Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 27/04/2018

Mattinata. Celebrazioni matrimoni in strutture alberghiere: le tariffe Per le tariffe: "giorno feriale € 250,00 - giorno

Post n°21583 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Mattinata. Celebrazioni matrimoni in strutture alberghiere: le tariffe Per le tariffe: "giorno feriale € 250,00 - giorno non lavorativo (sabato) o festivo € 300,00" 

 

Di:

 
 

Mattinata, 27 aprile 2018. Con recente provvedimento del Comune di Mattinata, è stata approvata la celebrazione dei matrimoni con rito civile presso le strutture alberghiere e di ristorazione espressamente autorizzate dalla Commissione Straordinaria.

 

E’ stato disposto che “lo spazio nel quale si svolge il rito nuziale deve risultare preventivamente definito, ricadere nella disponibilità giuridica del Comune di Mattinata, ossia essere in godimento stabile al Comune stesso, deve essere stabilmente destinato alla celebrazione dei matrimoni civili e dunque sottratto alla fruizione da parte di altri soggetti, con la precisazione che la valutazione dei requisiti di esclusività e di continuità della destinazione devono essere intesi in senso relativo e non assoluto“.

 

E’ stato dato mandato “al Responsabile del 1° Settore di provvedere ad emanare un pubblico avviso, secondo le direttive indicate nelle premesse, destinato ai titolari di tutte le strutture alberghiere e di ristorazione, a proporsi per destinare una porzione degli spazi di cui sono titolari, non inferiore a mq 25, preventivamente individuati in apposita cartografia, da allegare alla domanda di adesione, con carattere di continuità temporale”.

 

E’ stato stabilito che “successivamente a tale adesione, dopo attenta verifica dei requisiti specificati in premessa, l’ufficio incaricato redigerà un apposito elenco
dei siti dove celebrare il rito nuziale civile, con valore giuridico
“.

 

E’ stato “stabilito altresì che le tariffe per le celebrazioni dei matrimoni civili nei suddetti luoghi sono le seguenti:
– giorno feriale € 250,00
– giorno non lavorativo (sabato) o festivo € 300,00”.

 

Redazione StatoQuotidiano.it

 
 
 

Coldiretti/ Corsa alla terra per giovani. Moncalvo, giovani generazioni danno vita ad un ritorno epocale

Post n°21582 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Coldiretti/ Corsa alla terra per giovani. Moncalvo, giovani generazioni danno vita ad un ritorno epocale 

 
Coldiretti/ Corsa alla terra per giovani. Moncalvo, giovani generazioni danno vita ad un ritorno epocale
 
 

Sono 30mila i giovani che tra il 2016 ed il 2017 hanno presentato domanda per l'insediamento in agricoltura, con ben il 61% concentrato al Sud e nelle Isole, il 19% al Centro ed il resto al Nord. I dati, contenuti nello studio 'Ritorno alla Terra', sono stati presentati oggi all'apertura del primo 'Open Day dell'agricoltura' italiana, organizzato dalla Coldiretti sul lungomare di Bari. "Giovani generazioni, istruite e con voglia di fare tanto, danno vita al ritorno epocale del mestiere della terra" ha commentato il presidente della Confederazione agricola, Roberto Moncalvo, riferendosi alle domande presentate da giovani agricoltori per il primo insediamento che hanno superato del 44% il totale previsto per l'intera programmazione europea fino al 2020.
Secondo i dati regionali dei Piani di sviluppo rurale (Psr), elaborati da Coldiretti, in testa c'è la Sicilia con 4700 domande, seguita da Puglia (4540), Toscana (2763), Sardegna (2.707) e Calabria (2.110) nelle prime cinque posizioni.

 
 
 

Torna nella seconda sua edizione il 1° Maggio a Vico del Gargano Stampa Email Torna nella seconda sua edizione il 1° Mag

Post n°21581 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Torna nella seconda sua edizione il 1° Maggio a Vico del Gargano

Torna nella seconda sua edizione il 1° Maggio a Vico del Gargano

 
 
 

Vieste/ “Sulle orme dei pellegrini di San Michele” sabato 28 aprile 2018 alle ore 10:30 presso l’IPSSAR MATTEI

Post n°21580 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Vieste/ “Sulle orme dei pellegrini di San Michele” sabato 28 aprile 2018 alle ore 10:30 presso l’IPSSAR MATTEI

Vieste/ “Sulle orme dei pellegrini di San Michele” sabato 28 aprile 2018 alle ore 10:30 presso l’IPSSAR MATTEI

 
 
 

Xolo. “Il Gargano nel panorama internazionale” del Bif&st Da segnalare la proiezione in replica prevista Venerdì 27 Aprile

Post n°21579 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Xolo. “Il Gargano nel panorama internazionale” del Bif&stDa segnalare la proiezione in replica prevista Venerdì 27 Aprile (ore 22:15 Multicinema Galleria, Sala 2)

Di:

 

E’ stato proiettato Oggi pomeriggio a Bari in Anteprima Nazionale il nuovo film drammatico “Xolo” (Italia 2017, 78′. Nella Foto).

Opera prima di lungometraggio presentata nel Teatro Petruzzelli da Giuseppe Valentino, regista quarantenne di Cerignola, a lungo residente in Svizzera, autore anche del soggetto e della sceneggiatura. Protagonista Angela Neiman. Nel cast: Raimondo Brandi, Marco Tizianel e Baptiste Elicagaray.

Tratto da una storia realmente accaduta: «Rosa è una donna con un passato travagliato. Vive in una roulotte in aperta campagna. La sua vita dipende da Gino, un proprietario terriero che possiede una stazione di servizio dove lavora la donna. Nathaniel è un giovane venuto dai Paesi Baschi, anche lui al servizio di Gino. Tra Rosa e Nathaniel nascerà un legame profondo. Per lei il giovane rappresenta quella spinta che aspettava da sempre verso una vita finalmente libera. I due scappano, dopo aver derubato Gino di Xolo, un cane da combattimento che dà il titolo al film e ne accompagna tutte le vicende

Lungometraggio low-budget, girato quasi tutto in esterni, e ambientato nelle campagne del Sud Italia; con lavorazione interamente nei dintorni di Foggia e in particolare a Siponto, Margherita di Savoia e in diverse località collinari e costiere del Gargano. La produzione é stata lunghissima, anche se i giorni di riprese effettivi ammontano a poco più di un mese.

Si tratta dell’unico film italiano in concorso nella sezione “Panorama Internazionale” del Bif&st. Il regista lo ha presentato così: «Un film un po’ Off dai circuiti ufficiali; un viaggio compiuto tutti insieme in grandissima libertà alla scoperta continua dei territori.»

Da segnalare il montaggio curato dal regista con il filmaker foggiano Fabrizio Rinaldi. Molto belle le musiche (Calico Rec, Saulius Petreikis, Ali Latif, Gianni Trotta ); Scenografia di Alessia Lenoci, anche produttore esecutivo. Fotografia: Raffaello Dileo. Produzione Ferula Film. Già in concorso al Santiago del Estero Film Festival e al WIIF Film Festival in Lituania, premiato al Black Star Film e al Festival del cinema Italiano di Villerupt.

Da segnalare la proiezione in replica prevista Venerdì 27 Aprile (ore 22:15 Multicinema Galleria, Sala 2).

Adriano Silvestri

fonte blog.libero.it

 
 
 

Vico/ Il restauro ridona splendore al volto misericordioso della Madonna del Carmine.

Post n°21578 pubblicato il 27 Aprile 2018 da forddisseche

Vico/ Il restauro ridona splendore al volto misericordioso della Madonna del Carmine. 

 
Vico/ Il restauro ridona splendore al volto misericordioso della Madonna del Carmine.
 
 

Suonano a festa, sabato sera, le campane della chiesetta del Carmine, annunciano la restituzione alla venerazione dei devoti la statua della Madonna del Carmelo, dal viso sereno e misericordioso, uscita da un meticoloso restauro. Questa Madonna dalla doppia venerazione, prima come Refugium Peccatorum nella Chiesa del Purgatorio e poi donata dalla famiglia Della Bella alla chiesetta del Carmine per i primi passi della istituita Confraternita dei Carmelitani Scalzi all’inizio del 1900. Con il via libera della Sovrintendenza alle Belle Arti un altro complesso e prezioso lavoro di restauro è stato effettuato dal dott. Fabio D’Angelo e della dott.ssa Antonella Scistri sul volto della Madonna del Carmine. La statua presentava evidenti segni del tempo: sulla guancia sinistra si notava un sollevamento dello strato pittorico, probabile effetto di una precedente pitturazione effettuata intorno agli anni ottanta. Una fenditura lunga dal collo fino al sacro, con andamento irregolare segno che la statua è stata ricavata da un unico pezzo di legno. Il braccio sinistro, quello che regge il bambinello, martoriato da viti, chiodi e filo di ferro. Ma quello che ha colpito i due restauratori è stata la scoperta di uno strato di colore giallo-arsenico ( trisolfuro di arsenico ), questo composto è noto fin dai tempi dei faraoni dell’antico Egitto. Una tecnica di lavorazione e colorazione che produceva un luminoso effetto irradiante. L’uso dell’arsenico è rimasto fino al 700, sostituito poi nell’800 con composti artificiali. Il lavoro sul volto della Madonna è durato circa quattro mesi per una lunga e paziente rimozione di una scorza di vernice scura prodotta dalla reazione con lo strato di giallo-arsenico, di cui il precedente restauratore ignorava gli effetti. Inoltre, sulle mani del bambinello si è dovuto asportare uno strato di vernice per ferro. La statua oggi è coperta da un tessuto non tessuto posto al di sotto del vestito cerimoniale per garantire una corretta traspirazione d’aria e smaltimento di umidità. Al restauro hanno apportato il loro contributo numerose figure di devoti: la sarta per il vestito; la parrucchiera per l’acconciatura dei capelli; la Confraternita dei Carmelitani Scalzi per i rapporti con la popolazione. Sabato 28 aprile, alle ore 20.00, la Madonna sarà restituita al culto dei numerosi devoti con la solenne celebrazione della santa messa, l’accompagnamento del coro Pax et Bonum e la relazione tecnica dei restauratori.

 

Michele Angelicchio

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963