iter (i vari tentativi di consegna; ndr) è prevista, infine, una raccoman­data con ricevuta di ritorno che avvisa il contribuente del tentativo di notifica, del deposito dell'atto e dell'affissione alla sua porta dell'avviso di deposito». Tutte «accortezze» che i diretti interes­sati non si sono mai visti rivolgere. La situazione negli uffici comunali, ieri, era poco meno che drammatica. Quarantamila atti depositati all'Albo pretorio del Comune di Brindisi, 21 mi­la in quello di Foggia, 20 mila a Bari e Lecce, 15 mila a Taranto, poco più di un migliaio ad Andria Ogni settimana arrivano migliaia di atti, spesso con obbli­go di affissione nello stesso giorno della i consegna, e gli impiegati non sanno più cosa fare. Proprio ieri mattina, negli uf­fici del Comune di Foggia - dove circola una voce, per ora ufficiosa, che darebbe in arrivo nelle prossime ore altri 50mila atti -, i funzionari erano alla ricerca di un metodo per «uscirne vivi o senza troppi danni». Un articolo di legge, un codicillo, una clausola qualsiasi che metta un freno a questa valanga di carte che non si sa più dove sistemare, che di­venta sempre più difficile gestire e con­segnare, che rischia - trascorsi senza successo i 90 giorni di affissione all'Al­bo -, di andare ad aggiungersi alla cata­sta di altre carte già depositate negli ar­chivi. E tutto questo con ovvi aggravi di costi per l'intera collettività. Certo, quello che svolge Equitalia non è tra i servizi più apprezzati dagli italia­ni. Proprio ieri, la Camera dei Deputati ha bocciato la proposta di legge del Mo­vimento 5 Stelle, a prima firma Azzurra Cancelleri, sulla soppressione del­l'agenzia. Per il deputato pugliese Giu­seppe L'Abbate «si tratta di una pagina tristissima per la democrazia italiana e di una occasione persa per un fisco più equo». Molti dipendenti comunali sot­toscriverebbero questa affermazione.



Francesca Mandese
(ha collaborato Antonella Caruso)
Corriere del Mezzogiorno

 
 
 

Vieste - AL PORTO TURISTICO “IL PORTO DEI PICCOLI” PESCI FUOR D’ACQUA

Post n°12819 pubblicato il 11 Luglio 2014 da forddisseche

Vieste - AL PORTO TURISTICO “IL PORTO DEI PICCOLI” PESCI FUOR D’ACQUA PDF Stampa E-mail
venerdì 11 luglio 2014 ore 11:56

Image 

Il Centro Cinofilo Gargano in collaborazione con il Porto Turistico di Vieste presenta il progetto "IL PORTO DEI PICCOLI" con una prima serata intitolata "Pesci fuor d'acqua".

Si tratta di un evento collaterale alla fiera dedicata all’OLIVOCULTURA (apertura stand dalle ore 18.00 alle ore 24.00, 16-19 luglio 2014, presso il Porto Turistico di Vieste). Il giorno 19 luglio dalle ore 19,00 alle 20,30 verranno organizzati presso il Porto Turistico di Vieste (ufficio informazioni porto turistico) laboratori ludico-didattici per bambini dai 4 ai 10 anni:
- Truccabimbi
- Giochi di squadra
Il costo e' di € 5,00 a bambino con gelato finale.
E' richiesta iscrizione ed il numero massimo di partecipanti e' di nr. 10 bambini.
Per info e iscrizioni:
Referente: Lucrezia Lorusso, telefono 329.1386270
Pagina facebook: https://www.facebook.com/CentroCinofiloGargano

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963