Creato da carlopicone1960 il 13/01/2008

paese reale

informazione

 

 

« Mannarino e il vuoto pneumaticoUn altro Civati è possibile »

Tutto un magna magna

Post n°256 pubblicato il 09 Luglio 2015 da carlopicone1960
 
Foto di carlopicone1960

Sembra che ad Avellino sia stata individuata la ricetta per sconfiggere la crisi, nonostante l'endemica carenza di infrastrutture, i servizi che non funzionano e nessuna comodità per chi, proveniente da un'altra città, volesse passare una serata nel capoluogo. Da qualche mese a questa parte, infatti, fra Avellino e dintorni è tutto un fiorire di bar, ristoranti, pizzerie, friggitorie, rivendite di patatine olandesi, vinerie, osterie, trattorie, paninoteche ed altri luoghi di ristoro, per tutte le tasche e tutti i gusti. Uno sviluppo, questo, che ha del paradossale, se si guarda alla distanza sempre più limitata tra un esercizio e l'altro, spesso posti uno di fronte all'altro oppure separati da appena qualche metro. In un numero sempre maggiore, come se l'attività preferita degli avellinesi fosse diventata quella di andare a mangiare fuori. Come se in città ci fosse una cospicua quantità di impiegati e lavoratori dipendenti costretti ad andare al ristorante ad ora di pranzo. Come se di sera i ragazzi e le ragazze di Avellino fossero presi da un'invincibile fame, per cui passano da una pizzeria ad un'altra per placarla, abbuffandosi a tutto spiano.
Ovviamente, il proliferare di siffatte attività all'insegna del "mangia che ti passa", in barba ad ogni accortezza che pure impone la diffusa mancanza di liquidità, le tasse che aumentano e gli stipendi che, quando ci sono, sono mestamente fermi rispetto alla crescita esagerata del costo della vita, appare il frutto di una valutazione piuttosto sovradimensionata che ha spinto molti imprenditori a puntare sulla ristorazione ad Avellino, che non è né una città turistica, né un capoluogo particolarmente efficiente per i suoi servizi. Abitata dai soliti sessantamila abitanti. Una volta in città, e allora si vedevano più turisti enogastronomici di adesso, c'erano pochi punti fermi nella ristorazione locale, finiti con merito sulle guide Slow Food (quelle curate dal compianto Gabriele Matarazzo), per le loro specialità fedeli alla tradizione culinaria nostrana, tanto ricercate anche da fuori regione.
Oggi invece i ritrovi irpini doc sono sempre di meno, mentre si registra una "contaminazione", non proprio sostenibile, di cucine altre che si sono sovrapposte alla gastronomia tipica avellinese. Grazie soprattutto ai molteplici inserimenti dalla provincia di Napoli e Caserta. Fino a rendere Avellino la città dei ristoranti vuoti dove sempre meno sono i buongustai in giro.    

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

ULTIME VISITE AL BLOG

monellaccio19vento_acquaSaraTatecassetta2m12ps12prefazione09iltuocognatino2poeta_semplicelimitedelbosco0Desert.69pa.cekmarabertowOfeliadgl19Ego_ShamalaAnonimo0dgl00
 

ULTIMI COMMENTI

x
Inviato da: carlopicone1960
il 01/07/2012 alle 12:48
 
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963