Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 13/04/2018

LA CITTA’ VISIBILE: l’odonomastica di Vieste, dall’Era Antica ad Epoca Contemporanea di MATTEO SIENA

Post n°21514 pubblicato il 13 Aprile 2018 da forddisseche

LA CITTA’ VISIBILE: l’odonomastica di Vieste, dall’Era Antica ad Epoca Contemporanea di MATTEO SIENA

Via dei Mille
(già via Giordani)

Ricorda i 1076 volontari che parteciparono alla spedizione guidata da Giuseppe Garibaldi per spodestare dall’Italia meridionale il governo borbonico. Essi salparono da Quarto, presso Genova, il 5 maggio 1860 con due piccole navi (Piemonte e Lombardo) e sbarcarono a Marsala (11 maggio). Giuseppe Garibaldi dopo essersi proclamato Dittatore di tutta la Sicilia, in pochi giorni riuscì a conquistare Calatafimi e Palermo e, aiutato dai picciotti, sconfisse l’esercito borbonico prima a Milazzo poi a Messina. Il 19 agosto attraversò lo Stretto e marciò trionfante per tutta la Calabria fino Napoli dove giunse il 7 settembre. La battaglia decisiva venne combattuta sul Volturno (1- 2 ottobre) e l’esercito borbonico fu costretto a riparare nelle fortezze di Capua e di Gaeta. Qui vi intervenne anche l’esercito piemontesi inviato da Cavour, per impedire alle Camicie Rosse di proseguire verso Roma. Garibaldi, dopo aver incontrato il re Vittorio II a Teano (26 ottobre) salutandolo con il titolo di Re d’Italia, sciolse i Mille e si ritirò a Caprera.

LA CITTA’ VISIBILE
L’Odonomastica di Vieste, dall’Era Antica ad Epoca Contemporanea
MATTEO SIENA

 
 
 

Foresta Umbra/ Domenica 15 dal laghetto le 14 tappe della VIA LUCIS

Post n°21513 pubblicato il 13 Aprile 2018 da forddisseche

Foresta Umbra/ Domenica 15 dal laghetto le 14 tappe della VIA LUCIS

L’invito di don Antonio non è solo quello di partecipare alla S. Messa delle 11, tutte le domeniche, ma anche alle Confessioni.

“Domenica prossima 15 aprile, alle ore 10,00 tra gli alti faggi e gli schivi caprioli, in uno scenario che forse meglio di qualsiasi altro esprime l’armonia del creato, vi aspetto per la suggestiva VIA LUCIS”.

 
 
 

Il Sentiero dell’Anima quel Parco letterario nel cuore del Gargano. Un percorso all’insegna della poesia e della letteratura.

Post n°21512 pubblicato il 13 Aprile 2018 da forddisseche

Il Sentiero dell’Anima quel Parco letterario nel cuore del Gargano. Un percorso all’insegna della poesia e della letteratura. Tra rocce scavate dall’acqua, grave e inghiottitoi naturali.

Tre percorsi tematici, cinque ettari di estensione, duecento tavolette incise a fuoco con versi in italiano, in vernacolo e in lingua straniera, sospese agli alberi, disseminate nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. È il «Sentiero dell’Anima - Parco di Tempi diVersi» un parco artistico-ambientale, un unicum nel territorio di Capitanata nato dalla volontà dell’artista e poeta di San Marco in Lamis, Filippo Pirro. Nel 2001, infatti, Pirro volle fortemente realizzare questo progetto artistico e culturale che si snoda tra le rocce scavate dall’acqua, tra grave e inghiottitoi, a pochi passi dalla Dolina Pozzatina (dolina carsica lunga oltre 650 metri e larga 400 metri, è la seconda dolina più grande d’Europa, ndr), con la spettacolare vista delle Isole Tremiti all’orizzonte. Catapultati in una dimensione fuori dal tempo e dallo spazio, i visitatori del sentiero hanno la possibilità di vivere un’esperienza a contatto con la natura e con la poesia che rinfresca lo spirito. «Il cammino è come un grande libro aperto - fanno sapere i quattro figli di Filippo Pirro che portano avanti il progetto - ci si imbatte in frasi, parole e storie tra rami, pietre, foglie e fiori. Mimetizzati e integrati lungo il percorso, inoltre, sorprendono i trompe d’oeil, gli affreschi, i murales, le meridiane solari e i gruppi monumentali. I rifiuti, gli scarti, il vecchio ha trovato qui, tra le mani dell’artista, nuova essenza, nuova forma, per mutarsi in oggetto, statua, opera. Le installazioni artistiche completano il messaggio e offrono ulteriori punti di partenza per altrettanti viaggi: omaggio alla civiltà contadina, richiamo ai grandi artisti, siano questi poeti, scrittori, pittori e musicisti, spaccati del Gargano, nel suo ambiente e nella sua storia». Il cuore pulsante del Parco si intitola proprio Libro Aperto, la prima parte del fondo agricolo; segue La Divina Commedia, articolata in un viaggio didattico ed emozionale nelle tre cantiche, con installazioni di land art ed infine gli orologi solari, tra meridiani e scioteri artistici per la misurazione tempo. Il Sentiero dell’Anima rappresenta la volontà di tutelare il territorio e la cultura che però necessita anche di aiuto e sostegno. Per questo da alcuni anni, è operativa l’omonima associazione che porta avanti una serie di iniziai per sensibilizzare la promozione della poesia: «Siamo convinti che la cultura sia patrimonio comune da condividere, scambiare e curare, intrecciando sguardi e mondi diversi» concludono.- Tra le attività promosse, segnalare il premio di poesia Il Sentiero dell’Anima che è gli appuntamenti più importanti dell’anno, organizzato dalle Edizioni del Rosone, Centro Culturale Il Sentiero dell’Anima, dal Fai Fondo ambiente Italiano, delegazioni di Foggia, con il patrocinio della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e la FondazionePa squale e Angelo Soccio. info: www.ilsentierodellanima.org

Enza Moscartirolo

 
 
 

Vieste/ 5^edizione - Un Bustone a Testa - Ecco i punti di raccolta, suggerisci e unisciti anche tu!

Post n°21511 pubblicato il 13 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ 5^edizione - Un Bustone a Testa - Ecco i punti di raccolta, suggerisci e unisciti anche tu!

In base alle segnalazioni di cittadini e ad attente valutazioni, l'associazione di volontariato "Vivi Vieste " ha deciso i punti principali per la raccolta rifiuti cittadina in programma domenica prossima 15 aprile de "Un Bustone a testa".

Ecco i seguenti punti:

A- Baia di San Lorenzo

B- Porto turistico molto Sud ( scalinata Parrocchia SS.Sacramento )

C- Marina Piccola

D- Giardini Pubblici Corso Cesare Battisti

E- Centro storico (vicino Piazzetta Petrone)

F- Trabucco di Molinella

G - Cala della Pergola

La raccolta inizierà alle ore 9 presso Piazzale Aldo Moro da cui i volontari, divise in squadre, si dirigeranno nelle rispettive zone. I partecipanti potranno inoltre documentare la raccolta inserendo sui social le foto sia sulla pagina Facebook Vivi Vieste oppure anche su Instagram con l'hashtag #ilmiobustoneperVieste, cosìda documentare l'evento in tempo reale e dando la possibilità a tutti di unirsi in qualsiasi momento.

Il gruppo Vivi Vieste invita tutti a partecipare e anche a suggerire ancora punti per la raccolta.

Intanto si ringraziano vivamente gli enti e le istituzioni locali, il Comune di Vieste, in particolare l'Assessorato all'Ambiente, la ditta ecologica "Ase" di Manfredonia, le associazioni partecipanti, la ditta Global Forniture per il suo contributo, Grafiche D'Errico, i sostenitori e i partecipanti tutti, insieme per un bustone in più, per una Vieste sempre più pulita e più bella.

Associazione di Volontariato Vivi Vieste

 
 
 

Il Gargano diventa una “cattedra ambulante” con le Peregrinazioni botaniche . Domenica 15 aprile

Post n°21510 pubblicato il 13 Aprile 2018 da forddisseche

Il Gargano diventa una “cattedra ambulante” con le Peregrinazioni botaniche . Domenica 15 aprile la prima delle tre escursioni didattiche nel Parco Nazionale

Domenica 15 aprile comincerà la seconda edizione delle Peregrinazione botaniche nel Gargano, lezioni di botanica all'aperto rivolte a studenti universitari, cultori, appassionati, professionisti e camminatori/escursionisti.
Si tratta di un vero "Corso di primo livello di Botanica" destinato a coloro i quali vogliono approcciarsi allo studio di questa disciplina, una esperienza didattica strutturata in visite, osservazioni e studio di siti con particolari valenze didattiche.
Il corso, organizzato da Domenico Sergio Antonacci e dalla Schola Botanica Garganicae, sarà condotto dal Prof. Nello Biscotti (con l’apporto del Dott. Gennaro del Viscio e di Daniele Bonsanto) nella sua formula di didattica sul campo (Cattedra Ambulante di Botanica).
Il fine è anche quello di favorire la divulgazione e la valorizzazione dei valori botanico-naturalistici del Parco Nazionale del Gargano.
Le tappe di domenica toccheranno la Foresta Umbra e le località che la circondano, a partire dalla Faggeta di Bosco Manatecco a pochi chilometri da Vico del Gargano, dove i corsisti si approcceranno con la struttura del bosco e il suo ruolo nel paesaggio forestale garganico e europeo, con considerazioni sul bioclima.
Tappa successiva sarà la Faggeta di Sfilzi, dove si approfondiranno la terminologia “depressa” e le norme di salvaguardia; infine si visiterà la Faggeta Falascone, dove sarà affrontato il concetto di Bosco Vetusto, la struttura della faggeta fino a riflettere sul riconoscimento UNESCO.
L’appuntamento si chiuderà in una tipica masseria del Gargano ai margini del bosco offrendo ai corsisti uno spaccato di Gargano slow, capace di offrire emozioni con la sua semplicità e autenticità.

L'iniziativa ha il patrocinio della Società Botanica Italiana e della sua sezione pugliese.
Informazioni e iscrizioni al 393173151 o su Facebook (“Peregrinazioni botaniche nel Gargano”)

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963