Creato da luca.placidi il 12/02/2010
Lista Bonino-Pannella, Provincia di Latina

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

simonepace95R_a_i_Svioqueimegsrl.cbchioscodibaccosassirdaKing0cornell2gillucasr.ildivenireluca.placidiwanna55animalibera_60landbouwkredieturban955
 

Ultimi commenti

evviva!
Inviato da: luca.placidi
il 24/03/2010 alle 22:12
 
w l'italia ;)
Inviato da: bodyartexperience
il 23/03/2010 alle 15:48
 
Sono d'accordo con te ma sull'esigenza di...
Inviato da: luca.placidi
il 14/03/2010 alle 09:44
 
Il centrodestra,vista la sua esclusione delle liste...
Inviato da: mariolino
il 10/03/2010 alle 13:43
 
La cosa positiva della vicenda, secondo me, é stato che...
Inviato da: cittadinolaico
il 05/03/2010 alle 11:22
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Un grazie a Bruni per la...Lettera aperta agli elet... »

Un promemoria di Mario Staderini per i candidati della Lista Bonino-Pannella

Post n°14 pubblicato il 03 Marzo 2010 da luca.placidi
 

Un promemoria di Mario Staderini per i candidati della Lista Bonino-Pannella

1) Ci battiamo da anni contro regolamenti elettorali che sono

a. burocratici a livello demenziale;

b. anti-storici;

c. discriminatori.

Abbiamo sollevato praticamente ad ogni contesa elettorale una raffica di obiezioni fondate su tutti e tre questi rilievi, facendo rilevare ad ogni occasione:

- che non ha senso ricominciare ad ogni tornata elettorale con questo trambusto: servirebbero leggi certe, uguali per tutti, e durature. Negli ultimi 3 anni le elezioni tenutesi in Italia sono state caratterizzate dalla modifica delle leggi elettorali a campagna elettorale già avviata. È successo alle politiche del 2006 (legge nº 270 del 21 dicembre 2005 , voto il 9 e 10 aprile 2006), alle europee del 2009 (legge 20 febbraio 2009, n. 10, voto il 6 e 7 giugno 2009), sta accadendo di nuovo alle regionali 2010. Tutto ciò mentre il Consiglio d’Europa, con una dichiarazione approvata nella sessione del 13 maggio 2004 dal Comitato dei Ministri degli esteri – ivi compreso il rappresentante del Governo italiano - ha ritenuto essenziale, per considerare le elezioni corrette e democratiche, il rispetto della s! eguente regola: "gli elementi fondamentali del diritto elettorale non devono poter essere modificate nell'anno che precede le elezioni";

- che ci si puo' tranquillamente ispirare per la selezione delle liste alla prassi dei nostri principali partners europei (tanto più che il voto alle amministrative per i cittadini UE dovrebbe presto trasformarsi in realtà). Nel 2005, a seguito dell’esclusione per irregolarità nella raccolte delle firme della lista “Alternativa sociale” di Alessandra Mussolini, il settimanale ingleseThe Economist con un articolo intitolato “Le elezioni regionali italiane” scrisse: «La campagna ha mostrato non solo un’allarmante indifferenza nei confronti della legge da parte di entrambi gli schieramenti, ma anche un sistema giudiziario che quasi provoca sdegno - viziato da una legislazione inapplicabile, disonestà legulèica e una indistinta separazione tra il giudiziario e l’esecutivo» (31 marzo 2005)

- che nell'era di Internet, l'immagine di uno Stato che affida la legittimità della selezione della sua classe politica a carte, penne e faldoni fa ridere, quando non imbarazza;

- che, come se non bastasse, questa regolamentazione finisce inevitabilmente per avvantaggiare le formazioni politiche più grandi e strutturate, che dispongono di miglaiai di consiglieri comunali e provinciali, autorizzati a autenticare le firme, se non di produrre migliaia di firme a comando o - spesso - di tenerle in deposito per ogni evenienza. Penalizzando, al contrario, formazioni più "povere" ancorché rappresentative, che devono ad ogni occasione e con gravi oneri finanziari imbarcarsi non solo nell'inseguimento virtuale dei firmatari, ma soprattutto degli autenticatori. In Svizzera, ma la stessa cosa accade anche negli USA, le firme si raccolgono su fogli di qualsiasi formato, stampati sui giornali, disponibili su internet, senza vidimazioni, senza autenticatori. Chi deposita le firme si assum! e la responsabilità penale di dichiarare il vero rispetto all’identità e la volontà dei firmatari.

2. Nelle ultime settimane, non abbiamo fatto altro che denunciare discriminazioni inaccettabili, e chiedere modifiche di queste ordalie burocratiche. Nessuno ci ha ascoltato: al punto che Emma Bonino ha deciso di farsi carico anche fisicamente di una battaglia di principio dura e solitaria. Non ci pare di aver raccolto grande sostegno nel mondo dei partiti né in quello istituzionale. E meno di tutto, quello dei nostri "competitors" elettorali nella campagna per la Regione Lazio. Risultato della vicenda: le Liste Bonino Pannella sono state nonostante tutto ESCLUSE, a causa di queste leggi, in almeno 9 Regioni.

3. A questo punto, un gruppo di allegroni del PDL viene meno ad un adempimento formale non banale nella presentazione delle Liste in Lazio: ovvero il rispetto di un termine perentorio per la sottomissione delle liste stesse. In pratica, nessuna lista risulta presentata per la Provincia di Roma.

Non vogliamo entrare nelle circostanze che hanno portato i responsabili del PDL a disattendere questo obbligo formale. Puo' darsi che il responsabile sia stato sorpreso da un improvviso languore di stomaco che lo ha portato a recarsi al bar al momento sbagliato; ovvero che abbia abbandonato temporaneamente i luoghi - come altri sostengono - per riempire o alterare al riparo da sguardi indiscreti delle liste che non erano ancora finalizzate, a pochi minuti dalla presentazione. Non entriamo in questa diatriba se non per sottolineare che la seconda ipotesi configurerebbe una chiara ipotesi di reato. Rimaniamo ai fatti.

4. Fra questi, c'é il fatto politico. Rappresentato dall'esclusione ex lege della lista "non pervenuta"; e da una cagnara giuridica e istituzionale sollevata da alti esponenti del PDL e della coalizione che sostiene la Polverini - non tutti per fortuna. Una cagnara che ci chiama persino in causa come Radicali, rei a questo punto di non difendere una democrazia gravemente diminuita dai gravami della burocrazia.

No, cara Polverini: é troppo comodo salire sull'autobus della lotta per questi principi solo per percorrere i 100m che ti interessano. Noi questo viaggio lo abbiamo intrapreso da anni, e continueremo a viaggiare da soli se necessario.

Ma non chiedeteci solidarietà per sanare delle violazioni pacchiane di leggi e regolamenti che nessuno - a parte noi - ha combattuto finora.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/lucaplacidi/trackback.php?msg=8506917

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
cittadinolaico
cittadinolaico il 05/03/10 alle 11:22 via WEB
La cosa positiva della vicenda, secondo me, é stato che tutto il Centro Sinistra dai Radicali, al PD, ai Socialisti a Sinistra e Libertà al PRC al PDCI si sono trovati daccordo nel difendere le regole della corretta competizione elettorale e la candidatura di Emma Bonino, che secondo me sta indicando una strada diversa per la riunificazione politica dello schieramento guidato fino a poco fa da Romano Prodi: rispettando le differenze e le regole del corretto confronto democratico. Se in un prossimo futuro ed in un contesto più ampio dovesse passare una linea di questo tipo mi troverebbe certamente d'accordo. Comunque le Regionali del Lazio 2010, sono sicuramente già, secondo me, un laboratorio politico importante della ricostruzione del Centro Sinistra. Ciao, Marco.
(Rispondi)
 
luca.placidi
luca.placidi il 14/03/10 alle 09:44 via WEB
Sono d'accordo con te ma sull'esigenza di difendere le regole c'è ancora molto da lavorare; a tutti i livelli! cmq, non demordiamo. Ciao, Luca
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963