Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

jezabel777paperino61torbx1dglg1b9nomadi50DoNnA.Scassetta2elyravzoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Serata Studio 54La storia dell'heavy me... »

Visitare Torino : Centro palatino e d'intorni

Post n°1634 pubblicato il 03 Marzo 2014 da paperino61to

                     

Realizzato su progetto di Massimiliano e Doriana Fuksas tra il 1998 e il 2001, l'edificio è stato edificato a seguito della demolizione del preesistente Mercato dell'Abbigliamento, realizzato nel 1963.

L'attuale struttura, dalla forte connotazione contemporanea, è caratterizzata dall'ampio utilizzo di vetro e metallo brunato, che sottolinea la convivenza di architetture eterogenee sviluppate nell'area durante gli ultimi tre secoli. Essa conserva, al suo interno, due delle più antiche ghiacciaie sotterranee della piazza, rinvenute durante gli scavi. All'interno, un ardito sistema di rampe metalliche consente di percorrere tre dei cinque piani che ospitano locali commerciali, un ristorante e parcheggi sotterranei.

L’edificio, nominato Centro Palatino, è stato inaugurato il 25 marzo 2011 e ospita al suo interno 32 negozi, un bar e un ristorante con terrazza all’ultimo piano.

 

 

 

 

                     

 

 

 

                

 

 

L'Isolato Santa Croce, ovvero la zona compresa tra piazza della Repubblica, via Milano, via della Basilica e via Egidi, ospitava il Palazzo dei Cavalieri che, dal 1575 al 1884, fu la prima sede dell'Ospedale Mauriziano.

Nel 1729, l'architetto di corte Filippo Juvarra coinvolse l'Isolato Santa Croce nella grande ristrutturazione già avviata per la confinante piazza, mentre, con l'avvento del dominio francese, l'Ospedale Mauriziano venne chiuso. Al ritorno dei Savoia fu riaperto ma nel 1884 l'Ordine Mauriziano trasferì l'ospedale presso l'attuale struttura di corso Stupinigi (l'attuale corso Turati). Nel 1888 l'ormai vetusto edificio dell'ex ospedale fu venduto alla Ditta Bancaria Fratelli Marsaglia, che si occupò del suo recupero con il progetto dell'ingegner Rivetti, che prevedeva la realizzazione di una galleria commerciale intitolata al nuovo sovrano Umberto I.

Terminata nel 1889, la galleria si sviluppa su una pianta a forma di croce, sfruttando i volumi che un tempo costituivano le corsie dell'ospedale. Essa collega la retrostante via della Basilica con piazza della Repubblica e il suo storico mercato; al suo interno si può ammirare la pregevole copertura in vetro e metallo, nonché la storica Farmacia dell'Ordine Mauriziano, che ivi ha sede dal 1575.

 

                     

Posta a ridosso della Galleria Umberto I, la chiesa di Santa Croce, meglio conosciuta come Basilica Mauriziana, risale alla fine del Cinquecento, quando l'Arciconfranternita della Santa Croce finanziò il restauro di una preesistente chiesa dedicata a San Paolo.

 

                        

Nel 1678 la chiesa fu nuovamente rimaneggiata da un collaboratore del celebre Guarino Guarini e dotata dell'ampia cupola che sormonta la navata centrale. Su volere di re Vittorio Amedeo II, nel 1728 la chiesa fu interamente ceduta all'Ordine Mauriziano e la chiesa divenne quindi Basilica Magistrale dell'Ordine Mauriziano. La facciata fu ridisegnata da Filippo Juvarra ma l'attuale disegno del prospetto principale è opera dell'ingegner Mosca e risale al 1836. All'interno si possono ammirare pregevoli affreschi e un pulpito in stile eclettico disegnato da Carlo Ceppi.

I bombardamenti del 1943, che causarono ingenti danni a tutto il circondario, danneggiarono gravemente anche la chiesa e i suoi affreschi ottocenteschi. Contestualmente alle altre proprietà dell'Ordine Mauriziano presenti sul lato nord di piazza della Repubblica, nel 2001 sono partiti dei lavori di restauro che prevedono un recupero architettonico e il ripristino della sottostante cripta.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=12676039

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
felisdgl0
felisdgl0 il 03/03/14 alle 12:54 via WEB
Ciao carissimo .. complimento per il post.. buon inizio settimana.. un baciottolone..
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 12:57 via WEB
gze Fely contraccambio gli auguri smack
(Rispondi)
 
fataeli_2010
fataeli_2010 il 03/03/14 alle 13:01 via WEB
Ciao carissimo buona settimana..Un grosso abbraccio ^_^
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 15:15 via WEB
ciao contraccambio bacioni
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 03/03/14 alle 13:44 via WEB

Buon proseguimento di giornata e sereno inizio di settimana un abbraccio Diana (click)

(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 15:16 via WEB
gze Diana anche a te un abbraccio
(Rispondi)
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 03/03/14 alle 14:54 via WEB
Bello questo Palatino, certo a sud ne ho visto altro di nome Palatinum ma molto più antico e meno splendente ma più carico di storia. Entrambi vanno visitati. Buona giornata a te.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 15:16 via WEB
ciao Carlo questa struttura ha preso appunto il nome dalla torre di origine romana situata non lontane da questo posto...
(Rispondi)
 
VIETCONG973
VIETCONG973 il 03/03/14 alle 15:05 via WEB
splendidi ... ciao Marco.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 15:17 via WEB
ciao carissimo un abbraccio
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 03/03/14 alle 15:44 via WEB
Uno dei tanti sgorbi di Fuksas, primo firmatario della petizione contro la cementificazione del nostro paesaggio, quando lui è il primo ad usarne a tonnellate dovunque... ma lui è Fuksas, area PD, il suo cemento naturalmente fa fiori e frutti. Ciao Marco, bacione!!!
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 03/03/14 alle 17:00 via WEB
ciao Giovanna concordo con te in pieno..ti manderò se mi ricordo una sua creazione..ancora adesso non l'ho capita x nulla smackkkk
(Rispondi)
 
ladyamira1
ladyamira1 il 03/03/14 alle 17:54 via WEB
Ciao Marco ..mi piacerebbe visitare questi belli posti ...e tanti altri .. conosco poco Italia ...mio desiderio ..grande ..visitare ..Italia ...tutta ..sono dei belli è interessanti ..posti .. mi piacciono le opere d'arte ..le chiese ... grazie per il post .. Buona settimana a te !con l'auspicio che ti porti questa nuova settimana gioia e felicità! un abbraccio e tanti sorrisi! (clicca)
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 04/03/14 alle 09:35 via WEB
ciao Alina mai dire mai nelal vita, come dico a tanti amici se venite qui sarò felicissimo di farvi da cicerone..gzeeeee contraccambio gli auguri smack
(Rispondi)
 
daniela19712011
daniela19712011 il 03/03/14 alle 20:23 via WEB
Paperooooooooo ciao buona serata
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 04/03/14 alle 09:35 via WEB
ciao Diana buona giornata
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 04/03/14 alle 04:29 via WEB
Ti auguro piccole cose, ma che siano straordinarie per il tuo cuore. Un amico sincero. Un abbraccio per ogni dispiacere. Un sorriso per ogni lacrima. Il sollievo ad ogni dolore. Un sogno per ogni delusione e momenti di consolazione. Di sapere combattere con dignità. Di non arrenderti alla prima avversità. Di trovare nel buio della vita una luce accesa. Di saper ascoltare oltre al “sentire”. Di saper guardare oltre al “vedere”. Di trovare nella disperazione la forza di continuare. Ti auguro di saper cogliere la bellezza delle piccole cose, di saperle vivere, di farlo intensamente. BUONA GIORNATA DI PACE INTERIORE,LIDIA(click)
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 04/03/14 alle 09:35 via WEB
ciao LIdia posso solo dire grazie....bacioni e buona giornata
(Rispondi)
 
oli.ver1960
oli.ver1960 il 04/03/14 alle 08:30 via WEB
Non capisco perché ti preoccupi tanto del tuo datore di lavoro quando hai un futuro assicurato come moderno "cicerone" .....per non parlare poi dei tuoi racconti!! Ciao Marco, naturalmente scherzo....grande città Torino...solo che perde sempre con la Juve!!!! Grande, come sempre, Oliver
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 04/03/14 alle 09:37 via WEB
ciao Oliver ah ah gze x le belle parole, in effetti il caro sindaco dovrebbe darmi uno stipendio visto la grossa pubblicità che faccio alla città ah ah...sinceramente spero che continui a perdere contro la mia squadra...troppo bello prenderli in giro ah ah un abbraccio
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963