Creato da MacRaiser il 19/01/2007
Tutti gli utenti Mac pensano differente, ma alcuni pensano piu' differente degli altri
 

 

« Vent'anni dopoTravaglio zero »

La Logic(a) (del) Pro(fitto) deperibile

Post n°369 pubblicato il 22 Maggio 2008 da MacRaiser

Stupefacente la nonchalance con la quale Apple ha rilasciato ieri l'ultimo "fix" update di Logic Pro (sequencer professionale per musicisti e studi audio, se ancora ce n'e' rimasto qualcuno che usa solo Mac) di peso pari a ben 135mb. Ma fosse solo questo, pazienza; ormai la superfetazione delle righe di codice inutile e' cosa alla quale siamo tristemente abituati. Spreco di spazio sul disco, spreco di ram, spreco di tempo macchina. Tanto non c'e' problema, e' l'utente finale che paga questi costi, sotto forma di obsolescenza sempre piu' rapida del proprio parco hardware. Ma non basta. L'aggiornamento corregge letteralmente centinaia di bachi software che oltretutto, se tanto mi da' tanto, come al solito, non sono che la punta dell'iceberg. Toppe su rammendi, rabberci su rappezzi. Il disinteresse e la mancanza di seri investimenti da parte di Jobs, per la ricerca nel settore informatico di Apple, risulta sempre piu' evidente. A chi ha voglia di vedere, ovviamente. Ormai Apple e' tutta presa dai lettori mp3 alla moda e telefonini da fighetto. Nessun progetto a medio e lungo termine, nessuna legacy. E intanto altrove si va avanti e si pensa al futuro. Buonanotte, Steve.


Logic Pro: About the 8.0.2 update Products Affected Logic Pro 8

Arrange window
• Copy and paste operations on audio regions create independent regions instead of clones.
• Channel strips of frozen tracks can now be copied.
• The Select All Following command no longer selects regions on protected tracks.
• You are no longer asked to unfreeze the selected track when performing tasks that do not require an unfrozen track (such as muting tracks).
• When deleting a track with Auto Zoom enabled, the next selected track is now automatically zoomed.
• If the track header is configured to display two track names and you have chosen “Auto name” for the right-hand column, double-clicking the right-hand column now activates the text input field for naming.
• Cutting looped regions with the Marquee tool now behaves as expected.
• Using the Marquee tool to perform region copy and paste operations now behaves as expected.
• In projects that don’t start on a whole bar position, the Marquee tool now works as expected when the Snap menu is set to Bar.
• The Tab key now steps correctly through tracks when renaming tracks in the track header.
• Arbitrary crossfades no longer occur when you choose an X-Fade setting in the Drag menu.
• Deleting unused tracks (Track > Delete Unused) from the Arrange area now works as expected.
• The Delay parameter now works on folders that contain audio regions.
• The content overview (MIDI data events) of MIDI regions now updates while time stretching.
• The Unpack Folder (Use Existing Tracks) command now works as expected.
• The zoom out range is optimized.
• The MIDI Recording project setting “Create tracks in cycle record” now works as expected.
• Differing region parameter values across a multiple-region selection are now correctly indicated by an asterisk (*).
• Region aliases are now converted to real copies when cut.
• Cutting looped MIDI regions now works as expected.
• Cutting looped regions at certain tempos now works as expected.
• It is now possible to import DNA groove templates without issue.
Audio Miscellaneous
• Synchronization between Ultrabeat and Logic is improved.
• When working with a combination of Apple Loops, REX2 files, and folders, Apple Loops now adapt correctly to the project key.
• Time stretching audio regions in the Arrange area now works as expected.
• Bouncing a project that contains regions that follow the project tempo (Follow Tempo function) now also works in projects with tempo changes.
• With UTM off, changing a mono bus-fed aux channel strip to a mono bus channel strip no longer breaks the routing.
• There is no longer an issue of some projects not playing the first note.
• You can now add all WAV (.wav) files to the Arrange area via drag and drop.
• Entering a value outside of the range in the Apogee Ensemble and Duet control panels no longer produces a recurrent error message.

Audio Units
• When you move plug-in windows that are larger than the screen, the plug-in header no longer disappears.
• When you open projects containing Audio Unit plug-ins that are available as both an effect and instrument, the correct plug-in version is loaded.
Automation
• In Touch automation mode with Ramp Time set to 0 milliseconds, the parameter now returns to its previously recorded setting immediately after releasing the automation controller.
• When you edit region positions in the Event List, any automation will also follow the change of position.
• Shift-Option-Control-dragging over a grouped track now works as expected, creating four nodes on all tracks of that group.
• Multi output instrument automation is now recorded on the selected track.

Bouncing and Burning
• Bouncing 5.1 projects as split stereo files now works as expected.
Editors
• Changing the left corner of an event in the Piano Roll Editor no longer results in an arbitrary change of the region's start position.
• The Auto Define feature in Hyper Editor now works as expected.
• Double-clicking an event in the Piano Roll Editor now opens the Event List and scrolls to the selected event.
• You can now edit a selection of events from different regions in the Piano Roll Editor.
• Selecting a region no longer changes the Piano Roll Editor view to the region start position.
• When changing the project tempo, the Hyper Draw display in the Piano Roll Editor now updates correctly for SMPTE-locked regions.
• When resizing a region, the region length no longer resets when the right border crosses the left border.
• Changing the ticks of an event length in the Event List now works as expected.
• The Event List now shows the correct selection after copying regions.
• Using the plus sign (+) and minus sign (–) keys in the Event List now behaves as expected.
General
• You can now change the Cycle Pre-Processing preference even if no project is open.
• When reopening projects, the Transform window status is now recalled correctly in screensets.
• Changing the SMPTE Position value in the Transport bar now works as expected.
• The Templates dialog now recalls the last chosen template collection.
• Opening Logic under Mac OS X v10.5 Leopard is now much faster.
• For improved reliability, the Undo History is now limited to 200 steps.
• You can no longer move Events inside a SMPTE-locked region.
Global Tracks
• In projects with time signature changes, the Repeat Regions/Events command now takes the current signature value into account.
• Under Mac OS X v10.5, the last transposition event is now displayed correctly.
• You can now move Markers while Logic is playing.
• The Beats from Region function now is optimized for audio regions.
• Beat mapping now works with audio files that originate from CDs.
• You can now Shift-Control-double-click a marker in the Marker track to rename that marker as expected.
Instruments
• Ultrabeat loads the correct samples with the project.
• Importing Ultrabeat sounds works as expected.
• The first and second notes of the ES1 now play as expected when the Analog value is greater than 0%.
• Ultrabeat now triggers the correct pattern.
• Xfeed modes in Sculpture work as expected.
Media Area
• You can now resize the Loop Browser window (from the lower right edge) without unexpected issues.
• Renaming an audio file group in the Audio Bin now works as expected.
• Creating audio file groups in the Audio Bin can now be undone.
• Deleting files and regions from the Audio Bin can now be undone.
• The level of the Prelisten Volume slider now remains consistent across the relevant Media area tabs.
• You can now stop previewing audio files in the Add Audio File dialog after adding the audio file.
• Dragging a file onto the File Browser switches the Browser to the file's parent directory.
MIDI
• Selecting an external MIDI track no longer sends its settings.
• The All Notes Off command now applies to software instruments.
Mixer
• Hidden Arrange area tracks are now also hidden in the Mixer.
• Clicking a channel strip’s Level fader no longer selects the channel strip.
• Redraw for the Mixer is optimized when stepping through Arrange area tracks.
• The Create/Select Arrange Track shortcut menu command now works correctly when multiple channel strips are selected.
• Input slot naming for aux channel strips (multiple outputs) is improved.
• Using numerical input to edit the Pan value of a MIDI track now works the same way as for audio tracks; a value of 0 corresponds to the center position.
• The Scroll To function in the Mixer View menu now works as expected.
• When you drag a plug-in beyond the border of the Mixer area, the Mixer area now scrolls with the mouse pointer.
• Changing the automation mode of the master channel strip no longer alters the automation mode of MIDI channel strips.
• Changing the Group setting when multiple channel strips are selected now works as expected.
Sample Editor
• Normalization now executes correctly after adjusting any settings.
• Selecting part of an audio region and changing the color no longer selects the entire region.
Score
• You can change user rests to channel 1.
• You can now use the “Underlined” style in the Font window.
• You can export some objects (such as the 8va symbol) using the Camera tool.
• Redraw for lyric input is optimized.
• The “Select All Following of Same Pitch” command now works as expected.
• Dividing brackets and bar lines beyond 25 staffs in instrument sets is improved.
Sync
• The start position of a movie is now determined by the first tempo event, with any changes to the tempo event also changing the movie start position.
• Logic now sends 29.97 drop fps as expected.

Key Commands
• The “Split Regions/Events by Playhead Position” and “Split Regions/Events by rounded Playhead Position” key commands are now as follows:
• If used when Logic is stopped, a dialog asks if you want to keep, shorten, or split overlapping notes.
• If used when Logic is playing, overlapping notes are automatically split.
• The key command "Set ... Tool" (for example Set Pointer Tool) no longer switches between that tool and the previously set tool.
• To address an overlap with some Mac OS X v10.5 keyboard shortcuts, the default zoom key commands (such as Zoom Horizontal Out) are now Command-Arrow instead of Control-Arrow.
• The Cycle Through Windows command now works for plug-in windows.

Interface
• Plug-in window size changes are now saved with screensets.
• There is no longer an issue with the display when using Pro Tools 7.4 Digidesign TDM plug-ins.
• You can now set the background color in the Marker Text area/window.
• Switching screensets is much faster.
• Markers in the Marker List and Marker Text window are no longer automatically selected during playback.
• Screensets are now optimized in the event that the screen resolution or menu bar position have been changed.
Projects
• There is improved stability when opening large projects.
• The “Project Clean up” command no longer suggests to delete all Ultrabeat samples in the project folder.
Video
• When you open a movie, the Video track now displays automatically.
• When extracting audio from a movie, the extracted audio now consistently matches the sample rate of the project.
• The status of the Movie window (whether open or closed) now saves with screensets.
Control Surfaces
• The controller assignment for the master channel strip now works as expected.
• The display of assignment parameters in the Controller Assignments window is improved.
• The support for various control surfaces is optimized, in particular for the Roland SI-24 and the Euphonix devices.
Miscellaneous
• After loading a project, Delay Designer's feedback tap now loads correctly.
• You can now enter note events in the Transformer window via the keyboard without unexpected issues.
• You can now preview REX2 and MP3 files in the Audio Bin file selector box while Logic is playing.
• There are various take management and workflow improvements.
• You can now undo various Mixer and channel strip tasks such as loading next/previous channel strip, inserting and removing plug-ins.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Contatta l'autore

Nickname: MacRaiser
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 61
Prov: RM
 

Area personale

 

Ultime visite al Blog

bubriskamonellaccio19Dott.Ficcagliam12ps12cassetta2Miele.Speziato0magdalene57iltuocognatino1acer.250MacRaisersuarez65Nikitiniaodio_via_col_ventocuorevagabondo_1962
 

ANTONELLA ANEDDA

Vedo dal buio
come dal più radioso
dei balconi.
Il corpo è la scure:
si abbatte sulla luce
scostandola in silenzio
fino al varco più nudo -al nero
di un tempo che compone
nello spazio battuto
dai miei piedi
una terra lentissima
- promessa

---

Perfino adesso vedo
un gesto nuziale
dopo l'immensa distanza
di questa estate lenta
nell'arco dei suoi steli amari
dopo gli anni che in avanti
hanno sbarrato l'amore
perche' non si perdesse
fino a perderlo
attutito contro l'erba.
Oggi e' una notte di pioggia
possiamo traversarla
in due diversi bagliori
senza luce
dire, toccando il gelido bordo
di un bicchiere,
che tanta lontananza
non e' stata un errore
se ha cinto e sciolto segretamente
ogni irreale desiderio.


---

Volevo che
il mio amore non finisse
che resistesse intero
in disaccordo
perfino col ricordo
e ignorasse il corpo
che da me si scostava
che ne ignorasse
distanza e indifferenza
e fosse cosa mia
doppiamente intrecciata
cesta di giunco e aria,
cesta per acqua
forma che la mano conosce
e che la storia medita quando
– così di rado
per questo raramente sacra –
salva un bambino dal suo Nilo.
Così a volte
fanno canestri i pazzi
per il silenzio – credo –
che sale dagli spazi
per quella paglia
che le dita oscurano
per quel nodo terreno
di aria e di materia.


---

Se ho scritto è per pensiero
perché ero in pensiero per la vita
per gli esseri felici
stretti nell'ombra della sera
per la sera che di colpo
crollava sulle nuche.
Scrivevo per la pietà del buio
per ogni creatura che indietreggia
con la schiena premuta
a una ringhiera
per l'attesa marina
- senza grido - infinita.
Scrivi, dico a me stessa
e scrivo io per avanzare
più sola nell'enigma
perché gli occhi mi allarmano
e mio è il silenzio dei passi,
mia la luce deserta
- da brughiera -
sulla terra del viale.
Scrivi perché nulla è difeso
e la parola bosco
trema più fragile del bosco,
senza rami né uccelli
perché solo il coraggio può scavare
in alto la pazienza
fino a togliere peso
al peso nero del prato.

 
Questa felicità promessa o data
m'è dolore, dolore senza causa
o la causa se esiste è questo brivido
che sommuove
il molteplice nell'unico
come il liquido scosso nella sfera
di vetro che interpreta il fachiro.
Eppure dico: salva anche per oggi.
Torno torno le fanno guerra cose
e immagini su cui cala o si leva
o la notte o la neve
uniforme del ricordo.

Mario Luzi

---

Venite pensieri
vi penseremo a fondo
ora che e' mattino.
La luce vi fa sembrare tanto forti
da raschiare il buio
come se avessimo un coccio
e la notte fosse cuoio.
C'e' un geco sul granito.
Il suo ventre oscilla
come acqua di fonte.
E' spaventato. E' attento.
Aspetta senza capire.
Come succede a noi
quando un saluto di colpo
si trasforma in addio

---


Che speri,
che ti riprometti, amica,
se torni per così cupo viaggio
fin qua
dove nel sole le burrasche
hanno una voce
altissima abbrunata,
di gelsomino odorano e di frane?
Mi trovo qui
a questa età che sai,
né giovane né vecchio,
attendo, guardo
questa vicissitudine sospesa;
non so più quel che volli
o mi fu imposto,
entri nei miei pensieri
e n'esci illesa.
Tutto l'altro che deve essere
è ancora,
il fiume scorre,
la campagna varia,
grandina, spiove,
qualche cane latra
esce la luna, niente si riscuote,
niente
dal lungo sonno avventuroso.

Mario Luzi

---

il vento
è un'aspra voce che ammonisce
per noi stuolo
che a volte trova pace
e asilo sopra questi rami secchi.
E la schiera
ripiglia il triste volo,
migra nel cuore dei monti,
viola scavato
nel viola inesauribile,
miniera senza fondo
dello spazio.
Il volo è lento, penetra a fatica
nell'azzurro che s'apre
oltre l'azzurro,
nel tempo ch'è di là dal tempo;
alcuni mandano grida acute
che precipitano
e nessuna parete ripercuote.
Che ci somiglia
è il moto delle cime nell'ora
- quasi non si può pensare
né dire -
quando su steli invisibili
tutt'intorno
una primavera strana
fiorisce in nuvole rade
che il vento
pasce in un cielo
o umido o bruciato
e la sorte della giornata è varia,
la grandine, la pioggia,
la schiarita.

Mario Luzi

---

Poco dopo si è qui come sai bene,
file d'anime lungo la cornice,
chi pronto al balzo,
chi quasi in catene.
Qualcuno sulla pagina del mare
traccia un segno di vita,
figge un punto.
Raramente
qualche gabbiano appare.

Mario Luzi
 
E’ pur nostro il disfarsi delle sere.
E per noi è la stria che dal mare
sale al parco e ferisce gli aloè.
Puoi condurmi per mano,
se tu fingi di crederti con me,
se ho la follia di seguirti lontano
e ciò che stringi, ciò che dici,
m’appare in tuo potere.
Fosse tua vita quella
che mi tiene sulle soglie
e potrei prestarti un volto,
vaneggiarti figura. Ma non è,
non è così. Il polipo che insinua
tentacoli d’inchiostro tra gli scogli
può servirsi di te.
Tu gli appartieni e non lo sai.
Sei lui, ti credi te.

Eugenio Montale

---

Sempre di nuovo,
benchè sappiamo
il paesaggio d'amore
e il breve cimitero
con i suoi tristi nomi
e il pauroso abisso silente,
dove per gli altri è la fine:
torniamo a coppie tuttavia
di nuovo tra gli antichi alberi,
ci posiamo sempre, di nuovo,
con i fiori contro il cielo.

Rainer Maria Rilke

---

Felicita’ raggiunta, si cammina
per te sul fil di lama.
Agli occhi sei barlume che vacilla,
al piede,
teso ghiaccio che s’incrina;
e dunque non ti tocchi
chi piu’ t’ama.
Se giungi sulle anime invase
di tristezza e le schiari,
il tuo mattino
e’ dolce e turbatore
come i nidi delle cimase.
Ma nulla
paga il pianto del bambino
a cui fugge il pallone tra le case.

Eugenio Montale

---

Il suo sguardo,
dopo tanto fissare,
e’ divenuto cosi’ stanco
che non puo’ accettare null’altro.
Per lei
e’ come se le sbarre
fossero migliaia,
e oltre le migliaia di sbarre:
nessun mondo.
Nel suo girare
in quel cerchio ristretto,
senza soste,
la sua potente falcata
diviene una danza rituale
attorno ad un centro,
dove una grande volonta’
si trova come paralizzata.
A volte,
le palpebre si sollevano in silenzio
ed una forma entra,
scivola attraverso
l’angusto silenzio tra le spalle,
raggiunge il cuore,
e muore.

Rainer Maria Rilke – La pantera

---

Gettava pesci vivi
a pellicani famelici.
Sono vita anche i pesci fu rilevato,
ma di gerararchia inferiore.
A quale gerarchia
apparteniamo noi
e in quali fauci…?
Qui tacque il teologo
e si asciugo’ il sudore.

Eugenio Montale
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
Map IP Address

Powered byIP2Location.com

 

Contatore siti

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica o periodico, dalmomento che non viene aggiornato ad intervalli regolari. Non può essere considerato quindi prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7marzo 2001.
 

Parla con me

Twitter: MacRaiser
AIM: macraiser
MSN: macraiser@hotmail.com
Yahoo: macraiser
ICQ: 296940415
GTalk: macraisa@gmail.com

 


 

View my FriendFeed

 
Melamente assorto

SUCAR DROM

Amnesty International

 


In questo luogo non sono ammessi l'insulto o la  calunnia nei confronti di chicchessia. Tutto il resto e' libero

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

MARIA LUISA SPAZIANI

Quelle labbra
ch'era peccato mordere
tanto infantili e tenere s'aprivano
(neve di sogno
non può il tempo sciogliere)
chiude un sigillo di divina cera.
Ma avete flauti eterni
come il mare,
o labbra più profonde della sera.

 

ANTONELLA ANEDDA

Dell'incedere a scatti di quell'uomo
che nella strada per Venaco
gridava dentro il sole
non s'e' mai detto nulla
nulla della camicia
strappata sulle ascelle
e dei piedi circondati di paglia
ne' della voce bruciata di francese.
Lo aspetto' l'inverno,
lo strinse nel ramo di una scala
lo spinse piano
col volto tra i vasi di gerani

---

Per trovare la ragione di un verbo
perché ancora
davvero non é tempo
e non sappiamo
se accorrere o fuggire.
Fai sera come fosse dicembre
sulle casse innalzate
sul cuneo del trasloco
dai forma al buio
mentre il cibo
s'infiamma alla parete.
Queste sono le notti
di pace occidentale
nei loro raggi vola
l'angustia delle biografie
gli acini scuri dei ritratti,
i cartigli dei nomi.
Ci difende di lato un'altra quiete
come un peso marino nella iuta
piegato a lungo, con disperazione.

---

Non esiste innocenza
in questa lingua
ascolta come si spezzano i discorsi
come anche qui sia guerra
diversa guerra
ma guerra - in un tempo assetato.
Per questo scrivo con riluttanza
con pochi sterpi di frase
stretti a una lingua usuale
quella di cui dispongo
per chiamare
laggiù perfino il buio
che scuote le campane.

 

PEDRO SALINAS

Non voglio che ti allontani,
dolore, ultima forma
di amare. Io mi sento vivere
quando tu mi fai male
non in te, né qui, più oltre:
sulla terra, nell'anno
da dove vieni
nell'amore con lei
e tutto ciò che fu.
In quella realtà
sommersa che nega se stessa
ed ostinatamente afferma
di non essere esistita mai,
d'essere stata nient'altro
che un mio pretesto per vivere.
Se tu non mi restassi,
dolore, irrefutabile,
io potrei anche crederlo;
ma mi rimani tu.
La tua verità mi assicura
che niente fu menzogna.
E fino a quando ti potrò sentire,
sarai per me, dolore,
la prova di un'altra vita
in cui non mi dolevi.
La grande prova, lontano,
che è esistita, che esiste,
che mi ha amato, sì,
che la sto amando ancora.

---

Quello che sei
mi distrae da quello che dici:
Lanci parole veloci,
pavesate di risa,
invitandomi
ad andare dove mi porteranno.
Non ti presto attenzione,
non le seguo: sto guardando
le labbra da cui sono nate.
Intanto guardi lontano.
Fissi lo sguardo laggiù,
non so in cosa, e già si precipita
a cercarlo la tua anima
affilata, come saetta.
Io non guardo dove guardi:
io ti vedo guardare.
E quando desideri qualcosa
non penso a quello che vuoi
nè lo invidio: è il meno.
Ciò che ami oggi, lo desideri;
domani lo dimenticherai
per un nuovo amore.
No. Ti aspetto
oltre qualsiasi fine o termine
in ciò che non deve succedere.
Io resto nel puro atto
del tuo desiderio, amandoti.
E non voglio altro
che vederti amare.

 

REINER MARIA RILKE

Niente è paragonabile.
Esiste forse cosa
che non sia tutta sola
con se stessa e indicibile?
Invano diamo nomi,
solo è dato accettare
e accordarci
che forse qua un lampo,
là uno sguardo ci abbia sfiorato,
come se proprio in questo
consistesse vivere la nostra vita.
Chi si oppone
perde la sua parte di mondo.
E chi troppo comprende
manca l’incontro con l’eterno.
A volte
in notti grandi come questa
siamo quasi fuori pericolo,
in leggere parti uguali
spartiti fra le stelle.
Immensa moltitudine

---

Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore
e cerca di amare le domande,
che sono simili
a stanze chiuse a chiave
e a libri scritti in lingua straniera.
Non cercare ora le risposte
che non ti possone essere date
poichè non saresti capace
di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa.
Vivi le domande ora.
Forse ti sarà dato,
senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano giorno,
in cui avrai la risposta.

 
Che io debba ricevere il castigo
neppure si discute. Resta oscuro
se cio’ accada in futuro oppure ora
o se sia gia’ avvenuto
prima che io fossi.
Non ch’io intenda evocare
l’esecrabile fantasma
del peccato originale.
Il disastro fu prima dell’origine
se un prima e un dopo
hanno ancora un senso.

Eugenio Montale

---

Perfino adesso vedo un gesto nuziale
dopo l'immensa distanza
di questa estate lenta
nell'arco dei suoi steli amari
dopo gli anni che in avanti
hanno sbarrato l'amore
perche' non si perdesse
fino a perderlo attutito contro l'erba.
Oggi e' una notte di pioggia
possiamo traversarla
in due diversi bagliori senza luce
dire, toccando il gelido bordo
di un bicchiere,
che tanta lontananza
non e' stata un errore
se ha cinto e sciolto segretamente
ogni irreale desiderio.

Antonella Anedda


---

Mia vita,
a te non chiedo lineamenti
fissi, volti plausibili o possessi.
Nel tuo giro inquieto
ormai lo stesso sapore
han miele e assenzio.
Il cuore che ogni moto tiene a vile
raro è squassato da trasalimenti.
Così suona talvolta nel silenzio
della campagna un colpo di fucile.

Eugenio Montale

---

Volevo che
il mio amore non finisse
che resistesse intero
in disaccordo
perfino col ricordo
e ignorasse il corpo
che da me si scostava
che ne ignorasse
distanza e indifferenza
e fosse cosa mia
doppiamente intrecciata
cesta di giunco e aria,
cesta per acqua
forma che la mano conosce
e che la storia medita quando
– così di rado
per questo raramente sacra –
salva un bambino dal suo Nilo.
Così a volte
fanno canestri i pazzi
per il silenzio – credo –
che sale dagli spazi
per quella paglia
che le dita oscurano
per quel nodo terreno
di aria e di materia.

Antonella Anedda

---

Se ho scritto è per pensiero
perché ero in pensiero per la vita
per gli esseri felici
stretti nell'ombra della sera
per la sera che di colpo
crollava sulle nuche.
Scrivevo per la pietà del buio
per ogni creatura che indietreggia
con la schiena premuta
a una ringhiera
per l'attesa marina
- senza grido - infinita.
Scrivi, dico a me stessa
e scrivo io per avanzare
più sola nell'enigma
perché gli occhi mi allarmano
e mio è il silenzio dei passi,
mia la luce deserta
- da brughiera -
sulla terra del viale.
Scrivi perché nulla è difeso
e la parola bosco
trema più fragile del bosco,
senza rami né uccelli
perché solo il coraggio può scavare
in alto la pazienza
fino a togliere peso
al peso nero del prato.

Antonella Anedda
 
Questo tetto che affiora dalla notte
ci protegge piu' di una croce o un santo.
Ora che improvvisamente piove
e' benedetto.
In un'abside di plastica bagnata
splende una pianta di ortensie azzurro-fuoco

Antonella Anedda

---

...
Soffiero' su quel viso
mischiando i suoi gesti
a quelli di amori passati,
prendendo i ricordi migliori
le poche frasi di ognuno
fino a costruire il mio Golem
il mio amore brucera' altissimo e ignoto
lungo la cappa del camino.
...

Antonella Anedda


---

Vergine altera, mia compagna
t'arde un mistero negli occhi.
Non so se odio o amore
e' questa luce eterna
della tua nera faretra.
Con me verrai
finche' proietti un'ombra il corpo
e resti ai miei sandali arena.
La sete o l'acqua sei
sul mio cammino?
Dimmi, vergine altera,
mia compagna.

- Antonio Machado -

---

...
Pensi davvero che basti non avere colpe
per non essere puniti,
ma tu hai colpe.
L'aria e' piena di grida.
Sono attaccate ai muri,
basta sfregare leggermente.
Dai mattoni salgono respiri,
brandelli di parole.
...

Antonella Anedda
 

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963