Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 26/09/2015

Manfredonia, presentazione ‘Non è petrolio’ di Ceschin

Post n°15245 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

 

Manfredonia, presentazione ‘Non è petrolio’ di Ceschin"L'economia della bellezza è un concetto che affonda le proprie radici nell'idea di 'ecologia profonda'"

Di:

ADVERTISEMENT

Manfredonia – IN programma sabato 10 ottobre, dalle ore 18.30 presso il Museo Etnografico Sipontino nel Piazzalle prog. Michele Melillo a Siponto, la presentazione del testo “Non è petrolio – Heritage culturale, dal Grand Tour ai selfie, per una nuova economia della bellezza” dell’autore Federico Massimo Ceschin. Attesa la presenza di Angelo Riccardi, Sindaco di Manfredonia, Michele De Meo, Club di Territorio Touring Club Italiano, Vincenzo Onofrio, Console Touring Club Italiano, Claudio Grenzi, Editore. “L’economia della bellezza è un concetto che affonda le proprie radici nell’idea di ‘ecologia profonda’, si permea di nuove tecnologie e approcci social di ‘pensiero collettivo’, ma rallenta per procedere a passo d’uomo“.

Focus autore. Federico Massimo Ceschin è nato l’8 maggio 1969 “immerso nella laguna di Venezia”, dalla quale ha “assorbito come latte materno tutte le contraddizioni”. Nei primi anni Novanta ha “trovato rifugio a Bruxelles e Strasburgo”, per poi frequentare l’atmosfera di “Agenda 21” presso l’ICLEI, “International Council of Local Environment Initiatives”. Quindi è rientrato a Milano e, da lì, ha avuto modo di girare amministrazioni centrali e locali, “dal più piccolo Comune appenninico ai Ministeri, attraversando quasi tutte le Regioni italiane”. All’inizio del nuovo millennio, iscritto all’albo dei Directors presso la UK Companies House di Londra, ha maturato esperienze nella Regione North West, tra Manchester e Liverpool (Capitale Europea della Cultura). Nel 2007 ha ricevuto il premio “Sfide” della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le buone pratiche di sviluppo locale e nel 2008 il riconoscimento internazionale “Un Bosco per Kyoto” per le personalità che si sono distinte nella tutela dell’ambiente. ”Quando ho scoperto la Puglia – scrive Ceschin – ho deciso di venire a viverci. Dapprima ho diretto consorzi di promozione turistica, poi ho coordinato il grande evento dell’Ostensione delle spoglie di Padre Pio per il Comune di San Giovanni Rotondo, curando anche la visita pastorale del Santo Padre Benedetto XVI. Ho offerto assistenza tecnica al governo regionale in materia di normativa e governance turistica, progettazione europea e posizionamento strategico. Nello stesso periodo, ho ideato la “Borsa Internazionale del Turismo Religioso, dei Pellegrinaggi e dei Cammini” e poi di Vie Sacre, “Esposizione dei Percorsi e delle Manifestazioni del Sacro””.

Ha pubblicato saggi sui temi dello sviluppo turistico sostenibile e degli Itinerari Culturali con la statunitense “World Water Engineering Society”, con l’ufficio Unesco di Parigi, con gli editori Guerini e Associati, Franco Angeli, il Centro Studi del Touring Club Italiano, Congedo Editore, Sudest Editore, IPSOA – Gruppo Editoriale Wolters Kluwer e (naturalmente) Claudio Grenzi Editore. Attualmente è impegnato ai vertici dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, rete portante del Consiglio d’Europa.

ALLEGATI

Redazione Stato Quotidiano

 
 
 

Il Lupo a Serracapriola: caccia, catture, trappole e fobie… praticamente un salto nel 1800

Post n°15244 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

Il Lupo a Serracapriola: caccia, catture, trappole e fobie… praticamente un salto nel 1800 PDF Stampa E-mail
sabato 26 settembre 2015 ore 10:45
Il Centro Studi Naturalistici ONLUS fa appello al buon senso nel rispetto delle leggi nazionali e comunitarie sulla conservazione delle specie selvatiche.


 Il Centro Studi Naturalistici ONLUS resta perplesso di fronte l’ordinanza sindacale del Comune di Serracapriola che invita a prestare attenzione alla presenza di Lupi “potenzialmente pericolosi” ma ancor di più è allarmato di fronte la lettura di articoli sui quotidiani che parlano di “caccia al lupo”, di “catture” e di “trappole”.
A tal proposito si ricorda che il Lupo è una specie protetta dal 1971 e la Comunità Europea lo ha inserito fra le specie prioritarie di conservazione (Dir. Habitat 92/43), ogni azione su di esso deve essere valutata e pesata con autorizzazione del Ministero dell’Ambiente e dalla supervisione dei ricercatori dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) pertanto ogni operazione non autorizzata da loro è perseguibile legalmente.

Ogni affermazione negativa contro il Lupo è quindi grave, ancor più se la fa un istituzione, soprattutto se non ha alle spalle studi scientifici seri realizzati da professionisti che quantificano con certezza l’entità del fenomeno sia quantitativamente che qualitativamente (l’ASL notoriamente non ha fra i suoi compiti istituzionali la gestione della fauna selvatica). Come affermò lo stesso prof. Luigi Boitani (il massimo esperto europeo sulla specie) prima di partire con gli allarmismi la specie Lupo appenninico deve essere monitorata e studiata se non altro per avere buoni numeri sui quali basare la loro gestione.

Il CSN onlus, dunque, invita le istituzioni al buon senso perché tali comportamenti fanno male alla conservazione e tutela di questa specie simbolo creando allarmismi inutili degni della favola di Cappuccetto Rosso.

 
 
 

Solenni festeggiamenti in onore di S. Michele Arcangelo

Post n°15243 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

Solenni festeggiamenti in onore di S. Michele Arcangelo PDF Stampa E-mail
sabato 26 settembre 2015 ore 10:52
 - Il Programma -


 Anche quest’anno, per la solennità di S. Michele Arcangelo del 29 settembre, i Padri Micheliti, custodi del celebre Santuario sul Gargano, prescelto e consacrato dallo stesso Arcangelo, hanno realizzato un ricco programma di celebrazioni e manifestazioni religiose volte a commemorare degnamente il Celeste Patrono. Dal 19 al 27 settembre avrà luogo la Novena di preparazione alla Festa: in questi nove giorni il rev. P. Massimiliano Marsico, ofm conv., offrirà gli spunti di meditazione alle va-rie comunità ecclesiali, di Monte Sant’Angelo e di alcuni centri limitrofi, che a turno ani-meranno la preghiera.
Un clima di solennità caratterizzerà i giorni 28, 29 e 30 settembre nei quali le celebrazioni più importanti saranno presiedute da Ecc.mi Arcivescovi, legati a S. Michele da partico-lari vincoli di devozione e benevolenza.

Lunedì 28 settembre, Vigilia della Festa, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce, presiederà l’Eucaristia durante la quale si svolgerà l’antico rito dell’offerta della cera, e dei prodotti della terra, all’Arcangelo da par-te dei rappresentanti della Città. Questo tradizionale gesto, che si perpetua dalla seconda metà del XVII secolo, oggi si connota come un fiducioso affidamento di Monte Sant’Angelo sotto la protezione dell’Angelo: l’accensione di un ideale cero votivo ai piedi del Santo Patrono a nome dell’intera popolazione. Quest’anno, rappresentante della Città sarà il Commisario prefettizio dott. Andrea Cantadori.

Nella notte tra il 28 ed il 29 settembre, 4 suggestivi pellegrinaggi a piedi muoveranno dai quattro punti verso la Sacra Grotta sulle orme degli antichi e recenti cammini europei diretti ai luoghi di devozione più insigni. E’ doveroso sottolineare la valenza di fede e di devozione, oltre che storica e naturalistica, insita nell’iniziativa che da alcuni anni unifica e coordina ufficialmente i tanti pellegrinaggi spontanei. Si tratta di quattro compagnie, ufficialmente organizzate, di fedeli oranti che partiranno rispettivamente da Vieste, a Nord; da S. Marco in Lamis, ad Ovest; da Mattinata, ad Est; e da Manfredonia, a Sud.

ADVERTISEMENT
Il pellegrinaggio di Vieste è organizzato dall’Ordine dei Pellegrini di San Michele Ar-cangelo del Gargano e partirà alle ore 01,00 dalla Basilica Cattedrale. Il pellegrinaggio ha un forte connotato di contatto con la natura, di vita comunitaria e di meditazione. Per con-tatti e informazioni: tel. 340.8311796 – 328.3171035 – 340.1700219.

Il pellegrinaggio di San Marco in Lamis è organizzato dai “Romei Santimichelari del cammino di settembre”. Il 28 settembre, alle ore 20,00, dalla Chiesa Madre, inizierà il cammi-no, affrontato interamente a piedi per 35 km, caratterizzato da un’evidente impronta peni-tenziale e di preghiera. Per informazioni telefonare ai numeri 3339575994 (Giovanni), 3288468857 (Leonardo) 3294270135 (Maurizio), 3384442174 (Raffaele).

Il pellegrinaggio di Manfredonia denominato quest’anno “Il Cammino degli Angeli: 4° pellegrinaggio per la Pax Christi” è organizzato dalla Confraternita di San Michele Arcangelo di Manfredonia. La partenza è fissata per il 28 settembre alle ore 17.00 dall’antica Basilica di Siponto. Il percorso a piedi su strada asfaltata, con alcune scorciatoie, si snoderà per circa 22 km fino a Monte Sant’Angelo. Per arrivare alla meta bisognerà colmare il dislivello di circa 800 m. che divide il mare dalla cima del monte. Il pellegrinaggio avrà il connotato della preghiera e del ricordo storico del primo pellegrinaggio, il più antico di tutti, fatto alla grotta angelica oltre 15 secoli fa dal vescovo S. Lorenzo Maiorano e dagli altri vescovi pugliesi alla testa del popolo di Siponto. Informazioni sulla logistica presso sanmicheleconfraternita@gmail.com o al n. 328/2496072 (Paolo).

Il Pellegrinaggio di Mattinata è organizzato dalla locale AGESCI in collaborazione con la Parrocchia Santa Maria della Luce. Comincerà alle ore 23.00 del 28 settembre dalla Chiesa parrocchiale e si snoderà per circa 10 km. su strada asfaltata e sterrata. Per informazioni contattare il parroco don Francesco (0884.550185), oppure telefonare al n.3388096799.

Il 29 settembre le Sante messe in onore dell’Arcangelo Michele saranno celebrate alle ore 6.00 (in lingua polacca) – 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 13.30 – 20.00.
La Solenne Celebrazione delle ore 10.30 sarà presieduta dall’Arcivescovo di Manfre-donia – Vieste – San Giovanni Rotondo, Sua Ecc. Rev.ma Mons. Michele Castoro, e conce-lebrata dai P. Micheliti, dai Parroci della Città e da un folto numero di sacerdoti della Dio-cesi.
Alle ore 13,30 sarà officiata una particolare S. Messa dedicata a tutti i pellegrini giunti a piedi.
Alle ore 17,00 del pomeriggio muoverà dalla Basilica la Solenne Processione in onore del Santo guidata da mons. Michele Castoro alla quale partecipano gli abitanti di Monte Sant’Angelo e di tutte le città garganiche sotto le insegne delle varie Associazioni e Confraternite, nonché un numero impressionante di pellegrini e devoti.

I solenni festeggiamenti si chiuderanno nel pomeriggio del giorno 30 settembre con una solenne Concelebrazione presieduta da S. E. Mons. Francesco Pio Tamburrino, Arcivescovo Emerito di Foggia-Bovino, offerta secondo le intenzioni di tutti coloro che a qualsiasi titolo prestano la loro opera nel Santuario.

Padri Micheliti
0884562396, fax: +390884568014,
info@santuariosanmichele.it
www.santuariosanmichele.it

 
 
 

A Peschici questa sera presentazione de “L’anta verde”

Post n°15242 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

A Peschici questa sera presentazione de “L’anta verde” PDF Stampa E-mail
sabato 26 settembre 2015 ore 10:59
Sarà presentato questa sera in piazza Pertini, antistante il Comune, il libro “L’anta verde” di Vito Cracas.  E’ la storia di Irene e Carlo, i protagonisti di una disavventura, che nella paura avvertita durante un’agressione, scoprono di essere fatti l’uno pewr l’altra. Presenti l’assessore Donato Di Milo, Maria Teresa Marino, Valentino Di Stolfo e Sebastiano Muti, direttore del mensile “Città Viva Apricena e dintorni.

 
 
 

Regione/ In arrivo la nuova edizione del bando Nidi

Post n°15241 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

Regione/ In arrivo la nuova edizione del bando Nidi PDF Stampa E-mail
sabato 26 settembre 2015 ore 11:01
L’incentivo, attivato nel 2014, ha permesso al piccolo idraulico, al costruttore, al meccanico, al ristoratore e a tanti altri lavoratori, anche professionisti, di aprire un’attività.


 Al via la nuova edizione del bando Nidi, con una chance in più per i dipendenti di imprese in crisi. Se vogliono rilevare l’attività degli ex datori di lavoro, grazie al nuovo Nidi posso acquisirla e ricominciare. Il bando dà l’opportunità di aprire una nuova impresa a chi ha voglia di mettersi in gioco, realizzare un sogno del cassetto o creare da sé un’occasione di lavoro. Una possibilità rivolta a giovani, donne, disoccupati, persone che stanno per perdere la propria occupazione, lavoratori precari. Cinquantaquattro milioni di euro il budget disponibile e domande preliminari da subito attraverso la pagina Nidi del portale Sistema Puglia (www.sistema.puglia.it/nidi). L’avviso è stato pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione il 24 settembre 2015 (n.125) con alcune importanti novità rispetto all’edizione precedente.
Ne dà notizia l’assessore regionale allo Sviluppo economico Loredana Capone che spiega: “Si tratta dello strumento più innovativo in Italia dopo la chiusura della misura di Invitalia per le Microimprese. E, infatti, nella passata edizione ha avuto grande successo con 2.792 domande pervenute. Ha permesso a molti giovani pugliesi residenti all’estero o in altre regioni d’Italia di tornare in Puglia e a molti altri di subentrare all’azienda familiare favorendo il ricambio generazionale. Oggi – ha continuato l’assessore – diventa ancora più efficace come intervento anticrisi. La misura infatti, oltre a mantenere tutte le caratteristiche precedenti, dà per la prima volta la possibilità ai dipendenti di imprese in crisi di rilevare l’attività degli ex datori di lavoro, attraverso una nuova società o una cooperativa. Inoltre raddoppia a 10mila euro il contributo a fondo perduto sulle spese di gestione includendo nuove voci, come l’accesso a banche dati e la registrazione di domini internet. Tra le imprese beneficiarie degli aiuti compaiono anche, per la prima volta, quelle che si occupano di e-commerce, di traslochi, magazzinaggio, attività di supporto ai trasporti, servizi postali e attività di corriere. A tutto questo si aggiunge una maggiore trasparenza e semplificazione, per aumentare l’accessibilità allo strumento”.
Nidi (Nuove Iniziative di Impresa) è una misura fortemente incentivante perché agevola l’investimento fino al 100% dell’intero importo, per metà con una agevolazione a fondo perduto e per metà con un prestito rimborsabile. L’incentivo copre il 100% dell’investimento se questo è di 50mila euro, il 90% se è compreso tra i 50mila e i 100mila euro, l’80% se la somma da impiegare è tra i 100mila e i 150mila euro. La procedura per accedere all’agevolazione è attiva sul portale Sistema Puglia e non ha scadenza in quanto il bando è a sportello, dunque aperto finché ci sono risorse disponibili. L’aspirante imprenditore ha comunque a disposizione 60 sportelli informativi in tutto il territorio regionale che aiutano a verificare i requisiti e a presentare la domanda (l’elenco è disponibile su ww.sistema.puglia.it/nidi). Per attuare l’intervento la Regione Puglia si avvale della sua società in house Puglia Sviluppo Spa, in qualità di organismo intermedio per la gestione dello strumento ma anche finanziario visto che è la stessa Puglia Sviluppo ad erogare le forme di aiuto incluso il prestito.
I risultati della precedente edizione. L’incentivo, attivato nel 2014, ha permesso al piccolo idraulico, al costruttore, al meccanico, al ristoratore e a tanti altri lavoratori, anche professionisti, di aprire un’attività. Sono arrivate 2.792 domande, per 618 è stata completata l’istruttoria che ha consentito l’occupazione di 950 persone. Le aziende già agevolate stanno realizzando nuovi investimenti per quasi 35 milioni di euro, grazie a prestiti agevolati per circa 14 milioni e contributi a fondo perduto per altri 14 milioni, oltre a 3 milioni di euro di contributi per sostenere la fase di avviamento.

 
 
 

Vieste - I VIGLI URBANI RECUPERANO LE BICI RUBATE A DUE TURISTI BELGI

Post n°15240 pubblicato il 26 Settembre 2015 da forddisseche

Vieste - I VIGLI URBANI RECUPERANO LE BICI RUBATE A DUE TURISTI BELGI PDF Stampa E-mail
sabato 26 settembre 2015 ore 12:12

Image 

Operazione effettuata nel pomeriggio di giovedì 24 settembre. [DOCUMENTO]

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963