Creato da liberante il 05/03/2005
Che anche nella più delirante delle fantasie il bianco su cui scrivo sia la mia verità.

IO

immagine

 

Ultimi commenti

ricomincia, è bello leggerti...:-) Il tuo ragazzo magari ti...
Inviato da: magdalene57
il 25/07/2023 alle 20:20
 
non scrivi più, vedo un vero peccato ciao, tommy
Inviato da: stufissimoassai
il 22/11/2022 alle 16:23
 
Piove fuori e dentro di me
Inviato da: cassetta2
il 21/08/2022 alle 22:53
 
Ciao
Inviato da: Lucien.Chardon
il 29/07/2022 alle 14:13
 
Sei una persona speciale, forse non quella a cui mi...
Inviato da: liberante
il 03/06/2019 alle 12:21
 
 

Ultime visite al Blog

echelon1962annisexantaossimoraliberanteoggiedomani51merizeta21alf.cosmosstufissimoassaipasseggero65Coccolami14cassetta2magdalene57dams777maturalmentegrandiaboutnoi
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 56
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 

Copyright ©

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
 

 

« Messaggio #418Messaggio #420 »

Filippa Filippazzi

Post n°419 pubblicato il 05 Gennaio 2008 da liberante
 
Foto di liberante

In mezzo a tutto questo mi sentivo una merda.

Mario cercava di tacitare i miei dubbi dicendo che lui era una specie di Robin Hood.
Siccome erano tutti ricchi e i furti non facevano alcun danno e le assicurazioni pagavano e i ladri a cui vendeva le informazioni erano professionisti seri, persone perbene, con famiglia a carico ed era un lavoro come un altro e non c’era né violenza, né pericolo potevo stare tranquilla che non facevamo male a nessuno, semmai del bene.
Non mi convinceva troppo e quindi altalenavo momenti in cui tutto era, come al solito, perfetto ad altri in cui il solo pensiero di Mario mi dava la nausea e cosa che mai avevo fatto iniziai a fingere.
Brutta cosa la finzione.
Facevo finta con tutti, e cosa più grave con me stessa.
Fingevo che ero felice, soddisfatta, appagata, esattamente come prima, anzi ancora di più, perché non c’erano più segreti tra noi.
Brutta cosa davvero.
Mi sentivo sporca, come se una patina scura appannasse tutto quello che prima era brillante di eccitata felicità.
Non che gli altri se ne accorgessero.
Ero bravissima e mai avrei pensato di riuscire a nascondere quello che sentivo.
C’erano dei momenti in cui dovevo mordermi la lingua e contare fino a cento per non urlare a Mario lo schifo che mi facevo.
Ma c’erano anche i momenti belli, quelli in cui mi sentivo amata ed accudita, ed allora per quel benessere dimenticavo tutto il resto.
Comunque non stavo bene ed al mattino guardandomi allo specchio stentavo a riconoscere la mia faccia, chè mi sembrava estranea con quel sorriso stampato da cartolina di san valentino e gli occhi spenti senza quel brillio di verità e chiarezza. Anche la pelle, pallida, sempre più pallida ed opaca mi sembrava quella di un’altra persona, più vecchia e stanca, disillusa.
Finchè successe l’inevitabile.
Era passato quasi un anno dalla scoperta della scellerata attività di Mario.
Era una mattina di aprile, con un cielo alto e pulito, che mi rendeva allegra e serena.
Ero a scuola e chiacchieravo con una collega originaria di Avellino e lei mi raccontò che la notte prima a casa di sua madre era successa una cosa terribile. Dei ladri avevano ucciso la cameriera che, svegliata da rumori insoliti, era andata a vedere cosa succedeva. I suoi genitori erano andati a teatro e la povera donna aveva la serata libera, ma non era uscita perché raffreddata.
Rimasi di sasso, inorridita. E se fosse stato uno degli affari di Mario?
Ero terrorizzata, volevo sapere e nello stesso tempo avrei voluto sapere nulla.
Non ebbi il coraggio di chiedergli niente durante le solite telefonate ed anche se lui continuava domandarmi che cosa fosse successo chè mi sentiva strana, dicevo che non era niente, solo un po’ di malessere e stanchezza.
Aspettai al venerdì quando Mario tornava dai suoi giri e veniva a casa mia, tutto amore, moine e regali, per chiedergli se quella morte di Avellino ce l’aveva lui sulla pellaccia e tremavo mentre gli facevo la domanda, certa che se mi avesse risposto di sì, sarei impazzita.
Mi rispose di sì.
Ma non solo.
Con una risata che non dimenticherò finchè campo disse che erano incidenti che potevano capitare, ma lui non c’entrava per niente, non era mica lui che aveva premuto il grilletto e poi in questo caso era solo una negra,
"Una cameriera negra, Filippa, a chi vuoi che importi, era peggio fosse morto un italiano, ti pare?"

.

.

.

.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

DA LEGGERE

 

Antonio Gramsci "La Città Futura" (1917)   

 

" Odio gli indifferenti: credo come Federico Hebbel che “vivere vuol dire essere partigiani”. Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e partigiano. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. E’ la palla di piombo per il rinnovatore, è la materia inerte in cui affogano spesso gli entusiasmi più splendenti, è la palude che circonda la vecchia città e la difende meglio delle mura più salde, meglio dei petti dei suoi guerrieri, perché inghiottisce nei suoi gorghi limosi gli assalitori, e li decima e li scoraggia e qualche volta li fa desistere dall’impresa “eroica”. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. ".......

..... continua qui  

 

Tag

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963