Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19hesse_fVince198cassetta2bubriskaDoNnA.SOgniGiornoRingraziogianor1Sono44gattinfilax6.2apungi1950indiksalemonellaccio_19feelineDott.Ficcaglia
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« ACQUA: NECESSITA' O...OPTIONAL?DOMENICA IN...TESTA! »

TANTO RUMORE PER....

Post n°1547 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da monellaccio19
 

 

Appena giovinetto pronto a volare con le mie ali, una delle tante raccomandazioni di mio padre fu: "Sappi essere sempre composto, quando sei con persone sconosciute in luoghi pubblici o privarti, mai tenere le mani in tasca e mai masticare una gomma!". Con il passare del tempo e praticando una professione che mi teneva quotidianamente a contatto con tanta gente, mi resi conto che mai consigli furono così generosi e azzeccati. Di contro, nel rispettare ciò che mio padre mi insegnò, scoprii che chi masticava chewing gum a pochi passi da me, mi irritava non solo per i rumori fastidiosi che generava, ma mi scuoteva anche quel muovere la bocca con schiocchi e slappate indicibili. Ora magari avendo perso un po' di ricettività con il passar degli anni, sono meno severo, ma quando l'udito era perfetto e i decibel non mi sfuggivano, era una tortura insopportabile e spesso e volentieri, specie se erano giovani i poco attenti all'educazione, non ho perso l'occasione per lanciare qualche perfida e pungente battuta sul modo di masticare. Orbene, spulciando in giro le mie solite notizie, scopro che questa mia e presumo ricorrente, diffusa  e   insopportabile patologia, ha un nome: "MISOFONIA" e il nostro comune amico Doc Peppe, potrà confermare nome e sintomi. In più, non solo la gomma da masticare ma tutti i rumori fatti con la bocca e durante la masticazione, sono recepiti come fastidiosi e noiosissimi. Pertanto, tutto ciò che è croccante, tutto ciò che viene triturato in bocca, il sorseggiare il brodo con il rauco aspirare, una bevuta con cannuccia succhiando rumorosamente, se  sono emessi al di sopra dei decibel stabiliti dal "bon ton", sono mal accettati dai misofoni (???). Adesso, non per fare il saccente, ma sono convinto che tutti facciamo un po' di rumore quando mangiamo: piccoli non plateali suoni emessi che ci possono anche stare, l'importante è che la bocca sia ben chiusa: se è aperta è la fine! Tuttavia, giustificando oltre chi soffre di misofonia, pare che da studi qualificati effettuati in più posti, il sofferente ha una grande potenzialità creativa: in test dove sia stato impegnato il misofono, rispetto agli altri, ha dimostrato grande creatività. Per cui, nulla viene per caso e per sopperire all'insofferenza dei rumori praticati con la bocca, c'è da vantarsi di essere molto creativi. Non mi sto autocelebrando intendiamoci, vi sto riportando una buona notizia se siete affetti dalla patologia in questione. Io sono un outsider, sono fuori concorso, vi dicevo che un senso non mi supporta più come prima: l'udito non mi aiuta e in un certo qual modo sono contento se mi risparmia fastidiosi rumori. Per i movimenti della bocca invece, vorrà dire che mi...benderò!!! E lu' dito...l'impiegherò altrove!!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Rispondi al commento:
psicologiaforense
psicologiaforense il 31/10/15 alle 15:53 via WEB
(RIDO) Scherzavo naturalmente. La misofonia ( Sindrome da Sensibilità Sonora Selettiva ) è uno dei sintomi che uno psicoterapeuta cura nella sua pratica clinica. Di questo disturbo si trovano tracce già in studi del 1950 ma solo nel 1990 Pavel and Margaret Jastreboff hanno coniato il termine "Misofonia", ovvero “odio dei suoni” , e Marsha Johnson, appunto, ha definito la condizione come Sindrome da Sensibilità Sonora Selettiva (4S).
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963