Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Luglio 2016

INNOVAZIONE, DA PADERNO DUGNANO CASE ATTIVE

Post n°7719 pubblicato il 31 Luglio 2016 da Giuranna
 

Massimiliano Caruso (palazzolese) è presidente di Active House Italia, l'associazione Active house alliance delle case attive. Di seguito una sua intervista che appare sul settimanale e7 (edizione del 27 luglio).

http://e7.quotidianoenergia.it/e7/e7del20160727/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AL CONCERTO DI NICCOLO' FABI CON RICCARDO MEDANA

Post n°7718 pubblicato il 31 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Un giovane creativo padernese, Riccardo Medana, autore e fotografo del sito Spettakolo.it, ci porta con sé al concerto di Niccolò Fabi, svoltosi ieri al Parco Tittoni di Desio.

Stimolante riflessione e splendide foto: Ecco perché abbiamo tutti bisogno di un concerto di Niccolò Fabi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I TIGLI SE NE VANNO, L'INCENERITORE RESTA...

Post n°7717 pubblicato il 30 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

I tigli di via Sant'Ambrogio salutano i padernesi dal blog locale di Rifondazione Comunista: Addio...

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VIA S.AMBROGIO, REPLICA AL NOTIZIARIO: IL COMITATO VA AVANTI

Post n°7716 pubblicato il 30 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Sull'ultimo numero del Notiziario prima della pausa estiva (lo trovi in edicola) si possono leggere a pagina 50 due articoli sui lavori di riqualificazione di via S.Ambrogio a Palazzolo.

I titoli scelti lasciano molto a desiderare:

  • Il marciapiede torna ai pedoni: in Sant'Ambrogio giù 50 alberi
  • Bandiera bianca dal Comitato. "Non c'è stata volontà di ascolto"

 

Ieri Roberto Alberti, residente in via S.Ambrogio e punto di riferimento del Comitato, ha spedito la seguente lettera a Piero Uboldi, direttore del settimanale locale Il Notiziario.

Spett. Redazione,

Il “Comitato per una diversa riqualificazione di via Sant’Ambrogio” ringrazia la Redazione del “Notiziario” per l’attenzione prestata in questi mesi alle questioni di via Sant’Ambrogio a Palazzolo Milanese di Paderno Dugnano.

Rispetto al titolo e al contenuto del secondo articolo che appare sull’edizione del 28 luglio (Bandiera bianca dal Comitato) vorremmo però fare delle precisazioni.

Il Comitato non alza bandiera bianca ovvero non intende rinunciare a promuovere iniziative volte a informare e sensibilizzare i cittadini su questioni come la viabilità e la vivibilità del quartiere.

Le iniziative del Comitato sono orientate al dialogo e alla volontà di discutere sui progetti con i cittadini e l’amministrazione comunale. Le iniziative di piazza, come la raccolta firme di domenica 6 marzo hanno avuto lo scopo di invitare le persone alla presentazione del nostro progetto svoltasi la sera del 10 marzo. [cf. post del 10 marzo  e 11 marzo, N.d.R.]

L’ultima in ordine di tempo è stata la richiesta di aggiornamenti rivolta direttamente all’Assessore alle Infrastrutture, svoltasi una settimana fa.

E’ sulla creazione di occasioni di confronto che il comitato vuole continuare la sua attività pertanto gli scopi non sono affatto decaduti.

Cordiali saluti

Roberto Alberti (referente per il comitato)

https://www.facebook.com/Viasantambrogio/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SICUREZZA SUL LAVORO: QUALCUNO VUOLE DEPOTENZIARE LE NORME

Post n°7715 pubblicato il 29 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Se dovesse essere approvato il disegno di legge "Disposizioni per il miglioramento sostanziale della salute e sicurezza dei lavoratori" promosso in questi giorni da Maurizio Sacconi (Area Popolare, cioè UCD+NCD), l'Italia farebbe un passo indietro in tema di sicurezza sul lavoro e individuazione delle responsabilità in caso di incidenti.

Riprendo la notizia dal blog padernese di Rifondazione Comunista, che propone alcuni approfondimenti: Sicurezza sul lavoro: spetterà ai prfessionisti certificarla

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

AMIANTO, PRESENTATA INTERROGAZIONE

Post n°7714 pubblicato il 29 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

La lista civica Insieme per cambiare ha presentato oggi un'interrogazione sul tema Amianto – sicurezza e informazione ai cittadini

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUANTO AMIANTO ALLA STAZIONE DI PADERNO: DA DOVE ARRIVA?

Post n°7713 pubblicato il 28 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

E' stato aperto da alcuni giorni il cantiere della stazione. Oggi, dopo pranzo, su segnalazione di un'amica ho fotografato 31-32 sacchi grandi contenenti amianto all'interno del recinto del cantiere. Mi hanno detto che anche nei giorni scorsi un grosso camion è venuto a caricare con una specie di gru altri sacchi dello stesso tipo.

Da dove è stato prelevato tutto questo materiale? Si è detto in passato che i ritardi del cantiere erano dovuti alla presenza di amianto, ma vorremmo sapere dove si trovava...

Sull'ultima Calderina l'informazione è scarsa. Le poche cose che si sanno provengono da stampa locale e blog. Ma è possibile?

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

REALITY PADERNESE: CALCIO, RAGAZZI E TV

Post n°7712 pubblicato il 27 Luglio 2016 da Giuranna
 

La notizia è nota; oggi Il Giorno ha fornito nuovi dettagli: Dal 12 settembre "La Squadra" di Paderno in Tv

Prima che l'avventura cominci mi permetto di esprimere qualche riserva preventiva.

L'iniziativa, che probabilmente piacerà a molti, personalmente non mi appassiona. Credo anzi che questa esposizione mediatica non faccia bene ai ragazzi e ai genitori coinvolti: non abbiamo bisogno di piccole star del calcio e della tv (che dureranno il tempo fugace di una stagione), ma di educare i più giovani ai valori autentici dello sport.

Sotto questo profilo tra tutte le discipline sportive il calcio forse è quella maggiormente a rischio (a giudicare anche dal comportamento di non pochi genitori sugli spalti).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL VENTAGLIO, L'ORO DEI MIGRANTI, VIOLENZA E VACANZE

Post n°7711 pubblicato il 27 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Per uno sguardo d'insieme sulla situazione che stiamo vivendo trovo utile la lettura integrale del discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia del ventaglio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PERDONO D'ASSISI: IL VESCOVO MARTINELLI A PADERNO

Post n°7710 pubblicato il 27 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Per le celebrazioni del Perdono di Assisi il Monastero Maria Madre della Chiesa di Paderno Dugnano ha invitato il Vescovo ausiliare di Milano Mons. Paolo Martinelli.

Il programma è sul sito della Diocesi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

LA MORTE DI PADRE JACQUES

Post n°7709 pubblicato il 27 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Mi è difficile trovare le parole giuste, eppure voglio assolutamente scrivere qualcosa in memoria di padre Jacques Hamel. Lo faccio riprendendo il suo ultimo messaggio, pubblicato a fine giugno sul bollettino parrocchiale:

Puissions-nous en ces moments entendre l’invitation de Dieu à prendre soin de ce monde, à en faire, là où nous vivons, un monde plus chaleureux, plus humain, plus fraternel.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NUOVA EURECO: PADERNO NON LA VUOLE, MA...

Post n°7708 pubblicato il 26 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Ieri ho partecipato al presidio contro la nuova Eureco, che la Città Metropoltana ha recentemente autorizzato nonostante il parere contrario del Comune di Paderno Dugnano. Al termine della seduta del Consiglio Metropolitano una delegazione di padernesi (formata da Lorena Tacco, Loris Brioschi ed io), è stata ricevuta dal Sindaco Beppe Sala e dalla responsabile dell'Area Ambiente.

Il Giorno (26 luglio): Paderno, l'appello a Sala: "No alla nuova Eureco"

Blog Rifonda anche tu! (25 luglio): Presidio a Milano: no ad una nuova Eureco

Di seguito il comunicato stampa emesso dal Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco:

Paderno Dugnano 25/07/2016

Si è svolto lunedì 25 luglio dalle ore 9.00 alle 12,30 il presidio promosso dal “Comitato a sostegno dei familiari delle vittime e dei lavoratori Eureco” di Paderno Dugnano” davanti a Palazzo Isimbardi in via Vivaio 1, sede della Città Metropolitana, che ha visto la partecipazione di varie decine di persone provenienti da Paderno Dugnano, Cormano, Bresso, Sesto S G. e Milano. Portando solidarietà erano presenti inoltre delegazioni del Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e nel territorio di Sesto S. G. e la Rete Sicurezza di Milano.
L’obiettivo del presidio svoltosi oggi, contemporaneamente a quello dei dipendenti della Città Metropolitanache cercano di risolvere i problemi dei lavoratori precari, era quello di poter fare un incontro con il nuovo Sindaco Metropolitano Giuseppe Sala al fine di ribadire la nostra contrarietà ai permessi concessi alla società Tecnologia & Ambiente Srl per il nuovo impianto di smaltimento rifiuti pericolosi che sorgerà sull'area ex Eureco di Paderno Dugnano (Via Mazzini 101 località Palazzolo Milanese).
Ricordiamo che è stato proprio su quella area che il 4 novembre 2010 scoppiò il terribile incendio che ha provocato la morte di 4 lavoratori, bruciati vivi e il ferimento di altri 3. Incendio causato dalla totale inosservanza di misure di sicurezza presso l’azienda Eureco che miscelava in modo fraudolento rifiuti pericolosi, Operazione che ha portato alla condanna del titolare dell’Eureco a 5 anni di carcere.
Dopo lo svolgimento del Consiglio Metropolitano alle 11,30 si è svolto un incontro in una saletta a lato della sala del Consiglio Metropolitano. Erano presenti all’incontro Giuseppe Sala e la sua segreteria, i consiglieri metropolitani Barberis, delegato ai problemi ambientali e Parozzi e la dirigente responsabile del settore Ambiente della Città Metropolitana, Dott.ssa Maria Cristina Pinoschi, Il comitato era rappresentato da Lorena Tacco, Loris Brioschi con il consigliere comunale di Paderno Dugnano Giovanni Giuranna.
Il Comitato ha riaffermato la richiesta di sospensione delle autorizzazioni ricordando i molti problemi ambientali che il territorio di Paderno Dugnano, da tempo ha subito, chiedendo un approfondimento della localizzazione dell’impianto, della affidabilità di questa nuova società, del perché sia stata prevista come procedura autorizzativa la AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) al posto della VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) che prevede approfondimenti maggiori dal punto di vista del territorio.
A queste richieste di “buon senso” del Comitato, riconosciute anche dal sindaco metropolitano, si sono opposte le leggi tecnico-burocratiche in vigore, che non hanno memoria di fatti e vicende, che hanno permesso il rilascio delle autorizzazioni.
Il sindaco Sala ha raccolto la documentazione promettendo un seguito alle richieste e il Comitato farà un incontro di approfondimento della questione alla presenza dei tecnici ambientali della Città Metropolitana prima possibile.
Il Comitato insieme all''Amministrazione Comunale e ai rappresentanti di tutte le forze politiche, associative e ai cittadini padernesi sono uniti nel contrastare in tutti i modo la decisione di Città Metropolitana. Andranno verificate quindi, tutte le strade per impedire che avvengano in futuro nuove morti sul lavoro e nuovi inquinamenti nel territorio.

COMITATO A SOSTEGNO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME E DEI LAVORATORI EURECO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RHO-MONZA, CASATI: INCONTRO POSITIVO AL MIT

Post n°7707 pubblicato il 26 Luglio 2016 da Giuranna
 

Ricevo il seguente comunicato dall'addetto stampa dell'On. Ezio Casati:

Nuova Rho-Monza: on.le Ezio Casati: "Positivo l'incontro al Mit sulle opere di inserimento urbano"

Milano, 25 luglio 2016

"Guardiamo positivamente al futuro della nuova Rho-Monza, con le opere d'inserimento urbano e mitigazione ambientale". Questo il commento dell'on.le Ezio Casati al termine dell'incontro tenutosi oggi presso la sede milanese del Mit - Ministero dei Trasporti.

Al centro dell'incontro, al quale hanno aderito i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Paderno Dugnano, i tecnici del Ministero e i rappresentanti del CCirm, le opere d'inserimento urbano e più in generale la mitigazione dell'impatto ambientale sul territorio interessato dalla nuova Rho-Monza.

"Si prospetta - spiega l'onorevole Ezio Casati - un impegno comune per un rafforzamento delle opere di inserimento urbano ed ambientale. Sarà fatto un progetto definitivo partendo dalla base dello studio realizzato dai tecnici del Comitato Cirm".

"Tra fine settembre e la metà di ottobre - conclude Casati - ci siamo dati appuntamento per fare il punto della situazione".

on.le Ezio Casati

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ECHI A SEVESO DEL PILASTRELLO DI PADERNO

Post n°7706 pubblicato il 25 Luglio 2016 da Giuranna
 

 

Fa piacere scoprire come l'antica chiesetta del Pilastello di Paderno Dugnano stia gradualmente tornando all'attenzione del territorio e delle comunità. Merito dell'associazione La compagnia del Pilastrello.

Vedi a pagina 19 di RISVEGLIO CRISTIANO - Notiziario della Parrocchia dei SS. Protaso e Gervaso in Seveso (numero luglio-agosto 2016).

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NUOVA EURECO: LUNEDI' MATTINA PRESIDIO A MILANO

Post n°7705 pubblicato il 24 Luglio 2016 da Giuranna
 


Sarò presente anch'io domattina a Milano al presidio organizzato in via Vivaio dal Comitato a sostegno dei Familiari delle Vittime e dei Lavoratori Eureco.

- Presidio per la revoca dei permessi area ex Eureco

- Evento facebook

Se puoi, vieni anche tu... e fai passaparola!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963