Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi del 05/12/2016

La Luce dell'Amore si presenta all'umanità tutta

Post n°198 pubblicato il 05 Dicembre 2016 da pasquale.zolla


La festa della Vergine Immacolata

L’immacolata Concezione è un dogma cattolico che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, proclamato da Pio IX l’8 dicembre 1854.

La Chiesa Cattolica celebra la solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria l’8 dicembre.

Il Protovangelo di Giacomo, composto tra il 140 e il 170, contiene l’idea che Maria fosse una persona speciale sin dal concepimento, come grazia divina, anticipata da un angelo ai suoi genitori.

Agostino d’Ippona (354/430) è il primo teologo che parla della natura perfetta e speciale di Maria, cosa che viene trattata da molti padri greci che attribuiscono una speciale natura a Maria.

Proclo di Costantinopoli (+ 446) scrive che Maria è il santuario dell’impeccabilità, il tempio santificato di Dio, il paradiso verdeggiante e incorruttibile.

Theoteknos di Livia (VII sec.), la definisce: Tutta bella, pura e senza macchia. Nasce come i cherubini colei che è fatta di argilla pura e immacolata.

Andrea di Creta (+ 740) scrive che il corpo della Vergine è una terra che Dio ha lavorato, la primizia della massa adamitica che è stata divinizzata nel Cristo, l’immagine del tutto somigliante della bellezza divina, l’argilla modellata dalle mani dell’artista divino.

Sofronio di Gerusalemme dichiara che Maria è pura, santa, senza macchia, risplendente, dai sentimenti divini, santificata, libera da tutte le lordure del corpo, del pensiero, dell’anima.

In occidente Pascasio Radberto (+ 865/7) scrive che Maria è stata esente da ogni peccato originale e il benedettino inglese Eadmero (1064/1124) dice: “Non poteva forse Dio conferire a un corpo umano di restare libero da ogni puntura di spine, anche se fosse stato concepito in mezzo ai pungiglioni del peccato? È chiaro che lo poteva e lo voleva; se lo ha voluto, lo ha fatto.”

Anselmo d’Aosta (+1109) sostiene che Maria, concepita come tutti gli uomini nel peccato originale, fu anticipatamente redenta da Cristo, prima della nascita del Salvatore.

È con Duns Scoto (+1308) che prende forma il dogma sostenendo non la redenzione anticipata di Anselmo, ma la redenzione preventiva.

Non dice che Maria fu concepita nel peccato originale e poi redenta, ma che fu concepita senza peccato originale: “Cristo esercitò il più perfetto grado possibile di mediazione relativamente a una persona per la quale era mediatore. Ora, per nessuna persona esercitò un grado più eccellente che per Maria. Ma ciò non sarebbe avvenuto se non avesse meritato di preservarla dal peccato originale.”

Papa Sisto IV (+1484) introdusse a Roma la festa liturgica della Concezione.

Nel 1848 Pio IX istituisce una commissione di teologi e una di cardinali, dalle quali però emerge il parere cintrastante circa l’Immacolata. Ma i vescovi si dichiararono a favore del dogma che il Papa promulgò con l’enciclica Ineffabilis Deus l’8 dicembra 1854.

La festività dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria era già celebrata in Oriente nel secolo VIII e venne importata in Italia meridionale da monaci bizantini. Dal meridione il culto si propagò a tutto l’Occidente e fu inserita nel calendario della Chiesa universale da Papa AlessandroVII.

Il Santo di Lucera Francesco Antonio Fasani (1681/1742) fu devotissimo dell’Immacolata Concezione fino al punto di definirsi “Il peccatore dell’Immacolata!”

Avè, ò Vèrgene Marìje

Avè, ò Marìje, Mamme de Dìje,

tutta ‘mmakulate è dde lude

dègne. Tu sì l’akkuarèlle d’u kòre

mìje arze, ‘a lustre kujéte

d’u cerèbre mìje kumbuse,

‘a repezzatrice de tutt’i male mìje.

‘Na grazjòne te fazze, Mamme de Dìje,

tineme da parte nu kòre, pure

è chjare kum’a akkue de surgime,

de krjature; nu kòre sèmblece

ka ne nze rechjéke a ‘ssapurà

i pròbete trestèzze; nu kòre

grusse grussassaje nd’u se dunà,

facele a’ kumbassjòne; nu kòre

fedéle è jjeneruse, ka ne nze skòrde

manghe nu béne è nne ndéne rangure

de manghe nu male; nu kòre dòce

è spugghjate ka ame sènza pretènne

d’èsse rjamate; nu kòre grusse

è mmaje dumate akkussì ka nesciuna

ngratetutene u pòzza chjude

è nnesciuna ndeffrènze u pòzze stangà.

Ò Vèrgene, bèlle kum’a lune, delizje

d’u cile, nda kuje facce uardene

i bjate è ss’arrespècchjene Langele,

faje ka ìje te pòzza assemegghjà

è kka l’alma mìje aùtténe nu raje

d’i bellizze tuje ka ne ndramòndene

ke l’anne, ma ka resblènne nd’a ‘ternetà,

ka ‘na mane me dìje affenghé

nu jurne pòzze raggiunge pure ìje

u purte d’a kujéte è dd’a sarvèzze

tra i vrazze d’u Figghje tuje Gesù!

 

Ti saluto, o Vergine Maria

Ti saluto, o Maria, Madre di Dio,

tutta pura e di lode

degna. Tu sei la rugiada del cuore

mio arido, la luce serena

della mia mente confusa,

la riparatrice di tutti i miei mali.

Ti prego, Madre di Dio,

conservami un cuore, puro

e limpido come acqua di sorgente,

di fanciullo; un cuore semplice

che non si ripieghi a godere

delle proprie tristezze; un cuore

magnanimo nel donarsi,

facile alla comprensione; un cuore

fedele e generoso, che non dimentichi

alcun bene e non serbi rancore

di alcun male; un cuore dolce

e umile che ami senza esigere

di essere riamato; un cuore grande

e indomabile così che nessuna

ingratitudine lo possa chiudere

e nessuna indifferenza lo possa stancare.

O Vergine, bella come la luna, delizia

del cielo, nel cui volto guardano

i beati e si rispecchiano gli Angeli,

fa’ che io ti possa assomigliare

e che la mia anima riceva un raggio

della tua bellezza che non tramonta

con gli anni, ma che rifulge nell’eternità,

che mi dia una mano affinché

un giorno possa raggiungere anch’io

il porto della pace e della salvezza

tra le braccia del Figlio tuo Gesù!

 


 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963