Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

 

 
« costume e società, vita...STORIE SENZA STORIA, BLO... »

RIFLESSIONE, finché vita non vi separi, amore, vita e morte della coppia,unione coniugale, separazione, divorzio, psicologia,

Post n°8048 pubblicato il 16 Ottobre 2014 da psicologiaforense

La loro relazione è un’illusione di benessere e nel reciproco rapportarsi cercano di imitare modelli antichi, attinti qua e là, spesso mossi da un disagio che si affrettano a negare appena qualcuno li critica e mette in discussione la loro immagine di coppia: allora si chiudono “a riccio” di fronte al pericolo di una crisi che possa metterli indirettamente a nudo...

LA SCISSIONE DEL LEGAME DI COPPIA TRA GENITORI

Molto spesso (cioè, oggi, in una coppia su tre) l'unione coniugale  non  realizza il luogo della crescita personale, degli affetti, della solidarietà condivisa, della trasmissione intergenerazionale della cultura e, neppure, il luogo in cui si instaura l'indispensabile dialettica tra il principio della norma (rappresentato dal padre) e il principio della cura (rappresentato dalla madre). I coniugi  all'inizio  della crisi cercano di nascondere o più verosimilmente di rimuovere questo stato di cose.   Quando, alla fine,  avviene  la separazione questa, a volte,  si sviluppa nei modi peggiori anche perché i problemi più importanti che avevano portato alla disfunzionalità del matrimonio rimangono assolutamente irrisolti. Infatti i due, dopo la “separazione” non sono in grado di ridurre le cause di stress, di stabilizzare il sistema, di utilizzare la dissoluzione del rapporto di coppia come leva per uno sviluppo personale ed, infine, di far chiarezza sul livello di scelta e di impegno di ciascun genitore rispetto ai figli, basandosi su aspettative realistiche. In un contesto così ambivalente e nevrotico e in un clima di indeterminatezza, spazio di sempre rinnovate crisi, di nuovi rischi e di violente turbolenze, vengono  a trovarsi  i figli che si devono confrontare con un sistema familiare separato impaludato nella limacciosa volgarità di una lotta a tutto campo tra i coniugi e la loro vita è contraddistinta dall'assenza di referenti validi (o almeno, in qualche modo, rassicuranti) e ancora dalla precarietà, dalla dissociazione, dalla degradazione, dalla instabilità, dalla violenza.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
claude888
claude888 il 16/10/14 alle 23:12 via WEB
E se invece di litigare a vuoto e dilaniare i figli si rivolgessero ad un esperto di coppia e famiglia, oppure a un mediatore familiare?? Io avevo capito che con l'affidamento congiunto ci fosse l'obbligo della mediazione in un consultorio o presso uno specialista di fiducia dei genitori
(Rispondi)
 
job1111
job1111 il 16/10/14 alle 23:16 via WEB
sarebbe bello che i genitori divorziassero tra loro e non dai figli. E che evitassero di coinvolgere, strumentalizzare, comperare, usare i figli per vendicarsi del partner
(Rispondi)
 
chiaracomeilsole1
chiaracomeilsole1 il 18/10/14 alle 10:07 via WEB
Io non ho vissuto le dinamiche di un divorzio, sono vedova e le cose sono molto diverse. Ma se c'è una cosa che non sopporto sono le aggressioni verbali e non voglio prendere in considerazione neanche quelle fisiche. Chiara
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963