Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 20/05/2015

DOWN, RICORDI DELL'ESPERIENZA IN COOPERATIVA EMMAUS

Post n°6576 pubblicato il 20 Maggio 2015 da Giuranna
 

E' stato pubblicato ieri sul sito Gli Stati Generali un bell'articolo in cui l'autore - Alessandro Maggioni - ricorda l'esperienza fatta anni fa presso la cooperativa sociale Emmaus del Villaggio Ambrosiano: I ferrovieri che hanno insultato i ragazzi down sono uomini falliti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

NON TUTTI AMANO PAPA FRANCESCO, NOI SI'

 

E' stato pubblicato oggi sul Corriere della Sera un lungo articolo di Massimo Franco che analizza i fermenti e le insofferenze che si agitano intorno a Papa Francesco: Il nuovo Vaticano. Il 20 per cento dei vescovi è con lui.

L'opposizione interna esiste e si percepisce, ma non è paragonabile al clima di simpatia e favore che Bergoglio raccoglie.

Noi stiamo con Papa Francesco.

LAVORO: 70° ACLI, SABATO 23 UDIENZA DA PAPA FRANCESCO

Sabato 23 maggio, alle 12 in Aula Paolo VI, le Acli (Associazioni cristiane lavoratori italiani) saranno ricevute in udienza privata da Papa Francesco per il settantesimo anniversario dell‘Associazione. Oltre settemila gli aclisti, provenienti da ogni parte d‘Italia e dall‘estero, che si prevede arrivino a Roma per stringersi attorno a papa Francesco. “Ci apprestiamo ad un nuovo incontro con il Papa - afferma Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli - a distanza di nove anni dall’incontro con Benedetto XVI e a tredici da quello con Giovanni Paolo II. Questo nuovo pellegrinaggio alla Cattedra di Pietro con un’ampia rappresentanza della nostra presenza territoriale italiana ed internazionale, in occasione della ricorrenza dei 70 anni dalla fondazione delle Acli, ci consente di manifestare la vicinanza e il sostegno delle Acli a Papa Francesco”. Gli aclisti convenuti in Sala Nervi nella mattinata si prepareranno spiritualmente all‘incontro con il Santo Padre con canti, preghiere e riflessioni su come vivere oggi la testimonianza del Vangelo nelle tre fedeltà delle Acli ai lavoratori, alla democrazia, alla Chiesa e nella fedeltà ai poveri che tutte le riassume. [SIR]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MASSETTI: SEVESO, LODEVOLE L'INIZIATIVA DI INSIEME PER CAMBIARE

Post n°6574 pubblicato il 20 Maggio 2015 da Giuranna
 

 

Gianfranco Massetti (PD) aderisce pubblicamente all'iniziativa Seveso Fiume Nostro, promossa dalla lista civica Insieme per cambiare. Sul suo sito personale ha pubblicato la seguente riflessione:


Seveso fiume nostro
Io aderisco

L’iniziativa organizzata dalla lista Insieme per Cambiare è lodevole, per diversi motivi.

Primo perché riporta al centro dell’attenzione pubblica un tema ambientale troppo trascurato: quello del Fiume Seveso. Una risorsa dimenticata da questa Amministrazione comunale.

Secondo perché lo fa in maniera ben strutturata e articolata tale da permettere ad ognuno di avvicinarsi, studiare, pensare e progettare insieme un futuro ambientalmente più sostenibile che fondi le sue radici sulle “nostre ragioni ambientali” ed il fiume Seveso è una di queste. Sì, perché il Fiume Seveso è stato la matrice della nostra storia umana ed urbana e può tornare ad essere centrale nella vita della nostra comunità. E’ attorno ad esso che sono nati gli insediamenti di Palazzolo, Dugnano e Paderno. Quando l’acqua era pulita e il fiume era ben visibile e forse anche ricco di pesci.

Poi l’industrializzazione e l’urbanesimo del ‘900, insieme all’avidità edificatoria degli anni successivi, ne hanno nascosto il profilo, incementato gli argini, coperto il letto e distrutto l’ambiente circostante fino a farlo diventare una “fogna a cielo aperto”. E poi un problema idraulico anche per Milano.

E’ solo con il Contratto di Fiume degli anni ‘90 e con l’iniziativa del Centrosinistra che rinasce, almeno a Paderno Dugnano, l’idea di “Fiume”. Con il PRG del 1999, grazie all’architetto Paolo Maffioletti, Paderno è il primo Comune che prevede nel suo strumento urbanistico un “Parco Urbano del Seveso” dentro il proprio territorio. Parco che nei successivi anni si è cercato di realizzare e ampliare.

Ma il Centrodestra che governa Paderno dal 2009 ha abbandonato questo obiettivo.

Obiettivo che oggi è più lontano ma più urgente visto l’avvicinarsi della realizzazione delle Vasche del Seveso a Senago e a Palazzolo Milanese.

Inoltre, dopo la “sconfitta della Rho-Monza”, questo obiettivo ambizioso può permettere la ripresa di un territorio che deve valorizzare le sue risorse ambientali in maniera nuova.  

Per queste ragioni credo sia utile e doveroso aderire a questa iniziativa, garantirle il successo che merita e aiutarla a costruire un movimento ancora più vasto, fatto di cittadini, associazioni e partiti. Un movimento così forte che riesca ad imporre a questa Amministrazione Comunale, cieca e muta, la ripresa di quegli obiettivi concreti del Contratto di Fiume che permetterebbero al nostro territorio di tornare protagonista della valorizzazione ambientale del Nord Milano.

Io, personalmente, aderisco ed invito cittadini, associazioni e partiti a fare altrettanto. 

Gianfranco Massetti

19 maggio 2015

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

VIENI A CONOSCERE IL NOSTRO VICINO

Post n°6573 pubblicato il 20 Maggio 2015 da Giuranna
 

(foto dal blog Cara Terra Mia)

 

Mi è piaciuta la riflessione con cui Giovanna Baracchi ha rilanciato su Facebook l'appuntamento di stasera sul Seveso:

Indubbiamente ci si accorge del nostro "vicino" fiume solo quando fa irruenza nella nostra vita, quando ci fa paura e corre arrabbiato, poi tornato il sereno e lo si dimentica. In tutti questi anni nessuno ha mai preso a cuore il Seveso che scorre fra le vie padernesi con i suoi odori a volte anche insopportabili, con le sue zanzare pronte ad avventarsi su tutto all'apparire del crepuscolo. Mi auguro che quest'iniziativa porti finalmente un po' di luce al nostro "vicino" spesso dimenticato ed anzi a volte usato come pattumiera. Mi tornano in mente le parole di mio padre (che mi ha lasciato lo scorso anno) contadino, quando mi ricordava l'importanza della pulizia dei letti che era stata abbandonata e degli argini che dovevano essere sempre riveduti e controllati. Oggi, purtroppo, anche il dragare non risolverebbe il problema poiché inquinamento, cementificazione, abbattimento degli alberi e mancanza di ghiaia hanno impoverito i letti stessi. Ma forse iniziando una sorta di pulizia assieme ad altri accorgimenti potremmo recuperare un patrimonio dimenticato...

Invita i tuoi amici attraverso l'evento facebook e vieni!


Se ci credi anche tu, il sogno può diventare realtà!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963