Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« MAFIE: L'OSSERVATORIO D...CHE COSA HANNO DETTO I B... »

MAFIE IN LOMBARDIA: SCARICA IL DOSSIER DI 175 PAGINE

Post n°897 pubblicato il 22 Luglio 2010 da Giuranna
 

In occasione della XV Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie, organizzata a Milano da LIBERA il 20 marzo scorso (Paderno Dugnano c'era?), è stato distribuito un dossier speciale di Libera Informazione e Narcomafie sulla presenza delle cosche in Lombardia.

"Che le mafie siano storicamente presenti in Lombardia è provato dal numero di beni confiscati, 665 gli immobili e 165 le aziende, che la collocano al quinto posto tra le regioni italiane per numero di confische, preceduta solo da Sicilia, Campania, Calabria e Puglia. C'è poi il narcotraffico, con Milano che è la città in cui si consuma più cocaina (in proporzione al numero di abitanti) rispetto al resto d'Europa. Centosettanta i Kg di cocaina sequestrati nel 2008, più di 90 quelli di eroina nello stesso anno.
La Lombardia si conferma, inoltre, territorio ampiamente interessato dal fenomeno delle ecomafie. Nella classifica del “ciclo dei rifiuti”  stilata da Legambiente, la Lombardia si trova al 12° posto con 144 infrazioni (pari al 3,7% del totale). Nel 2008 sono state 164 le persone arrestate, mentre i sequestri ammontano a 57. Peggiore la situazione nel “ciclo del cemento” che vede la Lombardia al decimo posto con 261 infrazioni accertate (il 3,5% del totale), 400 persone denunciate e 26 sequestri effettuati: su scala regionale circa il 30% dei reati accertati nel 2008 in materiale ambientale (261 su 886) e quasi la metà delle persone denunciate (400 su 866) hanno a che fare con le grandi opere (la Tav su tutte), gli appalti pubblici, il movimento terra".

[leggi integralmente la scheda di presentazione del dossier]

 

Leggete con attenzione l'indice che riporto qui sotto.

Poi, a fondo pagina, scaricate il dossier integrale (175 pagine, file pdf) e andate a vedere a pagina 63 e a pagina 78 dove si nomina Vincenzo Mandalari di Bollate.

Il dossier è datato marzo 2010, ma gli articoli in questione sono dell'estate 2009.

 

*   *   *

 

FONDAZIONE LIBERA INFORMAZIONE
OSSERVATORIO NAZIONALE
SULL’INFORMAZIONE PER LA LEGALITÀ E CONTRO LE MAFIE


 

Ombre nella nebbia
Dossier mafie in Lombardia


Roma, marzo 2010

 

 

Introduzione

Perché siamo a Milano.......................................................................p.7
di Luigi Ciotti

La fiaba della mafia invisibile

Milano, dove si nasconde la mafia? .................................................p.11
di Gianni Barbacetto

Chi non vede la mafia, alzi la mano.................................................p.15
di Elena Ciccarello

La mafia è in vantaggio ma la vigilanza è alta.................................p.18
intervista ad Alberto Nobili di Stefania Bizzarri

Commissione comunale antimafia a Milano? No, grazie!...............p.22
di Lorenzo Frigerio

Altro che “Mafia pulita” ..................................................................p.24
di Davide Milosa

Mafia e politica in Lombardia: segnali d'intesa................................p.30
di Mario Portanova

Dove si annidano i clan

La 'ndrangheta non aspetta..............................................................p.37
di Nello Trocchia

Un territorio sotto assedio................................................................p.40
di Davide Pecorelli

Mafie straniere: “tu fai un favore a me...”........................................p.45
di Stefania Bizzarri

Dalla Libia alla Lombardia.
Il dramma senza fine del traffico di esseri umani.............................p.48
di Gaetano Liardo

Lombardia, sgominato nuovo locale di 'ndrangheta.......................p.50
di Lorenzo Frigerio

In Lombardia, ecomafie al lavoro per Expo 2015............................p.53
di Lorenzo Frigerio

Metodo gomorra made in nord........................................................p.56
di Peppe Ruggiero

E' stato il “Ringo della Comasina” ad uccidere Crisafulli................p.58
di Lorenzo Frigerio

Lecco, ritorna l'incubo 'ndrangheta..................................................p.60
di Lorenzo Frigerio

Lavorare secondo il “sistema 'ndrangheta”......................................p.62
di Mario Portanova

Quei bravi professionisti...................................................................p.68
di Davide Milosa

Gli amici di zio Enzo........................................................................p.71
di Davide Milosa

I rampolli di Buccinasco...................................................................p.73
di Davide Milosa

La rete di don Tanino.......................................................................p.79
di Davide Milosa

Da Gela alla conquista di Milano.....................................................p.82
di Rosario Cauchi

Milano, Varese e la mafia.................................................................p.84
di Rosario Cauchi

Dove la mafia è di casa.....................................................................p.86
di Davide Milosa

Una terra che ha gli anticorpi

Educare alla legalità: una legge può bastare o forse no....................p.93
di Lorenzo Frigerio

Milano ricorda Falcone e gli altri disarmati, 17 anni dopo..............p.94
di Lorenzo Frigerio

Ponteranica, una festa colorata per Peppino....................................p.97
di Lorenzo Frigerio

Ambrosoli, l’eroe borghese trent’anni dopo....................................p.100
di Lorenzo Frigerio

La risata che uccide l'onore............................................................p.103
intervista a Giulio Cavalli di Davide Pecorelli

A Milano soffia il vento dell'antimafia............................................p.106
di Nando dalla Chiesa

La storia
Le mafie all'ombra del Duomo.......................................................p.113
di Lorenzo Frigerio

I numeri, i link, i libri

I numeri..........................................................................................p.137

I link................................................................................................p.142

I libri...............................................................................................p.143

Beni confiscati in Lombardia

Dalla confisca al riutilizzo sociale: il quadro normativo....................p.149
di Ilaria Ramoni

I beni confiscati nella Regione Lombardia.....................................p.155
di Giuseppe Parente

Gli Enti locali a sostegno del recupero dei beni confiscati..............p.161
di Giuseppe Parente

Il riutilizzo sociale: le buone prassi.................................................p.152
di Giuseppe Parente


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/07/10 alle 11:35 via WEB
HAI SUPERATO IL TUO MAESTRO ARCARI E IL DON DI PADERNO, SEI UN OTTIMO CHIRICHETTO
(Rispondi)
 
 
Giuranna
Giuranna il 22/07/10 alle 11:52 via WEB
si dice "chierichetto"
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/07/10 alle 14:14 via WEB
:-) AndBar
(Rispondi)
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Anonimo il 22/07/10 alle 16:57 via WEB
I commenti di certi "anonimi" sono proprio ridicoli, soprattutto perche' sono ANONIMI .! Gianfranco Pessina
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963