Blog
Un blog creato da giulia_770.it il 15/01/2008

A R T E

.... e arte....

 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

QuartoProvvisoriogiulia_770.itje_est_un_autresumi90speedy.72metro.nomoverdefataamorino11acquasalata111Oneloneswordsmanvento_acquaAladdin4JasmineClide71acer.250
 
 

GIULIA...

 Alcune foto sono reperite sul web, se l'autore le riconosce come sue, basta chiederlo e verranno rimosse al più presto...

Grazie! G/G


 

 

« Sou desu ka?Alberto Burri »

Avanguardia Russa...

Post n°4263 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da giulia_770.it

Presentata ieri  la mostra a Torino sulle avanguardie russe. Trecento opere direttamente dalla collezione greca George Costakis. Ecco cosa vi aspetta domani in mostra:

Fino al 15 febbraio 2015 Palazzo Chiablese ospiterà i capolavori dell’Avanguardia russa raccolti da Geroge Costakis, uomo che, sfidando i divieti del regime stalinista, mise insieme e salvò dall’oblio l’arte sperimentale russa del primo Novecento. Per la prima volta in Italia, nello specifico a Torino, arriva dal Museo Statale d’Arte Contemporanea di Salonicco un nucleo fondamentale di quell’eccezionale collezione. “Avanguardia Russa. Da Malevič a Rodčenko capolavori dalla collezione Costakis” mette in mostra circa trecento opere – tra cui dipinti, guaches e acquarelli, lavori d’arte applicata, documenti e un nucleo di un centinaio di disegni sull’architettura costruttivista – e si propone come un’esposizione enciclopedica rappresentativa di tutti i principali movimenti del tempo (dal Nuovo impressionismo e simbolismo al Cubo futurismo, dal Suprematismo al Cosmismo), ricca dei lavori dei maggiori artisti di quegli anni come Malevič, Popova, Rodčenko, Rozanova, El Lissitzky e Stepanova. In contatto con le famiglie e gli amici degli artisti, oltre che con i pittori ancora in vita, Costakis – che lavorava come autista prima all’Ambasciata greca e poi in quella canadese – diede vita a una raccolta straordinaria che fino alla metà degli anni ‘70 conservò nell’appartamento moscovita di Vernadskii Avenue. L’abitazione era diventata uno straordinario museo privato, importante per la formazione delle giovani generazioni e luogo d’incontro d’intellettuali, artisti e personalità di tutto il mondo da Marc Chagall a Henri Cartier-Bresson, da Nina Kandinsky a Edward Kennedy, da David Rockfeller a Igor Stravinsky.
L’esposizione, promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, dalla città di Torino

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

Chiedo a chiunque passi di qua di mantenere un tono basso, qui non si urla nè si offende nessuno. Ogni vostro pensiero è ben accetto, come ogni critica, ma sempre nel rispetto reciproco.

Grazie!

 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963