Creato da rivistagiuridicaita il 28/03/2009
Rivista Giuridica Online - Edizione di Diritto Italiano Spa.
 

 

« RIVISTA GIURIDICA - DIRI...RIVISTA GIURIDICA - DIRI... »

RIVISTA GIURIDICA - DIRITTO EUROPEO - DOTTORE RAPHAEL MOSCHEN

Post n°59 pubblicato il 01 Agosto 2009 da rivistagiuridicaita
Foto di rivistagiuridicaita

in fatto, in tutte le ipotesi in cui dalla decisione della Corte di giustizia possa dipendere la soluzione della questione di costituzionalità, con l’emarginare la Corte costituzionale dal processo di concretizzazione del diritto, soprattutto allorché, come oggi sempre più frequentemente accade, vengano in rilievo, dinanzi alla Corte di giustizia, principi e valori sostanzialmente costituzionali (infra).

Se pure è vero che in tal modo la Corte evita di sottoporsi al vincolo della pronuncia del giudice comunitario e mantiene libertà di manovra nella difesa dei principi supremi, ciò non toglie che essa finisce con l’assistere passiva al dialogo tra il giudice nazionale e il giudice comunitario, precludendosi così la possibilità d’intervenire per prospettare direttamente alla Corte di giustizia il proprio approccio ai valori costituzionali in gioco e soprattutto d’influire sul relativo bilanciamento.

 

6 – Ora, se la Corte costituzionale, disconoscendo il proprio ruolo giurisdizionale, ha modo d’invitare il giudice a quo ad interpellare la Corte di giustizia nei pochi casi in cui ciò sia necessario per risolvere la questione di legittimità costituzionale, non altrettanto essa può fare allorché sia adita in via diretta con ricorso statale o regionale. Infatti, qui non solo manca un giudice a quo che possa supplire alla riluttanza della Corte a sollevare la pregiudiziale comunitaria, ma, come risulta dalle sentenze 384/1994 e 94/1995 (confermate dalla giurisprudenza successiva alla riforma del Titolo V), la Corte conserva il sindacato di costituzionalità sulle leggi, statali o regionali, anche in rapporto al diritto comunitario direttamente applicabile, non essendo in gioco in questi giudizi la sua applicazione giudiziaria,ma semplicemente la difesa delle competenze statali e di quelle regionali.

Nella prospettiva dell’art. 234, invero, mentre potrebbe ritenersi indifferente se spetti alla Corte o al giudice comune rimettere le questioni pregiudiziali, sarebbe sicuramente contrario al Trattato un rifiuto della Corte di interrogare il giudice comunitario tutte le volte che

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

MarcoNino86m.vecchiarinoantonio_velardothe_searcherax3000oeefovale812.vfrancesca.loffr1988avvugodeangelisv.visicchiounforgettable_Robyroberto19840NICOLAVALLEFUOCOtorerodgl5barbaravaldesiLiberaMia
 

Ultimi commenti

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963