Creato da: psicologiaforense il 14/01/2006
finchè vita non vi separi
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: psicologiaforense
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 62
Prov: PD
 

umorismo e satira

 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 791
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Messaggi del 04/06/2015

 

TEMI TRASCURATI, ITALIA, GENITORI CONTADINI, GENITORI MAFIOSI, UN ABBRACCIO MORTALE

Post n°8316 pubblicato il 04 Giugno 2015 da psicologiaforense

L’Ottocento piomba tra noi con una notizia che sembra uscita da un romanzo di Dickens. Molti ragazzi  in provincia di Crotone, hanno abbandonato la scuola dell’obbligo per aiutare i genitori nei campi... Il lavoro minorile in Italia è in crescita ed è facile capire il perché: crescono la povertà e l'emarginazione, cresce il lavoro irregolare clandestino, cresce l'abbandono scolastico...


CROTONE: BIMBI MANDATI A LAVORARE LA TERRA INVECE DI ANDARE A SCUOLA


Altro che Europa a due velocità. In Italia ci sono solo lentezze mortificanti e distruttive. I bambini calabresi che non perdono tempo con l’alfabeto sono figli di poveri agricoltori...  oppure di ricchi mafiosi. I primi sostituiscono i libri di scuola con il lavoro nei campi, i secondi bivaccano nei bar di paese per imparare l’arte dell’intimidazione e del ricatto.  Osserva Massimo Gramellini: sui genitori mafiosi c’è poco da dire, anche se ci sarebbe molto da fare. Non me la sento invece di gettare la croce addosso ai genitori contadini, convinti in buona fede che lo sviluppo delle facoltà mentali dei figli non offra loro la minima possibilità di riuscita nella vita. Ed è vero. Cos’altro potrebbero pensare,  visto che in tutta italia  ci sono torme di giovani laureati disoccupati e frustrati, che nel migliore dei casi emigrano e nel peggiore intristiscono? Qualsiasi nobile discorso sul ruolo sociale della scuola, e sull’istruzione come strumento per trasformare un suddito in cittadino, collassa di fronte alla prosa della realtà quotidiana, rappresentata da una dura lotta contro l’appetito. Alla fine le due anomalie, dei contadini e dei mafiosi, si tengono insieme in un abbraccio mortale.
Uno Stato che tollera al suo interno uno Stato parallelo non può dare altro lavoro che la miseria e altra istruzione che la distruzione. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

ULTIMA FOLLIA DEI SOCIAL, GAME OF 72, RAGAZZI, SPARIRE 3 GIORNI SENZA LASCIARE TRACCIA

Post n°8315 pubblicato il 04 Giugno 2015 da psicologiaforense

Fuggire di casa e sparire per tre giorni senza lasciare traccia. 72 ore complete in silenzio. A dispetto di quanto si possa pensare, si tratta di un “gioco” già popolare in Francia ma che   si sta diffondendo a macchia d’olio in tutta Europa  attraverso il passa parola dei social: si chiama “Game of 72”, il “Gioco delle 72” ore…


GIOCO DELLE 72 ORE: LA NUOVA E PREOCCUPANTE FOLLIA DEI SOCIAL

SI STA DIFFONDENDO IN EUROPA L’ENNESIMA FOLLIA FIGLIA DEI SOCIAL: IL GIOCO DELLE 72 ORE. UNA SFIDA CINICA E INQUIETANTE


 E' un  “gioco”  per giovani che rischiano la vita. Prevede una sola e semplicissima  regola: sparire senza lasciare traccia, senza dire niente a nessuno, senza poter essere rintracciabili, senza usare i social network, per ben tre giorni consecutivi. I primi casi si sono avuti in FRANCIA  alcuni mesi fa ma ora altri casi si registrano in Inghilterra, e via via in tutta Europa. Su Facebok e Twitter molti genitori preoccupati stanno parlando dell’assurdo fenomeno che si sta diffondendo tra i loro figli  minori.  Di solito si tratta di ragazzini tra i 12 e i 17 anni. Se fino a pochi mesi fa  il primo pensiero a fronte di un adolescente scomparso  era il rapimento, la fuga, l'omicidio, un incidente, adesso i genitori, e la comunità tutta (perché quando sparisce un ragazzino si mobilitano le forze dell’ordine con ogni mezzo, i volontari, i gruppi cinofili, la protezione civile, amici e parenti…)  deve fare i conti con un gioco idiota da “bambini” in cerca di emozioni forti.


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963