Creato da gruppoalidaquila il 25/02/2010

Ali d'aquila

persone cristiane lesbiche, gay, bisessuali, transessuali di Palermo

 

 

« BIBBIA E OMOSESSUALITA'...Il metodo della condivis... »

Se lesbiche, gay e bisex credenti mutuano da altri gruppi un metodo collaudato per...

(segue)

[...] al gruppo Alidaquila è stata fatta la proposta esplicita di provare a sperimentare, nel piccolo, il "metodo della condivisione".

Pare che abbia funzionato! tanto che il metodo è stato fatto proprio dal gruppo, e, all'interno della propria programmazione, Alidaquila ha deciso di offrire - ai membri del gruppo che lo vorranno - ogni quattro settimane, un breve incontro serale, al massimo di un paio d'ore, tenuto col "metodo della condivisione" (per adesso senza la dimensione conviviale-mangereccia).

Forse la proposta incontrava un bisogno esplicito di dare tempo energie e cura alla mutua conoscenza, alla condivisione dei vissuti, a un ascolto più profondo che non tocchi solo la dimensione intellettuale ma anche il cuore e le emozioni, la "pancia" oltre che la testa, in un contesto protetto e caloroso, di cura vicendevole, con la garanzia che non verranno espressi giudizi e che quel che si mette in comune resterà lì, consegnato gratuitamente ai presenti, senza che poi si torni a "lavorarci sopra" in altro tipo di dinamiche. Questo bisogno è andato emergendo con chiarezza nel primo anno e mezzo di attività da parte di tutti, anche da parte delle nuove persone che s'andavano inserendo in Alidaquila. Come scrivono i gruppi di condivisione, non si tratta di un setting terapeutico, ma se il livello di ascolto sarà alto, anche persone portatrici di problematiche di varia natura, beneficeranno di un ambiente confortante ed evolutivo.

 

Nel corso del 2010 (che è stato il 2° anno solare di attività di Alidaquila) da marzo a novembre Alidaquila ha già tenuto almeno 3 incontri di condivisione nello stile di Comunità e famiglia (+ 1 di presentazione), incontri che hanno intercettato l'interesse di una buona fetta di Alidaquila (una decina/dozzina di presenze per incontro, in media). La nostra gratitudine va a un generoso volontario dei gruppi di condivisione ACF e membro della comunità di S. Francesco Saverio, il quale s'è messo a disposizione per farci conoscere il metodo passo passo, e accompagnare, a mò di tutor, gli incontri mensili di condivisione di Alidaquila per l'anno sociale in corso, condividendo alla pari questo frammento del nostro percorso e tirandosi in ballo personalmente.

Ci sono stati, inoltre, un paio di incontri tra alcune ali d'aquila e singoli e coppie partecipanti a Comunità ACF in Lombardia e Piemonte e al "gruppo di condivisione" già esistente a Palermo.

Il primo incontro d'apertura coi "nuovi" di Alidaquila in Ottobre 2010 si è aperto con un canto legato al tema della serata, preparato dai coordinatori dell'incontro. S'è proceduto poi all'ascolto di due testimonianze sull'argomento prefissato per la serata, il "vissuto" portato da due persone del gruppo (le trovi anche qui e qui). A seguire, come momento di lancio abbiamo usato l'illustrazione dei cartelloni-collage fatti al ritiro, espressioni della creatività del gruppo. Ciascuna persona (vecchia o nuova) poi s'è presentata in modo sintetico al resto del gruppo; essendo in molti, abbiamo invitato ogni partecipante (lasciando un tempo adeguato di riflessione) a individuare due o tre parole o immagini che in qualche maniera potessero disegnare il proprio profilo individuale, e poi a utilizzarle per raccontarsi al gruppo. Il momento di condivisione/presentazione è stato quindi concluso con un attimo di preghiera.

 

In Novembre, lo stesso Bruno Volpi ha voluto conoscere direttamente donne e uomini di Alidaquila in un incontro conviviale ad hoc sul tema della ricerca della felicità personale e comunitaria (non soltanto della serenità); infine "Progetto insieme", il periodico di ACF, è interessato a raccogliere una testimonianza della risonanza che l'adozione del metodo ha avuto all'interno del gruppo di lesbiche e gay credenti Alidaquila o di altri gruppi simili.

Perciò chi entra a far parte di Alidaquila sa che, se lo vorrà, nell'arco delle attività, è già da oggi garantito ogni quattro settimane* un dopocena... senza dibattito, nella quale poter far esperienza dell'ascolto senza giudizio dell'esperienza altrui, poter incontrare sobriamente le storie delle altre persone, poter provare a stare vicini in modo aperto e, liberamente, se si vuole, poter condividere in prima persona le nostre individualità.

 

A mò d'esempio, in uno dei primissimi incontri, il volontario ACF ci ha proposto qualche passo de "La vita è l'arte dell'incontro" di Monica Bregola:

"Solo se lascio andare di te ciò che conosco posso incontrarti e conoscerti.

Ti vedo per la prima volta, non impongo limiti, confini, non proietto, non temo. Sono senza confini perché tu possa espandere i tuoi per incontrarci al di là del limite. Tu non sei più 'terra straniera', io non sono più imprigionato nella gabbia dell'io. L'universo è la nostra patria. Siamo cittadini del mondo, compagni di viaggio, compartecipiamo all'umanità.

La personalità tace, con il suo furore, i suoi conflitti, le sue paure; non invoca per sé, non vuole, non desidera.

Nel regno del "Noi" non è più il tempo dei saccheggi.

Io non sono più io, nè tu sei più tu.

Nel "Noi" colgo l'unità di fondo.

Nel "Noi" c'è un'intelligenza superiore che guida che è forza costantemente nuova che costantemente mi rinnova".


Oppure, nell'ultimo degli incontri di condivisione, tenuto oramai più di due settimane fa, nella seconda metà del mese di Novembre 2010, c'è stato proposto un input su

"Noi siamo – le immagini di Sè"


Quello che crediamo di essere

Quello che ci piacerebbe essere

Quello che gli altri credono che noi siamo

Quello che gli altri vorrebbero che noi fossimo

L'immagine che gli altri proiettano su di noi, che suscitano in noi.

Quello che vorremmo sembrare agli altri.

Ciò che noi possiamo diventare... non un modello idealizzato (irraggiungibile), ma quello ideale che mi suggerisce qual è il primo passo che devo fare per raggiungerlo.

- - - 

Per una più fedele lettura della presentazione del metodo, converrà leggere questo post, o ancora meglio direttamente il testo originale di ACF.

Avendo Alidaquila deciso di esplorare questo tipo di condivisione, il blog che stai leggendo rimane aperto (anzi: sollecita!) interventi di altri sul metodo e sull'esperienza che Alidaquila o altri gruppi ne stanno facendo, opinioni, aggiornamenti in corso d'opera, e contributi e feedback.

marco

 

[*a meno che non venga ribaltato il ritmo di programmazione deciso insieme]

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

CONTATTA IL GRUPPO:

"quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile" (Isaia 40,31)

Gruppo

Chiesa San Francesco Saverio 

piazza San Francesco Saverio all'Albergheria PALERMO

TELEFONO : 3297825873

m@il: alidaquilapmo@gmail.com

 

CRISTIANI OMOSESSUALI

prima parte:

seconda parte:

testimonianza di Mauro Vaiani, cristiano omosessuale:

 

VANGELO E OMOSESSUALITA'

intervista a Padre Alberto Maggi, O.S.M. su Chiesa, Vangelo e Omosessualità:

intervista a Pasquale Quaranta, giornatista e cristiano omosessuale:

 

BIBLIOGRAFIA

L'omosessualità nella Bibbia

Bibbia e Omosessualità

L'omosessualità nella Bibbia e nell'Antico Vicino Oriente

Anime Gay

Fede e Omosessualità

Omosessualità e Vangelo

Omosessualità

Persone Omosessuali

Alle porte di Sion

Le mani del vasaio

 

I MIEI BLOG AMICI

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TESTI VEGLIE OMOFOBIA:

Testi Veglie contro l'omofobia

Veglia (PDF) 2009

Veglia (PDF) 2010

Veglia (PDF) 2011

 

VEGLIA DI PREGHIERA 2009

"Chi ha paura non è perfetto nell'amore" (1 Gv. 4,18)

incontro Ecumenico di Preghiera per le vittime dell'omofobia

17 maggio 2009

VEGLIA DI PREGHIERA 2011

“Dio ha insegnato a non chiamar profano o impuro alcun uomo” (Atti 10,28)

La Curia di Palermo vieta la veglia

12 maggio 2011

 

SICILIAPRIDE 2009 DI CATANIA

Il Gruppo Ali d'Aquila lesbiche e gay di Palermo, sfidando la paura e il pregiudizio, ha partecipato al SiciliaPride 2009 di Catania. Perchè, "chi ha paura non è perfetto nell'amore" (1 Giovanni 4,18).

chi ha paura non è perfetto nell'amore

40 anni dai Moti di Stonewall

4 luglio 2009

 

PALERMO - STOP OMOFOBIA

La vera malattia è l'omofobia!

per una legge contro l'omofobia, per la libertà di tutti e tutte, per amare senza paura

18 settembre 2009

 

PALERMO PRIDE 2011 - 2012

Il Gruppo Ali d'Aquila, lesbiche e gay cristiani ha partecipato al Palermo Pride del 21 maggio 2011

Il Gruppo Ali d'Aquila al Palermo Pride 2011 con il lenzuolo "storico"

Gruppo Ali d'Aquila al Palermo Pride 2011

Il Gruppo Ali d'Aquila al Palermo Pride 2012 con il nuovo striscione:

Gruppo Ali d'Aquila al Palermo Pride 2012

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

franceseolimpiaenogsimonetosetti92greg.braden2012salernosdueporcellinegruppoalidaquilagiannmarcr.mascariabruzzeserosariablicromanovincenzo37giommy2012nicla_64federico.peratti
 

ULTIMI COMMENTI

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

CONTATORE

Web stats powered by www.clubstat.com

 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963