Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 13/12/2014

CCIRM: ANDIAMO AVANTI!

Post n°6115 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da Giuranna
 


 

Ricevo e pubblico il comunicato stampa del Comitato Cittadini Interramento Rho Monza

Paderno Dugnano, 13 dicembre 2014

«Andiamo avanti!»: la decisione, all’unanimità dei circa 150 presenti all’assemblea pubblica di martedì 9 dicembre, mostra la volontà dei cittadini che si riconoscono nella posizione del CCIRM di ricorrere al Consiglio di Stato. La decisione è stata meditata e alla fine presa, dopo che il Tribunale amministrativo regionale (Tar) della Lombardia ha respinto il ricorso del Comitato, presentato con un gruppo di cittadini e Legambiente, contro gli atti amministrativi che permetterebbero la riqualificazione della SP 46 Rho-Monza con caratteristiche autostradali, secondo il progetto della società Serravalle.

Qualche dettaglio in più può servire a ricordare i contorni della vicenda.

Il progetto esecutivo di Serravalle, avallato dalla ex Provincia di Milano, dalla Regione, dal ministero delle Infrastrutture e da quello dell’Ambiente (in questo caso con qualche distinguo e osservazione), prevede una autostrada a cielo aperto che, nel tratto in affiancamento alla attuale Milano-Meda, oggetto di prossima riqualificazione anch’essa (passando dalle attuali due corsie a tre), darà origine a 14 corsie, a pochi metri (reali, non in senso figurato) da abitazioni, scuole e da un centro pediatrico. Il problema è aggravato dal fatto che, in questo medesimo tratto, è prevista la costruzione di una galleria fonica della lunghezza di 250 metri che, non prevedendo il convogliamento e il trattamento dei fumi, trasformerà la zona, in prossimità delle due uscite, in una camera a gas per la concentrazione di inquinanti che qui si formeranno.

I cittadini e il CCIRM (Comitato Cittadini interramento Rho-Monza) si stanno battendo da sei anni, non per opporsi all’opera tout court (spesso vengono accusati di essere nimby), ma perché il tratto più critico, quello che attraversa Paderno Dugnano (1850 metri), sia realizzato in galleria con i criteri moderni utilizzati oggi in tutto il mondo (gli esempi sono innumerevoli). Quello più vicino a noi è il recentissimo tunnel di San Fruttuoso a Monza.

Dopo molte battaglie, manifestazioni, assemblee pubbliche, ma soprattutto proposte concrete alternative dei tecnici del comitato, a dicembre 2011 il Consiglio provinciale di Milano all’unanimità aveva votato una mozione che impegnava la Giunta a riconsiderare il progetto sotto il profilo dell’interramento. Stessa mozione unanime venne votata in Consiglio regionale a giugno 2013. Poi arriva il decreto Letta “del fare” a luglio 2013, che include tra le priorità Expo 2015. Dentro il pacchetto Expo c’è anche la Rho-Monza e la storia che c’era stata fino a quel momento viene cancellata con un colpo di spugna.

A questo punto (agosto/settembre 2013) esplode la reazione popolare ed inizia una nuova fase di protesta dal basso, con “pentolate”, manifestazioni varie e assemblee pubbliche che vengono riprese dagli organi di informazione.

A marzo 2014 vengono raccolti circa 20mila euro in poco più di un mese per presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar).

A Luglio 2014, nonostante Serravalle dichiari ufficialmente l’impossibilità di realizzare l’opera per Expo, inizia la devastazione del territorio.

Ed inizia anche il balletto dei piani provvisori per garantire l’accesso a Expo 2015. Nel corso dell’udienza al T.A.R. del 7 Ottobre viene annunciata con enfasi l’ultima versione di un piano definito B. Ancora oggi non è dato conoscere di cosa si tratti; e non solo ai cittadini, ma nemmeno ai parlamentari (M5s e Pd) che ripetutamente hanno fatto richiesta di accesso agli atti. Riteniamo questo fatto inaccettabile e ancora una volta contrario alle regole della trasparenza e democrazia.

Con questi precedenti e in questo contesto il T.A.R. respinge il ricorso. Il Comitato ritiene le motivazioni del dispositivo della sentenza sostanzialmente superficiali e non supportate da adeguate e puntuali analisi degli argomenti oggetto di contestazione. Da qui la decisione di proseguire nel percorso giudiziario. Non per interessi personali ma per difendere ciò che i cittadini ritengono giusto e cioè la tutela e la salvaguardia della salute, dell’ambiente e del territorio; per opporsi alle imposizioni e prevaricazioni arroganti, irragionevoli e miopi di istituzioni che dimenticano perfino le basi elementari della democrazia rappresentativa. La questione della Rho-Monza diventa una battaglia di ideali irrinunciabili e la partita verrà giocata fino all’ultimo minuto con la determinazione, che si esprimerà a tutti i livelli, per vincerla».

Andare avanti significa affrontare ulteriori spese per il nuovo (e definitivo) grado di giudizio. Siamo certi che i cittadini sapranno rispondere in modo adeguato a questa nuova sfida ideale, impegnandosi nella raccolta fondi che si renderà necessaria e ci auguriamo che anche i mezzi di comunicazione possano dare adeguato spazio a questa iniziativa.

Nei prossimi giorni verrano indicate le modalità e le iniziative per questa nuova raccolta fondi.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UN MONASTERO PER SCOPRIRE IL SENSO DELL'ATTESA

Post n°6114 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da Giuranna
 

Una veduta della Comunità monastica Ss. Trinità di Dumenza

 

Da quasi vent'anni mia moglie ed io conosciamo i monaci benedettini che ora sono a Dumenza (Luino) e che fino al novembre 2005 risiedevano a Vertemate.

In questi ultimi giorni di Avvento... per resistere alla confusione prenatalizia che troppo spesso distoglie dall'essenziale...  vi segnalo la loro lettera Come pellegrini e stranieri n.11

Mi sembra un'ottima occasione per scoprire una realtà monastica stimolante e innovativa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VARIE INIZIATIVE PRENATALIZIE

Post n°6113 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da Giuranna
 

Week-end intenso a Cassina Amata e Palazzolo. Segnalo in particolare oggi alle ore 20,45 il concerto natalizio del Coro parrocchiale S. Ambrogio di Cassina Amata.

Oggi pomeriggio, alle ore 16,30, presso ex sede Consiglio di Quartiere di Cassina Amata (via Corridori, 12) si svolgerà l'inaugurazione della Sala Magretti, con la posa del busto in terracotta (donato dallo scultore Valentino Mattiolo) e la mostra “Come dormivamo 150 anni fa”. (Lunedì 15 dicembre ricorre il 160° compleanno di Paolo Magretti). Per l'occasione, Giovanni Moretti esporrà le sue etichette per vini della collezione "La Città in bottiglia", con la versione magrettiana.

 

 

Ricordo nuovamente che stasera alle ore 21 a Paderno (Chiesa Santa Maria Nascente) si terrà la seconda edizione del concerto di Natale (ingresso a offerta libera a favore del fondo solidale per famiglie in difficoltà).

Al Villaggio Ambrosiano domani pomeriggio domenica 14 dicembre: ore 15 laboratorio dei Folletti e ore 18 accensione luminarie "E luce fu..." (via Tripoli angolo via Cernaia).

In settimana un appuntamento enogastronomico a cura delle associazioni Scarpetta e Effetto Terra.

 

 

Il Cioccolato in degustazione è fornito da “EFFETTO TERRA” (bottega del commercio equo e solidale di Paderno Dugnano):

  • Mascao Cioccolato Fondente extra 70% - bio
  • Mascao Cioccolato Fondente 85% bio
  • Cru di Cacao Arriba cioccolato fondente extra 70%
  • Mascao Cioccolato Fondente extra con fave di cacao
  • Cioccolato Modicano al Mascobado – bio

La degustazione del Cioccolato sarà guidata da MERI COLLEONI, volontaria dell'Associazione “EFFETTO TERRA”.

Vini in abbinamento:

  • Montefalco Sagrantino Passito DOCG - Azienda Agricola Adanti – Bevagna PG
  • Dow's Porto Vintage 2008 - Porto Dow's di Vila Nova de Gaia
  • Madeira 5 anni Old Verdelho - Leacock's – Madeira
  • Banyuls cuvée 2008 - Domaine Vial Magnères - Clos Saint André di Banyuls sur Mer

La degustazione dei vini sarà guidata da ALESSANDRO FRANCESCHINI, giornalista, sommelier.

Il contributo spese è di € 18,00. La serata è riservata ai soci e a coloro che intendono associarsi. Ricordarsi i bicchieri Si potranno utilizzare quelli dell'associazione col contributo di € 1. Le iscrizioni si raccolgono entro domenica 14 dicembre scrivendo a associazione.scarpetta@gmail.com

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BENVENUTO AL BLOG LOCALE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA

Post n°6112 pubblicato il 13 Dicembre 2014 da Giuranna
 

 

Nei giorni scorsi è nato a Paderno Dugnano il blog del Circolo A. Casaletti di Rifondazione Comunista Rifonda anche tu! Da parte mia un augurio di benvenuto nella blogosfera padernese!

Di seguito riporto il post introduttivo:

Nel modo della comunicazione veloce e dei social network pensiamo di essere correttamente informati e conoscere molto, ci troviamo invece con un eccesso di informazioni, il più delle volte molto superficiali se non fuorvianti o addirittura false.

Ecco perché ci vogliamo impegnare proponendo una voce completamente controcorrente che svisceri in profondità i problemi stimolando riflessioni originali ed aprendosi ad un dialogo costruttivo.

La linea ideale che ci ispira è tracciata dalla nostra Costituzione antifascista, una delle più belle e imitate al mondo, in cui i principi cardine sono la dignità delle persone ed i diritti fondamentali dell'uomo, regolando i rapporti e le relazioni sociali di una comunità che i Costituenti volevano civile.

Purtroppo l'attacco alla Carta costituzionale che è stato messo in atto negli ultimi anni si configura come il tentativo dei potentati economici, lobbistici e, a volte, poco trasparenti (Gelli insegna) se non addirittura legate al malaffare, di annullare i diritti faticosamente conquistati con tenaci, dolorose e faticose lotte!

Particolarmente colpiti da questa manovra sono i lavoratori, le donne ed i giovani, i più deboli ed i diversi, è un affronto alla convivenza civile e sociale che mette in contrapposizione le classi meno abbienti fra loro, favorendo invece le classi più ricche.

La grande dissipazione dei fondi e delle risorse economiche pubbliche è sotto gli occhi di tutti, ma molti preferiscono prendersela, anziché contro i veri colpevoli della crisi, con il diverso della porta accanto, perché identificato come “nemico” dai richiami razzisti, xenofobi e fascisti delle destre emergenti.

Oggi in questa situazione di crisi voluta scientemente per relegare le classi sociali più povere ad una sempre maggiore subalternità è la nuova guerra imperialista che, eliminando diritti e dignità delle persone, le rende impotenti e demotivate dal ricercare la giusta rivendicazione sociale.

Dobbiamo contrapporre alla forza economica e comunicativa di questi potentati, che detengono e “trattengono” la stragrande maggioranza dei beni, l'unità dei molti, purtroppo indifesi e non salvaguardati.

Affronteremo i temi sociali che più ci stanno a cuore e che non hanno per noi le corrette risposte da parte di chi ci sta governando direttamente ed indirettamente.

Il lavoro, la casa, la salute e l’ambiente, la scuola saranno i temi ricorrenti di questo blog perché sono i temi importanti della nostra vita quotidiana.

Un presto arrivederci su queste pagine!

P.S.: Visto che siamo gli ultimi nati, desideriamo rivolgere un pensiero in ricordo di una persona che ci ha recentemente lasciato e che ha rappresentato la comunicazione nel nostro territorio fornendo un importante servizio e una dimostrazione di disponibilità e democrazia. Ciao Carlo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Dicembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963