Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Ottobre 2015

UNA RIFLESSIONE DOVEROSA SU EXPO

Post n°7043 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

Riprendo volentieri la riflessione del giornalista Giorgio Bernardelli (venuto il 6 ottobre scorso a Paderno Dugnano a presentare l'enciclica Laudato si'): 

Installazione o profezia? La lezione di Expo

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FRATI MINORI: ECOLOGIA IN OGNI CONVENTO

Post n°7042 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

Sul sito dei Frati Minori leggo nel Documento del Capitolo Generale 2015 una decisione che mi colpisce positivamente:

Programma ecologico della Fraternità locale

19.  Ogni Fraternità nel progetto di vita e missione elabori un programma ecologico che promuova stili e scelte concrete di vita che manifestino il rispetto e la cura per il Creato (Cfr. Sussidio, Salvaguardia del creato nella vita quotidiana dei Frati Minori, pubblicato dall’Ufficio generale GPIC 2011). I Visitatori generali nel loro servizio alle Entità abbiano l’attenzione di verificare e promuovere questo programma.


In pratica ogni comunità è tenuta a elaborare un programma concreto di azioni e scelte ecologiche. Non teorie e meditazioni, ma azioni concrete che esprimano l'attenzione alla Creazione.

Dopo l'enciclica Laudato si' penso che ogni parrocchia potrebbe fare qualcosa del genere. Non vi pare?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

MANTOVANI SANTO SUBITO

Post n°7040 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

Mario Mantovani è ancora in carcere, ma da qualche giorno è partita la controffensiva mediatica attraverso questo video su YouTube e il blog apologetico www.mantovanionesto.it.

Nella prima parte del filmato colpisce la somiglianza stilistica e oratoria tra Mantovani e il Sindaco Alparone il quale, come è noto, fa parte della sua cordata politica all'interno di Forza Italia.

La Repubblica registra oggi l'apertura di una nuova pista investigativa: Tangenti, nell'inchiesta Mantovani spunta la vendita sospetta di una casa a Ibrahimovic

Intanto nel partito berlusconiano qualcuno cerca di farsi spazio, come riferisce Il Fatto Quotidiano: Caso Mantovani, il primo dei non eletti di Fi: “Non si dimette? Io entrerei in consiglio al posto suo”

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VERSO FIRENZE PARROCCHIE IN USCITA

Post n°7039 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Giuranna
 

Dal 9 al 13 novembre si terrà a Firenze il 5° Convegno ecclesiale nazionale (dopo Roma 1976, Loreto 1985, Palermo 1995, Verona 2006). Il 10 novembre è prevista la visita di Papa Francesco.

Si tratta di un appuntamento di rilievo per la Chiesa Italiana, al quale partecipano attivamente anche i laici. Merita qualche attenzione anche da parte delle parrocchie di Paderno Dugnano.

Che cosa significa per le tre comunità pastorali padernesi prendere sul serio i cinque verbi proposti dal papa nell'esortazione Evangelii Gaudium?

"Uscire, Annunciare, Abitare, Educare, Trasfigurare sono le cinque «vie» lungo le quali la comunità ecclesiale italiana viene invitata a incamminarsi, cominciando con un esame di coscienza" (Chiara Giaccardi)

Per ora segnalo l'editoriale di padre Giacomo Costa sulla rivista AGGIORNAMENTI SOCIALI di novembre: Il tutto e le parti: un nuovo umanesimo per la Chiesa italiana

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RIPENSARE L'ECONOMIA: DALL'IO VINCENTE AL NOI INCLUSIVO

Post n°7038 pubblicato il 31 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

E' in corso ieri e oggi a Rimini il Convegno nazionale della Comunità Papa Giovanni XXIII sul tema Il coraggio di essere umani. Oltre all'interessante registrazione video di tre ore e mezza (relazioni del venerdì mattina), riporto una sintesi dell'intervento dell'economista prof. Zamagni:

WELFARE, ZAMAGNI: "DA REDISTRIBUTIVO E PATERNALISTICO A GENERATIVO"

SIR 30 ottobre 2015: “Non basta cambiare stile di vita”, sono i “modi di vita”, intesi in senso “comunitario e non individualista”, che vanno trasformati per superare quello che è “il vero scandalo di oggi”: il tema delle disuguaglianze. A tracciare nuovi modelli di sviluppo dal convegno “Il coraggio di essere umani” in corso a Rimini fino a domani, è l’economista riminese Stefano Zamagni, da sempre molto sensibile agli insegnamenti e al modello di welfare che andava proponendo don Oreste Benzi. “Oggi sappiamo tutto sul fenomeno delle disuguaglianze nel mondo - spiega Zamagni - ma c’è anche una sorta di rimozione. Di fronte alle situazioni che osserviamo, facciamo prevalere il lato sentimentale e questo ci impedisce di indagarne le cause”. Se, prosegue, “aumentano le iniziative in chiave redistributiva”, gli atti di carità e assistenzialismo, “il problema non viene però affrontato alla radice”. Alla base, secondo Zamagni, c’è una concezione di economia obsoleta. “Fino a 40 anni fa, l’economia di mercato era inclusiva verso i poveri, pensiamo al ‘sogno americano’”. Da quando invece è iniziata la globalizzazione, “il mercato è diventato un’istituzione escludente verso i meno dotati intellettualmente e fisicamente. Pensiamo ai migranti - continua Zamagni - persone che come ribadisce più volte Papa Francesco, vengono considerati scarti umani, persone da buttare via come il cibo”.
Va allora attuata secondo l’economista “una strategia trasformativa”, afferma citando ancora il Pontefice, “che è molto di più del riformismo: non basta mettere delle pezze, è tutto il motore della macchina che va cambiato” sottolinea Zamagni passando quindi ai “pezzi” che a suo parere vanno sostituiti. “Prima di tutto, il modello di welfare: da redistributivo e paternalistico, a generativo, un modello, quest’ultimo, che è stato proprio don Oreste a inventare”. Inoltre, dice, “bisogna aggredire il blocco corporativo burocratico che oggi ci sta strangolando, e qui - ribadisce- bisogna intervenire con seri tagli”. Vanno poi modificati i “modi di vita”, cioè “il modo in cui tutta la società si organizza”. Uno dei più forti mali di oggi per Zamagni è l’individualismo libertario: “Ciascuno vuole fare bene, vivere secondo le regole, senza però preoccuparsi di fare qualcosa per cambiare la società. E’ una forma di imborghesimento spirituale che ci sta distruggendo. E’ il fine che non è adeguato”. La Comunità Papa Giovanni XXIII, sulle orme di don Benzi, conclude l’economista, “è all’avanguardia proprio in questo, se pensiamo a tutto quello che fa e a come lo fa: nel proporre nuovi modi di vita”.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PADERNO: CASE PASSIVE E REVISIONE DELLA GESTIONE DEL TERRITORIO

Post n°7037 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da Giuranna
 

Appuntamento culturale di rilievo stasera nell'auditorium tilane con partecipazione di numerosi addetti ai lavori (architetti, ingegneri, tecnici delle costruzioni...) ma anche di cittadini interessati al progetto delle "case passive" progettate da AAKHON (start up che ha sede a Palazzolo) e realizzate dalla cooperativa edificatrice Tonolli.

Presenti in sala anche diverse "coccinelle" di Insieme per cambiare, sensibili ai temi della riqualificazione del territorio e dell'abitare gli spazi in modo ecosostenibile. Le soluzioni proposte rappresentano un interessante stimolo a ripensare l'edilizia in chiave ecologicamente innovativa.

 

Residenza Paradiso, via Monte Sabotino (in costruzione)

 

Naturalmente questi interventi suppongono un ripensamento complessivo della gestione del territorio: non basta infatti costruire "case passive" se il territorio continua ad essere cementificato e gravato da operazioni urbanistiche poco sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.

Sull'argomento saranno disponibili a breve maggiori informazioni e una sintesi di quanto presentato durante la serata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SEVESO CHE PUZZA E LE RISPOSTE VAGHE DELL'AMMINISTRAZIONE

Post n°7036 pubblicato il 29 Ottobre 2015 da Giuranna
 

Scarico che immette liquami fognari direttamente nel torrente Seveso
all'altezza di via San Michele / via Colzani [foto 4 luglio 2014]

 

Nei giorni scorsi i giornali riportavano la notizia dell'inchiesta del Corpo Forestale e della Polizia Provinciale di Milano, Monza e Como sugli scarichi nel fiume Seveso (Repubblica, Corriere, Adnkronos...).

Per un'analisi puntuale che tenga conto della questione esondazioni e apparenti soluzioni suggerisco la lettura di Le irregolarità del Seveso e il progetto vasche di laminazione sul blog Iperattivo Categorico di Roberto Galante.

A proposito degli scarichi in Seveso nel territorio padernese resta da chiarire la vecchia interrogazione di Insieme per cambiare del 18 luglio 2014, che ebbe una risposta verbosa e particolareggiata sulle questioni di minor interesse e straordinariamente vaga e poco chiara sulle domande circostanziate che avevamo posto. Leggere attentamente gli ultimi tre capoversi della risposta.

 

Localizzazione dello scarico fognario in zona via Colzani / San Michele

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PARLIAMO DI COSE IMPORTANTI

Post n°7035 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

La lista civica Insieme per cambiare ricorda agli operatori della comunicazione e ai cittadini che c'è un argomento della massima importanza di cui in Italia, ad oggi, si parla troppo poco.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MIGRANTI NELLE PARROCCHIE DI MILANO: COME FUNZIONA

Post n°7034 pubblicato il 28 Ottobre 2015 da Giuranna
 

Riprendo da TeleColor GreenTeam il seguente servizio, pubblicato oggi, sulle modalità pratiche dell'accoglienza ai migranti nelle parrocchie milanesi.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

STASERA ASSEMBLEA RHO-MONZA PER LIMITARE I DANNI

Post n°7031 pubblicato il 27 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato che ha respinto le ragioni dei cittadini che da anni chiedevano l'interramento della Rho-Monza, il CCIRM invita tutti all'assemblea che si terrà stasera presso l'ex cinema Splendor alle ore 21.

Per fare cosa?

Anzitutto per mettere a fuoco il contenuto della sentenza del Consiglio di Stato e ricevere informazioni puntuali circa l'utilizzo dei fondi raccolti dal Comitato. Ma non è tutto: il CCIRM ritiene che ci sia ancora del lavoro da fare per tutelare, per quanto possibile, i diritti dei residenti. Occorre infatti monitorare i lavori e soprattutto capire quali compensazioni verranno realizzate per mitigare l'inquinamento dell'aria, i rumori, le polveri sottili, ecc...

Concluso l'EXPO, Milano Serravalle riaprirà a pieno ritmo il cantiere.

Occorre vigilare con attenzione per limitare al massimo i danni.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BENVENUTO PAPA FRANCESCO A MILANO

Post n°7030 pubblicato il 26 Ottobre 2015 da Giuranna
 

 

L'Arcivescovo Angelo Scola darà l'annuncio ufficiale domani in Duomo: Papa Francesco a Milano il 7 maggio 2016

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963