Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

 

« LE ELEZIONI NON SI IMPROVVISANOQUARESIMA 2012, GIORNO 24 »

IL RIFIUTO DEI RIFIUTI: VENERDI' 23 MARZO AL METROPOLIS

Post n°2760 pubblicato il 19 Marzo 2012 da Giuranna
 

Paderno Dugnano non vuole l'inceneritore che la società Paderno Energia vorrebbe costruire al Villaggio Ambrosiano. Ancora non sappiamo come si concluderà questa brutta vicenda...



 

In questo contesto arriva al Metropolis uno spettacolo teatrale che merita  attenzione:

E' il 1991 e a Buscate, un paese della provincia di Milano di appena 5000 abitanti, Regione Lombardia vuole far costruire un enorme discarica. Gli abitanti insorgono e organizzano il Presidio, una pacifica iniziativa civile che ha coinvolto per tre anni migliaia di persone. Grazie a questa pacifica battaglia ambientalista non solo non è stata costruita la discarica, ma è anche stata emanata un’ottima legge sulla raccolta differenziata.

 

 

E’ questo il primo di due appuntamenti che nascono all’Area Metropolis 2.0 dalla collaborazione tra Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Milano con l’intento di promuovere e valorizzare il talento dei giovani artisti. Dal 23 marzo al 12 aprile saranno presentati 2 degli 11 progetti vincitori del bando MiTiCi 2011.


MITIci all’Area Metropolis 2.0

Spilli – Ingessature collettive (installazione)
e Il rifiuto dei rifiuti (spettacolo teatrale)

Venerdì 23 marzo ore 21

INGRESSO LIBERO
con prenotazione al 3469582555 a partire da oggi 19 marzo

 

 

Venerdì 23 marzo alle ore 21 presso Area Metropolis 2.0 Fondazione Cineteca Italiana e Fondazione Milano proporranno agli spettatori lo spettacolo Il rifiuto dei rifiuti, lavoro teatrale realizzato dalla giovanissima regista Nora Picetti in collaborazione con Associazione 5 Agosto 91 e, ancora una volta, con il supporto del progetto MITIci.

Lo spettacolo ripercorre la vicenda della discarica che nel 1991 la Regione Lombardia, in piena emergenza rifiuti, tentò di far costruire a Buscate, un paese della provincia di Milano di appena 5000 abitanti. La popolazione si mobilitò dando vita ad una strenua battaglia ambientalista di rilevanza nazionale da cui è nata la legge regionale del 18 aprile 1992 sulla raccolta differenziata.

Nella stessa serata Fondazione Cineteca Italiana, in collaborazione con Fondazione Milano, inaugura l’installazione Spilli - Ingessature collettive. Realizzata dalla giovane artista Valeria Codara, grazie al supporto fornitole dal progetto MITIci, l’installazione si compone di sorprendenti ingessature, frutto di un atto collettivo di “psicomagia” finalizzato a traslare ed esorcizzare il dolore personale della giovane artista in un’azione condivisa e pubblica. Sarà contemporaneamente proiettato il video della performance durante la quale le sculture sono state create.


 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963