Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« RHO-MONZA, ENTRO DIECI G...VARIE: RADIO 1, VILLA GA... »

QUALE DEMOCRAZIA VOGLIAMO

Post n°8003 pubblicato il 22 Novembre 2016 da Giuranna
 

E' stato presentato ieri presso il Centro studi Sereno Regis di Torino il libro di Valentina Pazé Cittadini senza politica. Politica senza cittadini (Edizioni Gruppo Abele).

Di seguito il resoconto di Enrico Peyretti, che ho ricevuto oggi per e-mail, e che ritengo utile alla riflessione:

Abbiamo presentato ieri al Sereno Regis (con Amedeo Cottino e Pietro Polito) un bel libretto, serio, scientifico, "Cittadini senza politica. Politica senza cittadini", di Valentina Pazè, filosofa della politica, docente di Teoria dei Diritti all'Università (Ediz Gruppo Abele, 2016, pp. 157, euro 13).  Raccolgo e riferisco solo qualche spunto dalla aperta discussione.

L'idea bella di democrazia è sempre a rischio, nelle attuazioni, di venire profondamente svuotata. Gli svantaggiati nella società oggi non si aspettano più nulla dalla politica, vista come "un gioco di intrattenimento della classe media". I luoghi decisionali sono dislocati, fuori dal controllo. Da ciò il voto di rifiuto, o il non voto. La politica, i partiti, sono squadre personali, utili al capo, e il secco decidere prevale sul discutere, ragionare, persuadere, per poter decidere. Si arriva alla politica immediata, alla pura conta numerica. Colpa anche di una assenza della cultura.

Esiste un popolo, oppure c'è una accozzaglia di individui, ciascuno per sé? Se non c'è popolo, con un cammino comune, anche dialettico e conflittuale senza violenza, non c'è democrazia. Le forme democratiche sono facilmente manipolabili da oligarchie, strumenti di interessi più potenti dei popoli, attivi nell'ombra, senza volto. Forse la democrazia è stata una bella illusione moderna? Quella classica di Atene era ben limitata, ma lanciava l'idea. La nostra moderna è fallita per rinuncia o impreparazione dei popoli? per illusione illumninstica? per la complessità della vita sociale, in mano a chi ha forza e mezzi? per lo sgretolamento individualistico? per l'astuzia di chi la usa senza rispettarne le regole essenziali? per caduta etica? E' del tutto fallito il compimento della democrazia in "onnicrazia" (Aldo Capitini), potere veramente distribuito con giustizia fra tutti? La preoccupazione è vera, ma disperare è arrendersi. Biosgna ancora resistere e cercare.

La democrazia è "vincere", gli uni contro gli altri, oppure è rappresentare tutti, lavorando per tutti? Ci sono partiti contro la gerarchia, però con una dura gerarchia personale interna! Ci vuole partecipazione, ma l'informazione aiuta a sapere? Per esempio, si fa credere che il debito è cresciuto per le spese sociali, e invece è stato per salvare le banche.

La democrazia è usurata: il referendum costituzionale attuale è una rissa confusa tra rabbia e speranza, tra potere difeso coi denti, e assalto al potere. La malattia non si cura con misure tecniche. Valentina Pazè propone un'alternativa radicale tra due modelli: 1) democrazia immediata, o di investitura, esaurita nella scelta di capi a governare per cinque anni, senza intralci di soggetti collettivi; 2) democrazia mediata, o di indirizzo, dove il popolo sovrano elegge organi rappresentativi (art. 1 Cost.) e anche partecipa attraverso partiti, movimenti, associazioni che danno forma e voce alle istanze della società.

La scelta tra i due modelli è all'ordine del giorno, sia nel referendum costituzionale, sia in tutta la cultura o consapevolezza popolare che può formarsi. O democrazia rappresentativa, consensuale, oppure maggioritaria, consegnata, che si dice "consolidata", stabile. Si rischiano autocrazie elettive, democrazie capovolte. Per Schumpeter la democrazia è elezione di un governo. Per Kelsen è la ricerca ragionata e nonviolenta di un consenso in un'assemblea che rispecchi tutti gli interessi e idee. Il potere legislativo è diverso dal potere esecutivo. Invece la legge elettorale Italicum impedisce il pluralismo, designando un solo partito e il suo capo.

Col primato dei mercati sulla politica, in nome della "stabilità" ogni mezzo è buono. Nella "democrazia finanziaria" non c'è differenza tra chiunque vinca, nel gioco così limitato. Ricordiamoci che 24 su 28 paesi europei hanno il sistema elettorale proporzionale, maggiore garanzia di custodire e promuovere una democrazia di tutti, non preda dei luoghi decisionali dislocati.

E. P.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963