Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 18/09/2015

Domani e domenica Raduno Provinciale di Nordic Walking

Post n°15194 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

Domani e domenica Raduno Provinciale di Nordic Walking PDF Stampa E-mail
venerdì 18 settembre 2015 ore 16:19
Non prendete impegni… un week end all’insegna dello sport, natura e bellezza!


 
L’ASD “Foresta Umbra Sport “, presieduta dal Ten. Col. De Marco Francesco, in co-organizzazione con la Federazione Italia Nordic Walking  realizzerà un Raduno Provinciale di Nordic Walking  nella suggestiva Foresta Umbra.

Il Nordic Walking è una camminata sportiva che, grazie all’utilizzo corretto e coordinato dei bastoncini, può diventare molto veloce senza mai trasformarsi in corsa.

Numerosi nordic walkers, muniti di bastoncini, a passo nordico si inoltreranno nei colori dei fitti boschi della Foresta ammantata da una enorme varietà di alberi e da una vegetazione che include delle splendide orchidee.

Garantita anche la presenza del Primario di Diabetologia dell’Ospedale di Termoli-Larino dott.  Tagliaferri Marco , pionere di questo sport , e del Presidente dell’ASD Nordic Walking Puglia Lorenzo Ciliberti che si faranno portavoce della promozione sul territorio locale del metodo originale della disciplina del Nordic Walking secondo i dettami della Scuola Italiana Nordic Walking (ANI).

L’iniziativa del raduno si presta ad essere una occasione per far conoscere questa disciplina sportiva e tutti i suoi aspetti benefici , apprezzando il contatto con la natura, unitamente alla valorizzazione della bellezza della nostra Foresta Umbra, polmone verde del Parco Nazionale del Gargano.

E così si fa sempre più spazio il binomio sport e Turismo sul nostro territorio che, come fa sapere il segretario dell’ASD “Foresta Umbra Sport” Nicolino Sciscio, sarà al centro di un convegno internazionale che si terrà a fine anno, in occasione di un corso di formazione di educazione ambientale , trekking botanico ed avviamento alla pratica dell’Orienteering (disciplina sportiva di sicuro e sperimentato valore formativo ) organizzato dal CONI e dal MIUR Regionale.

 
 
 

No triv: i presidenti del Sud a Bari dicono sì al referendum

Post n°15193 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

No triv: i presidenti del Sud a Bari dicono sì al referendum PDF Stampa E-mail
venerdì 18 settembre 2015 ore 18:32
I presidenti delle regioni Puglia, Michel Emiliano; Molise, Paolo Di Laura Frattura; Basilicata, Marcello Pittella; Abruzzo, Luciano D'Alfonso; Calabria, Mario Oliverio e l'assessore all'Ambiente della regione Marche Angelo Sciapichetti hanno annunciato oggi a Bari, dalla Fiera del Levante, che sottoporranno ai rispettivi Consigli regionali una delibera per richiedere l’indizione del referendum sulle norme contenute nello Sblocca Italia che autorizzano le trivellazioni nel mar Adriatico e Ionio. In conferenza stampa Michele Emiliano ha spiegato: “Abbiamo deciso, in linea con i presidenti dei consigli regionali, di sostenere nelle aule delle varie regioni le delibere che chiederanno l’indizione di un referendum per la dichiarazione di incostituzionalità di alcune norme che consentono le ricerche e le trivellazioni minerarie nel nostro mare. Non una impugnativa dello Sblocca Italia nel suo complesso ma solo di quelle parti che consentono questo tipo di attività. Non vogliamo certo bloccare l’attività del governo o il suo indirizzo energetico ma fare in modo che venga condiviso da tutti. È un atto di leale collaborazione attraverso l’esercizio di prerogative costituzionali con il quale i governi regionali fanno valere le loro visioni strategiche sul futuro economico, turistico e ambientale delle loro regioni, quando queste visioni sono in contrasto con atti individuati dal governo, anche ovviamente valutando che alcune norme abbiano dei profili di incostituzionalità proprio con riferimento al sistema regionalistico previsto dalla Costituzione”.

Nel corso della riunione odierna sono stati approvati i quesiti che saranno inseriti in un’unica delibera che man mano sarà sottoposta ai Consigli regionali per chiedere l'indizione del referendum: “Abbiamo formulato i quesiti in modo strettamente connesso alle norme che consentono le attività di ricerca e sfruttamento dei giacimenti petroliferi in mare. Lo Sblocca Italia non viene impugnato nel suo complesso – ha ribadito Emiliano - ma solo nei limiti nei quali agevola e cambia le norme ordinarie che sono previste per questo tipo di attività. Questo evento ha comunque un valore politico molto rilevante, perché è la prima volta che alcune regioni si collegano non solo al fine di costruire un'identica condotta con riferimento alle stesse norme di legge, ma una visione del proprio futuro che tende a realizzarsi in modo congiunto, senza ovviamente travalicare i limiti della Costituzione della Repubblica e della Conferenza delle Regioni. Le regioni qui rappresentate hanno una serie di interessi in comune e uno di questi  si chiama mar Adriatico e mar Ionio. Il 9 ottobre questo gruppo di lavoro si riconvoca a Pescara. E in quella riunione verificheremo l’andamento delle varie deliberazioni dei consigli regionali e cominceremo, nei limiti del possibile, a dare un collegamento alle nostre politiche e ad affrontare al meglio il futuro che ci aspetta.

Il Mezzogiorno è una grande opportunità per tutta l’Italia e ne siamo pienamente consapevoli. Il governo deve contare sulla nostra collaborazione e sulla nostra energia. Sappiamo bene di aver assunto oggi con questo atto una grande responsabilità e che dovremo essere coerenti in tutti gli atti successivi. Gli atti sono quelli che cambiano veramente le cose”.

I Consigli regionali che discuteranno la delibera sulle trivellazioni seguiranno il seguente calendario: apre la Basilicata che delibera domani, a seguire le Marche, il Molise, la Puglia, l’Abruzzo e la Sardegna che deliberano il 22 settembre, la Sicilia il 23, il Veneto il 25 e la Calabria il 28 settembre.

La riunione dei governatori è stata preceduta da un incontro al quale ha partecipato il presidente del Coniglio regionale Mario Loizzo con tutti i presidenti delle assemblee regionali interessate, i quali hanno concordato i calendari. In questa vicenda le assemblee legislative rivestono un ruolo centrale.

Inoltre i governatori hanno ricevuto i sindaci salentini contro le trivelle le delegazioni del Comitato No TRIV, WWF, Legambiente, Greenpeace, Avaaz per condividere l'intero percorso.

 
 
 

Manfredonia, bando GAC Gargano Mare: promozione pluriattività dei pescatori

Post n°15192 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, bando GAC Gargano Mare: promozione pluriattività dei pescatori

Bando del GAC Gargano Mare con il quale si offre la possibilità di contributi per la degustazione, attraverso un accordo con un bar, delle produzioni ittiche locali

Di:

ADVERTISEMENT

Manfredonia – L’azione mira a sostenere le imprese operanti nel settore della pesca attraverso finanziamenti per la realizzazione dell’attività tipo ‘Fish Bar’ in cui l’imprenditore ittico assicuri attraverso un accordo con un bar – quale esercizio autorizzato alla somministrazione di bevande – la degustazione delle produzioni ittiche locali, previa preventiva preparazione. L’obiettivo è anche quello di preservare e incrementare l’occupazione nelle zone di pesca nonché di integrare e diversificare il reddito delle imprese di pesca e pescatori. In questo modo si vogliono favorire le attività integrative, correlate a quelle della ristorazione, rivolte a rafforzare il ruolo del pescatore nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino, ma anche nella promozione e nella conoscenza del mare, dei suoi prodotti e dell’ambiente in generale, a favore di un più marcato sviluppo in chiave turistica. Il turismo, in particolare quello enogastronomico, rappresenta, infatti, un notevole potenziale anche per il settore della pesca, in termini di sviluppo economico e di creazione di posti di lavoro, sia diretti che indiretti attraverso prodotti e servizi necessari da offrire ai visitatori.

In questo modo, gli usi e le tradizioni legati alle marinerie italiane possono offrire nuove possibilità di rilancio di questo settore. L’attività tipo ‘Fish Bar’ permetterà al pescatore di mettere in rilievo aspetti e qualità dei prodotti, della cultura marinara e delle tradizioni della pesca locale ed artigianale, molto spesso trascurati. La diversificazione non implica l’abbandono dell’attività di pesca ma, anzi, permette ai pescatori di svolgere un’attività addizionale in un ambito differente da quello della pesca marittima. Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere un costo totale compreso fra un minimo di € 12.500,00 ed un massimo di € 25.000,00. Il contributo pubblico ammesso non potrà superare la quota del 70% della spesa totale ammessa dell’investimento. Le domande, valide sino all’esaurimento delle risorse stanziate dal GAC Gargano Mare nell’Azione di riferimento, dovranno essere inviate entro il termine perentorio di 15 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito istituzionale del GAC (www.gacgargano.it). Entro e non oltre 20 giorni dalla notifica del provvedimento di concessione del finanziamento, il beneficiario deve dare effettivo inizio ai lavori e darne comunicazione al GAC. I progetti dovranno essere terminati entro e non oltre il 31/10/2015, pena la decadenza dal contributo e la restituzione delle anticipazioni eventualmente concesse maggiorate degli interessi legali maturati.

(Comunicato stampa, Ufficio Stampa Comune di Manfredonia, 18 settembre 2015)

 
 
 

Vieste/ Gli ultimi week-end di settembre con il raduno di cori e bande musicali

Post n°15191 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Gli ultimi week-end di settembre con il raduno di cori e bande musicali PDF Stampa E-mail
venerdì 18 settembre 2015 ore 09:30
 - Il Programma


                                                     VIESTE  inCANTO  

                                                               17 / 20 settembre 2015



Programma:

17 set: arrivo presso le strutture residenziali entro le 19.00

18 set: mattinata libera

18 set: ore 17.00, raduno presso parcheggio Manzoni
       
ore 17.30, inizio parata con il seguente ordine di sfilata:
1.    Banda Musicale Città di Vieste
2.    Coro Filarmonico Pugliese C. M. Giulini Città di Vieste
3.    Coro Su Insieme Alpini
4.    Coro Audiemus
5.    Coro Buon Pastore
6.    Coro Agazzarri Cattedrale Siena
7.    Coro Fabriano S. Cecilia
8.    Coro Bepopchorus

ore 18.00, sosta presso il municipio per il saluto del Sindaco

ore 18.30, esibizione congiunta di tutti i cori dei seguenti brani
·    Va Pensiero ( Nabucco )
·    Inno di Mameli

ore 19.30 / 21.00, cena

ore 21.30, presso Chiesa Cattedrale, esibizione dei cori:
·    Coro Fabriano S. Cecilia
·    Coro Audiemus
·    Coro Su Insieme Alpini
durata dell’esibizione mezz’ora circa per ogni coro. A disposizione organo.


19 set: mattinata libera

19    set: ore 18.00/19.30 esibizione nelle piazze della città
·    Villa Comunale Via Veneto: Coro Agazzarri Cattedrale Siena, Coro Audiemus
·    Anfiteatro Marina Piccola: Coro Su Insieme  Alpini, Coro Polifonico Città di Vieste
·    Scalinata Cattedrale: Coro Fabriano S. Cecilia, Coro Bepopchorus
       
ore 21.30, presso Chiesa Cattedrale, esibizione dei cori:
·    Coro Filarmonico Pugliese C. M. Giulini Città di Vieste
·    Coro Agazzarri Cattedrale Siena
·    Coro Bepopchorus
durata dell’esibizione mezz’ora circa per ogni coro. A disposizione organo.

20 set:ore 09.30, santa messa presso Chiesa Cattedrale animata dai
        cori partecipanti.



--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
                                                FESTIVAL BANDISTICO
                                                                      CITTA’ DI VIESTE
                                                                24 / 27 settembre 2015




Programma:

24 set: ore 17.00/19 accreditamento presso i giardini comunali adiacenti l’Ufficio Postale;

ore 19.00 arrivo presso le strutture residenziali  

25 set:mattinata libera

25 set: ore 17.00, arrivo presso parcheggio Manzoni / Ienner;

        ore 17.30, inizio della parata con il seguente ordine di sfilata:
1.    Banda Musicale Città di Vieste G. Cariglia;
2.    Banda Musicale Città di Vieste P. Rinaldi;
3.    Banda Formarco
4.    Majorettes Starlight
5.    Coro Amizi della Montagna
6.    Banda Monteflavio
7.    Majorettes Green Angels
8.    Coro Filarmonico Pugliese M. Giulini Città di Vieste
9.    Banda Musicale Gavignano Sabino
10.    Majorettes Compatrum
11.    Banda Ostra
12.    Coro Ostra

ore 18.00, sosta presso il municipio per il saluto del Sindaco

ore 18.30, esibizione congiunta di tutti i gruppi dei seguenti brani:
·    Va Pensiero ( Nabucco )
·    Inno di Mameli

ore 19.00 / 20.00, esibizione in cattedrale, durata esibizione mezz’ora / 45 min , del gruppo Ostra

ore 19.30 / 21.00, cena  

ore 21.30, presso Piazza del Fosso, esibizione delle Bande:
·    Banda Formarco
·    Banda Monteflavio
durata dell’esibizione 30/45 minuti; 

 
 
 

Vieste/ Tornano domenica le "dimostrazioni" di Karate

Post n°15190 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste/ Tornano domenica le "dimostrazioni" di Karate PDF Stampa E-mail
venerdì 18 settembre 2015 ore 10:15

Image 

Lo scorso 2 settembre si è tenuta all'interno dei giardini comunali una dimostrazione di karate tradizionale shotokan e di goshindo.

Neofiti e curiosi sono rimasti colpiti (in senso metaforico) dalla preparazione atletica degli allievi dell'istruttore Paolo Rinaldi. Los aficionados del settore hanno avuto la possibilità di "rivedere" in patria il Maestro Angelo Torre sempre impegnato in giro per il mondo a causa dei numerosi impegni federali.
Un po' tutti si sono rivolti alla segreteria della Kensho Vieste e hanno chiesto al Sig. Coppolecchia Nicola, vicepresidente di tenere altra manifestazione del genere. Le richieste sono state inoltrate ai Maestri Nazario Moffa e Angelo Torre e agli istruttori Paolo Rinaldi e Antonella Brando e tutti all'unanimità hanno deciso, viste le condizioni climatiche "da luglio" di questi giorni di ripetere l'evento il 20 settembre. Vi aspettiamo in Villa comunale dunque, Domenica 20 settembre, non mancate vi aspetta una dimostrazione di altissimo livello.
Pietro Riccardi

 

 
 
 

Il peschiciano Tedeschi è il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Grosseto

Post n°15189 pubblicato il 18 Settembre 2015 da forddisseche

Il peschiciano Tedeschi è il nuovo Comandante Provinciale dei Carabinieri di Grosseto PDF Stampa E-mail
venerdì 18 settembre 2015 ore 10:21

Image 

«In questi giorni – ha affermato Tedeschi – ho avuto modo di approfondire le tematiche che interessano la provincia di Grosseto e posso garantire che l’impegno dell’Arma proseguirà immutato. Conosco la bellezza di questi luoghi e questo è per me un maggiore stimolo a far bene per conservare questo ambiente e questo territorio che meritano di essere protetti».

Il colonnello Vincenzo Tedeschi ha iniziato giovanissimo la carriera militare frequentando la Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli e successivamente l’Accademia Militare di Modena.È laureato in Giurisprudenza
e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna e ha conseguito il Master universitario di II livello per la formazione di esperti in problemi della cooperazione e della sicurezza internazionali.
Dal 2000 al 2004 ha retto incarichi di staff presso i Comandi Interregionali Carabinieri di Messina e Roma al termine dei quali è stato trasferito al Comando Generale dell’Arma dove è stato Capo Sezione
Dottrina, Organizzazione e Coordinamento logistico dell’Ufficio Logistico,
incaricato della pianificazione logistica e del supporto dei contingenti dell’Arma delle missioni di pace inviate in Iraq, Afghanistan, Bosnia, Kosovo, Libano e Libia. Promosso Colonnello nel 2012, ha frequentato il 28° corso di Alta Formazione per dirigenti presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze
di Polizia in Roma. Prima di assumere l’incarico di Comandante Provinciale Carabinieri di Grosseto è stato dal 2013 Capo Ufficio Ambiente dello Stato Maggiore della Difesa, occupandosi delle problematiche relative alla tutela dell’ambiente nel corso delle attività delle Forze Armate.

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963