Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 14/09/2015

Liviano: “Per turismo Puglia 545 mln da Europa”

Post n°15166 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

 

Liviano: “Per turismo Puglia 545 mln da Europa”Come si svolgeranno gli incontri degli Stati Generali del Turismo e della Cultura? Con il metodo OST

Di:

ADVERTISEMENT

Bari – Comunità, felicita, lavoro. Sono le tre parole chiave ed insieme gli obiettivi della nuova strategia di azione per la cultura ed il turismo in Puglia che l’Assessore all’Industria del Turismo e della Cultura, Gianni Liviano intende mettere in campo. Una strategia che non piove dall’alto ma verrà costruita insieme agli operatori turistici, alle associazioni e alle imprese del territorio. Questa mattina in Fiera Liviano ha presentato gli Stati Generali della Cultura e del Turismo, otto appuntamenti che a partire dal 28 settembre con prima tappa Taranto, si dipaneranno in giro per la Puglia fino al 23 novembre quando all’ Università di Bari sarà presentato un libro bianco sul Turismo e Cultura che raccoglierà le proposte e le aspettative dei territori. A Lecce, Brindisi, Foggia, Bari, Martina Franca e Andria/ Castel del Monte gli altri appuntamenti. Gli Stati Generali sono nella intenzione dell’Assessore Liviano una grande occasione di partecipazione per dare un contributo alle linee strategiche nel campo del Turismo, Cultura e della promozione del territorio in tutte le sue eccellenze.

“Proviamo ad iniziare questa esperienza degli Stati Generali per diventare compagni di un percorso strategico condiviso nel quale tutti noi siamo costruttori di comunità; l’idea è quella di camminare insieme e, pur rispettando le diverse idee, esigenze e interessi specifici di cui i vari territori della Puglia sono portatori, realizzare un impegno comune per costruire una comunità bella e felice. Felicità, altra parola importante. Per costruire una comunità bella e felice è importante che fra gli obiettivi vi sia quello della occupazione e dello sviluppo delle imprese nel settore. Il percorso della cultura e turismo che faremo insieme dovrà servire a creare imprese, a creare economia, a creare occupazione. Per fare questo occorre un piano strategico e non finanziamenti a pioggia per i singoli eventi tout court; occorre una comunità che si impegna e non i battitori liberi”.

Liviano ha avuto modo di apprezzare il lavoro svolto in questi anni dalla Regione per il Turismo e la Cultura che ha dato i suoi frutti. “ Adesso abbiamo complessivamente 545 milioni di euro a disposizione per la Cultura e il Turismo grazie ad alcune misure del Por 2014-2020. Per questo scelte e piani strategici li facciamo insieme e con grande senso di responsabilità così come avvieremo percorsi di monitoraggio della qualità della spesa. Con l’impegno e la passione di tutti potremo spero fra cinque anni raccontare ancora altri successi.”

Come si svolgeranno gli incontri degli Stati Generali del Turismo e della Cultura? Con il metodo OST (open space technology): all’inizio degli incontri verrà consegnata ai partecipanti una scheda sui punti di forza e di debolezza dei vari territori e con alcune parole chiave in base alle quali verranno organizzati dei tavoli di lavoro interscambiabili seguiti da un facilitatore. Nel pomeriggio le proposte raccolte dai tavoli e sintetizzate dai facilitatori verranno presentate all’assemblea e poi messe in bella copia per l’epilogo finale all’Università di Bari il 23 novembre.
“Da quel momento inizia il mio lavoro”.-

 
 
 

Bari - Liviano: "Gli obiettivi sono lo sviluppo della Comunità, la Felicità, il lavoro"

Post n°15165 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

Bari - Liviano: "Gli obiettivi sono lo sviluppo della Comunità, la Felicità, il lavoro" PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 17:59

Image 

Ha annunciato gli stati generali di cultura e turismo

Comunità, felicita, lavoro. Sono le tre parole chiave ed insieme gli obiettivi della nuova strategia di azione per la cultura ed il turismo in Puglia che l’Assessore all’Industria del Turismo e della Cultura, Gianni Liviano intende mettere in campo. Una strategia che non piove dall’alto ma verrà costruita insieme agli operatori turistici, alle associazioni e alle imprese del territorio. Questa mattina in Fiera Liviano ha presentato gli Stati Generali della Cultura e del Turismo, otto appuntamenti che a partire dal 28 settembre con prima tappa Taranto, si dipaneranno in giro per la Puglia fino al 23 novembre quando all’ Università di Bari sarà presentato un libro bianco sul Turismo e Cultura che raccoglierà le proposte e le aspettative dei territori. A Lecce, Brindisi, Foggia, Bari, Martina Franca e Andria/ Castel del Monte gli altri appuntamenti.

Image


Gli Stati Generali sono nella intenzione dell’Assessore Liviano una grande occasione di partecipazione per dare un contributo alle linee strategiche nel campo del Turismo, Cultura e della promozione del territorio in tutte le sue eccellenze. “Proviamo ad iniziare questa esperienza degli Stati Generali per diventare compagni di un percorso strategico condiviso nel quale tutti noi siamo costruttori di comunità; l’idea è quella di camminare insieme e, pur rispettando le diverse idee, esigenze e interessi specifici di cui i vari territori della Puglia sono portatori, realizzare un impegno comune per costruire una comunità bella e felice. Felicità, altra parola importante. Per costruire una comunità bella e felice è importante che fra gli obiettivi vi sia quello della occupazione e dello sviluppo delle imprese nel settore. Il percorso della cultura e turismo che faremo insieme dovrà servire a creare imprese, a creare economia, a creare occupazione. Per fare questo occorre un piano strategico e non finanziamenti a pioggia per i singoli eventi tout court; occorre una comunità che si impegna e non i battitori liberi”.


Liviano ha avuto modo di apprezzare il lavoro svolto in questi anni dalla Regione per il Turismo e la Cultura che ha dato i suoi frutti. “ Adesso abbiamo complessivamente 545 milioni di euro a disposizione per la Cultura e il Turismo grazie ad alcune misure del Por 2014-2020. Per questo scelte e piani strategici li facciamo insieme e con grande senso di responsabilità così come avvieremo percorsi di monitoraggio della qualità della spesa. Con l’impegno e la passione di tutti potremo spero fra cinque anni raccontare ancora altri successi.”

Come si svolgeranno gli incontri degli Stati Generali del Turismo e della Cultura? Con il metodo OST( open space technology): all’inizio degli incontri verrà consegnata ai partecipanti una scheda sui punti di forza e di debolezza dei vari territori e con alcune parole chiave in base alle quali verranno organizzati dei tavoli di lavoro interscambiabili seguiti da un facilitatore. Nel pomeriggio le proposte raccolte dai tavoli e sintetizzate dai facilitatori verranno presentate all’assemblea e poi messe in bella copia per l’epilogo finale all’Università di Bari il 23 novembre.
“Da quel momento inizia il mio lavoro!” Parola di Gianni Liviano.

 
 
 

Gargano/ Ancora una domenica di mare

Post n°15164 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

Gargano/ Ancora una domenica di mare PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 09:39
E’ tornato il caldo.


 La rimonta dell'anticiclone africano fa tornare l'estate sul Gargano. I lidi che non hanno chiuso, sono tornati  nuovamente ad affollarsi. Nei prossimi giorni caldo torrido con punte superiori ai 35 gradi. Come a luglio. Sarà così per tutta la settimana. Intanto ieri le spiagge da Siponto a Mattinata, da Vieste a Peschici e Rodi Garganico sono state prese d'assalto dai turisti della domenica, ma anche da quei vacanzieri che hanno scelto il Gargano a settembre. Buona l'affluenza nel fine settimana alle Isole Tremiti: sia da Termoli che da Vieste, Peschici e Rodi sono partiti diversi gruppi. La bella giornata di sole ha favorito anche le escursioni nei boschi del Promontorio e dei Monti Dauni.

 
 
 

Ischitella/ " Chi e perchè ha ucciso Aldo Moro"

Post n°15163 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

Ischitella/ " Chi e perchè ha ucciso Aldo Moro" PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 10:26
Questo è il tema al centro della manifestazione che si terrà questa sera a partire dalle ore 19, presso i locali comunali " ex Cinema Giannone", nel centro storico di Ischitella.


 L'incontro  è stato fortemente voluto dal segretario cittadino del PD
Alessandro Nobiletti e organizzato dalla "giovane" dirigenza dello stesso.

Relatore sarà l'On. Gero Grassi, vicepresidente del gruppo PD alla Camera
dei Deputati.

Durante la manifestazione l'On. Grassi, uno degli autori del dossier e
vicepresidente del gruppo PD alla Camera dei Deputati, attraverso la
lettura dei documenti di Stato racconterà la vicenda del rapimento e del
drammatico epilogo di  Aldo Moro.

Dopo tanti anni dall'omicidio dello statista democristiano, è stata
istituita una Commissione bicamerale d'inchiesta sul caso Moro.  La
Commissione indagherà per due anni sulla  vicenda senza che sia opposto il
segreto d'ufficio.

L’appuntamento costituisce un momento di approfondimento storico-politico,
riguardante la vicenda del presidente della Democrazia cristiana, rapito e
ucciso dalle Brigate rosse.

L'assassinio di Aldo Moro, per la sua brutalità e per i lunghi 55 giorni
di  prigionia è senza ombra di dubbio un accadimento che ha lasciato una
ferita indelebile nella storia della Repubblica Italiana.

Alla manifestazione parteciperà l’ assessore regionale al
bilancio,  Raffaele Piemontese.



La ricerca della verità e della conoscenza è una delle più alte attività
umane....

 
 
 

L’IISS “MAURO DEL GIUDICE” ACCOGLIERA’ COSI’ I NUOVI ISCRITTI

Post n°15162 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

L’IISS “MAURO DEL GIUDICE” ACCOGLIERA’ COSI’ I NUOVI ISCRITTI PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 10:30
Passare dalla scuola media al primo anno di scuola superiore è un momento importante, e talvolta problematico, del percorso formativo della maggior parte degli studenti.

 Lasciare una realtà per affrontarne un’altra dai contorni imprecisi, può far nascere timori, resistenze, sensi di inadeguatezza. Ecco perché bisogna  fornire ai ragazzi strumenti e possibilità di vivere al meglio questo passaggio, prestando attenzione alla fase d’accoglienza e di inserimento, vuol dire intervenire in una fase fondamentale del curricolo formativo e socializzante dell’alunno. Significa iniziare a prevenire il malessere dei giovani, insegnando loro ad affrontarlo senza restarne schiacciati, in caso di situazioni impreviste o negative. Rendere più consapevole e costruttiva la fase di inserimento di ciascuno, accoglierlo perché metta a fuoco le sue risorse per affrontare i problemi e i cambiamenti, sono pertanto gli obiettivi primari del Progetto Accoglienza. Accantonate alcune insicurezze rispetto all’ambiente, avuta la possibilità di incontrare le nuove regole, di conoscere meglio i compagni di classe ed i nuovi insegnanti, i ragazzi sono infatti pronti a riservare maggiori energie alla loro “professione-studente”.
Ecco perché l’Istituto di Istruzione Superiore Statale "Mauro del Giudice” di Rodi Garganico, e la sezione associata I.P.S.I.A. di Ischitella, su proposta  del nuovo Dirigente scolastico, prof. Valentino Di Stolfo, quest’anno hanno sentito l’esigenza, nella prima settimana di apertura della Scuola,  di  accogliere gli alunni delle classi prime, con delle specifiche attività di inserimento e socializzazione, elaborate da due commissioni “accoglienza” create ad hoc dal Collegio Docenti.

PROGRAMMA ATTIVITÀ DELLA SEDE DI RODI

LUNEDI’ 14 SETTEMBRE 2015
Tutti gli allievi delle classi prime verranno accolti in ingresso dai docenti referenti del progetto accoglienza che li accompagneranno in aula magna per il saluto del Dirigente Scolastico e per una presentazione dell’Istituto e delle norme che regolano il suo funzionamento (quadro orario, validità anno scolastico, composizione e ruolo del Consiglio di classe, ruolo docente coordinatore, regole su entrate ed uscite, voto di condotta, assenze, giustificazioni). In  seguito i docenti accompagneranno gli allievi in visita ai locali della scuola con particolare attenzione alla collocazione dei laboratori, delle vie di fuga in caso di evacuazione, degli uffici di presidenza e di segreteria e farà conoscere il personale ausiliario che vi opera. Al termine della giornata gli alunni saranno accompagnati nelle aule di appartenenza per conoscere i propri docenti previsti dall’orario di lezione.

MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2015
In ciascuna classe i docenti in orario cureranno una prima presentazione verbale di ogni singolo alunno al gruppo classe al fine di promuovere il processo di socializzazione. Verrà attivata una discussione guidata sulle motivazioni che hanno spinto i ragazzi a scegliere la nostra Scuola e quali sono le loro aspettative. Seguirà la somministrazione di un questionario. Saranno fornite informazioni circa il funzionamento delle assemblee di classe e d’istituto, il ruolo dei rappresentanti degli studenti negli Organi Collegiali. Gli insegnanti, secondo il loro orario, presenteranno: gli obiettivi generali della disciplina insegnata; i contenuti annuali (in sintesi), i libro di testo di cui chiariranno la struttura e le modalità d’uso; gli strumenti di lavoro necessari.

MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE 2015
Torneo di tennis da tavolo.

GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE 2015
I docenti, prima di avviare gli alunni allo studio delle varie discipline, utilizzeranno un argomento- pretesto per dimostrare come si svolge la spiegazione. Forniranno agli allievi indicazioni circa il metodo di approccio alle varie discipline e si preoccuperanno di creare in loro la consapevolezza della necessità di un metodo di studio personale.

VENERDI’ 18 SETTEMBRE 2015
I docenti avvieranno gli alunni allo studio delle varie discipline, dopo averne verificato i livelli di partenza attraverso specifiche prove d’ingresso.

SABATO 19 SETTEMBRE 2015
Festa dell’accoglienza e inaugurazione del nuovo anno scolastico.



PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONE ASSOCIATA I.P.S.I.A. DI ISCHITELLA

LUNEDI’ 14 SETTEMBRE 2015
Dopo l’appello degli alunni e saluto del Collaboratore del DS, seguiranno informazioni generali sull’organizzazione della Scuola ( quadro orario, validità anno scolastico, qualifica, diploma di stato, ruolo del Consiglio di classe allargato a tutte le componenti, ecc.). I docenti in orario guideranno gli allievi nelle classi e cureranno una prima presentazione verbale di ciascun alunno al gruppo classe per attivare il processo di socializzazione. Dopo una discussione guidata sulle motivazioni che hanno spinto i ragazzi a scegliere la nostra scuola e loro aspettative, verrà somministrato un questionario.

MARTEDI’ 15 SETTEMBRE 2015
Dopo il saluto del Dirigente Scolastico, i docenti in orario accompagneranno gli allievi nella visita degli spazi scolastici, con particolare attenzione alla dislocazione dei laboratori, della palestra, degli uffici di presidenza e di segreteria, delle vie di fuga in caso di evacuazione, delle vie di accesso e deflusso dalla scuola. Verranno quindi illustrate le differenze principali fra scuola media e scuola superiore, il ruolo del docente coordinatore. Saranno descritti per sommi capi il POF e il Regolamento d’Istituto, le regole su entrate e ritardi, voto di condotta, assenze, giustificazioni, il ruolo dei rappresentanti degli studenti negli Organi Collegiali. Gli insegnanti secondo il loro orario presenteranno: gli obiettivi generali della disciplina insegnata; i contenuti annuali (in sintesi); i libri di testo (sfogliandolo insieme agli allievi lo si illustra come è strutturato, come lo si usa, ecc); gli strumenti di lavoro necessari.

MERCOLEDI’ 16 SETTEMBRE 2015
Torneo di tennis tavolo.

GIOVEDI’ 17 settembre E VENERDI 18 SETTEMBRE 2015
I docenti avvieranno gli alunni allo studio delle varie discipline e verificheranno i livelli di partenza attraverso specifiche prove d’ingresso.

SABATO 19 SETTEMBRE 2015
 Festa dell’accoglienza e inaugurazione del nuovo anno scolastico.

INFO: http://iismaurodelgiudice.altervista.org/

Il Dirigente scolastico, prof. Valentino DI STOLFO, durante il corso dell’anno riceverà per appuntamento tutti i genitori, le famiglie e gli operatori del territorio che lo richiederanno.
Telefono ufficio: Tel. +39 0884 966585 - Fax +39 0884 965121
Email: fgis01300a@istruzione.it

 
 
 

A Vieste domani messa di suffragio e fiaccolata per ricordare Michela Ragno

Post n°15161 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

A Vieste domani messa di suffragio e fiaccolata per ricordare Michela Ragno PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 10:28
Domani 15 settembre in occasione del trigesimo della morte di Michela Ragno,  la ragazza 29enne tragicamente scomparsa dopo essere stata investita da un’auto a Vieste nella notte di Ferragosto, dopo la celebrazione della messa di suffragio in programma alle ore 18 alla Cattedrale, con partenza dalla scacchiera di fronte alla scogliera di Pizzomunnno, dalle ore 19.30 é prevista una fiaccolata di solidarietà che si snoderà per le vie cittadine con arrivo previsto sul luogo dell’incidente. La manifestazione intende scuotere le coscienze sul fenomeno delle morti causate da investimento stradale.

 
 
 

Vieste/ A Londra 30 alunni dell’I.I.S.S. “Fazzini-Giuliani”

Post n°15160 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ A Londra 30 alunni dell’I.I.S.S. “Fazzini-Giuliani” PDF Stampa E-mail
lunedì 14 settembre 2015 ore 10:44
Sono partiti questa mattina per un soggiorno studio di tre settimane, accompagnati da quattro docenti, i professori, Calderisi Giuseppe, Corso Giuseppe, Del Giudice Maria Grazia e Di Vieste Maria. I trenta alunni seguiranno due corsi di livello medio-alto: il First Certificate of English (FCE - Livello B2) e il Certificate of Advanced English (CAEN – Livello C1) dal lunedì al venerdì per un totale complessivo di 60 ore di lezione (20 a settimana). Al loro ritorno in Italia previsto per il 04 di ottobre, sosterranno l’esame presso la Cambridge Academy di Foggia.
Nella capitale del Regno Unito ci sarà il tempo oltre che per uno studio intenso, considerato l’alto livello di conoscenza della lingua richiesto per il superamento degli esami, anche per dedicarsi ad attività culturali, sociali e ricreative. In aggiunta alle visite ad importanti musei, come il British Museum, la National Gallery e la Modern Tate, solo per citarne alcuni, ed ai tanti monumenti che rendono Londra una delle città più visitate al mondo, i ragazzi potranno dilettarsi, grazie al ricco programma, anche con un giro sulla London Eye, o tra le statue di cera del celeberrimo Madame Tussaud’s, o fare un tuffo indietro nel Cinquecento ed assistere ad una rappresentazione Shakespeariana nel Globe Theatre, nella ricostruzione moderna di quello che è stato il teatro di proprietà del grande drammaturgo di Stratford-upon-Avon. Ad arricchire il già ricco programma, nel fine settimana, vi saranno anche tre escursioni giornaliere a Cambridge, Brighton e Canterbury dove gli alunni potranno visitare la famosa Cattedrale.
Tutto questo è stato possibile grazie a finanziamenti regionali nell’ambito dei progetti di mobilità transazionali. “Su 89 progetti approvati dalla Regione Puglia”, ci racconta con non poca soddisfazione, il referente, prof. Giuseppe Calderisi, “solo 6 sono stati assegnati ad Istituti Superiori della provincia di Foggia e tra questi 6 ben due sono andati al nostro Istituto. C’è sicuramente da esserne orgogliosi. Crediamo che la Regione abbia voluto premiare la qualità dei progetti presentati che sono finalizzati al conseguimento della certificazione di livelli di conoscenza della lingua medio-alti, che solo pochi Istituti Superiori della Regione sono in grado di garantire, e che possono permettere agli studenti che riusciranno a conseguirla (soprattutto il livello C1) l’iscrizione a corsi universitari direttamente in lingua inglese. Il nostro Istituto è ormai già da 15 anni che organizza corsi di  certificazione linguistica nella lingua inglese e tedesca, corsi che da alcuni anni abbiamo aperto all’esterno anche a quei cittadini che vogliono approfondire il loro bagaglio linguistico”.

 
 
 

San Giovanni Rotondo, inaugurato Istituto di Medicina Rigenerativa IRCCS

Post n°15159 pubblicato il 14 Settembre 2015 da forddisseche

 

San Giovanni Rotondo, inaugurato Istituto di Medicina Rigenerativa IRCCSCuore della nuova struttura sarà la Cell-Factory (fabbrica di cellule, ndr), che opererà in regime di GMP (Good Manifacturing Practice) per produrre biofarmaci e farmaci cellulari

Di:

Inaugurazione nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa di Casa Sollievo della Sofferenza

Inaugurazione nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa di Casa Sollievo della Sofferenza

Inaugurazione nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa di Casa Sollievo della Sofferenza[/caption]San Giovanni Rotondo – IL Segretario di Stato Vaticano Cardinale Pietro Parolin ha benedetto ed inaugurato stamani ISBReMIT, il nuovo Istituto di Medicina Rigenerativa dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza. ISBReMIT, acronimo inglese di Institute for Stem-cell Biology, Regenerative Medicine and Innovative Therapies – Istituto per la Biologia delle Cellule Staminali, la Medicina Rigenerativa e le Terapie Innovative, è stato finanziato con 14 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Ricerca & Competitività” 2007-2013 Asse I “Sostegno ai mutamenti strutturali”. Edificato di fianco al Poliambulatorio “Giovanni Paolo II”, ISBReMIT sarà un istituto per la ricerca scientifica e sanitaria con delle funzioni e degli obiettivi molto particolari.

Cuore della nuova struttura sarà la Cell-Factory (fabbrica di cellule, ndr), che opererà in regime di GMP (Good Manifacturing Practice) per produrre biofarmaci e farmaci cellulari, rispettando regole ambientali e strutturali di riproducibilità e di documentabilità. Nell’Istituto saranno sviluppate nuove terapie a base di cellule staminali per curare malattie degenerative, si produrranno reagenti per la terapia genica e nanomateriali, ovvero biomateriali assemblanti che rappresentano la nuova frontiera della medicina e dell’ingegneria tissutale. Completano il quadro laboratori di biologia molecolare e cellulare che si integreranno con i laboratori di ricerca già attivi in Ospedale. Ospiterà, infine, anche un’area dedicata alla costituzione di società start-up e spin-off nel campo delle biotecnologie, due delle quali già in fase di avvio.

«Oggi si completa l’idea di sollievo della sofferenza che aveva in mente il nostro fondatore San Pio da Pietrelcina – spiega Monsignor Michele Castoro, presidente della Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza – quando il 5 maggio del 1957, nel primo anniversario di fondazione dell’Ospedale, auspicò la nascita di “un centro di studi intercontinentale” per coadiuvare i sanitari a perfezionare la loro cultura professionale e la formazione cristiana». Per Domenico Crupi, vice presidente e direttore generale di Casa Sollievo, “ISBReMIT è stato un grande risultato poiché abbiamo vinto il bando come proponente unico. Ovviamente l’Istituto è patrimonio comune di tutta la comunità scientifica pugliese e auspichiamo di poter avviare collaborazioni e partnership con altri centri di ricerca. Inoltre è stato completato in soli 18 mesi rispettando così tutte le scadenze previste e dimostrando che con una buona programmazione e tanto impegno si possono raggiungere grandi obiettivi anche al Sud. Siamo certi che sarà un grosso volano di sviluppo per l’intero territorio pugliese e per il Mezzogiorno”.

Angelo Vescovi, biologo e direttore scientifico dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, si sofferma sulle potenzialità dell’Istituto, unico nel suo genere: “ISBReMIT é stato progettato per produrre terapie cellulari, terapie geniche e protesi costituite da biomateriali, tre branche molto innovative nel campo della ricerca che lo rendono praticamente unico. Non conosco altri istituti che possano fare la stessa cosa in un unico luogo, sia in termini di struttura che di competenze. Faremo ricerca rispettando completamente e totalmente le più stringenti regole dell’etica e della morale, al servizio ed a protezione della vita umana.

ADVERTISEMENT

In mattinata è stata anche celebrata una cerimonia liturgica alla quale hanno preso parte fedeli e devoti di Padre Pio provenienti da ogni regione, oltre al personale sanitario e agli ammalati dell’Ospedale Casa Sollievo.

ELENA GENTILE: UN’OPPORTUNITA’ PER L’EUROPA. “Nasce nella città di San Pio uno degli avamposti della nuova frontiera della ricerca in un ambito, quello delle malattie neurodegenerative, a cui tutto il mondo scientifico guarda con straordinario interesse, per l’incidenza rilevante delle patologie correlate alla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Nasce in Puglia, dunque, un luogo dove scienziati e ricercatori avranno l’opportunità di contribuire alla sconfitta di malattie che sono destinate a colpire sempre più persone, con le immaginabili ricadute anche sociali ed economiche. Sono orgogliosa per questo obbiettivo raggiunto a cui ho lavorato con passione ed entusiasmo al fianco di CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA e del suo Direttore Domenico Crupi. Ora costruiremo una rete di interesse europeo che metterà ulteriormente a valore questa nostra eccellenza”.

Redazione Stato

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963