Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 06/09/2015

Belgio/Marchin, una via intitolata a Vico del Gargano

Post n°15124 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

 

Belgio/Marchin, una via intitolata a Vico del GarganoLa comunita' di Marchin dopo l'aiuto concreto nel disastro dell'alluvione di Settembre

Di:

Vico del Gargano – Il Comune di Marchin in Belgio continua a onorare e a mantenere saldo il rapporto di amicizia e gemellaggio con il nostro amato borgo,intitolando una via a Vico del Gargano. La notizia ci giunge da Leo Lomba amministratore della pagina Facebook “Vivre a Marchin“. La delibera e’ avvenuta nel consiglio comunale di Mercoledì dove l’amministrazione del Comune belga ha ufficialmente dato il nome “Vico del Gargano” alla strada che collega i Thier de Huy e Grand Sart, nel distretto di Ronheuville. Un nome che riassume un gemellaggio che unisce la città di Marchin con il nostro paese da oltre 20 anni: “Questo è il risultato di un lungo processo iniziato diversi mesi fa”, dice Eric Lomba, sindaco di Marchin. La città ha infatti dovuto chiedere l’autorizzazione della Commissione Reale di Toponomastica e Dialettologia per giustificare la scelta di questo nome”.

La comunita’ di Marchin dopo l’aiuto concreto nel disastro dell’alluvione di Settembre,ci ha fatto un’altro grande regalo, ora credo che spetti a noi intitolare al Comune belga una via della nostra cittadina,magari se possibile,nel centro storico tanto amato dai nostri amici d’oltralpe!

Nb: Nella foto la via dedicata a Vico del Gargano

(Giuseppe Luigi D’Errico, Vico del Gargano 6 settembre 2015)

 
 
 

Frazione Montagna, domenica 13 settembre 46^ edizione festa patronale in onore San Michele Arcangelo

Post n°15123 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

 

Frazione Montagna, domenica 13 settembre 46^ edizione festa patronale in onore San Michele Arcangelo46^ edizione della Festa Patronale della Frazione Montagna - San Salvatore in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, in programma domenica 13 settembre 2015.

Di:

Monte Sant’Angelo – TUTTO pronto per la 46^ edizione della Festa Patronale della Frazione Montagna – San Salvatore in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, in programma domenica 13 settembre 2015.

LOCANDINA

Locandina festa patronale San Michele (STC)

Locandina festa patronale San Michele (STC)

 
 
 

Coppa Italia Eccellenza/ Appuntamento casalingo dell’Atletico con il Barletta nel primo turno

Post n°15122 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

Coppa Italia Eccellenza/ Appuntamento casalingo dell’Atletico con il Barletta nel primo turno PDF Stampa E-mail
domenica 06 settembre 2015 ore 11:33
Curiosità per l'esordio della squadra di Cinque. Palla al centro alle ore 16,00.


 Si attende con una certa curiosità la prima partita ufficiale in Coppa Italia del nuovo Atletico Vieste (eccellenza). E' quella che i biancocelesti del Gargano disputeranno oggi in casa contro il retrocesso Barletta, com­pagine dai gloriosi trascorsi in campionati professionistici. Per i ragazzi del tecnico Franco. Cinque, tornato alla guida della squadra che lui stesso portò in eccellenza cinque anni fa, si tratta di Un test importante. Va detto, in ogni caso, che l'organico non è ancora del tutto completato per via dell'assenza, ad esempio, di un portiere under titolare, così come vuole Cinque il quale non vorrebbe sacrificare un senior in campo. Ed è probabile, ma questo lo si vedrà solo oggi pomeriggio, che torni tra i pali il portierone dell'Atletico, vale a dire quel Pasquale Bua, tra i migliori portieri di eccellenza, che quest'an­no il presidente, Lorenzo Spina Diana, ha voluta, in accordo con l'allenatore, come pre­paratore dei portieri. C'è tanta attesa trai tifosi per l'incontro di oggi. Si tratta della prima uscita ufficiale per cui si è curiosi di conosce quale impostazione darà mister Cinque ai suoi ragazzi. Il ritiro, conclusosi da poco, è stato duro un po' per tutti. Un mese importante durante il quale l'allenatore ha perce­pito pregi e difetti dei suoi giocatori con i quali ha in­staurata un bel rapporto. Molti li conosce da tempo, cornei gemelli Paolo e Rocco Augelli, Francesco Sollìtto, Angelo Colella, lo stesso Bua, avendoci giocato assieme prima di diventare allenatore. Su di loro, Cinque punta molto costituendo l'ossatura della squadra. E punta molto anche sui giovani selezionati durante il mese di ritiro e che compongono la maggioranza dei giocatori a sua disposizione. Insomma, un gruppo sano, voglioso di fare bene, giovane nello spirito (e nell'età) ma ab­bastanza collaudato per figurare al meglio nel campionato che sta per cominciare, e che vede la presenza di diverse squadre di grande blasone, che non avrà nulla da invidiare a quello di serie D. Nonostante l'importanza della partita di oggi, il pensiero di'Cinque è comunque proteso verso il campionato che la Lega, per forza di co­se, ha dovuto portare a 18 squadre rendendolo, per­tanto, più lungo ed oneroso. Un campionato che dovrà cominciare domenica prossima, 13 settembre, ma che, al momento, non conosce ancora il calendario degli incontri a causa dei ritardi accumulati riguardo le decisioni dei giudici sportivi su retrocessioni e fallimenti.

Gianni Sollitto

 
 
 

Vieste – AL CASTELLO SVEVO IL CAMBIO DELLA GUARDIA PER LA GUIDA DEL CIRCOMARE

Post n°15121 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste – AL CASTELLO SVEVO IL CAMBIO DELLA GUARDIA PER LA GUIDA DEL CIRCOMARE [Audio]

domenica 06 settembre 2015 ore 12:59

Image 

Si è svolta giovedì mattina 3 settembre nella sala normanna del Castello Svevo di Vieste la cerimonia del cambio della guardia per il comando del locale Ufficio Circondariale Marittimo. Al termine del periodo programmato di due anni, il comandante Marco Pepe lascia l'incarico a Francesco Maria Ricci, 33 anni, di origini tarantine che arriva a Vieste dopo aver operato a Mazzara del Vallo in Sicilia.  Alla cerimonia era presente, tra gli altri, il comandante uscente del Compartimento Marittimo di Manfredonia, Marcello Notaro, a cui ora è subentrato il capitano di fregata Nicola Latinista.
Qui di seguito le interviste a Notaro, Ricci e Pepe.

 
 
 

Vieste – DIMOSTRAZIONE DI KARATE

Post n°15120 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste – DIMOSTRAZIONE DI KARATE PDF Stampa E-mail
domenica 06 settembre 2015 ore 12:55

Image 

Riceviamo e pubblichiamo
Una dimostrazione di Karate patrocinata  dal Comune di Vieste  e sotto l’egida della FIKTA (Federazione  Italiana Karate Tradizionale) e dell’ISI (Istituto Shotokan Italia – Ente morale riconosciuto dal Ministero dell’Interno) che tanto è piaciuta a turisti e residenti.

Mercoledì 2 settembre, la bellissima piazzetta all’interno dei giardini pubblici  di Vieste chiusa al traffico veicolare era  gremita di gente in occasione di una dimostrazione di Karate Tradizionale Shotokan e di Goshindo da parte della Scuola di Arti Marziali A.S.D. Kensho Vieste -  Shoto-Goshin Karate Do. Il cerimoniere di tale bellissima manifestazione è stato il pluricampione Italiano, Europeo e Mondiale Angelo Torre, cintura nera VI Dan, consigliere e socio fondatore della Fikta. Il Direttore tecnico della A.S.D. Kensho Vieste, anch’egli pluricampione Italiano, Europeo e Mondiale Nazario Moffa, cintura nera V Dan, direttore tecnico in altre palestre in San Severo e San Nicandro Garganico ha reso possibile altresì la presenza di due stelle emergenti del Karate Italiano, Lucilla Fioritto, cintura nera II Dan facente parte della squadra Nazionale Azzurrabili, detentrice di diversi titoli Italiani e Pietro Cillari giovanissimo Campione Centro Sud nella categoria “Cadetti”. L’insegnante Paolo Rinaldi, cintura nera III Dan detentore di titoli di Campione  Centro Sud nelle categorie Kumite, Kata, e Fukugo ha portato “in piazza” i suoi allievi che conosce sin dalla tenera età e che considera dei veri e propri fratelli e sorelle più piccoli, coadiuvato dall’istruttore Antonella Brando, cintura nera III Dan che, insieme a lui,  da quest’anno allenerà i giovani allievi della A.S.D. Kensho Vieste. Un team davvero eccezionale, una location unica, tanti allievi belli e super abbronzati, una organizzazione curata nei minimi dettagli con il contributo della Polizia Municipale, dell’associazione di volontariato Pegaso Vieste e del Motoclub Gargano hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione. All’inizio gli allievi, sotto la direzione dell’istruttore Paolo Rinaldi hanno effettuato un riscaldamento muscolare mentre il Maestro Angelo Torre spiegava i benefici di tale importante fase pre-allenamento. Ragazzi e ragazze, dalla cintura bianca alla cintura nera si sono esibiti in kata (combattimento contro avversario immaginario) e Kumite (combattimento contro avversario reale).
Poi è stata la volta delle superstar della serata. Si sono esibiti Pietro Cillari, Lucilla Fioritto, Antonella Brando, Paolo Rinaldi, Nazario Moffa e Angelo Torre, sia in kata, kumite e anche in applicazioni di Goshindo. Letteralmente mozzafiato è stata la dimostrazione di  Paolo Rinaldi, la cui potenza dei colpi era avvertibile anche stando lontani diversi metri. L’epilogo della dimostrazione è stato un’applicazione di Goshindo (letteralmente “Via dell’Autodifesa”) contro due avversari, in cui il Maestro KYOSHI Angelo Torre, il Maestro RENSHI Nazario Moffa e l’insegnante Paolo Rinaldi si sono esibiti tra gli occhi attenti del pubblico che entusiasticamente  è esploso in un fortissimo applauso.

Image
Il Maestro Angelo Torre ha spiegato i benefici che le Arti Marziali hanno su bambini e ragazzi nell’età dello sviluppo. Secondo studi condotti dalla University Medical Center di Amsterdam, le arti marziali migliorano il flusso sanguigno e l’ossigenazione del cervello, riducono lo stress e migliorano l’umore e la propensione ad applicarsi nello studio.  Va sottolineato, come detto dal Maestro Angelo Torre, quanto queste discipline possano migliorare le capacità relazionali e comportamentali degli allievi che praticano sin dalla tenera età. Il Maestro Angelo Torre che quest’anno festeggia 40 anni di pratica di arti marziali, nella sua lunga carriera ha conosciuto tantissimi bambini, divenuti grandi e forti ed è giunto alla conclusione che il Karate è un arte marziale che incrementa la capacita di concentrazione, la disciplina, la capacità comunicativa e di relazionarsi con gli altri oltre a favorire una sana autostima nel praticante.  Chi pratica Karate dunque sviluppa una vera e propria organizzazione mentale, che regola importanti sequenza psico motorie atte ad assumere processi decisionali a seconda delle circostanze, cercando sempre “la soluzione meno dannosa”. Questo perché fin da piccolo l’allievo impara che il karate è “MASSIMA FORZA, SENZA FAR MALE NESSUNO”.
Ulteriori studi universitari sui ritmi cerebrali nel campo delle neuroscienze dimostrano come attraverso una arte marziale come il Karate, i ragazzi imparano a controllare gli impulsi causa di gravi conflitti a scuola (tipo il bullismo), a metabolizzare l’eccesso di aggressività distruttiva e riutilizzarla in modo positivo. Ragazzi con comportamenti violenti, sottoposti liberamente a sessioni di allenamenti di Karate, dopo un anno di impegno hanno ottenuto dei risultati lusinghieri sul piano sociale. Miglioramenti sul piano sociale sono stati registrati anche nei ragazzi, vittime del bullismo, che incrementando la sicurezza in se stessi, l'autostima e le capacità relazionali hanno in prima persona contribuito ad abbattere questo fenomeno quanto mai attuale.
Le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata, non sollecitano troppo la schiena ma la rendono flessibile, rinforzano la muscolatura e le articolazioni. Il corpo si muove in maniera armonica, non stressando solo una parte specifica come avviene in molti altri sport.
L'inizio della pratica viene solitamente consigliato a partire dai 5 anni, età in cui il bambino attraversa la cosiddetta fase del "corpo percepito", ovvero impara la funzione delle parti del proprio corpo e sviluppa le capacità motorie coordinative, inizia a riconoscere la destra dalla sinistra e acquisisce i fondamenti di equilibrio e direzionalità. In questo momento fondamentale della vita del bambino il karate viene insegnato con un approccio ludico, cercando di privilegiare una gamma di attività il più ampia possibile e senza l'obbligo di competere con se stessi o con gli altri.

Image
Il Maestro o l’Istruttore non è una figura simbolica come avviene per esempio in altri sport. Egli rappresenta un ponto di riferimento per i ragazzi, che spesso trovano nel proprio maestro un modello di adulto complementare al ruolo dei genitori che può aiutarli nello sviluppo, con tutti i cambiamenti psico fisici.
Alla fine della dimostrazione, i Maestri, con il direttivo composto dal Presidente Valentina Desantis, Vicepresidente Nicola Coppolecchia e Segretario Vincenzo Iannoli hanno ringraziato tutti i presenti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di tale importante evento, dal Comandante la Polizia Municipale Cap. Laprocina Gaetano all'assessore allo Sport Gaetano Zaffarano, le associazioni di volontariato Motoclub e Pegaso, e tutti i genitori degli atleti della Kensho Vieste.
Settembre è arrivato, la scuola è alle porte e se state ancora decidendo quale attività sportiva far praticare a vostro figlio quest’anno, provate a considerare qualcosa di più originale, ovvero  la possibilità di far praticare a vostro figlio non un semplice sport, bensì una vera e propria arte, il KARATE-DO. Non c’è tanta notorietà ma forse a vostro figlio piacerà!! Non preoccupatevi non è uno sport violento, si insegna ad usare forza ma con autocontrollo e quindi senza arrecare danni a nessuno.
Se volete maggiori informazioni recatevi in palestra, scambiate quattro chiacchiere con il maestro Angelo Torre o con gli insegnanti  Paolo Rinaldi e  Antonella Brando. Vi aspettiamo, siamo in Via Valeri n. 8. La prima settimana di lezione è gratuita. Per informazioni è possibile contattare il Vice Presidente Sig. Nicola Coppolecchia telefonando al 3472938973.
Pietro Riccardi

 
 
 

Vieste/ PROGRAMMA DEL CINE TEATRO ADRIATICO DAL 10 AL 31 SETTEMBRE

Post n°15119 pubblicato il 06 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ PROGRAMMA DEL CINE TEATRO ADRIATICO DAL 10 AL 31 SETTEMBRE PDF Stampa E-mail
domenica 06 settembre 2015 ore 11:35
DA GIOVEDì 10   A MERCOLEDì’ 16
LA CITTA’ DI CARTA
Un film di Jake Schreier.
Con Cara Delevingne, Austin Abrams, Halston Sage, Nat Wolff, Justice Smith. Thriller , durata 109 min. - USA 2015.

 

 DA GIOVEDI’17 A MERCOLEDI’ 23
INSIDE OUT
Un film di Pete Docter.
Con Mindy Kaling, Bill Hader, Amy Poehler, Phyllis Smith, Lewis Black.
Animazione, durata 94 min.

DA GIOVEDI’ 24 A MERCOLEDI’ 30
TUTTI LO VOGLIONO
Un film di Alessio Maria Federici.
Con Enrico Brignano, Vanessa Incontrada, Giulio Berruti, Michela Andreozzi, Gianna Paola Scaffidi. Commedia, durata 100 min.

ORARI SPETTACOLI
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’E LA DOMENICA ORE: 19:30-21:00
SABATO ORE:19:00-21:00-23:00

CHIUSO PER RIPOSO SETTIMANALE  IL LUNEDì E IL MARTEDì
NON FESTIVI




CONTATTI GESTORE

MAURO PALMA / direzione generale e proiezioni cinematografiche
Cell. 3393626198
e-mail info@falsomovimentoilcinema.net

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963