Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Dicembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi del 28/12/2016

Anno nuovo vita vecchia che si rinnova

Post n°201 pubblicato il 28 Dicembre 2016 da pasquale.zolla

 

Capodanno: il vecchio si rinnova

La scelta di considerare il 1° gennaio quale primo giorno dell’anno è dovuta all’introduzione del calendario giuliano promulgato da Giulio Cesare nell’anno 46 d.C. (prima veniva considerato il 1° marzo).

La festa trae origine dai festeggiamenti in onore del dio Giano, da cui nasce anche gennaio.

Nel Medioevo l’inizio dell’anno avveniva in diverse date, basti dire che fino al 1752 in Inghilterra e in Irlanda, come pure a Pisa e a Firenze, il capodanno si celebrava il 25 marzo, giorno dell’Incarnazione, mentre in Spagna fino all’inizio del Seicento il cambio dell’anno era il 25 dicembre, giorno della Natività.

In Francia fino al 1564 il Capodanno veniva festeggiato nella domenica della Resurrezione; a Venezia il 1° marzo e in Puglia, Calabria e Sardegna si festeggiava seguendo lo stile bizantino che lo indicava al 1° settembre.

Nel 1691 papa Innocenzo XII stabilì che l’anno doveva cominciare il 1° gennaio, secondo lo stile della Circoncisione.

L’adozione del calendario gregoriano fece sì che anche la data del 1° gennaio, come inizio d’anno, divenisse comune.

Il Capodanno è un’occasione per celebrare la notte di passaggio tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, che si festeggia con il veglione di Capodanno in quasi tutte le città del mondo con spari di fuochi artificiali.

Molti la considerano anche un’occasione per fare buoni propositi per il nuovo anno, che rimangono solo tali dentro di loro.

In Italia è tradizione una serie di rituali scaramantici come quello di vestire biancheria intima di colore rosso o di gettare dalla finestra oggetti vecchi o inutilizzati. Quest’ultimo, grazie al cielo, è ormai solo un ricordo!

Durante il veglione si mangiano le lenticchie, come augurio di ricchezza per l’anno nuovo, e baciarsi sotto il vischio in segno di buon auspicio.


Kapedanne: ò cile libere

U timbe devesjune ne ndéne

pe u passagge suje sengalà;

‘na tembèste de tune ò trellìje

de tròmme maje nge stace p’ annungià

u nizje de ne nuve anne, sime

sèmbe è ssurtande nuje a sunà

kambane è ppisciavunnèlle sparà.

Nda stu nizje d’anne, pettande, ‘mmetà

vògghje tutte i jenìje d’u munne

ò cile leberà i pròbete vulìje,

pekkè a ògnè sciusce de vinde

mbruvvise i se pòzze arrekurdà;

i pavure, pekkè k’a prufunnetà

suje  i pòzze tutte ammesckà

k’i brellòkke d’u cile è i trasfurméje

dind’a nuve punde de referemènde

pe krèsce; i nume d’i perzune

ka chjù béne se vònne, pekkè n’angele

i nume lóre kustudisce nd’i kòse

chjù kare; i pròbete speranze,

pekkè ‘na lustre pòzzene addevendà

p’ì jurne chjù skurde; ‘a pròbeta

lustre, k’allustrekéje u kammenà

dind’u jì d’u pròbete kambà.

Capodanno: libera al cielo

Il tempo non ha divisioni

per segnare il suo passaggio;

una tempesta di tuoni o squilli

di trombe non c’è mai per annunziare

l’inizio di un nuovo anno, siamo

sempre e soltanto noi che suoniamo

campane e spariamo fuochi artificiali.

In questo inizio d’anno, pertanto, invitare

voglio l’intera umanità

a liberare al cielo i propri desideri,

perché ad ogni ventata

improvvisa li si possa ricordare;

le paure, perché con la profondità

sua le possa mischiare tutte

con le stelle e le trasformi

in nuovi punti di riferimento

per crescere; i nomi delle persone

che si amano di più, perché un angelo

i loro nomi custodisca tra le cose

più care; le proprie speranze,

perché un faro possano diventare

per i giorni più bui; la propria

luce, che rischiari i passi

nel cammino della propria vita.


 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963