Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Aprile 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 28/04/2018

A Foggia la Fiera dell'agricoltura

Post n°21587 pubblicato il 28 Aprile 2018 da forddisseche

A Foggia la Fiera dell'agricoltura 

 
A Foggia la Fiera dell'agricoltura
 
 

La Regione Puglia conferma così la sua vicinanza alla Fiera di Foggia, arricchita da una presenza autorevole e qualificata dei saloni in programma alla rassegna agrozootecnica di primavera in programma ala quartiere fieristico fino a martedì 1 maggio.
Il Nuovo Padiglione della Fiera nei pressi del Palazzo dei Congressi ospiterà infatti l’Area Convegni per incontri e seminari, con l’info point dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia allestito per fornire ad operatori e visitatori informazioni sui diversi bandi del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020. Azioni e misure dedicate alle sei priorità strategiche, economiche, ambientali e sociali del Psr: il trasferimento di conoscenze e innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali; la competitività del settore agricolo e la gestione sostenibile delle foreste; l’organizzazione della filiera agroalimentare, compresi la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo; il ripristino e la valorizzazione degli ecosistemi connessi all'agricoltura e alle foreste; l’efficienza nell'uso delle risorse ed il clima; l’inclusione sociale e lo sviluppo locale nelle zone rurali. La manifestazione di punta per l’agricoltura del Mezzogiorno riaccende dunque per quattro giorni i riflettori su cerealicoltura, colture orticole ed industriali, olivicoltura, vitivinicoltura, agroenergie e zootecnia, con padiglioni e settori espositivi dedicati anche a irrigazione, meccanica agraria, macchine per l’industria - enologica, olearia e casearia -, manufatti e mezzi tecnici per l’agricoltura, sementi ed ortoflorovivaismo, allevamenti, prodotti tipici. Completano il ventaglio di iniziative dimostrazioni in campo, convegni, seminari informativi, incontri monotematici, ma anche visite guidate e prove dimostrative in apposite aree attrezzate del quartiere fieristico.
Il filo conduttore sarà rappresentato come sempre dai temi più attuali del dibattito sull’agricoltura: filiere agroalimentari, uso sostenibile delle risorse idriche e del suolo, tracciabilità e riconoscibilità delle produzioni, nuove esigenze dei consumatori, credito e mercato del lavoro, con uno sguardo attento ai territori ed alle politiche agricole comunitarie, nazionali e regionali in atto.
Nel contempo la rassegna agrozootecnica di primavera è come sempre impegnata a presentare innovazioni e nuove tecnologie per rendere il lavoro nei campi sempre più efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente, rendendo così le aziende agricole più competitive ed in grado di generare maggior reddito e valore aggiunto. E mentre si appresta a celebrare nel 2019 la sua settantesima edizione, la fieragricola di Foggia conferma il suo ruolo storico e la sua funzione peculiare di favorire innanzitutto i momenti di confronto ed approfondimento tra agricoltori, istituti di ricerca e sperimentazione, enti agricoli, organizzazioni di categoria.
Da segnalare, al riguardo, le partecipazioni istituzionali di Università di Foggia, Parco del Gargano, Consorzio per la Bonifica della Capitanata, Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali (Arif). ITS-Apulia Digital Maker, con la rinnovata presenza di “Vazapp”, il primo hub rurale in Puglia, luogo di condivisione, formazione e creazione di relazioni del mondo agricolo; una comunità di giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi, che intende rilanciare il settore agricolo attraverso un percorso di innovazione sociale, favorendo le relazioni in agricoltura per lo sviluppo di idee e di attività imprenditoriali, finalizzate a creare opportunità e dar vita ad una “Filiera colta"®.

 
 
 

La Comunità Peschiciana il 25 aprile 2018 ha ospitato la 42^ edizione del Rally della Pace

Post n°21586 pubblicato il 28 Aprile 2018 da forddisseche

La Comunità Peschiciana il 25 aprile 2018 ha ospitato la 42^ edizione del Rally della Pace, evento itinerante fortemente voluto dall’Arcivescovo Michele Castoro. 

 
La Comunità Peschiciana il 25 aprile 2018 ha ospitato la 42^ edizione del Rally della Pace, evento itinerante fortemente voluto dall’Arcivescovo Michele Castoro.
 
 

I ragazzi dell’Azione Cattolica hanno partecipato al raduno con le Parrocchie della Diocesi di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo portando sincero stupore nel borgo peschiciano affollato in questa occasione da numerosi turisti.

 

I partecipanti sono stati circa 2.000 tra bambini, adolescenti, educatori, parroci e genitori che si sono dimostrati “pronti a scattare”, proprio come recita lo slogan scelto per questa occasione.

 

Appena giunti a Peschici sono stati accolti con una lauta colazione, preparata appositamente per loro, prima di assistere alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vicario Generale Sac. Stefano Mazzone, che ha portato il saluto dell’Arcivescovo Michele Castoro ed il breve Messaggio affidatogli dallo stesso Arcivescovo:

 

“Quest’anno il nostro appuntamento di festa, ormai giunto alla 42^ edizione,
è incorniciato all’interno di uno scenario paesaggistico bellissimo, fatto
di natura e di mare, di tradizioni e di accoglienza, è questo è già un primo
motivo per dire il nostro grazie a Gesù, che ci raduna qui per
vivere nella fraternità questo Rally”

 

E’ stata veramente una grande festa con giochi, canti e balli che hanno fatto “scattare” nei partecipanti il desiderio della Bellezza e della Verità.

 

Grazie alla comunità ecclesiale di Peschici che si è unita per la realizzazione e riuscita di questa giornata con spirito di collaborazione e dedizione verso un “Obiettivo Comune”.

 

Infine, il ringraziamento più grande all’Arcivescovo Michele Castoro, per aver intuito che uno dei motori delle parrocchie è l’ACR – Azione Cattolica Ragazzi- che, con la loro vivacità, scrivono il futuro della Chiesa.

 

Le Comunità Parrocchiali
Sant’Antonio Di Padova
Sant’Elia Profeta

 
 
 

Anche il Tar spinge per la pista: accolto il ricorso sblocca-lavori Il Comune e Vola Gino Lisa

Post n°21585 pubblicato il 28 Aprile 2018 da forddisseche

Anche il Tar spinge per la pista: accolto il ricorso sblocca-lavoriIl Comune e Vola Gino Lisa: «Ora il Provveditorato convochi la conferenza di servizi»

  
Anche il Tar spinge per la pista accolto il ricorso sblocca-lavori

L'aeroporto Gino Lisa di Foggia

  

FOGGIA - La terza sezione del Tar Puglia ha accolto il ricorso di Comune di Foggia e comitato Vola Gino Lisa che si oppongono all’archiviazione della conferenza di servizi sull’aeroporto foggiano, decisione assunta dal Provveditorato interregionale Opere pubbliche di Bari, come si ricorderà, nel gennaio scorso e che di fatto ad oggi impedisce qualsiasi ipotesi di allungamento della pista dello scalo di viale degli Aviatori non essendoci stato alcun accertamento della compatibilità urbanistica dell’opera. «Il presidente della terza sezione - riferisce una nota del comitato - apprezzando le ragioni d’urgenza - ha invitato il Comune e Vola Gino Lisa a chiedere l’immediata fissazione dell’udienza pubblica per una pronta definizione del ricorso. Il Comune e il comitato hanno già presentato istanza per l’immediata fissazione dell’udienza pubblica e attendono l’indicazione della data dell’udienza».

 

Al contraddittorio - riferisce ancora la nota del comitato - si è presentato solo il Provveditorato interregionale Opere pubbliche, poichè nè la Regione Puglia, nè Aeroporti di Puglia, pur essendo stati chiamati in causa, si sono costituiti in giudizio. Ricordiamo, a tal proposito, che l’Enac (ente nazionale aviazione civile) ha già chiesto per conto di Aeroporti di Puglia la riapertura della conferenza di servizi del Gino Lisa in «seduta unica» per la presa d’atto dei pareri emessi da tutti gli enti pubblici consultati in circa sei anni di durata dell’indagine amministrativa. Dunque il Provveditorato Opere pubbliche potrebbe ora unificare le due richieste che approdano sostanzialmente alla stessa conclusione, fissando la data per la riapertura della conferenza.

 

Ma secondo il professor Enrico Follieri, che ha promosso il ricorso al Tar, la richiesta di Comune e comitato Vola Gino Lisa va in tutt’altra direzione: «Noi chiediamo la revoca della procedura di archiviazione - risponde così l’avvocato alla Gazzetta - e l’immediata approvazione del provvedimento di compatibilità urbanistica, dal momento che sono stati già acquisiti tutti i pareri. La richiesta dell’Enac mira invece a riaprire la conferenza di servizi che era già finita. Mi sembra una presa in giro. La questione per noi è chiara, il Tar invita a fare la cosa più logica: revocare l’archiviazione e fissate una seduta di chiusura per il provvedimento finale. Noi per parte nostra ci siamo già mossi, Comune di Foggia e comitato Vola Gino Lisa hanno già depositato istanza per l’immediata convocazione dell’udienza pubblica».

 

Il via libera della conferenza di servizi spianerebbe la strada all’inizio dei lavori per la pista. Un’eventualità in cui crede Aeroporti di Puglia che ha pubblicato lo scorso 17 aprile l’avviso pubblico per l’esecuzione degli espropri sugli 11 ettari della testata 15 dove è previsto l’ampliamento.

 
 
 

Manfredonia27 Apr 2018, 18:00 La Contrada Torre del Fico si aggiudica la prima prova ufficiale

Post n°21584 pubblicato il 28 Aprile 2018 da forddisseche

Manfredonia
 
La Contrada Torre del Fico si aggiudica la prima prova ufficiale della seconda edizione del Palio delle Contrade delle Torri “Re Manfredi”
 
 Manfredonia. “La prova equestre si tinge di giallorosso” 
 
 
 

Di:

 

Manfredonia. La Contrada Torre del Fico si aggiudica la prima prova ufficiale della seconda edizione del Palio delle Contrade delle Torri “Re Manfredi”.

Il cavaliere Alfonso Morrone ed il suo cavallo Elegance ottengono il punteggio complessivo più alto, tra gli applausi dei presenti.

Giavellotto, taglio della testa, anelli e fazzoletto le prove disputate al cospetto del pubblico incuriosito e piacevolmente sorpreso dallo spettacolo
offerto dai quattro cavalieri delle Contrade.

Immagine in allegato

Immagine in allegato


Le dichiarazioni del Capitano della Torre del Fico, Stefano Favale: “Mi complimento con Alfonso a nome di tutta la Contrada che rappresento, saluto
e ringrazio gli altri Capitani di Contrada, sportivi e leali. Ricordo infine a tutti che sono aperte le iscrizioni, presto avvieremo le selezioni per la disputa dei giochi estivi del Palio”.

Classifica parziale II edizione Palio delle Contrade delle Torri “Re Manfredi”:
1) TORRE DEL FICO…100
2) SAN FRANCESCO/DE ANGELIS…50
3) TORRE DELL’ASTROLOGO…30
4) TORRE SANTA MARIA…20

Ph Saverio De Nittis - ph ss89

Ph Saverio De Nittis – ph ss89

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963