CULT2012

Recensioni - Segnalazioni librarie

Creato da gabriellatiganisava il 21/12/2008

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

The real truth is Jaipur Escorts offers more quality than...
Inviato da: poojasharma
il 08/03/2024 alle 13:37
 
If you are looking for Escort Girls in Delhi then visit our...
Inviato da: poojasharmaji
il 12/02/2024 alle 11:28
 
If You Ever Feel Exhausted All You Need to do is Meditation...
Inviato da: apoorva786
il 22/08/2023 alle 07:09
 
1. hii guys my name is annu tyagi i am escorts service...
Inviato da: annu tyagi
il 25/07/2023 alle 10:22
 
hii my name is annutyagi i am escot service provider if you...
Inviato da: annu tyagi
il 24/07/2023 alle 13:39
 
 

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Ultime visite al Blog

sandralamannarobertoguastellaenricosilenzisusylericibita.tlollytacco12utaraptorIlprofessormarcornerfabianamarcatilinuma.pp1losangeles2008alisha5050mariagrazia.rahotnehajha
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

« L’ ISOLAZIONISMO degli USAUSA: la diplomazia del d... »

Complotto in Vaticano: il prof. Robert Langdon sulle tracce degli Illuminati

Post n°55 pubblicato il 15 Maggio 2009 da gabriellatiganisava
 

Complotto in Vaticano:

il prof. Robert Langdon sulle tracce degli Illuminati

E’ uscito il 13 maggio nelle sale italiane,  il nuovo film girato da Ron Howard, Angeli e Demoni. Ancora una volta il regista statunitense propone la trasposizione cinematografica di un libro, scritto prima del Codice da Vinci, di Dan Brown, fortunato e milionario (beato lui!) scrittore statunitense, il quale ha spesso attirato su di sé le critiche di storici e uomini di Chiesa, per le sue scricchiolanti ricostruzioni storiche e per le accuse di blasfemia. Miscredente o fedele a modo suo, l’ex insegnante americano Dan Brown, ha venduto milioni di copie dei suoi due maggiori bestsellers, che, in definitiva, ripropongono, mutando gli scenari, lo stesso schema: un professore, Robert Langdon, specializzato in simbologia religiosa e abbastanza intraprendente, è chiamato in causa per risolvere complicati intrighi, in cui si intrecciano scienza e fede, storia e misteri, religione e simbologia, arte, sette segrete e guardie svizzere. Un miscuglio appassionante e avvincente, questa volta ambientato in Vaticano, dove sono in corso le elezioni del nuovo pontefice. In realtà molte scene sono state girate, a causa del divieto posto dalla Santa Sede (che è un tantino irritata dalle storie profane raccontate da Brown), negli studios di Los Angeles, dove sono stati ricostruiti alcuni ambienti romani. Altre scene sono state girate nella Reggia di Caserta e nella stessa Città Eterna, con grande gaudio dei turisti, divertiti dall’ulteriore spettacolo nello spettacolo, quindi dal passaggio del bravissimo Tom Hanks (interprete principale) e di altri attori hollywoodiani. Ritorniamo alla trama. Nel corso del processo cha da millenni si ripete per l’elezione del nuovo papa, quattro cardinali vengono rapiti da una confraternita segreta, quella degli Illuminati, da quattro secoli impegnata nella lotta contro la Chiesa romana, colpevole in passato di aver eliminato fisicamente alcuni dei suoi principali adepti. Langdon non riesce ad evitare la morte tragica di tre cardinali, ma riesce a mettersi sulla strada dello spietato killer, il quale, assetato di vendetta e (come si vedrà in seguito) al soldo di insospettabili mandanti, ha anche occultato in Vaticano una bomba di ultima generazione, all’antimateria, sottratta ad alcuni scienziati del Cern, in Svizzera. Coadiuvato da un fisico in gonnella, il professor Langdon, com’era prevedibile, riuscendo a decodificare antichi simboli ed a battere sul tempo i criminali, riuscirà a venire a capo e a risolvere brillantemente il caso affidatogli, salvando dalla distruzione totale Roma e la Santa Sede. Non mancano i colpi di scena e il tocco di spettacolarità immancabile nei films americani, ma non diciamo altro, perché non vogliamo guastare l’effetto sorpresa!

 M. Gabriella Tigani Sava

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963