Creato da genserich il 01/04/2010
Più cattivi di prima
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

claudiosclzefiro50boin.andreKammisdonnererfra_raDLM272allex095gioslaveLLCB4claudemoroivan244sgtlorussob.cameranimlatiniclelia
 

Ultimi commenti

grazie
Inviato da: alberto
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: mickael
il 27/01/2014 alle 11:28
 
grazie
Inviato da: tina
il 27/01/2014 alle 11:27
 
grazie
Inviato da: giga
il 27/01/2014 alle 11:27
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

La fondazione di Tel Aviv

 

La Palestina nel 1947: i due stati

 

 

« Capire le donne III: rap...Brevissima storia del pe... »

capire le donne IV: le debolezze

Post n°12 pubblicato il 11 Ottobre 2010 da genserich

Nei giornali femminili spesso si legge di donne con mariti bravi e amanti focosi. Il commentatore di turno (spesso un psicologa) parla di debolezze, di compensazioni... ma, in maniera provocatoria, non era meglio una volta quando venivano chiamate "puttane" ? [puttana, dal francese putaine, meretrice, a sua volta dal latino putidu, puzzolente] Così la donna, di fronte a questo bivio esistenziale, poteva dire "allora sono una puttana, e sono fiera di esserla" oppure "ma se faccio così sono una puttana, e non mi va di esselo", tirandosi indietro da certi comportamenti. Puttana, una parola forte, ma che aiutava una donna a trovare la sua dimensione. Certo, la colpa è anche dei maschi che usano questa parola sempre di sproposito. Penso che oggi parlare di debolezze e compensazioni non si faccia altro che creare confusione: la donna traditrice oggi è diventata una poverella che ricerca comprensione, mentre la donna forte capace di controllare i propri impulsi sia diventata una bigotta autorepressa, incapace di vivere la vita con pienezza.

Io non amo l'esaltazione della debolezza: non la giudico, non la condanno, ma nemmeno si può usare la parola "debolezza" per giustificare ogni comportamento sconveniente.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963