Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
Creato da: fralebracciadimorfeo il 10/11/2006
Consulenze del riposo

 

 
« Messaggio #1QUANDO CAMBIARE RETE E M... »

QUANDO CAMBIARE RETE E MATERASSO (1)

Post n°2 pubblicato il 10 Novembre 2006 da fralebracciadimorfeo

Come si fa a comprendere quando è giunto il momento di cambiare la propria rete o il proprio materasso?
Nella maggior parte dei casi la gente dorme su sistemi letto oltre che concettualmente obsoleti, materialmente vecchi e in condizioni igieniche inaccettabili: solo che la gente non se ne accorge. Fino a qualche anno fa i materassi non erano sfoderabili e le uniche armi che si potevano usare contro la sporcizia erano un coprimaterasso e l'aspirapolvere. Entrambi non sono altro che dei palliativi: i materiali organici e non contro cui deve combattere un materasso sono spesso di dimensioni ultramillesimali ed essi filtrano comodamente all'interno del materasso stesso attraverso la trama e l'ordito delle lenzuola, del coprimaterasso e del traliccio di rivestimento: acari, polvere, ricambio cellulare rimangono intrappolati nelle imbottiture interne, nei feltri, nelle gommepiume, innescando un deterioramento del prodotto fin dalla prima volta che lo utilizziamo. Per non parlare della sudorazione: pensate che mediamente ogni persona suda quasi mezzo litro di liquidi a notte. Si può dire che un materasso matrimoniale assorba 1 litro di liquidi ogni notte; se il prodotto è di buona qualità le sue imbottiture (generalmente lana dal lato invernale e cotone dal lato estivo) affronteranno il lavoro di filtraggio dell'umidità, assorbendola per consentire al materasso di rimanere asciutto, per poi riespellerla grazie alla loro igroscopicità. Purtroppo però lana e cotone tendono anch'esse ad invecchiare ed il loro compito diventerà sempre meno efficiente man mano che il materasso viene utilizzato; c'è inoltre da dire che il sudore non è semplice acqua, ma esso contiene potenti acidi che contribuiscono a disintegrare le gommepiume e i feltri che proteggono il molleggio interno.
Noi ci limitiamo a vedere il materasso dall'esterno ed esso ci sembra pulitissimo perchè magari siamo stati molto attenti alla manutenzione; ma vi assicuro che se dopo 10 anni di utilizzo potessimo guardarlo al suo interno rimarremmo talmente schifati da voler andare immediatamente in un negozio ad acquistarne uno nuovo.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

Cerca in questo Blog

  Trova
 

PUOI TROVARCI ANCHE QUI

Consulenze

Se avete domande, dubbi o curiosità riguardo all'argomento, se volete un consiglio sull'acquisto della vostra rete o materasso cliccate su CONSULENZE e compilate il form che troverete a quell'indirizzo.

 

Ultime visite al Blog

cuore135matogrosso215mobilcasa1barbaragiampichiccakbxmilly13121955sdellecavegrabokMARESPLENDIDOSEMPREbet17barbara_quattrinalina_65samadiniumberto.montonekikistars
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963