Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Messaggi di Gennaio 2018

Rasoio Bertelli

Post n°549 pubblicato il 26 Gennaio 2018 da lafarmaciadepoca
 

Qualche giorno fa, il Sig. Giancarlo F. mi ha contattato riguardo ad uno splendido rasoio pubblicitario della Bertelli, con il manico in madreperla, commissionato dalla ditta alla Lunawerk - Solingn.

E' estremamente curato e ricco di dettagli, per questo motivo, lascio parlare le immagini:

 

Rasoio Bertelli

Rasoio Bertelli

Dettaglio del manico in madreperla

Rasoio Bertelli

Dettaglio del dorso del rasoio

Il Sig. Giancarlo è un collezionista di rasoi e anche lui ha il suo blog. Se volete dargli un'occhiata potete cliccare qui.

Grazie per aver letto il post e grazie a Giancarlo per le foto!

 
 
 

Caved - (S)

Post n°548 pubblicato il 17 Gennaio 2018 da lafarmaciadepoca
 

Anche se non famoso come il marchio Roter, in passato era possibile trovare in commercio un prodotto contro l’ulcera chiamato Caved - (S) prodotto dall’olandese Cedona.

Ciò che mi ha fatto attendere così tanto nel pubblicare questo post è il fatto che il Caved – (S) ed il Roter presentano una somiglianza marcata nella composizione, e a lungo mi sono chiesta se effettivamente i due prodotti fossero correlati: al momento non ho trovato nessuna informazione certa che li possa legare, per questo motivo si può asserire con buona approssimazione che i due farmaci erano simili, ma non copie l’uno dell’altro.

Il Caved – (S) aveva in comune con il Roter: bismuto, carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio, corteccia di  Rhamni frangulae (ontano), radice di Calami aromati ( calamo aromatico), magnesio stearato, amido e talco quanto basta a formare la pastiglia.

In aggiunta era presente anche alluminio colloidale ( lo stesso principio dell’Alucol, un altro antiacido venduto in quegli anni) e succo di liquirizia non fermentato che a quanto pare è l’unica componente che rende il Caved - (S) originale.

Infatti, come farmaco non era male e chi mi segue sa che negli anni Cinquanta / Sessanta erano diffusi trattamenti molti più “pesanti” per l’ulcera gastrica, ma mi ci è voluto un po’ per capire se questa miscellanea fosse casuale o si trattasse di una copia spudorata di altri prodotti.

Ecco la foto della scatola:

 Caved -(S)

Misura 8,2 cm x 5,2 cm x 2,1 cm ed è databile anni Cinquanta. E’ particolarmente arcaica nella sua fattura, con una latta spessa e tagliente.
Il concessionario per l’Italia era la Pharma Ligure, sita in via Priaraggia n° 5 a Genova (Quarto), ed ogni scatola costava 1500 Lire oltre IGE.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Gennaio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

amorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54RMirandaMiranda
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963