Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

laboratoriotvforddissecheQuartoProvvisorioLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 04/04/2018

Vieste - “#GARGANOISMORE”, VENERDÌ 6 APRILE IL PRIMO “TAVOLO DI CONSULTAZIONE” CON IL TERRITORIO

Post n°21456 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste - “#GARGANOISMORE”, VENERDÌ 6 APRILE IL PRIMO “TAVOLO DI CONSULTAZIONE” CON IL TERRITORIO

“#Garganoismore” promuove il primo Tavolo di Consultazione per Diversificare, Innovare e Specializzare gli Operatori del Territorio verso un mercato sempre più complesso e globale.

Nello scenario della competizione globale il Gargano deve decidere su quali settori strategici scommettere. Il Territorio viene scelto, vissuto, trovando i gusti e gli stili del luogo da parte di tutti coloro che intendono trascorrere un periodo sul territorio durante l’intero anno.

Chi vuole essere protagonista del cambiamento, chi vuole accettare la sfida della competizione globale, capisce facilmente che è necessario mettere insieme idee e risorse per realizzare azioni comuni di promozione e commercializzazione più efficaci individuando, sperimentando e orientando il territorio verso nuove opportunità.

Mentre tanti piccoli operatori che agiscono in modo frammentato sono presi da tempo da un malessere diffuso, i soci dell’Hub Territoriale “#Garganoismore” hanno nel loro bagaglio ideale ed emotivo uno slancio, una vitalità, un senso della prospettiva. Nel corso dei diversi incontri sono stati individuati tre aree di interesse: Mobilità Sostenibile, Eventi Enogastronomici e la creazione di un servizio informazione ed accoglienza dell’Eco-Sistema “Gargano” reale e digitale.

Ciò presuppone un salto culturale. Per affrontare questa sfida occorre integrazione tra pubblico e privato. Un aiuto concreto agli operatori del Territorio può venire dalla circolazione di informazioni, dalla condivisione di esperienze e di know how e dalla definizione di club di prodotti territoriali.

Infatti, l’Hub Territoriale “#Garganoismore”, dopo la call lanciata a fine marzo che ha riscosso l’adesione di diversi operatori del settore Turistico e del Food, apre le proprie iscrizioni ai singoli, agli imprenditori del Territorio e non, e alle associazioni interessati a dare il proprio apporto costruttivo per la condivisione, la promozione congiunta e il coordinamento di eventi sul Gargano, attraverso la costituzione di un primo Tavolo di consultazione, con il Comune di Vieste, denominato “Gargano Gourmet”, dedicato al Turismo Enogastronomico in ogni città del Territorio.

Il Tavolo di consultazione sarà un organo consultivo, strumento partecipativo di confronto, di valutazione e di impulso delle azioni a favore delle politiche legate alle politiche comuni fatta da operatori pubblici e privati per la promozione del territorio del Gargano.

L’obiettivo del primo Tavolo di Consultazione è, quindi, quello di inquadrare il ruolo degli eventi come strumenti di marketing territoriale e analizzare i vari tipi di potenziale impatto che l’organizzazione di un evento produce sul territorio ospitante e definire gli standard qualitativi.

Il primo incontro si svolgerà venerdì 6 aprile 2018, alle ore 16,30, presso la sala consiliare del Comune di Vieste, in collaborazione con l’Assessorato cittadino al Turismo, Commercio, Agricoltura, Sport e Politiche Giovanili.

La sfida è quella di elaborare un pensiero territoriale forte, una “politica industriale” capace di far convergere ed integrare i settori, di ridisegnare l’offerta turistica, agricola, artigianale, delle tradizioni popolari e del benessere, qualificare il Territorio nel segno della sostenibilità e della bellezza, per innovare gli operatori del territorio e per fare “Rete” sul Territorio in maniera fattiva e pratica unendo le diverse anime e città del Gargano, in quanto le risorse per affrontare la promozione e la commercializzazione del Territorio e le Strutture dei suoi operatori sono insufficienti se si agisce individualmente.

 
 
 

Vieste/ Gli assessori Falcone e Carlino incontrano il prossimo 18 aprile i ristoratori locali

Post n°21454 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ Gli assessori Falcone e Carlino incontrano il prossimo 18 aprile i ristoratori locali

L’Assessore all’ Agricoltura, Prof. Dario CARLINO e l’Assessore alle Attività Produttive, Dott.ssa Rossella FALCONE, convocano per il giorno mercoledì 18 aprile p.v. alle ore 15:30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale, una pubblica assemblea con i ristoratori locali.
Si confida nella massima partecipazione.

 
 
 

Aeroporto Gino Lisa/ Gatta presenta ennesima interrogazione...

Post n°21453 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Aeroporto Gino Lisa/ Gatta presenta ennesima interrogazione: "chiediamo un cronoprogramma per completamento dell'opera"

"Un anno e mezzo per concludere l'iter per l'allungamento della pista dell'aeroporto "Gino Lisa". Lo ha dichiarato il direttore generale di Aeroporti di Puglia e noi ne prendiamo atto, ma sul punto soffriamo di strabismo e vediamo doppio: da un lato, osserviamo le promesse della politica; dall'altro, la stessa politica mentre le disattende". Così il vicepresidente del Consiglio regionale, Giandiego Gatta. "Per questa ragione -aggiunge- chiedo al presidente Emiliano e al presidente di Aeroporti di Puglia di fornirci un cronoprogramma dettagliato delle procedure affinché sia possibile avere contezza dello stato di avanzamento dei lavori. Peraltro, inutile sottacere che fra poco più di un anno e mezzo si svolgeranno le elezioni regionali e non vorremmo annoverare anche questo tra i numerosi annunci senza seguito, lasciando magari al futuro governo pugliese l'onere di spiegare ai cittadini come mai l'opera non sia stata già completata. Formalizzerò -conclude Gatta- la richiesta nella ennesima interrogazione consiliare, chiedendo al presidente Emiliano un supplemento di celerità nel darvi seguito, trattandosi di una questione su cui la comunità della Capitanata aspetta da troppo tempo".

 
 
 

Torna il calcio a Peschici dopo quasi un quinquennio di assenza

Post n°21452 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Torna il calcio a Peschici dopo quasi un quinquennio di assenza. In tanti hanno risposto all’appello per la nascita dell’”ATLETICO”

Campo ormai ultimato dopo che l’alluvione di qualche anno fa l’aveva spazzato via (un vero e proprio gioiellino in erba sintetica). E allora gli amanti del calcio peschiciano si stanno muovendo rapidamente per allestire una società ed una squadra che possa partecipare al prossimo campionato di terza categoria. La notizia è trapelata timidamente in paese e l’euforia è scattata di colpo, quasi si tocca con mano. La presentazione della nuova società, dello stemma sociale e della maglia, saranno presentati nei prossimi giorni con l’arrivo di un grande campione del calcio nella cittadina garganica. Per il momento non trapela nulla, ma il presidente dovrebbe essere Giovanni Ranieri, tra i soci tanti ex calciatori e vecchi appassionati tra cui Vincenzo Borgia, Domenico Mastromatteo, Elia Ranieri, Max Martella, Matteo Mastromatteo, Matteo Acerra, Rocco Mongelluzzi e Leo Arigelicchio. La prima squadra sarà formata dai tanti ragazzi che oggi giocano belle squadre del vicinato, ma naturalmente è aperta a chiunque ne fosse interessato ed abbia voglia di partecipare. Il nome della società con molta probabilità sarà Atletico Peschici calcio. Tra i soci una curiosità: ci sarà un ex arbitro che ha un’attività a Peschici e che ama il calcio dilettantistico. Infatti per motivi di studio, Domenico Mastromatteo qualche anno fa ha dovuto lasciare il suo Gargano e la bella Peschici per trasferirsi in Lombardia. Ma il suo amore per il “fischietto:', non è tramontato. Dopo l’iter nelle categorie minori, nel settembre 2013 viene promosso come assistente arbitrale a livello regionale in eccellenza in forza al Cra Lombardia. Si susseguono oltre all’eccellenza gare a livello professionistico dei settori giovanili di Milan, Inter, Albinoleffe Atalanta, Bologna Chievo Verona, Novara, Torino ecc. Ha arbitrato nei campionati nazionali Berretti e Juniores delle squadre di serie A. Ora torna in veste di dirigente e primo sponsor della squadra. «Quella che nascerà sarà la squadra di tutti - dice Domenico Mastromatteo -, Peschici a livello calcistico ha una grande tradizione seppur con campionati di prima e seconda categoria. Vogliamo coinvolgere tutte le forze umane ed economiche della città per portare avanti un progetto che sia sinonimo di collaborazione, solidarietà, rispetto delle regole e dei compagni, così come di merito, sacrificio e inclusione. Una compagine di calcio - conclude Mastromatteo -, è un unire persone e intenti, fare gioco di squadra, formazione e educazione nello stesso tempo».
Il conto alla rovescia è iniziato, tra qualche giorno verranno svelati tutti i dettagli sulla prossima squadra di calcio a Peschici.

[A Vill.]

 
 
 

Rodi Garganico/ Riprendono i lavori di dragaggio del porto

Post n°21451 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Rodi Garganico/ Riprendono i lavori di dragaggio del porto

Oggi, ripartono i lavori di escavazione dei fondali del porto turistico di Rodi Garganico. I lavori saranno terminati in tempi brevi per consentire il regolare svolgimento delle attività balneari e il ripristino dei collegamenti con le Isole Tremiti. "I lavori di dragaggio - afferma il sindaco, Carmine D'Anelli - confermano tutta la nostra determinazione a rendere il nostro porto il punto di riferimento per diportisti e turisti".

 
 
 

Con Legambiente il tour garganico di presentazione Immagini sonore di un Viandante, primo disco da solista...

Post n°21450 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Con Legambiente il tour garganico di presentazione Immagini sonore di un Viandante, primo disco da solista del camminatore Giovannangelo De Gennaro. Il 5 e 6 aprile appuntamenti tra S. Marco in Lamis, S. Giovanni Rotondo e Monte S. Angelo.

Parte da san Marco in Lamis il tour garganico per la presentazione di VIA - immagini sonore di un viandante, il primo disco da solista del musicista camminatore Giovannangelo De Gennaro. Tre incontri concerto, a ingresso libero in tre posti significativi lungo il cammino della Francigena Micaelica, che saranno anche l’occasione per scambiare punti di vista sull’esperienza del cammino. Il primo evento è alle ore 20 di giovedì 5 aprile nel Convento di San Matteo, per poi proseguire con un doppio appuntamento venerdì 6 aprile alle ore 17 a San Giovanni Rotondo, nella chiesetta di San Giovanni Battista, detta la Rotonda, e alle ore 19.30 a Monte Sant’Angelo nel Museo multimediale “Il Sentiero dell’Angelo”, dedicato al pellegrinaggio. I tre incontri concerto sono coordinati da Legambiente FestambienteSud con gli altri circoli legambientini di San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo e con la collaborazione dell’associazione Cultural Routes. Numerosi sono gli enti e le associazioni che coadiuvano Legambiente per la riuscita del tour: Il Convento di San Matteo, il Comune di San Marco in Lamis, le associazioni Senza Cemento e Il Sentiero dell’Anima, la parrocchia di Sant’Onofrio di San Giovanni Rotondo, La Proloco e il Museo “Il Sentiero dell’Angelo” di Monte Sant’Angelo.

“VIA è un disco nudo che racconta quello che sono, corpo e anima in un vestito che muta nel tempo. L'essenza di una vita presente che vuole dissetarsi per non seccare e morire per sempre. Un viaggio musicale pieno d'incontri, conoscenza, silenzi e dialogo”, afferma Giovannangelo De Gennaro, che continua: “Le composizioni sono sovraincisioni con copie di strumenti medievali. S'ispirano a ricordi, immagini ed emozioni incontrati durante il cammino. Polifonie e voci in dialogo tra assonanze e dissonanze, monodie suonate ripetutamente dagli stessi strumenti, rievocano immagini che si estendono fino l'orizzonte. Musica medievale, etnica, sperimentale e contemporanea sono gli elementi che riempiono quest'ultimo mio bagaglio sonoro”

VIA
Immagini sonore di un Viandante
GIOVANNANGELO DE GENNARO
voce, viella, cornamusa, ciaramella, flauto traversiere e organistrum

Prodotto da Giovannangelo de Gennaro
Registrato da Dario Tatoli presso Reh studio di Terlizzi
Mixato da Taketo Ghoara
Masterizzato da Giovanni Versari presso la Maestà, Tredozio
Foto e testi: Giovannangelo de Gennaro
Progetto grafico: Patrizia Ricco
Distribuito da Radici Music Records Firenz

 
 
 

Vieste/ Mercoledì 11 aprile inaugurazione della Mostra Storica “La Grande Guerra – Fede e Valore”

Post n°21449 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ Mercoledì 11 aprile inaugurazione della Mostra Storica “La Grande Guerra – Fede e Valore” con la Fanfara dei Bersaglieri. Il 14 aprile la presentazione del libro “Il Generale Michele Bosco, mio padre”

La Mostra sarà godibile dall’11 al 16 aprile: ore 10-12, nel pomeriggio 16-19. Sala Normanna del Castello Svevo. La Mostra è organizzata dallo Stato Maggiore dell’Esercito e curata dal Comando Militare Puglia. Nei giorni 12 e 13 aprile previsto anche una vista del maggiore Mauro Lastella nelle scuole viestane.

14 APRILE PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL GENERALE MICHELE BOSCO, MIO PADRE”

Il 29 ottobre 2016 è stata inaugurata la Sezione Bersaglieri di Vieste, intitolata al Gen. Michele Bosco. Nato a Vieste il 18 luglio del 1909, frequentò l’allora Regia Accademia di Fanteria e Cavalleria di Modena e la Scuola di Applicazione dell’Arma di Fanteria. Prestò servizio presso il 3° Reggimento Bersaglieri, con cui partecipò alla campagna d’Africa (1935-36), e poi presso il 12° Reggimento Bersaglieri.
Caduto prigioniero nel 1941 in Africa durante la Seconda Guerra Mondiale, trascorse il periodo di prigionia in Kenya, in mano inglese, fino al rimpatrio avvenuto nel 1946.
Fu insignito di una Croce di Guerra al Valor Militare, di 3 Croci al Merito di Guerra, della Croce Militare al Merito di Lungo Comando, della Medaglia per la partecipazione alle operazioni di polizia coloniale in A.O.I. Era altresì titolare di Brevetto di Osservatore di Aeroplano e Cavaliere Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

 
 
 

Garanzia Giovani: al via l’offerta formativa di Smile Puglia- corsi gratuiti con indennità di frequenza

Post n°21448 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Garanzia Giovani: al via l’offerta formativa di Smile Puglia- corsi gratuiti con indennità di frequenza

Nell’ultima fase del PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – Smile Puglia ha programmato corsi di formazione con indennità di frequenza per offrire ai giovani partecipanti l’opportunità di acquisire nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro e di ricevere un sostegno economico commisurato alla reale partecipazione. Ampia e variegata l’offerta formativa proposta, non solo in termini di titoli e tematiche, ma anche a livello logistico, poiché Smile realizzerà i corsi non solo presso la storica sede del Villaggio Emmaus, ma anche presso le nuove sedi del Villaggio Don Bosco e presso Spazio Ripoli di San Severo, tutte dotate di idonee strumentazioni. In modo particolare i giovani iscritti al programma garanzia giovani residenti nel territorio dell’alto tavoliere potranno partecipare ai corsi di Tecniche di animazione per l’infanzia, Aiuto cucina e supporto alle attività di allestimento sala e Manutentore meccanico. Il corso Tecniche di animazione per l’infanzia sarà svolto anche presso il Villaggio Emmaus insieme al corso di Addetto alla sala di ristorazione. Grazie ad un moderno e attrezzato laboratorio di pasticceria presso il Villaggio Don Bosco si potrà frequentare il corso di Preparazione di prodotti da forno (specializzato in tipicità locali). Novità assoluta nel panorama formativo locale è il corso Tecniche di mediazione interculturale, organizzato in stretta sinergia con gli operatori del Villaggio Don Bosco che da anni si occupano di accoglienza e servizi agli immigrati. Un’ offerta formativa, dunque quella di Smile Puglia che parte dai fabbisogni sempre crescenti delle imprese turistiche e ristorative, per rivolgersi poi alle industrie e alle officine meccaniche, senza tralasciare i servizi sociali e socio assistenziali (strutture per l’infanzia, SPRAR, CAS ). Tutti i corsi danno diritto a un’indennità di frequenza pari a € 1,50 per ogni ora effettivamente frequentata e al rimborso spese viaggio per gli allievi pendolari. Al termine dei corsi sarà rilasciata apposita attestazione degli apprendimenti e sarà attivato un servizio di implementazione banche dati e promozione dei profili in uscita. Coloro che intendono iscriversi ai percorsi devono recarsi presso la sede del coordinamento provinciale: Smile Puglia c/o CGIL Via della Repubblica, n 68 71121 Foggia e-mail: garanziagiovani.fg@smilepuglia.it tel 0881-77.04.64 cell.334-6229356

 
 
 

Vieste/ precisazioni

Post n°21447 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ precisazioni

Avvertiamo gli amici di OndaRadio che l’0rganizzazione L’Ora dei Poeti...era ora! non ha nulla a che fare con il gruppo di Franco Ferrara, pertanto non chiedeteci informazioni poiché non conosciamo il programma in oggetto.

 
 
 

Capone “Pasqua, in Puglia +15% arrivi e +7% presenze” Loredana Capone: “Tutto esaurito in Puglia.

Post n°21446 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

 

Capone “Pasqua, in Puglia +15% arrivi e +7% presenze”

Loredana Capone: “Tutto esaurito in Puglia. Adesso affrontiamo le criticità”


 

Di:

Ottima la “prima” in Puglia con il pieno di turisti nel week-end di Pasqua.

Analizzando le sole strutture alberghiere che hanno comunicato i dati (circa il 35% del totale), dal nostro osservatorio si evince per il momento un +15 % di arrivi e un +7%di presenze rispetto alla Pasqua dello scorso anno che è stata il 16 di aprile.

Mentre Bari risulta al 15*posto e Brindisi al 17* posto tra le mete più ricercate dagli Italiani secondo Agi.

Non solo turismo dei pugliesi e degli Italiani della Pasquetta, ma tanti anche gli stranieri, francesi, tedeschi, spagnoli e dai paesi del nord Europa.
“ Quella appena passata è stata una Pasqua ricca di esperienze culturali e nella natura in Puglia con una delle più belle giornate di sole dopo molti mesi – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – Ognuno ha potuto scegliere cosa fare, dai parchi alle spiagge, dalle masserie agli agriturismi, ma pieni anche i centri urbani e tanta cultura, dal Petruzzelli di Bari colmo di stranieri, ai musei, castelli e siti archeologici.

Una Pasquetta da tutto esaurito da Bari a Lecce, da Alberobello a Castel del Monte, dal Gargano alla Valle d’ Itria al Salento.

Naturalmente non sono mancate alcune criticità, come musei statali chiusi per mancanza di personale ed una accoglienza non sempre e non proprio a pieno regime.

Faremo il punto della Pasqua e per la prossima estate a partire da lunedì prossimo con gli incontri nelle sei provincie pugliesi con operatori e sindaci, grazie al progetto Wazapp voluto da Pugliapromozione per valorizzare il turismo e la tradizione regionale con Pugia 365. Gli incontri serviranno anche per informare tutto il territorio pugliese sullo stato di avanzamento del Piano Strategico PUGLIA 365, ascoltare proposte e criticità e sviluppare network provinciali del settore turistico.

https://www.facebook.com/puglia365/posts/756638221212012

(Nota stampa)

 
 
 

Vieste/ Domenica 22 lungo i SENTIERI DEL MARE. La prima passeggiata guidata alla scoperta dei Trabucchi...

Post n°21445 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ Domenica 22 lungo i SENTIERI DEL MARE. La prima passeggiata guidata alla scoperta dei Trabucchi e delle Orchidee.

Tra i Trabucchi ed Orchidee, in compagnia di esperti.

Iscrizione obbligatoria. Tel. 327/4276205. (info@trabucchidelgargano.org)

 
 
 

Il Mondo come Dépliant - Eravamo ciechi e adesso vediamo

Post n°21444 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

Il Mondo come Dépliant - Eravamo ciechi e adesso vediamo

Solo a guardarlo, il mondo diventa immagine – intuizione apparsa e digerita già da qualche millennio. Anche se in ritardo, la fotografia e il cinema sanciscono definitivamente: il mondo è riproducibile ad uso e consumo infinito; tv e web i canali dell’inflazione meccanica.


La fotografia nasceva essenziale, in bianco e nero, un dono di alcuni alla moltitudine. Con la galassia digitale si entra in un naturale stato di autoipnosi: ognuno è chiuso in un sistema autonomo e perfetto, abbracciato al pelouche. La seduzione tecnologica ha promesso un piacevole inganno: rimpiazzare la realtà – l’immagine matrice - con una fantasticheria. Se la sensazione si atrofizza e la mente parla da sola, c’è il cuore a fare da jolly. Più fedele è il conio del reale, tanto più efficace è la truffa: il mondo è percepito tramite quello virtuale, una simulazione dell’apparenza. L’attaccamento ai surrogati tradisce il disfacimento della capacità contemplativa. Fotogrammi e ditoni modellano e condizionano la percezione di ciò che chiamiamo realtà. Canone inverso.

Insieme alle parole elettroniche, anche le immagini fanno bancarotta: la palma dello sperpero appartiene alla fotografia: dalle pentole alle posate, non c’è utensile che non sia equipaggiato di fotocamera; tutti abbiamo l’opportunità di immortalare tutto, in ogni momento.

Il piacere collettivo che deriva dall’atto fotografico è quello di trovare nell’immagine un senso che l’immagine non ha. La foto è un’interruzione del flusso della realtà, un click che spoglia le cose della loro peculiarità. Chi afferma che la fotografia è la cattura dell’attimo va assecondato: non sa quello che dice, non sapendo quello che vede. Fotograficamente parlando, l’attimo è solo un taglio (apparente) alla continuità del tempo, un segmentare: eternità, spontaneità, emozione, sono ovvietà, spesso aridamente linguistiche. Una mutilazione, altro che “cogliere e contemplare”. Rumori, movimento, materia, odori, vengono cancellati in un ritaglio di fissità patinata. Di “obbiettivo” non rimane nulla, sopravvive un gesto nel limite estetico. Ma la sola dimensione estetica smembra e falsifica la totalità dell’esperienza vitale. L’estetizzazione coatta perverte la natura dell’immagine. Per rivendicare creatività artistica, s’impiastricciano pixel su display e monitor. È come dire: “vedete? si può camminare anche con i gomiti”.

Della sua ingerenza nell’arte, gli autentici artisti non se ne preoccupavano. Picasso esultava: “con la fotografia finalmente si potrà vedere tutto ciò che la pittura non è”. Tralasciamo le invettive dei padri della modernità, amati e straletti. Anche gli Impressionisti gioivano della prodigiosa macchina: si sentivano sollevati dal fare ritratti, c’erano i fotografi, per tutte le facce e le economie. Le arti manuali conservavano ancora qualcosa d’ineffabile (il fare diretto dell’uomo sulla materia era fondamentale nella misura della sua statura). Ma questo purtroppo non salva la pittura, rincorrendo strumenti e visioni alla moda, si è ridotta ad una esibizione di effetti speciali. Tutta l’arte è mutata in idea, destinata a circolare ad oltranza come messinscena di se stessa.

Duplicare un oggetto in un riquadro rafforza il desiderio di conservarlo perpetuamente - un’innocente pretesa. L’immagine riprodotta annienta la realtà per rievocarla, ma nessuno la rivivrebbe se non nel suo aspetto più conveniente. È il caso delle vecchie vedute di Vieste, rimpianti solo pseudo-estetici, ma non socio-economici: meglio ipocriti che scemi.


Le foto più vere e oneste sono quelle di un quotidiano ritrovato, un ricordo emerso dal passato, il presente che si dilegua: malinconie tra le assenze, dalle cartoline agli sposi che tagliano la torta.

Insostituibile resta la sua funzione come materiale d’archivio storico, documentazione certificata da studiosi e viaggiatori. Istantanee di tragico pensiero sono ancora disponibili sulle miserie umane. Ma il risultato più valido è quello di continuare a sostenere l’evanescenza della vita, teatro d’ombre impresse sul quadrante della vita. La fotografia credeva di fermare il tempo, invece lo esalta e lo nutre.

Un fotografo, nell’esporre i suoi scatti al pubblico, dovrebbe azzardare: queste foto “belle bellissime” sono il mio contributo all’illusorietà del mondo, non la sua trasfigurazione nell’arte. Con una strumentazione sofisticatissima rubo qualche filamento di luce e ombra, di colore e linee: non è importante sapere cosa siano. È l’immagine a manovrarmi, sono io a mettermi in posa davanti all’occhio del mondo. La sua pupilla mi ha colto prendendosi gioco di me. Sono il simulatore di un’apparenza, frammento inconsapevole di un congegno.

La tecnologia accresce il godimento dello spettacolo del mondo; questo è un bene, a condizione che non venga meno la consapevolezza della finzione - non si trasformi il sipario in un patetico sudario. Conquistare la facoltà contemplativa non è ginnastica della retina; non è identificarsi né ritrovarsi nelle cose, soprattutto nelle immagini. Contemplare non è sfogliare dépliant: esche corredate di bellezza utilitaria, figlia di una bruttezza celata (ringraziamo il brutto). Spiagge preistoriche, tele longobarde, orecchiette federiciane: bellezza intatta offertaci dalla cultura e dalla fotografia. Eravamo ciechi, e adesso vediamo.


Francesco Lorusso (ass. Camera Cromatica)

 

 
 
 

La stagione turistica debutta al meglio in Puglia. Loredana Capone: “Tutto esaurito in Puglia.

Post n°21443 pubblicato il 04 Aprile 2018 da forddisseche

La stagione turistica debutta al meglio in Puglia. Loredana Capone: “Tutto esaurito in Puglia. Adesso affrontiamo le criticità”

Ottima la “prima” in Puglia con il pieno di turisti nel week-end di Pasqua.
Analizzando le sole strutture alberghiere che hanno comunicato i dati (circa il 35% del totale), dal nostro osservatorio si evince per il momento un +15 % di arrivi e un +7%di presenze rispetto alla Pasqua dello scorso anno che è stata il 16 di aprile.
Mentre Bari risulta al 15*posto e Brindisi al 17* posto tra le mete più ricercate dagli Italiani secondo Agi.
Non solo turismo dei pugliesi e degli Italiani della Pasquetta, ma tanti anche gli stranieri, francesi, tedeschi, spagnoli e dai paesi del nord Europa.
“ Quella appena passata è stata una Pasqua ricca di esperienze culturali e nella natura in Puglia con una delle più belle giornate di sole dopo molti mesi – commenta l’Assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - Ognuno ha potuto scegliere cosa fare, dai parchi alle spiagge, dalle masserie agli agriturismi, ma pieni anche i centri urbani e tanta cultura, dal Petruzzelli di Bari colmo di stranieri, ai musei, castelli e siti archeologici.
Una Pasquetta da tutto esaurito da Bari a Lecce, da Alberobello a Castel del Monte, dal Gargano alla Valle d' Itria al Salento.
Naturalmente non sono mancate alcune criticità, come musei statali chiusi per mancanza di personale ed una accoglienza non sempre e non proprio a pieno regime.
Faremo il punto della Pasqua e per la prossima estate a partire da lunedì prossimo con gli incontri nelle sei provincie pugliesi con operatori  e sindaci, grazie al progetto Wazapp voluto da Pugliapromozione per valorizzare il turismo e la tradizione regionale con Pugia 365. Gli incontri serviranno anche per informare tutto il territorio pugliese sullo stato di avanzamento del Piano Strategico PUGLIA 365,ascoltare proposte e criticità e sviluppare network provinciali del settore turistico. https://www.facebook.com/puglia365/posts/756638221212012

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963