Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

g1b9nomadi50paperino61toelyravcassetta2jezabel777rbx1dglDoNnA.SzoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Ultimi commenti

Bisognerebbe che ogni elezione non fosse valida quando...
Inviato da: g1b9
il 04/06/2024 alle 11:39
 
Che serve il voto oggi ? Soltanto a rassicurarci che siamo...
Inviato da: g1b9
il 04/06/2024 alle 11:34
 
Condivido pienamente la tua opinione , quella di turarsi il...
Inviato da: nomadi50
il 04/06/2024 alle 10:39
 
Buongiornooo
Inviato da: paperino61to
il 04/06/2024 alle 08:23
 
L'avevo visto dal vivo, un ottimo chitarrista...
Inviato da: paperino61to
il 04/06/2024 alle 08:23
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Sblocca AmiciAlfie Muppet Show »

Visitare Torino : Chiesa di Santa Maria del Monte

Post n°1820 pubblicato il 18 Novembre 2014 da paperino61to

 

 

   

 

 

Nel 1581 il Duca Carlo Emanuele I acquistava la Bastia (piccolo complesso fortificato, sul monte ora detto dei Cappuccini) e la donava ai frati Francescani Cappuccini per farvi erigere una chiesa dedicata a San Maurizio; del disegno fu incaricato l'architetto Giacomo Soldati. I lavori - cominciati subito - furono presto sospesi per vicende varie e ripresi nel 1610, sotto la direzione dell'architetto Ascanio Vitozzi Il nome della chiesa fu mutato in Santa Maria del Monte. Alla morte del Vitozzi, i lavori continuarono in maniera discontinua sotto la direzione di Carlo di Castellamonte. La consacrazione della chiesa avvenne nel 1656.

           


La chiesa è di costruzione semplice e armonica, su base quadrata e tamburo ottagonale; l'interno è riccamente decorato e ha un bellissimo altare, opera di Carlo di Castellamonte, con un tronetto marmoreo di Benedetto Alfieri sopra il prezioso tabernacolo; notevoli sono pure i dipinti di Guglielmo Caccia detto Moncalvo, e una copia della Madonna con San Franceso di Giovan Battista Crespi detto il Cerano (l’originale si trova alla Galleria Sabauda di Torino), nonché alcune statue lignee di Stefano Clemente.


             

Durante i lavori di restauro (1989) e consolidamento della facciata, ci si trovò di fronte a una porta murata che, aperta, immetteva in un piccolo vano insospettato. Qui in una fossa nel pavimento sconnesso si rinveniva una cassa di legno in pessimo stato, contenente uno scheletro. Subito si è pensato al corpo del Padre Cherubino Fournier da Maurienne, morto nel 1609 a 44 anni. Amico di San Francesco di Sales, consigliere del Duca Carlo Emanuele I, ispiratore di Papa Paolo V per l’istituzione della Sacra Congregazione di Propaganda Fide.


          


Nel 1630, al tempo della grande peste che investì anche il Piemonte, si eran perse le tracce della sepoltura di quest’umile Cappuccino. In assenza del corpo, la causa di beatificazione di Padre Fournier fu sospesa sine die.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=13021940

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Luxxil
Luxxil il 18/11/14 alle 15:11 via WEB
mi pare proprio che tu ami la tua città:)) bel post....ciao e smack:)))
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 18/11/14 alle 17:11 via WEB
Ciao Giò penso che ognuno ami la propria città..io non faccio altro che cercare di farvela conoscere x chi non è mai stato qui...smack buona serata
(Rispondi)
 
miki2903
miki2903 il 18/11/14 alle 17:48 via WEB
Ciao Marco! Finalmente almeno questo post lo riesco a leggere.....andrò a vedere anche gli altri allora! Molto interessante quello che tu hai scritto....ho visitato Torino più di una volta ma certo ho visto poco e solo alcune delle cose che tu descrivi....bella città....un saluto e un abbraccio, Letizia
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:43 via WEB
Ciao Letizia è da parecchio che posto come argomento la mia città, spero di invogliare gli amici di libero a venire ...anche xchè perdersi la compagnia di una guida come il sottoscritto ? :-) un abbraccio
(Rispondi)
 
angelheart_2014
angelheart_2014 il 18/11/14 alle 18:13 via WEB
Buona sera Marco , proprio Torino mi manca , ho visitato tantissimi posti in Italia , ma sicuramente uno dei primi sara il Torino...un cordiale saluto ...Farfallina
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:45 via WEB
ciaoooo Farfallina ne son contento allora..credimi merita veramente la pena ...buona giornata un abbraccio
(Rispondi)
 
UnaVocedaiContinenti
UnaVocedaiContinenti il 18/11/14 alle 18:17 via WEB
ciao PaperMarco..non senti tirare le piume? siamo noi che stiamo attaccate alle tue piumette per visitare con te le meraviglie che ci presenti complimenti ciaooo
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:48 via WEB
ciao fanciuelle ecco cos'era :-)ora dopo le visite virtuali dovete fare quelle reali eh eh buona giornata bacioni
(Rispondi)
 
paperinopa_1974
paperinopa_1974 il 18/11/14 alle 19:30 via WEB
grazie x il giretto maestro papero buona serata ciauuu
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:49 via WEB
Ciao amico mio, ora però ti aspetto x quello vero eh eh un abbraccio
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 18/11/14 alle 22:47 via WEB
Una piacevole rinfrescata su Torino. Da quanto non salgo fino ai Capuccini.. quasi non ricordo! Un abbraccio Marco!
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:49 via WEB
Ciao Giovanna allora devi colmare questa cosa eh eh bacioni
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 19/11/14 alle 09:02 via WEB
Devo davvero venirci a Torino!!!
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 09:51 via WEB
Guarda che ti prendo in parola eh eh..magari vieni a maggio quando vinciamo lo scudetto :-) buona giornata Ely bacioni
(Rispondi)
 
longo.stefania1969
longo.stefania1969 il 19/11/14 alle 14:05 via WEB
Salve Marco complimenti x la tua citta a dei monumenti storici molto importanti belli,belli veramente.....Buon pomeriggio..Stefy
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 17:20 via WEB
Ciao Stefy gzeeeee , come dico spero che vi invogli a venire a visitarla merita la pena...bacioni
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 19/11/14 alle 14:11 via WEB
Molti anni fa sono stata a Torino,ma più del parco e la città non ho visto...mi mancavano le chiese,,,,ciao Marco e grazie di questa cultura torinese.Un abbraccio,lidia
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 19/11/14 alle 17:21 via WEB
ciaoo Lidia allora devi colmare questa lacuna eh eh bacioniiiiiii
(Rispondi)
 
emozionami1960
emozionami1960 il 19/11/14 alle 18:26 via WEB
la conosco benissimo questa splendida chiesa....Torino è meravigliosa .... e non solo x le sue chiese.. a volte quando passo in macchina per le sue vie..mi perdo tra i palazzi di un tempo... splendide architetture che lasciano senza fiato...( ovviamente quando non guido io ....) ...dolce sera un sorriso a presto..Lady
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 20/11/14 alle 09:34 via WEB
ciaoo Lady come torino e meravigliosa e io ? ma sentila :-) concordo con te ci si rimane incantanti dalla sua bellezza..compreso la collina torinese...buona giornata bacioni
(Rispondi)
 
ochidea_blu
ochidea_blu il 19/11/14 alle 20:46 via WEB
In mancanza del sole vista l'ora, caro Marco,la visita notturna fa lo stesso? Un caro saluto MT
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 20/11/14 alle 09:35 via WEB
Ciao Sofia va sempre benissimo il tuo saluto buona giornata smack
(Rispondi)
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 20/11/14 alle 09:39 via WEB
Le chiese italiane sono veri e propri capolavori da visitare a prescidere dall'essere o meno cattolici praticanti. In esse si trovano affreschi dei più celebri pittori nazionali. Buona giornata e grazie di questo scorcio della tua città.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 20/11/14 alle 09:58 via WEB
Ciao Carlo concordo in pieno con te..buona giornata e un abbraccio
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963