Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Settembre 2015

Ama la Terra più di te stesso

Post n°155 pubblicato il 19 Settembre 2015 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

La Terra: Madre dell’umanità

Il 7 febbraio 2015, in occasione dell’Expo, venne presentata la Carta di Milano, per evidenziare l’importanza della Terra nella quotidianità e nel futuro dell’intera umanità.

È una Carta che dà la giusta importanza alla salvarguardia della Madre Terra da tutti gli interventi che l’uomo compie giornalmente che, anziché migliorarla, la deturpa sempre più.

Un tempo si diceva: Chi trova un amico trova un tesoro.

Solo che il tesoro che ha a portata di mano, la Terra, l’uomo, chissà perché, non riesce mai a trovarlo né a vederlo, per cui quotidianamente la violenta.

E sono sotto gli occhi di tutti le terre di fuoco o le discariche in mare di sostanze nocive o le guerre fatte con armi atomiche e chimiche.

Eppure la Terra è la Madre di tutti e come tale esigerebbe, da parte di tutti, rispetto e non violenza o, peggio ancora, arroganza da padroni, che è la radice di tutti i mali.

La Terra, pertanto, è un dono che dovrebbe essere custodito e valorizzato non solo da coloro che la coltivano, ma anche e soprattutto dai politici di tutti i Paesi del mondo, con scelte concrete, politiche ed economiche, per risolvere innanzitutto le cause strutturali della povertà, per dare a tutti la possibilità di nutrirsi e vivere degnamente sulla terra la vita che il buon Dio ha donato loro.

Compito primario, quindi, per tutti è: Custodire la Terra, unica e vera amica dell’intera umanità, in quanto si pone al servizio di tutti e come tale è sinonimo di speranza anche perché dice a tutti noi di essere equi nell’accesso alle risorse alimentari, visto che ci sono oltre ottocento milioni di persone che soffrono la fame e la malnutrizione.

Oltre a Dio, dovremmo pregare anche Madre Terra: - Dacci oggi il nostro pane quotidiano!

U sblennòre d’a ‘mmecizzje

‘A ‘mmecizzje vune d’i sendemind’éje

cchjù bbèlle da kambà pekkè ghéje

nu bbesuggne kurrespuste. U kamb’éje

ka se semmenéje k’ammòr’è sse méte

rennènne grazzje. ‘A tavele nòstr’éje

è u vrascire nustre; pekkè a ghèsse

s’arrive chjìne de lòpe è ngèrke

de kujéte. ‘A ‘mmecizzje ghéje

sckitte ‘n’alme k’agabbetéje dinde

a duje kurje, nu kòre ka vatte

dind’a dòje alme: arradduppjéje

i prjèzze è a ‘mmetà i ngussce fà.

Kuanne nu kumbaggne dice kuille ka

pènze, nenn’abbesuggna pavur’avè

de dì u nò ò u sì, ka sònne nd’a nuje.

È kkuanne stace citte citte, u kòre

nze frèmme a sènde u kòre suje;

ggiakkè dind’a ‘mmecizzje, sènza parlà,

tuttekuand’i penzire è vvulìje

è aspettative nasscen’è vvènene

kunnevise ke prjèzze maje kandate.

Dind’a ‘mmecizzje atu fine nen ve

sìje, si nònne u prufunneminde

d’u spirde è ffacite ka ve sìjene

rerute è ggudeminde kunnevise

pekkè éje dind’a l’akkuarèlle

d’i kòse peccenènne ka u kòre

tròv’u matine suj’è sse resturéje.

‘A ‘mmecizzje éje nu pòke kume

‘a salute: se ne apprezzéje

‘a mburtanze sckitte kuann’a se pèrde.

 

Lo splendore dell’amicizia

L’amicizia è uno dei sentimenti

più belli da vivere perché è

un bisogno corrisposto. È il campo

che si semina con amore e si miete

rendendo grazie. È la nostra mensa

e il nostro focolare; perché a lei

si giunge affamati e in cerca

di pace. L’amicizia è

una sola anima che abita in

due corpi, un cuore che batte

in due anime: raddoppia

la gioia e divide le angosce a metà.

Quando un amico dice quello che

pensa, non bisogna avere timore

di dire il no o il si, che sono in noi.

E quando è silenzioso, il cuore

non cessi di ascoltare il suo cuore;

giacché nell’amicizia, senza parlare,

tutti i pensieri e desideri

e aspettative nascono e vengono

condivisi con gioia non acclamata.

Nell’amicizia altro fine non vi

sia, se non l’approfondimento

dello spirito e fate che vi siano

risate e piaceri condivisi

perché è nella rugiada

delle piccole cose che il cuore

trova il suo mattino e si ristora.

L’amicizia è un poco come

la salute: se ne apprezza

il valore solo quando la si perde.

 

 
 
 

Maria, Madre della vittoria contro satana e i suoi malefici

Post n°154 pubblicato il 08 Settembre 2015 da pasquale.zolla

Santa Maria della Vittoria

La festa venne istituita da Papa Pio V (Antonio Michele Ghislieri), nel 1572, per celebrare l’anniversario della storica vittoria dei cristiani sui turchi per intercessione, appunto, dell’Augusta Madre.

La grande crociata ebbe inizio proprio con l’ascesa al soglio pontificio di Pio V (1504/1572 – canonizzato da Clemente XI nel 1712), che riuscì a coinvolgere diversi Stati e Staterelli formando la cosidetta “Lega Santa”, composta da: Venezia, Spagna (con i possedimenti di Napoli e della Sicilia), Roma, Genova, i Cavalieri di Malta, il Ducato di Savoia, il Ducato di Urbino e il Granducato di Toscana.

La Lega riuscì ad armare una flotta di 208 navi contro le 230 di quella ottomana che, nel giorno dedicato alla Madonna del Rosario (7 ottobre), si scontrò presso le acque di Lepanto con quella turca (1571) e, dopo alterne vicende, riuscì a sconfiggere gli infedeli.

Non la forza, non le armi, non i comandanti, ma il Rosario di Maria ci ha resi vittoriosi”, venne scritto nella camera delle adunanze dei cardinali.

Dopo quella storica vittoria a Maria vennero dedicati grandi festeggiamenti che si conclusero, appunto, con l’istituzione di detta festività in suo onore. Con il trascorrere dei tempi, poi, la festa venne detta del Rosario, come riportato nella scritta evidenziata.

La celebrazione del 12 settembre presso la Parrocchia di S. Giacomo Magg. Ap. di Lucera ricorda la Vittoria sui Saraceni da parte di Carlo II d’Angiò (1300) che attribuì il merito alla Madre Celeste, a cui dedicò la Città: Luceria: Civitas Sanctae Mariae.

 A Sanda Marìje d’a Vettòrje

Ò Marìje d’a Vettòrje, nd’u jurne

d’a fèsta tuje ‘na grazzjòne vògghje

farTe. Nu bbèll’areve nassce faje

nd’u kóre de l’ummene pe attakkà

è kacchje i nume de tutt’i kumbaggne:

kuille vecine è kkuille lundane,

d’i timbbe jut’è dd’ògge; kuille k’òggnè

jurne vedim’è kkuille ka ngundrame

arraramènde; kuille ka nda kape

sèmbe stanne è kkuille kè, a vvóte,

ce ne skurdame; kuille ka vecine

sèmbe tenime è kkuille ka vanne

è vvènene; kuille d’i mumènde

trapazzuse è kkuille d’i pazzìje

è dd’a prjèzze; kuille ka gramà facime

sènza ka kunne ne nge ne rennime

è i malabbuàtte ka uaje passà

ce fanne; kuille k’affunne kanusscime

è kkuille kè a malapéne sapime;

kuille ka póke ò ninde ci’hanne date

è kkuille k’assaje avime date.

I kumbaggne k’u kóre ‘mmakulate

è kkuille ka mburtande sò ‘ddevendate

è ffinde fanne de ne nd’akkanòssce.

I nume de ki ci’have allassate

pe mbrazze ò Patre Celèste turnà.

N’areve ke rareke funne assaje,

pekkè i nume lóre pe sèmbe restà

nd’u kóre nustre; ke kacchje grusse grusse,

pekkè i nuve venute d’òggnè parte

a kuille kanussciute s’akkòcchjene;

ke ‘na muréje assaje murèvele,

pekkè allà ò frisscke ‘a kujéte

se pòzza truvà nd’i mumènde de repuse

d’è deffekultà d’u jì  d’u kambà.

Sta grazzjòne ka véne fóre d’ò kóre

sta a sènde, ò Marìje d’a Vettòrje,

pe skumbigge ‘na vóte è ppe sèmbe

‘a ngurdizzje ka sóp’a stu munne stà

è ttanda krjature d’a mórte pe lòpe sarvà!

 

A Santa Maria della Vittoria

O Maria della Vittoria, nel giorno

della tua festa una preghiera desidero

farTi. Fai nascere un bell’albero

nel cuore degli uomini per attaccare

ai rami i nomi di tutti gli amici:

quelli vicini e quelli lontani

di ieri e di oggi; quelli che ogni

giorno vediamo e quelli che incontriamo

di rado; quelli che in testa

sempre abbiamo e quelli che, a volte,

dimentichiamo; quelli che vicini

sempre ci sono e quelli che vanno

e vengono; quelli dei momenti

difficili e quelli dei giochi

e della gioia; quelli che facciamo soffrire

non volendolo

e i cattivi che guai passare

ci fanno; quelli che conosciamo molto bene

e quelli solo apparentemente;

quelli che poco o nulla ci hanno dato

e quelli a cui abbiamo dato molto.

Gli amici dal cuore semplice

e quelli che sono divenuti importanti

e fingono di non conoscerti.

I nomi di coloro che ci hanno lasciato

per tornare tra le braccia del Padre Celeste.

Un albero con radici assai profonde,

perché i loro nomi per sempre restino

nel nostro cuore; con rami grandissimi,

perché i nuovi venuti da tutto il mondo

si uniscano a quelli conosciuti;

con un’ombra assai gradevole,

perché lì al fresco la pace

possano trovare nei momenti di riposo

dalle difficoltà a cui si va incontro nella vita.

Questa preghiera che dal cuore viene

ascolta, o Maria della Vittoria,

per debellare definitivamente

l’ingordigia che regna nel mondo

e salvare dalla morte per fame tanti bambini!


 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963