Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 11/09/2015

Lo sport come chiave di prevenzione sociale: la nuova politica della Regione

Post n°15150 pubblicato il 11 Settembre 2015 da forddisseche

Lo sport come chiave di prevenzione sociale: la nuova politica della Regione PDF Stampa E-mail
venerdì 11 settembre 2015 ore 09:46
Lo sport e l’attività motoria come chiave di benessere e prevenzione sanitaria e sociale. E' in sintesi quanto è emerso dalla riunione che si è tenuta a Bari nella Presidenza della Regione Puglia, tra il presidente Michele Emiliano, l’assessore regionale allo Sport Raffaele Piemontese, il presidente regionale Coni Elio Sannicandro, il presidente regionale CIP (Comitato Paralimpico) Giuseppe Pinto e il presidente regionale Federazione Medici dello Sport Domenico Accettura. Tre i progetti che la Regione e il Coni avvieranno tra ottobre e novembre: 'Sport in Cammino' (La sanità pugliese investe sullo sport come strumento di prevenzione e di promozione del benessere psico-fisico). 'Sport e Disabilità' (Migliorare la salute e la qualità della vita dei disabili attraverso lo sport) e 'CONI Ragazzi' (Un progetto innovativo del CONI per il recupero del disagio minorile). “Sport e salute – ha spiegato l’assessore Piemontese - vanno a braccetto in quello che sappiamo e pensiamo tutti: una corsa, anche solo una passeggiata, una partita di pallone o di basket, una nuotata ci fanno sentire meglio, ci fanno stare insieme ad altre persone, azzerano ogni tipo di differenza. Sport e salute da ora in poi andranno a braccetto anche negli uffici e nei bilanci della Regione Puglia. Un’azione fondamentale “Per una lunga vita felice”, come abbiamo intitolato la presenza della Regione Puglia alla Fiera del Levante”.
“Da oggi lo sport è ridiventato strategico nel programma regionale – assicura il Governatore Emiliano - In questi giorni in cui la Puglia è diventata centrale nello sport internazionale con i successi del duo Vinci-Pennetta, porteremo avanti l’idea che la sanità pugliese abbracci lo sport in tutti i suoi aspetti”. E rivolge un messaggio : “a ogni sindaco che vorrà organizzare un grande evento o ristrutturare impianti troverà attenzione dalla Giunta”.
'Sport in Cammino': verranno individuati 100 centri socio-sportivi in altrettante città della Puglia per realizzare programmi integrati per la salute coinvolgendo 4.000 utenti (40 per ogni centro sportivo) che parteciperanno gratuitamente a un percorso sportivo, culturale, sociale e didattico. Dopo uno screening medico-sportivo nel centro sportivo, ogni utente sarà inserito in gruppi omogenei e affidato a un esperto istruttore - laureato in Scienze Motorie - che alternerà l’attività motoria in palestra o in piscina a “gruppi di cammino” che percorreranno itinerari predeterminati - anche d’interesse culturale e turistico - e funzionali alle rispettive condizioni fisiche per 2 o 3 volte a settimana. Il tutto per un totale di progetto di 4800 ore di camminata e 4800 ore di attività in palestra. Inoltre l’istruttore “prescriverà” un’attività motoria che ciascun utente-paziente svolgerà autonomamente e quotidianamente, fornendo anche consigli alimentari. Il progetto si rivolge sia a giovani di età superiore a 18 anni con patologie croniche come diabete, ipertensione, malattie cardio-respiratorie e patologie croniche ad alta incidenza invalidante; sia ad over 65, sia a soggetti sani di qualsiasi età, che vogliano intraprendere un percorso di prevenzione sanitaria per seguire corretti stili di vita.
'Sport e Disabilità': obiettivo, migliorare lo stato di salute psico-fisica del disabile e di prevenire le condizioni di isolamento ed emarginazione sociale attraverso la realizzazione di sette progetti con altrettante Federazioni sportive appartenenti al Comitato Paralimpico. I progetti: Sport, Salute e DisabilitaÌ€ (Fisdir), Scherma Senza Barriere (Fis), Disabilità Sportiva Esponenziale (Finp - Nuoto), In Squadra Per Vincere (Fipic), Lo Sport Come Recupero Delle Autonomie (Fispes), Sostegno alla Fispic, Volando sulle Onde della Vita (Fin-Fimco) - sono tutti accomunati dall’avvicinare alla pratica sportiva o consolidarla in varie discipline, le persone con diverse tipologie di disabilità. (Tutti i dettagli, di questo e degli altri progetti, su www.conipuglia.it e www.pugliasportiva.it).
'CONI Ragazzi': recupero del disagio minorile, in contesti periferici e marginali di 69 Comuni pugliesi, attraverso la pratica sportiva. In totale 3.710 bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, indigenti o in condizioni di disagio sociale, potranno frequentare corsi in varie discipline sportive per essere avviati alla pratica sportiva con continuità. L’attività sportivo-didattica si svolgerà due volte a settimana per la durata di 1 ora su due turni presso associazioni/società sportive dilettantistiche e durerà circa sei mesi.

 
 
 

ViesteInCanto e il Festival Bandistico, tutto pronto

Post n°15149 pubblicato il 11 Settembre 2015 da forddisseche

ViesteInCanto e il Festival Bandistico, tutto pronto PDF Stampa E-mail
venerdì 11 settembre 2015 ore 09:59
 - Il Programma -


                                                      VIESTE  inCANTO

                                                                17 / 20 settembre 2015



Programma:

17 set: arrivo presso le strutture residenziali entro le 19.00

18 set: mattinata libera

18 set: ore 17.00, raduno presso parcheggio Manzoni
       
ore 17.30, inizio parata con il seguente ordine di sfilata:
1.    Banda Musicale Città di Vieste
2.    Coro Filarmonico Pugliese C. M. Giulini Città di Vieste
3.    Coro Su Insieme Alpini
4.    Coro Audiemus
5.    Coro Buon Pastore
6.    Coro Agazzarri Cattedrale Siena
7.    Coro Fabriano S. Cecilia
8.    Coro Bepopchorus

ore 18.00, sosta presso il municipio per il saluto del Sindaco

ore 18.30, esibizione congiunta di tutti i cori dei seguenti brani
·    Va Pensiero ( Nabucco )
·    Inno di Mameli

ore 19.30 / 21.00, cena

ore 21.30, presso Chiesa Cattedrale, esibizione dei cori:
·    Coro Fabriano S. Cecilia
·    Coro Audiemus
·    Coro Su Insieme Alpini
durata dell’esibizione mezz’ora circa per ogni coro. A disposizione organo.


19 set:mattinata libera

19    set: ore 18.00/19.30 esibizione nelle piazze della città
·    Villa Comunale Via Veneto: Coro Agazzarri Cattedrale Siena, Coro Audiemus
·    Anfiteatro Marina Piccola: Coro Su Insieme  Alpini, Coro Polifonico Città di Vieste
·    Scalinata Cattedrale: Coro Fabriano S. Cecilia, Coro Bepopchorus
       
ore 21.30, presso Chiesa Cattedrale, esibizione dei cori:
·    Coro Filarmonico Pugliese C. M. Giulini Città di Vieste
·    Coro Agazzarri Cattedrale Siena
·    Coro Bepopchorus
durata dell’esibizione mezz’ora circa per ogni coro. A disposizione organo.

20 set:ore 09.30, santa messa presso Chiesa Cattedrale animata dai
        cori partecipanti.



-----------------------------------------------------------------------------------------


                                                              FESTIVAL BANDISTICO
                                                                    CITTA’ DI VIESTE
                                                             24 / 27 settembre 2015




Programma:

24 set: ore 17.00/19 accreditamento presso i giardini comunali adiacenti l’Ufficio Postale;

ore 19.00 arrivo presso le strutture residenziali  

25 set:mattinata libera

25 set: ore 17.00, arrivo presso parcheggio Manzoni / Ienner;

        ore 17.30, inizio della parata con il seguente ordine di sfilata:
1.    Banda Musicale Città di Vieste G. Cariglia;
2.    Banda Musicale Città di Vieste P. Rinaldi;
3.    Banda Formarco
4.    Majorettes Starlight
5.    Coro Amizi della Montagna
6.    Banda Monteflavio
7.    Majorettes Green Angels
8.    Coro Filarmonico Pugliese M. Giulini Città di Vieste
9.    Banda Musicale Gavignano Sabino
10.    Majorettes Compatrum
11.    Banda Ostra
12.    Coro Ostra

ore 18.00, sosta presso il municipio per il saluto del Sindaco

ore 18.30, esibizione congiunta di tutti i gruppi dei seguenti brani:
·    Va Pensiero ( Nabucco )
·    Inno di Mameli

ore 19.00 / 20.00, esibizione in cattedrale, durata esibizione mezz’ora / 45 min , del gruppo Ostra

ore 19.30 / 21.00, cena  

ore 21.30, presso Piazza del Fosso, esibizione delle Bande:
·    Banda Formarco
·    Banda Monteflavio
durata dell’esibizione 30/45 minuti;

 
 
 

Vieste/ Carpenter, ovvero un bar in una falegnameria

Post n°15148 pubblicato il 11 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Carpenter, ovvero un bar in una falegnameria PDF Stampa E-mail
venerdì 11 settembre 2015 ore 10:02
La storia: “Cosa ce ne facciamo della vecchia segheria del nonno, che nessuno più apre da anni? Un wine bar, ovvio”. La scommessa di tre fratelli viestani, nel cuore del borgo antico, sembrerebbe già vinta.


 Come rivalutare e riportare in vita una vecchia falegnameria ereditata dal nonno, a cui nessuno aveva mai prestato attenzione prima d’ora? Facile: facendoci un wine bar.
L’idea fortunata è venuta in mente a tre fratelli viestani, Tano, Matteo e Giampiero Desimio, che hanno deciso di riaprire le porte della segheria del nonno, sita in un posto fantastico e suggestivo di Vieste, ovvero quella Piazza del Seggio in cui si riversano tutti i giovani che animano la movida viestana specialmente d’estate.

Il locale, nato da qualche anno, ha già riscosso un ottimo successo di pubblico, testimoniato non soltanto dalle numerose presenze fatte registrare in questa stagione estiva - ma anche nelle precedenti - ma pure dalle recensioni positive che i clienti che hanno anche solo sorseggiato un cocktail al Carpenter (questo il nome del wine bar) hanno lasciato su Tripadvisor.

Innanzitutto, perché proprio Carpenter? “Per ricordare le origini di questo locale, dove nostro nonno ha lavorato per tutta la vita e che ha accompagnato la nostra adolescenza” ci raccontano i tre “Qui c’era la falegnameria di nostro nonno, e dopo la sua morte, le porte di questo locale sono sempre rimaste chiuse. Nonostante noi tre avessimo studiato tutt’altro, pur avendo comunque esperienze nel settore ricettivo, abbiamo deciso di ridare vitalità a questo luogo, situato in una location che non potevamo non sfruttare”.

Di idee, oltre a riportare in auge una falegnameria che rappresentava un’eccellenza nel settore per la cittadina viestana, i ragazzi Desimio ne hanno davvero tante, e quasi tutte hanno riscosso notevole successo. “Abbiamo proposto un nuovo modello di bar, diverso dal solito. Il nostro è innanzitutto un wine bar, dove si coniugano la bontà e la qualità dei nostri prodotti ad un panorama mozzafiato”.
La vista da Piazza del Seggio, a pochi passi dal vecchio Municipio viestano, infatti, è davvero stupenda. Il mare dritto sotto la scogliera e il centro storico intorno rendono l’atmosfera ancora più particolare. E poi, ovviamente, ci sono i cocktail. “Ma non solo quelli” commentano i tre gestori del Carpenter “Abbiamo ideato un cocktail fatto con la frutta fresca che quest’anno possiamo dire essere stato il nostro cavallo di battaglia. Una bevanda che ci ha permesso di catturare più palati e che piace a un sacco di persone. Il solo fatto che anche i turisti stranieri, una volta finita la consumazione, vengano a complimentarsi, è un motivo di orgoglio maggiore per tutti noi”.

A dare maggior lustro al locale sono anche gli aperitivi. “Per quelli ci da una mano nostro padre, che insegna all’Alberghiero di Vieste. I prezzi sono comunque modici, siamo riusciti a mettere insieme qualità e prezzi normali”. E anche valorizzazione di prodotti tipici locali. “Abbiamo una vasta gamma di birre, anche artigianali. Stiamo pensando di introdurre nel menù anche altri prodotti locali”.
Della vecchia falegnameria del nonno di Tano, Matteo e Giampiero sono rimasti ancora tutti gli attrezzi, il grembiule da lavoro del nonno, alcune opere realizzate qualche decennio fa, oltre agli arnesi parecchio datati ma miracolosamente intatti. “Si è voluto preservare l’importanza anche storica di questo locale. Il lavoro del nonno non andava sprecato, e quindi abbiamo deciso di lasciare tutto intatto. Abbiamo solo fatto dei lavori per rinforzare il soffitto, ma per il resto, quello che c’è qui dentro è uguale a come l’ha lasciato nostro nonno. Anche il bancone è posizionato su una vecchia piallatrice, che abbiamo solo ripitturato per togliere la ruggine”.

Insomma, il Carpenter ha praticamente di tutto: una location invidiabile, un panorama spettacolare, prodotti di alta qualità, i sorrisi entusiasti dei clienti, la storia, ma anche il futuro. “Stiamo pensando a qualche miglioria per affrontare anche i mesi invernali” spiegano ancora i tre “Cercheremo di allargarci, anche all’esterno, con la speranza che si possa aprire almeno nei weekend dei mesi più freddi. A Vieste ci sono pochi centri di aggregazione giovanile, in particolare in inverno, quando di giovani ne restano davvero pochi, e siamo convinti che questo posto possa rappresentare un punto di incontro per i tanti ragazzi che comunque vivono Vieste anche d’inverno”.

Il futuro quindi sarà ancora più grande - in tutti i sensi - per i fratelli Desimio, che hanno saputo dare vita ad un’attività importante nel centro storico di Vieste, riuscendo anche a sbaragliare parte della concorrenza in soli tre anni di vita del Carpenter.
“Siamo contenti di come stiano andando le cose, ma puntiamo ancora più in alto. Per il momento, pensiamo a come migliorare per la prossima stagione estiva”.


G. F. Ciccomascolo
L’attacco

 
 
 

Vieste/ Martedì 15 la fiaccolata in memoria di Michela Ragno

Post n°15147 pubblicato il 11 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Martedì 15 la fiaccolata in memoria di Michela Ragno PDF Stampa E-mail
venerdì 11 settembre 2015 ore 11:17
In occasione del trigesimo della morte di Michela Ragno, la ragazza 29enne tragicamente scomparsa dopo essere stata investita da un’auto a Vieste nella notte di Ferragosto, dopo la celebrazione della messa di suffragio, si svolgerà una fiaccolata di solidarietà per le vie cittadine. La manifestazione intende scuotere le coscienze sul fenomeno delle morti causate da investimento stradale.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963