Un blog creato da dienanni il 26/04/2006

lacatasta

parole in confusione

 
 
 
 
 
 

SIMPSONIZE ME

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lo_snorkiphil_lynottstrong_passionluna.angiusmr_saxobeatmizar_avebwcarmelafrstar_brightPSICOALCHIMIEluger2SalvatoreIppgersy1Martinezzzzrigitans
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 

SERIE A - 11° GIORNATA

LAZIO-FIORENTINA 0-1
MILAN-TORINO 0-0
CAGLIARI-SAMPDORIA 0-3
CATANIA-ATALANTA 1-2
EMPOLI-ROMA 2-2
GENOA-PALERMO 3-3
LIVORNO-UDINESE 0-0
NAPOLI-REGGINA 1-1
PARMA-SIENA 2-2
JUVENTUS-INTER 1-1

 
 
 
 
 
 
 

CLASSIFICA SERIE A

25 INTER
23 FIORENTINA
22 ROMA
21 JUVENTUS
19 UDINESE
18 ATALANTA
15 NAPOLI
15 PALERMO
15 CATANIA
15 TORINO
14 GENOA
14 MILAN
14 SAMPDORIA
11 PARMA
10 LAZIO
9 CAGLIARI
9 EMPOLI
8 SIENA
6 REGGINA
6 LIVORNO
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Inter, spiate su commissione?Scappa il Sementote »

Irpef, un po' di chiarezza

Post n°299 pubblicato il 02 Ottobre 2006 da dienanni
 

Sento parlare e sparlare dell’Irpef, ho letto e sentito molte cose e critiche riguardo l’IRPEF, ma spesso vengono dette molte inesattezze, ho deciso di fare un pò di chiarezza.

Innanzitutto è bene spiegare cos’è l’IRPEF: l’Irpef è l’imposta sul reddito delle persone fisiche ed esiste dal 1973. Sono soggette all’Irpef le persone fisiche e in alcuni casi le società, che però la versano attraverso i soci.
Riguardo l’aumento dell’IRPEF, è stata creata molta confusione, è meglio chiarire delle cose:

La tassazione dell’Irpef è a scaglioni, la tassa non è applicata all’importo totale:

  • fino a 15.000 euro di reddito aliquota al 23%
  • da 15.000 a 28.000 aliquota al 27%
  • da 28.000 a 55.000 aliquota al 38%
  • da 55.000 a 75.000 aliquota al 41%
  • oltre i 75.000 aliquota al 43%.

Di conseguenza chi guadagna 100.000 euro non dona allo stato 43.000 euro.

Inoltre esiste anche la NO TAX AREA, e la nuova finanziaria prevede la NO TAX AREA per tutti coloro che hanno un reddito inferiore ai 7500 euro per i dipendenti e i 7000 euro per i non dipendenti.

Esempio: per far capire meglio la situazione, chi guadagna 90.000 euro lordi pagherà la tassa al 43% solo per il reddito che va da 75.001 a 90.000 e non da 0 euro a 90.000 euro, insomma chi guadagna tutti questi soldi perderà solo una piccola percentuale sullo stipendio.. in questo caso pagherà 800 euro in più all’anno. E se permettete.. chi guadagna 90.000 euro non diventa povero per 800 euro in più spesi all’anno.

Altro esempio: più per ignoranza che per cattiveria molte persone criticano il fatto che se PINCOPALLINO dichiara 74.999 euro all’anno paga di meno perchè non scatta la tassa al 43%, in realtà se PINCOPALLINO guadagnasse 75.001 euro all’anno pagherebbe la tassa al 43% solo per 2 euro, il suo reddito è tassato a scaglioni.

Per ulteriori informazioni e chiarimenti : http://www.irpef.info/irpef.html
Riflessioni sulla nuova finanziaria:
http://www.proveditrasmissione.net/archivi/342
Tratto dal blog
proveditrasmissione:

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

UPDATE

Qui gli aggiornamenti dei post passati:
Pd, tre milioni al voto - 14.10.2007 ore 22.46
Verso la Festa del Cinema - 27.09.2007 ore 15.33
Grimmione, buona la prima - 21.09.2007 ore 15.27

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

NATALE 2006 TANTI AUGURI!

immagine

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963