Creato da nomadi50 il 30/12/2010

Sempre Nomadi

Nomadi & musica anni 60/70

 

PATTI RUSSO

Post n°510 pubblicato il 20 Gennaio 2023 da nomadi50

Patricia Russo (20 maggio 1964) è una cantautrice americana. È forse meglio conosciuta come l'ex cantante femminile di Meat Loaf , poiché ha girato il mondo con la sua band Neverland Express tra il 1993 e il 2013. Da allora, ha intrapreso una carriera da solista

queen with patti russo show must go on

Patti Russo - Where Were You

Patti Russo - I'd Lie For You

 

La mia preferita resta sempre questo pezzo 

Meat Loaf-Patti Russo I Couldn't Have Said it Better Myself

 

 
 
 

ARTISTI DI STRADA : karolina protsenko daniele vitale

Post n°509 pubblicato il 10 Settembre 2022 da nomadi50

BELLA CIAO

WAKA WAKA

Hallelujah

VIVO PER LEI

 

 
 
 

GLI ANELLI DEL POTERE IN ARRIVO SU PRIME VIDEO

Post n°508 pubblicato il 31 Agosto 2022 da nomadi50

Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere - Trailer Ufficiale

 
 
 

La musica di Beppe Carletti

Post n°507 pubblicato il 11 Agosto 2022 da nomadi50

Beppe Carletti: "E' un sogno fare della musica per cortometraggi"

E' uscito "Sarà per sempre", un album di composizioni strumentali scritte da Beppe Carletti. Una raccolta che fa il punto su dieci anni dell'impegno da compositore che il leader dei Nomadi ha intrapreso a partire dal 2011, quando pubblicò il primo album solista intitolato "L'altra metà dell'anima", e continuò poi con la cura delle colonne sonore di "La rugiada di San Giovanni" di Christian Spaggiari, "Gocce di luce" e "Passi di danza" di Silvia Monga. Con questa regista potrebbe esserci una nuova collaborazione a breve

Il musicista emiliano ha commentato così questa sua ultima pubblicazione: "Credo che l'esigenza di chi fa musica sia quella di poter esprimere ciò che si ha dentro l'anima, che parte dal cuore per arrivare al cuore. In questo cd ho raccolto brani nati anche per il mondo del cinema, musicando le colonne sonore di alcuni film e cortometraggi. Sono state esperienze straordinarie che mi hanno messo di fronte a storie vere del presente e del passato. Proprio così ho potuto trasmettere alla mia musica quei particolari, quelle sensazioni per riuscire a far entrare ancor di più chi avrebbe visto il film in quelle storie."

 

L'album :1. SARÀ PER SEMPRE

2. FRONTIERA

3. TEMA D'AMORE

4. SOLE DEL SENEGAL - dal film "Trek Point", Sergio Reggioli al violino

5. SUONO DELLA PRIMAVERA - dal cortometraggio "Passi di danza"

6. SGUARDO

7. GENOVA

8. SPAZIO DI UN RESPIRO - dal film "La Rugiada di San Giovanni"

9. È COMINCIATA COSÌ - dal film "La Rugiada di San Giovanni", Sergio Reggioli al violino e Simone Copellini al flicorno

10. ORIZZONTI

11. POMERIGGIO D'AUTUNNO - dal cortometraggio "Passi di danza"

12. PASSEGGIATA FINALE - dal film "La Rugiada di San Giovanni", voce Sabrina Dolci

13. OLTRE LE NUBI - dal cortometraggio "Passi di danza"

Da ultimo parla di Nomadi che questa estate, come loro solito, saranno in concerto in ogni angolo della nostra penisola, "Faremo parecchi concerti, quasi come prima del Covid". Nomadi che il prossimo anno tagliano il prestigioso traguardo dei 60 anni di attività. Riguardo le nozze di diamante del suo gruppo Carletti con giustificato orgoglio sospira: "Sì, sono sessanta. Qualcosa faremo ma onestamente ci devo ancora pensare, perché va fatta una cosa per bene anche per ricordare chi non c'è più. E poi non è che ne possiamo fare altri sessanta!".

tratto da Rockol 

intervista di Paolo Panzeri

 

 

 
 
 

LA MUSICA DI SANTO & JOHNNY

Post n°506 pubblicato il 22 Aprile 2022 da nomadi50

Santo & Johnny è stato un duo di chitarristi, formato dai fratelli newyorkesi di origine italiana Santo (24 ottobre 1937) e Johnny Farina (30 aprile 1941); il loro caratteristico sound era dovuto all'uso della console steel guitar e della lap steel guitar (anche detta "chitarra hawaiana"), utilizzate da Santo.

Il loro primo singolo, Sleep Walk (pubblicato il 17 agosto 1959), era un brano strumentale composto da loro stessi con l'aiuto della madre Ann Farina[senza fonte], che riscosse un notevole successo balzando al primo posto delle classifiche statunitensi Billboard Hot 100 per due settimane. Ad esso fecero seguito altri singoli e numerosi album che raccoglievano soprattutto brani easy listening e colonne sonore .

Santo & Johnny - Sleep walk

Il Padrino

Blue moon

APACHE e VOLARE

 

 

 
 
 

Il SAX di Fausto Papetti

Post n°505 pubblicato il 13 Aprile 2022 da nomadi50

La sua carriera iniziò nel 1955 quando, dopo aver fatto parte di alcune orchestre jazz, formò il complesso I Menestrelli del Jazz insieme a Pupo De Luca alla batteria, Ernesto Villa al contrabbasso, Giampiero Boneschi (in seguito sostituito da Gianfranco Intra) al pianoforte ed Ezio Leoni alla fisarmonica .
Nel 1959 lasciò il gruppo e firmò un contratto per la Durium come strumentista, prendendo parte quindi alle incisioni delle basi musicali per vari artisti della casa discografica.

The Sound of Silence

Feelings

Caruso

Love Story

 

 
 
 

Radio Popolare : Guerra in Ucraina: tutte le manifestazioni per la pace dei prossimi giorni

Post n°504 pubblicato il 25 Febbraio 2022 da nomadi50

MILANO - Piazza Della Scala 

 

Tutte le manifestazioni previste in Italia

 

● Asti, 26/2, h. 12:00, Piazza San Secondo
● Bari, 26/2, h. 10:00, Piazza Libertà
● Brindisi, 26/2, h. 11:00, Piazza Vittoria
● Bologna, 25/2, h. 18:00, Piazza Maggiore.
● Cagliari, 26/2, h. 10:00, Piazza Garibaldi
● Caserta, 26/2, h. 17.30, Piazza della Prefettura
● Catania, 26/2, h. 17:00, Piazza Federico di Svevia
● Como, 26/2, h. 11:00, Piazza Vittoria
● Firenze, 26/2, h. 10:00, Ponte a Santa Trinità
● Genova, 26/2, h. 15:30, Largo Pertini
● Ivrea, 26/2, h. 17.30 Piazza di Città
● Lecce, 26/2, h. 11:00, Piazza Sant'Oronzo
● Massa, 26/2, h. 17, Piazza Aranci
● Monza, 25/2, h. 18:30, Piazza Roma
● Milano, 26/2, h. 15:00, Largo Cairoli
● Napoli, 26/2, h. 11:00, Largo Berlinguer
● Padova, 27/2 h. 15, Piazza Antenore
● Pescara, 26/2, h. 16:00, Piazza Salotto
● Piacenza, 26/2, h. 10:30, Via S.Sisto
● Pisa, 26/2, h. 17:00, Piazza Garibaldi
● Rimini, 26/2, h. 10:30, Arco d'Augusto
● Roma, 26/2, h. 10, Piazza Santi Apostoli
● Siena, 26/2, h. 17:30, Piazza del Duomo
● Siracusa, 26/2 h. 10, Piazza Archimede
● Taranto, 26/2, h. 11:00, Piazzale antistante la Prefettura
● Torino, 26/2, h. 11:00, Piazza Castello
● Trento, 26 /2, h. 17;30, Piazza Santa Maria
● Trieste, Sabato 26, ore 10.30, Largo Barriera Vecchia
● Varese, 26/2, h. 15:00, Piazza Montegrappa
● Venezia - Mestre, 26/2, h. 16:00, Piazzale Donatori di sangue
● Verbania 26/2, h 10:30, Piazza Ranzoni
● Vicenza, 26/2, h. 16:30, Piazza Castello
● Viterbo, 26/2, h. 15:00, Piazza della Rocca

Radio Popolare

 

 
 
 

Ecologia

Post n°503 pubblicato il 15 Febbraio 2022 da nomadi50

Nel terzo libro IL CAPITALE DI Karl Marx ,l'autore si sofferma sul problema della terra :

" Anche un'intera società , una nazione , o perfino tutte le società esistenti prese insieme non sono i proprietari della Terra . Ne sono gli occupanti , gli usufruttuari e da boni patres familias devono consegnarla alle future generazioni in buone condizioni ."

Una semplice frase che farebbe sicuramente felice il movimento Fridais for Future .

 

 

 
 
 

MUSICA : La scure della censura sui Giganti

Post n°502 pubblicato il 06 Febbraio 2022 da nomadi50

Gironzolando tra youtube blog e post mi sono ritrovato sulle canzoni dei Giganti complesso beat italiano anni 60 , ma colpiti pure loro dalla scure della censura .

𝗦𝗧𝗢𝗥𝗜𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗥𝗢𝗖𝗞: 𝗜 𝗚𝗜𝗚𝗔𝗡𝗧𝗜, 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗔 𝗜𝗡 𝗕𝗢𝗖𝗖𝗔 𝗘 𝗨𝗡 𝗖𝗔𝗣𝗢𝗟𝗔𝗩𝗢𝗥𝗢 𝗦𝗖𝗢𝗠𝗢𝗗𝗢
di Andrea La Rovere

In piena settimana sanremese mi sembra opportuno raccontare una storia del rock italiano, quando i Maneskin erano ben di là da venire e quando il "politicamente corretto" esisteva davvero, non come oggi che sta in bocca a tutti, a seconda della comodità del momento.
I Giganti erano una band dell'ondata beat, fortissima per le capacità vocali - qualcuno paragonò le loro armonie vocali a quelle dei Beatles - e con qualche grande successo da classifica, ricordate "Tema"?
Nel 1971 il movimento progressivo italiano era sul punto di esplodere, dando vita all'unica vera pagina rock di qualità del nostro paese. I Giganti decidono allora di intraprendere quella già perigliosa via, volendosi complicare ancora di più la vita.
"Terra in Bocca" è infatti un concept album che racconta un delitto di mafia, senza risparmiare frecciate a politica e benpensanti. Il disco è un gioiello, una rock opera perfetta, sospesa tra proto prog, reminiscenze beat, venature rock blues, cantautorato in stile De André e musical.
All'epoca, però, certe conquiste di libertà sono ancora solo sulla carta: parlare di mafia apertamente attira il maglio della censura. Impensabile passare in radio o da mamma Rai con un tema del genere. Il disco viene quasi insabbiato e presto dimenticato.
La band, addirittura, si scioglie poco dopo.
Oggi l'album è stato ampiamente rivalutato e viene ritenuto un capolavoro del genere. All'epoca, per le stesse caratteristiche, decretò la fine del complesso.

 

 
 
 

FUMETTI CHE PASSIONE

Post n°501 pubblicato il 05 Febbraio 2022 da nomadi50

Il personaggio di Geppo esordì su un supplemento della rivista Trottolino dal titolo "Trottolino e la «Enne» dimensione" pubblicato nel dicembre 1954 con una storia disegnata da Giulio Chierchini.

Geppo è un diavolo buono, in origine un angelo sfortunato che svenendo cadde all'inferno al momento della ribellione di Satana: tramutatosi così in diavolo, vive all'inferno dove, diversamente da tutti gli altri diavoli, cerca di soccorrere e aiutare i dannati dei vari gironi infernali, finendo spesso a contrastare il volere di Satana, che invece vorrebbe farne un diavolo cattivo come tutti gli altri.

COPERTINI DI GEPPO 

 

 

 

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2023Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963