Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi del 27/01/2016

MULTE, GRUPPO DI CITTADINI INCONTRA I VERTICI DELLA POLIZIA LOCALE

Post n°7256 pubblicato il 27 Gennaio 2016 da Giuranna
 

Ieri pomeriggio un gruppo di cittadini ha incontrato il Comandante della Polizia Locale per approfondire la questione delle sanzioni connesse al semaforo di via Comasina-Sauro. Riporto di seguito la relazione preparata da Rosanna Meli e pubblicata nel gruppo facebook "Sei di Paderno...".

Buona sera a tutti, riporto le domande che ci siamo posti e le relative risposte ottenute dal comando dei vigili durante l'incontro di oggi.
1) Come viene rilevata l'infrazione dal sistema PARVC (ossia la telecamera in questione)?
"il sistema si attiva a semaforo rosso, non giallo, (è cablato e sincronizzato con le lanterne semaforiche) e a seguito del superamento da parte del veicolo della linea d'arresto; a livello di quest'ultima infatti è come se ci fossero delle "spire virtuali" che attivano il rilevatore che salva il filmato del veicolo transitante. Da tale filmato, verranno poi elaborati i fotogrammi. L'infrazione viene considerata tale però solo se, sempre con semaforo rosso, si prosegue nella marcia. "
1a) Ci sono fotogrammi in cui il veicolo precede la linea di arresto, quindi come fa il sistema a rilevarlo? 
" I fotogrammi derivano da analisi video di cui è fornito il presente sistema, che, come detto precedentemente, si attiva a semaforo rosso.Quindi, rilevata l'infrazione, si generano una progressione temporale di fotogrammi che possono, a seconda della dinamica di ciascun caso, anche salvare l'immagine del semaforo rosso con il veicolo leggermente indietro alla linea di arresto."
2) La linea di arresto è anticipata, è stata ridefinita come mai? 
" e' praticamente stata modificata in un periodo nettamente antecedente all'installazione di PARVC; è stato fatto per agevolare ed evitare problematiche tra i veicoli in arrivo dalla statale e quelli che devono accedere alla ditta adiacente alla lanterna semaforica"
3) Quanto dura il semaforo giallo?
"Indicativamente 4 secondi, il limite di legge è 3 secondi; in particolare per una strada come la statale dei Giovi, che ha una velocità massima di percorrenza di 50 km/h, 3 secondi è corretto.
3a) Nei vari fotogrammi, il giallo però non ha una durata fissa, ad esempio in alcuni casi varia da 4007 ms a 3889 etc, come mai?
"Queste variabili dipendono dalla tolleranza dell'apparecchio, l'importante è che non si vada mai al di sotto dei 3 secondi. 
4) Come avviene il controllo da parte del funzionario?
"Il funzionario visiona la doppia documentazione fotografica fornita dall'apparecchio e seleziona ciò che è infrazione e ciò che non lo è (a seconda dei parametri detti sopra)
4a) Ci sono due casi, due multe distinte, ma prese lo stesso giorno, in cui il funzionario ha compilato il verbale di contestazione lo stesso giorno, alla stessa ora e allo stesso minuto. Come è possibile?
"la visualizzazione della documentazione fotografica è veloce in un minuto se ne riescono a valutare tranquillamente 2"
5) Quante multe sono state emesse? Nella multa c'è un numero che lo indica?
"in media una multa all'ora, sul verbale il riferimento delle multe è il numero che segue la dicitura "accertamento di violazione" : ad esempio N5867R/2015/"
6) Una domanda che prescinde dai ruoli che ciascuno di noi "veste" in questa vicenda, questa "impennata" di multe, questo numero cosi elevato, non ha creato in voi un dubbio?
"No, ci aspettavamo un numero di questo tipo considerando l'elevata percorrenza di veicoli in questa strada ed il fatto che era/ si sospettava essere un'usanza diffusa passare con rosso in questo tratto della statale; difatti l'obiettivo di tale sistema è ridurre ai minimi termini l'elevata incidenza di sinistri su questa strada (dalla statale sino alla via reali)"
7) In relazione a questi incidenti, esiste una documentazione, ad esempio Istat o qualunque sia che documenti questa elevata concentrazione?
"Sinceramente non saprei"
8) Il dubbio è sorto in particolare per la concentrazione delle multe nel periodo di ottobre-novembre, come mai nei mesi precedenti questo non si è verificato?
"Probabilmente essendo un periodo dell'anno in cui le ore di luce sono ridotte, questo potrebbe essere una variabile che alimenta la possibilità di infrazione"
9) Esiste una revisione o atti manutentivi dell'apparecchio da sottoporci?
"L'apparecchio è stato installato a maggio 2015, tarato il 28 giugno 2015 ed entrato in funzione a luglio 2015. Revisioni e controlli per legge devono avvenire almeno una volta all'anno e quindi in questo caso non è ancora stata effettuata. 
10) Fermo restando i fotogrammi e i filmati che ogni singolo cittadino può consultare, essendo in noi presente comunque un dubbio vorremmo avere, oltre al vostro feedback di corretto funzionamento dell'apparecchio, anche una documentazione cartacea, tecnica i cui si evince una conformità di installazione, parametri etc. E' possibile averla?
"E' necessario un accesso agli atti, ma questo non può richiederlo il singolo cittadino. E' possibile farlo solo ad un consigliere o ad un legale. in quel caso si possono consultare tutti gli incartamenti relativi a PARVC"
11) I cittadini al momento sono in grosse difficoltà, sia per i costi (3/4/5/10 multe a persona ed casi particolari in cui questo numero sale considerevolmente) quanto per la decurtazione dei punti della patente. C'è un punto di incontro da parte vostra rispetto a questo?
"Per quanto riguarda i punti della patente, qualora questi vengono terminati chiaramente arriverà comunicazione che la patente è da rifare. Per quanto riguarda i pagamenti, c'è la possibilità di rateizzazione; questa fa riferimento all'articolo 202 bis del codice della strada. Ci rendiamo disponibili con i cittadini per dare delucidazioni in merito. In aggiunta, si ribadisce la disponibilità del comando a dare delucidazioni ai singoli casi dubbi delle infrazioni.
Invito il Comando dei Vigili nell'intervenire in questo post per chiarire uno o più di questi punti (qualora non si ritengano conformi con quanto detto oggi) oppure per aggiungere informazioni, nell'ottica di diffusione di conoscenze e comunicazioni "produttive" con tutti i cittadini.
Un saluto a tutti
Rosy

Rettifica pubblicata da Rosanna Meli:

Rettifico per garantire un passaggio idoneo di informazioni quanto detto rispetto alle modalità di accesso agli atti. Non è necessario che un legale faccia una richiesta di accesso agli atti, questa è una facoltà che spetta a tutti su alcuni documenti in possesso della Pubblica Amministrazione. Potrebbero però avere un costo (di cui non conosco l'ammontare), potrebbe essere che al cittadino si eccepisca l'impossibilità di accesso se la domanda non sia ben motivata ed anche un avvocato è un mero cittadino. Al consigliere comunale non è impedito nessun accesso, ma possono essere segretati gli atti impedendone la diffusione a meno che l'Ente terzo non gliene dia l'autorizzazione. In sintesi, il cittadino può fare richiesta anche senza legale, basta motivare bene la richiesta e pagarne il tributo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

RICORDARE E' AGIRE

Post n°7255 pubblicato il 27 Gennaio 2016 da Giuranna
 

 

La Giornata della Memoria 2016 a Paderno Dugnano.

Il programma sul sito del Comune.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Gennaio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963