Creato da fisicaquant il 28/11/2012
RIPENSAMENTI DI UNA CACCIATRICE DI PARTICELLE
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

psicologiaforenseroberth_milanosblogWIDE_REDEsperussamurai_63sykofanteAndrea_CesariniCURIOSO63SE_LO_VU0Ifisicaquantdafneoo1vulnerabile14madagamada
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

BOHM PODOLSKI e EINSTEN »

HIGGS NO NOBEL

Post n°1 pubblicato il 28 Novembre 2012 da fisicaquant
 

di Claudio Dutto

È arrivato alle 11:45 e non è stato scontato. È il premio Nobel per la fisica 2012, consegnato dalla Royal Swedish Academy of Sciences a due outsider, due personaggi sconosciuti al pubblico dei non esperti. Si tratta di Serge Haroche, sessantottenne docente di fisica quantistica al Collège de France ed Ecole Normale Supérieure di Parigi, e David J. Wineland, anch'egli classe 1944, fisico del National Institute of Standards and Technology (NIST) del Colorado. Niente Higgs, dunque, tutto rimandato al prossimo anno.

L'ambito di competenza dei due ricercatori è la fisica dei quanti, le particelle più piccole tra quelle contemplate nella teoria della meccanica quantistica. In particolare, si legge nella motivazione del premio, è stato riconosciuto il merito delle ricerche che hanno introdotto "metodi sperimentali innovativi per la misurazione e la manipolazione dei singoli sistemi quantistici".

Haroche and Wineland hanno di fatto aperto la strada a una nuova era di sperimentazioni in questo settore perché hanno messo a punto una tecnica che permette di osservare i singoli sistemi quantistici senza doverli necessariamente distruggere. Un argomento che a prima vista appare lontano dall'immaginario comune e ancora di più dalla vita quotidiana, ma che in realtà ha delle ricadute piuttosto concrete. I loro studi, infatti, consentiranno di costruire computer superveloci e una nuova generazione di orologi, cento volte più precisi degli attuali orologi atomici al cesio.

Originario di Casablanca, in Marocco, ma di nazionalità francese, Serge Haroche ha commentato con la leggerezza di un uomo qualunque lo stupore che ha provato quando gli è stata comunicata la notizia. "Ho ricevuto una telefonata e ho riconosciuto subito il prefisso svedese - ha rivelato - Prima di rispondere… mi sono seduto". Com'è facile immaginare, la felicità è stata incontenibile: "Ho chiamato subito i miei figli, poi ho festeggiato con lo champagne".

Svegliato nel cuore della notte, invece, David Wineland ha rilasciato un commento più pacato e ha precisato che "la strada per arrivare ad avere un computer quantistico è ancora lunga". Per Delsing, membro del comitato decisore, ha raccontato in un'intervista a c caldo lo stato d'animo dei due vincitori e ha approfondito le motivazioni che hanno spinto la decisione nella loro direzione.

Molti osservatori avevano puntato sulla scontata vittoria di Higgs, ma i tempi tecnici e i dubbi sul numero di candidati da premiare andavano contro l'ottantatreenne "papà" del bosone. 09.10.12

http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/nobel_fisica12.shtml

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/noQUANTnoPARTY/trackback.php?msg=11751368

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
maurodellealpi
maurodellealpi il 28/11/12 alle 22:37 via WEB
DOTTORESSA!!! BENTORNATA!!! che fine avevi fatto? Come va il progetto ARCHIMEDE? Aggiornaci e posta i vecchi articoli del tuo vecchio blog... (avverto gli altri e raduno la truppa)
 
samurai_63
samurai_63 il 29/11/12 alle 17:58 via WEB
Buonasera Dott.ssa..piacere Alessandro...domanda da profano, ma i due vincitori del Nobel 2012, non devono tutto ad HIGGS? che per primo aveva teorizzato tutto?...non vorrei aver detto una castroneria...!!
 
fisicaquant
fisicaquant il 29/11/12 alle 18:08 via WEB
SII sempre il bentornato SAMURAI 63... David Wineland e il francese Serge Haroche, sono comunque due assolute eccellenze:questi lavori sono il trionfo della meccanica quantistica, soprattutto quella legata alla teoria dell’informazione. Con le loro ricerche, rispettivamente all’Università del Colorado a Boulder e all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, hanno dato contributi fondamentale all’ottica quantistica, ovvero lo studio delle interazioni tra la radiazione elettromagnetica e la materia a scala subatomica. Sono due specialisti nel creare “trappole”, in cui atomi o fotoni sono costretti a mantenere la coerenza quantistica, ovvero rendere visibili e misurabili quelle proprietà che di solito la semplice osservazione nel corso di un esperimento fa “collassare” verso le leggi della meccanica classica. A presto MARY QUANT
 
 
samurai_63
samurai_63 il 29/11/12 alle 18:13 via WEB
Grazie dell'Ottima spiegazione...comunque si parla di Geni Assoluti...rispetto verso queste persone
 
maurodellealpi
maurodellealpi il 29/11/12 alle 18:18 via WEB
Beh! Ammettilo dottoressa che la pensi come il Sommo Presidente della Commissione Nazionale per la Fisica Astroparticellare dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)... Un po’ di delusione è inevitabile, visto anche l’importantissimo ruolo italiano nei due esperimenti (ATLAS e CMS) che a luglio hanno annunciato la scoperta di “quella” nuova particella... c’erano molte attese per un Nobel che premiasse quel lavoro... o no?
 
fisicaquant
fisicaquant il 29/11/12 alle 18:21 via WEB
IN DUE MODI DIVERSI RIUSCITE A PUNGERMI NEL VIVO...cari Alessandro e Mauro...
 
samurai_63
samurai_63 il 01/12/12 alle 12:00 via WEB
Buongiorno Dott.ssa, mi piacerebbe avere segni di vita...
 
 
fisicaquant
fisicaquant il 03/12/12 alle 10:54 via WEB
buongiorno Samurai_63, grazie DAVVERO dell'interessamento, sono di ritorno da Roma e sono viva...presto scrivo qualcosa
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963