Universo persona

Pedagogia clinica & dintorni

 

   

AMBITI DI INTERVENTO

L’intervento di aiuto per soggetti in età pre-scolastica e scolastica trova orientamento a seguito di un percorso diagnostico ed è rivolto alle abilità: espressivo/elocutorie, organizzativo/motorie, 
comunicativo/relazionali
e apprenditive.
In accodo con la famiglia è previsto un coordinamento tra il pedagogista clinico e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.

L’intervento di aiuto a favore di singoli adulti viene garantito da una diagnosi e dalla scelta di tecniche appropriate e armonizzate in modo flessibile, capaci di sostetare la scoperta, la conoscenza e l’accettazione di sé, placare le tensioni, mantenere vivo l’equilibrio delle emozioni, assumere una ritrovata fiducia, muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati. Interventi che predispongono ad andare oltre il disagio fino a modificare positivamente le abitudini, le regole di vita e il comportamento.

 

Le coppie e i gruppi trovano nelle diverse tecniche e modalità di utilizzo, occasioni importanti per uscire dal disordine e dal caos, conoscere e affrontare i rischi e le delusioni esistenziali. Ogni singolo ha l’opportunità di attingere alla propria fonte viva di significati e di risorse per acquisire un adeguato stile relazionale e comunicativo.

Altri interventi di aiuto condotti dal pedagogista clinico sono rivolti:

× all’orientamento scolastico

× alla formulazione di itinerari educativi di aggiornamento e formazione per il personale delle scuole e per gli educatori presenti in enti pubblici e privati

× al sostegno alla genitorialità.

 gruppo

 

PRESENTAZIONE DELLA PROFESSIONE.

 

METODI

Educromo, per il recupero della capacità di lettura; Writing Codex, per la codifica scrittoria; Eucalculia, per il potenziamento delle abilità logico- matematiche; Edumovment, per lo sviluppo delle potenzialità organizzativo-motorie; InterArt, per lo sviluppo della creatività; Body Work, Trust System, DiscoverProject, TouchBall per favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea; Musicopedagogia, per il potenziamento delle capacità comunicative e interazionali; Memory Power Improvement (MPI), per lo sviluppo dell’attentività e della mnesi;

Prismograph, per educare al segno grafico;

 

 

Bon Geste, per favorire abilità grafo-gestuali; Training Induttivo (TI), metodo di rilassamento per fronteggiare gli stati di disagio psi-fisico; Metodo Ritmo-Fonico, Coreografia Fonetica, Vibro Vocale, per lo sviluppo delle espressività e della comunicazione orale; Metodo Self, per il risveglio delle abilità nell’autonomia  e coscienza di sé; Metodo Feeding, per migliorare la funzione masticatoria; Reflecting, per favorire lo sviluppo del sé; Semiotica Senso-percettiva, per facilitare l’interazione; PsicoFiabe, per stimolare l’immaginazione; Cyberclinica,  PictureFantasmagory, ClinicalMentalPicture per favorire rinforzi ergici e nuove disponibilità al rapporto. 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: pedagogista72
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: CZ
 

AREA PERSONALE

 

EFFETTI PERSONALI

 

 

 

« Maschere e identitàA me stessa »

Stranieri sì, ma non estranei

Post n°57 pubblicato il 18 Dicembre 2011 da pedagogista72
 

Se ci soffermiamo ad analizzare alcuni aspetti della società attuale, non possiamo fare a meno di rilevare due tendenze che sembrano contraddittorie: da una parte l'economia, la tecnologia, l'universo della comunicazione, la cultura di massa vanno verso dimensioni planetarie; dall'altra il ritorno al regionalismo, alla piccola patria locale sembra rispondere ad un'esigenza di riscoprire le proprie radici e di definire i contorni di un'identità collettiva. Un'esigenza, quest'ultima, che, se estremizzata, rinchiude l'individuo nell'ambito ristretto delle proprie abitudini, in cui ritiene di avere certezze, deprivandolo di un'apertura umana di più ampio respiro.
Appare dunque evidente che è necessario procedere ad un'attenta analisi del fenomeno in questione e cercare nello specifico dell'educazione la possibilità di una formazione umana più profonda e flessibile, che renda l'individuo capace di uno slancio sociale e culturale verso mondi lontani e sconosciuti, che i mass-media e le vicende quotidiane rendono vicini e tangibili.
L'emergenza delle immigrazioni, innanzitutto, pone l'istituzione scolastica di fronte al compito di rispondere alle richieste di accoglienza da parte di immigrati per la sistemazione dei loro figli nelle classi e per la loro istruzione. Si tratta di alunni provenienti da situazioni socio-economiche spesso precarie che, oltre alle deprivazioni legate alla situazione di bisogno, presentano la difficoltà della lingua, per cui stentano ad inserirsi nel nuovo contesto di vita.

RAPPORTO SUGLI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA NEL SISTEMA SCOLASTICO NAZIONALE - A.S. 2010/2011 (Fonte: sito M.I.U.R.)

Quadro di sintesi. A.s. 2010/11
Caratteristiche generali
Gli alunni con cittadinanza non italiana 711.064
L'incremento rispetto all'anno scolastico precedente + 37.454
L'incidenza degli alunni con cittadinanza non italiana sul totale degli alunni 7,9%
Il livello scolastico con l'incidenza più elevata Primarie: 9,0%
Le scuole in cui è stato maggiore l'aumento delle presenze rispetto all'anno scolastico precedente
Secondarie di II grado: +10.289
L'incidenza dei nati in Italia tra gli alunni con cittadinanza non italiana 42,1%
L'incidenza degli allievi entrati per la prima volta nel sistema scolastico
nell'ultimo anno scolastico 5,0%
La nazione più rappresentata tra le provenienze Romania: 126.452
Il numero di cittadinanze presenti nel sistema scolastico 187
Gli alunni nomadi 12.377
Le scuole con almeno un alunno con cittadinanza non italiana 43.656
Le scuole con almeno il 30% di alunni con cittadinanza non italiana 2.237
Presenze e dinamiche territoriali
La regione con il maggior numero di alunni con cittadinanza non italiana Lombardia: 173.051
La regione con l'incidenza più elevata Emilia Romagna: 14%
La provincia con il maggior numero di alunni stranieri Milano: 64.934
La provincia con l'incidenza più elevata Piacenza: 18,1%
La regione con la maggiore percentuale di allievi nati in Italia Lombardia: 48,1%
Le scuole secondarie di secondo grado
Gli studenti con cittadinanza non italiana nelle secondarie di II grado 153.513
L'incidenza degli studenti stranieri sul totale degli alunni 5,8%
Le scuole superiori con una maggiore presenza di stranieri Istituti professionali 62.080
Le scuole superiori con l'incidenza più elevata Istituti professionali 11,4
Percentuale degli alunni stranieri in ritardo nelle scuole sec. II grado 70,6%
Percentuale di alunni stranieri promossi nelle scuole sec. II grado 70,6%

Urge, dunque, educare alla diversità e questo sollecita gli insegnanti a definire gli obiettivi, i contenuti e le forme di un progetto educativo, che conduca a scoprire la ricchezza e la varietà del patrimonio delle conoscenze e dei modelli di vita ch i popoli hanno saputo creare. Da qui la convinzione che l'interculturalità debba essere una dimensione permanente di ogni educazione in quanto peculiarità di una formazione in vista della società che muta e si evolve in continuazione e, in questo processo, accomuna diversità che non sono solo di colore o di nazionalità. Educazione interculturale, quindi, come affermazione e tensione alla pace, ai diritti umani, allo sviluppo in contrasto con la violenza, la sopraffazione e il razzismo.
Si fa strada un concetto che ridefinisce i termini dell'identificazione culturale e fa confluire l'identità e l'alterità nell'ambito di uno stesso processo educativo, che comprenda i due poli per avviare alla convinzione che ognuno è "diverso" rispetto all'altro. Attraverso l'intenzionalità dei suoi interventi e la scelta consapevole dei contenuti programmatici, la scuola può svolgere un ruolo efficace nel far scoprire e riconoscere la positività di atteggiamenti e comportamenti d'intesa e di apertura al dialogo, che producono effetti di cooperazione utili alla comunità e servono a contrastare i conflitti. Si tratta in primo luogo di utilizzare gli apprendimenti disciplinari per trasmettere conoscenze prive di pregiudizi e stereotipi nei riguardi della storia dei popoli. Gli avvenimenti che hanno portato alla conquista dei diritti umani, l'analisi di alcune problematiche di natura storica, sociale ed ambientale che sono alle radici del sottosviluppo, le relazioni che oggi e nel passato si sono intrecciate tra cultura e civilizzazioni, la storia stessa delle migrazioni: questi ed altri sono i temi su cui far riflettere le giovani generazioni per comprendere come i fenomeni ed i problemi attuali spesso hanno radici lontane, in cui ogni popolo riconosce e rintraccia momenti di scontro, di sottomissione e di rinascita. La conoscenza, così avviata, sarà interattiva, con l'acquisizione di capacità ed attitudini, e promuoverà cioè comportamenti improntati non a passiva accettazione, ma a spirito critico. Sono quelle componenti dello sviluppo individuale che gli studi attuali pongono all'attenzione dei docenti nell'ambito della formazione di una coscienza democratica ed esse si promuovono partendo dal riconoscimento della relazionalità quale componente propria dell'uomo, coltivando il rapporto costruttivo con l'altro in termini di incontro-scambio. In questa direttiva, gli alunni sono indotti a scoprire il valore della comunicazione, anche per mezzo del'apprendimento di una lingua diversa da quella madre, che comporti altri modi di pensare e di dire le cose.
Non va trascurato, poi, l'apporto dell'educazione artistica, musicale e della danza, soprattutto in riferimento alla loro capacità di veicolare tradizioni di molti popoli.
Considerato, ancora, quanto la concretezza del vissuto sia elemento che più incide sulla formazione della coscienza, sarà necessario che le problematiche interculturali siano trattate nell'ambito di effettive occasioni d'incontro, di cooperazione e di dialogo. Queste saranno certamente più frequenti ed efficaci nel caso di presenza in classe di alunni di origine diversa, ma potranno anche essere attivate per mezzo di altri canali, ad esempio con la corrispondenza interscolastica, oppure con la partecipazione ad iniziative promosse da Enti locali, associazioni civili e religiose, centri sociali ecc... operanti sul territorio. Il coinvolgimento delle famiglie e dell'intera comunità educante assicura che l'integrazione superi l'ambito ristretto della scuola e acquisti una dimensione comunitaria.
L'istituzione scolastica si presenta così come un sistema educativo aperto, che accoglie e valorizza le risorse dell'ambiente, si fa carico della domanda d'istruzione ed educazione da qualunque parte provenga e, intrecciando rapporti costruttivi con l'extrascuola, diventa un esempio di relazionalità aperta e di cooperazione nell'intento di dare a tutti pari opportunità educative.

Per l'approfondimento si rimanda al documento: "La via italiana per la scuola interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri"
http://www.flcgil.it/sindacato/documenti/miur/la-via-italiana-per-la-scuola-interculturale-e-l-integrazione-degli-alunni-stranieri-osservatorio-nazionale-intercultura-e-integrazione.flc

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: pedagogista72
Data di creazione: 07/09/2010
 

BENVENUTO/A NEL MIO BLOG!!!


Ciao a tutti, sono l'autrice di questo blog. Dal giugno 2010, oltre ad essere una maestra di Scuola Primaria, sono diventata un Pedagogista Clinico. Mi sono specializzata con un corso post-laurea promosso dall’ I. S. F. A. R. di Firenze e ho pensato di utilizzare un canale web per far conoscere e valorizzare le mie iniziative nell’ambito dell’aiuto alla persona, cui l’intervento pedagogico clinico è rivolto.
Il mio primo lavoro è quello dell’insegnamento, quindi proporrò soprattutto dei progetti indirizzati a soggetti in età scolare, ma ciò non toglie che è mio intento rendere nota questa professione e la validità dei suoi metodi anche in altri ambiti d’intervento e per tutte le età.
Ho usato l’espressione “pedagogia clinica & dintorni” in quanto questo contenitore multimediale accoglierà contributi di altra natura, che appartengono alle attività e interessi di chi scrive e che comunque sarà facile distinguere da quanto è strettamente attinente alla professione del pedagogista clinico.

 

Agli amici, conoscenti e visitatori che a vario titolo contribuiscono ad arricchire questo blog con la loro presenza:

 

FORMAZIONE PERSONALE

  • Laurea in Pedagogia (Università di Messina)
  • Specializzazione in Pedagogia Clinica (ISFAR di Firenze)
  • Master di II livello in Dirigenza Scolastica (UNICAL)
  • Master di II livello in "Dislessia e DSA in ambito scolastico" (UNICAL)
  • Insegnante a T.I. nella Scuola dell'Infanzia dal 2002 al 2004
  • Insegnante a T.I. nella Scuola Primaria dal 2004 in poi
  • Competenze informatiche:ECDL e LIM
  • Corsi di aggiornamento, laboratori, attività e progetti vari nelle scuole pubbliche.
 

Aiuto alle persone

LA PEDAGOGIA CLINICA

La pedagogia clinica ha come compiti lo studio, l’approfondimento e l’innovazione nel campo pedagogico, in riferimento a modalità diagnostiche e metodi educativi, volti ad aiutare non solo il singolo individuo, ma anche il gruppo con percorsi di superamento di ogni forma di disagio psicofisico e socio-relazionale. Superando ogni visione miope dell’essere, tale scienza ha fatto della Persona il suo presupposto: l’uomo è considerato nella sua interezza, nella sua complessità, in una visione che è olistica. L’ottica di un’educazione permanente, inoltre, fa considerare ogni individuo in continua evoluzione, dalla nascita alla morte, quindi passibile di rinnovamento e creativi sviluppi di sé e dei propri vissuti. Le persone coinvolte nell’aiuto pedagogico clinico, sia esso rivolto al singolo o al gruppo, sono accompagnate nel raggiungimento di nuovi equilibri e di una rinnovata disponibilità allo scambio con gli altri e con l’ambiente.

 

PROPOSTA

Seleziona il TAG “AGORÀ”:
troverai spazi sempre aperti
di confronto “circolare”.

 

ULTIMI COMMENTI

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963