Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« QUARESIMA 2014, GIORNO 5QUARESIMA 2014, GIORNO 6 »

ELEZIONI, ATTIVARE E COINVOLGERE LE RETI CIVICHE

Post n°5371 pubblicato il 13 Marzo 2014 da Giuranna
 

 

Ieri sulla Repubblica (cronaca di Milano) mi ha fatto riflettere l'editoriale di Beniamino Piccone: Il centrosinistra vince solo se aggrega le reti civiche

Quale che ne sia la spiegazione, ad oggi il centrosinistra non possiede una capacità di aggregazione confrontabile con quella di cui sembra godere - nonostante tutti gli scandali - il centrodestra. Se questa affermazione è vera, a livello strategico ne discende la necessità per il centrosinistra di essere capace di "legare assieme", di costruire coalizioni durature, dove le reti civiche abbiano un ruolo rilevante di amalgama e di attrazione del voto moderato.

Si dirà che la rete di cittadini che si sta raccogliendo intorno all'appello Unirsi per cambiare non ha la capacità di attrarre il voto moderato. Può essere vero, anche se varie persone che si stanno coinvolgendo rientrano pienamente nel target.

D'altra parte bisogna riconoscere che il PD padernese, dopo le primarie del 2 marzo, ha un profilo certamente più rassicurante per la cosiddetta area moderata.

In conclusione: per vincere occorre un gioco convergente e complementare di anime diverse che mostrino un profilo spiccatamente civico e trasmettano con immediatezza l'amore per la città più che l'attaccamento a logiche partitiche.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Gianni Rubagotti il 13/03/14 alle 08:35 via WEB
Cos'è una rete civica? A me quando si usa questo termine viene in mente la rete civica milanese a cui mi ero iscritto quando facevo la tesi in un laboratorio di informatica http://www.retecivica.milano.it/
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Alan Fontana il 13/03/14 alle 11:19 via WEB
Sono d'accordo sul fatto che la coalizione sia importante, a livello di contenuti idee/proposte e numericamente, ma è altrettanto importante riconoscere l'importanza dei grandi partiti, che rappresentano sia a livello nazionale che locale un numero decisamente superiore di cittadini rispetto alla rappresentanze civiche. Alan Fontana
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Giorgio Rossetti il 14/03/14 alle 09:52 via WEB
@Alan, i grandi partiti non possono ignorare la voglia di cambiamento che c’è in Italia e il fiorire di liste civiche ne è la conseguenza. Per quanto riguarda la rappresentanza che i grandi partiti hanno, se analizziamo le ultime elezioni regionale della Sardegna, si vede che chi è andato a votare è stato solo il 52,23% degli elettori e chi ha vinto ha ottenuto il 42,45% dei voti , una percentuale che se rapportata al totale degli aventi diritto è del 22,17%. Se poi si analizzano le percentuali dei due grandi partiti , sempre rapportate la numero totale degli aventi diritto si ha un dato sconcertante, Forza Italia un 9,67% e per il Partito Democratico un 11,52%. E’ questa la superiore rappresentanza che intendi ?
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963