Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 21/11/2015

INCIRANO NON LO SA. MASSETTI SULLA VARIANTE OROMBELLI

Post n°7100 pubblicato il 21 Novembre 2015 da Giuranna
 

 

Gianfranco Massetti, ex sindaco di Paderno Dugnano, conosce bene la programmazione urbanistica. Sul blog Qui Paderno Dugnano presenta alcune considerazioni sul tema e invita l'opposizione a informare gli abitanti di Incirano circa il progetto di variante al PGT che lunedì pomeriggio andrà in Commissione Territorio.


Perché una Variante alle aree Orombelli?
(di G. Massetti)

Lunedì 23 novembre alle ore 18 in seduta aperta al pubblico è convocata la Commissione consiliare Territorio del Comune di Paderno Dugnano per discutere un solo punto: la variante alla aree di Orombelli. Perchè si rinuncia ai vincoli ancora perduranti e che potrebbero permettere l’acquisizione di aree e la realizzazione del Parco Urbano del Seveso in località Incirano? La risposta è nella delibera proposta: questa Amministrazione comunale “non ha più interesse all’attuazione dei suddetti vincoli espropriativi anche in relazione all’elevata dotazione di aree a standard prevista dal vigente PGT”.
Cioè: la città è talmente verde che non serve  realizzare il Parco del Seveso. Questo significa. Perchè tutti sanno che quel Parco urbano è realizzabile solo se le aree attorno al fiume Seveso diventano pubbliche. Al momento solo la Lista Insieme per Cambiare ha annunciato opposizione presentando osservazioni alla proposta di Variante che, se approvata, impedirà ogni ulteriore estensione del Parco rendendo impossibile per sempre l’uso pubblico. La motivazione della delibera è poi risibile: ”l’Amministrazione ritiene essenziale preservare le aree in questione da ogni possibile trasformazione pregiudizievole per i valori ambientali e culturali inerenti alle stesse”. Concedendo il cambiamento da “aree a servizi - verde della rete ecologica” ad “ambiti di antica formazione” invece, di fatto, si rinuncia alla realizzazione del Parco Urbano del Seveso a Incirano. Saranno contenti i numerosi elettori del centrodestra di Incirano e le locali associazioni che si impegnano per migliorare la qualità di quel quartiere? Al momento tutto tace. Speriamo che qualcosa cambi in Commissione lunedì. Invitiamo le forze di opposizione a una forte presa di coscienza, ad una battaglia decisa e a informare i cittadini di quel quartiere (in particolare) del danno che si sta realizzando a loro sfavore.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

IL TRAM DELLA COMASINA COMPIE 100 ANNI, NON DEVE MORIRE

 

Ricevo il seguente comunicato stampa dall'Assessore Sandro Archetti di Limbiate:

Un tram lungo cent′anni

(Limbiate, 20 novembre 2015) - Il Regio Decreto del 4 aprile 1912 annuncia il prolungamento della linea tranviaria Milano-Affori sino a Varedo. Tre anni più tardi, ovvero il 15 novembre 1915, il tram effettua per la prima volta il nuovo percorso e passa sul territorio comunale di Limbiate, dove ha una sua fermata.

Sono trascorsi da allora 100 anni e l'Amministrazione limbiatese, da sempre attenta e preoccupata per le sorti della linea locale, ha deciso di organizzare una manifestazione celebrativa, che vedrà l'arrivo a Limbiate, precisamente davanti al Municipio, nella giornata di domenica 29 novembre, della motrice storica ricoverata nel magazzino di Varedo. "Non potevamo non cogliere l'occasione del centenario - spiega l'assessore alla Viabilità, Sandro Archetti - per riportare l'attenzione di tutti sulla necessità di salvare e di rimodernare la nostra linea tranviaria. Vogliamo che sia un momento di celebrazione, ma anche di riflessione per fare il punto della situazione".

Alla giornata di festa parteciperanno, oltre al Sindaco e agli Assessori, anche l'On. Eleonora Cimbro (che ha portato più volte ai tavoli di lavoro della Camera dei Deputati interrogazioni sul futuro del tram), la consigliera delegata alla Mobilità della Città Metropolitana Arianna Censi, il segretario nazionale dell'associazione Utenti del Trasporto Pubblico Agostino Fornaroli e lo storico delle tranvie Mauro Anzani.

"Dobbiamo ancora far molto in difesa della nostra linea tranviaria - conclude il Sindaco Raffaele De Luca - una linea che è indispensabile per i nostri concittadini, perché ci consente di essere collegati ai Comuni limitrofi e, soprattutto, a Milano. E' importante quindi essere ancora insieme in questa battaglia per sbloccare le criticità che ancora impediscono di definire positivamente la vicenda". 

 

Scarica la locandina (pdf)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963