Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

paperino61toQuartoProvvisoriog1b9rbx1dglelyravcassetta2nomadi50DoNnA.Sjezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipli
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Se questo è un uomoProposta equa »

Visitare Torino : La Sacra di San Michele

Post n°1909 pubblicato il 14 Aprile 2015 da paperino61to

 

Consiglio a chi non è mai andato di visitare il luogo che sto descrivendo. Rimane sopra Avigliana, è a circa 40 minuti di macchina da Torino, ed è veramente un posto magico.


              


La Sacra di San Michele è un complesso architettonico collocato sul monte Pirchiriano, all’imbocco della valle di Susa, è situato nel territorio del comune di Sant’Ambrogio di Torino  e appartiene alla diocesi di Susa. E’ il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose di questo territorio alpino. Ristrutturato è stato affidato alla cura dei padri rosminiani.

Secondo alcuni storici, già in epoca romana esisteva, nel luogo in cui sorge ora l’abbazia in presidio militare che controllava la strada verso le Gallie ( Francia). Successivamente  anche i longobardi installarono un presidio contro le invasioni dei Franchi.


             


Per quanto concerne la data di fondazione della Sacra, alcuni studiosi sono orientati verso gli anni 999/1002, periodo secondo costoro nacque l’abbazia, mentre per altri si deve risalire a una decina di anni prima. In sostanza l’origine vera e propria della costruzione risale al tempo in cui visse il santo Giovanni Vincenzo tra la fine del X  e l’inizio del XI secolo.


            


Nei decenni successivi la struttura fu affidata ai Benedettini, che svilupparono progressivamente l’abbazia dando asilo ai pellegrini in transito e protezione alle popolazioni della zona. Nel XI secolo fu costruito l’edificio della foresteria, staccato dal monastero e in grado di accogliere i numerosi pellegrini .Un grande impulso fu dato dall’abate Adverto di Lezat ( diocesi di Tolosa ) chiamato da Ugo di Montboissier a dirigere il primo cenobio. L’architetto Guglielmo da Volpiano probabilmente realizzò il progetto della chiesa posta sopra le tre preesistenti.

Il Monastero nuovo , oggi in rovina, venne edificato sul lato nord e aveva tutte le strutture necessarie alla vita di molte decine di monaci: celle, biblioteca, cucine ,refettorio, officine. Di questo edificio rimangono solo dei ruderi affacciati sulla Valle di Susa.

               

Svetta su tutte le rovine della torre della bell’Alda ( leggenda popolare dove la donna per salvarsi dalla cattura dei soldati si buttò dal burrone pregando Dio piuttosto che farsi prendere. Le vennero in soccorso gli angeli e miracolosamente si salvò, per di dimostrare ai suoi popolani che non si era inventata la cosa, ritentò il salto ma per la sua vanità rimase uccisa).

L’Abate Ermengardo ( 1099/1131) fece realizzare l’opera più ardita di tutta l’imponente costruzione, l’impressionante basamento che partendo dalla base del picco del monte raggiunse la vetta e costituì il livello di partenza per la costruzione  della nuova chiesa. La nuova chiesa che è anche quella attuale, il lavoro durò a lungo e fu più volte interrotta causa delle difficoltà che si incontravano nella realizzazione .


      


Dopo 600 anni di vita benedettina, nel XVII scolo, la Sacra restò quasi abbandonata per oltre due secoli. Solo nel 1836 Carlo Alberto di Savoia, desideroso di fare risorgere il monumento pensò di collocare stabilmente una congregazione religiosa. Offrì l’opera ad Antonio Rosmini, giovane fondatore dell’Istituto della carità.

Papa Gregorio XVI nominò i rosminiani amministratori della Sacra e delle superstiti abbaziali. I padri rosminiani restato alla Sacra anche dopo la legge dell’incameramento dei beni ecclesiastici del 1867.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=13177544

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
francy71_12
francy71_12 il 14/04/15 alle 11:13 via WEB
ciao grazie per la splendida visita
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 12:26 via WEB
ciaooo ma prego è sempre un piacere bacioni
(Rispondi)
 
UnaVocedaiContinenti
UnaVocedaiContinenti il 14/04/15 alle 11:20 via WEB
ciao Marco che bel luogo hai detto bene è magico...e affascinante anche tu lo sei.... complimenti ciaoo da Noi
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 12:27 via WEB
wowww ma gzeeeee fanciulle ..troppo gentili...io adoro questo posto potessi andrei molto più sovente...smackkkk
(Rispondi)
 
miki2903
miki2903 il 14/04/15 alle 11:55 via WEB
Ciao Marco, finalmente questa la ho visitata anche io! Ne hai fatto un'ottima descrizione ma veramente invito tutti quelli che si trovano da quelle parti, o perchè ci vivono o perchè sono in vacanza, ad andare a visitarla. E' spettacolare. Anche io quando la ho visitata con un gruppo ascoltavo la guida che ne raccontava la storia e mano mano che salivo restavo sempre più affascinata soprattutto per il superbo panorama che si apre ad ogni angolo agli occhi del visitatore.....ad un certo punto ricordo una scalinata tutta bianca molto particolare....che staccava come architettura con tutto il resto del complesso e nel salirla la nostra guida ci disse che quella era chiamata "la scalinata dello zodiaco" e su ogni scalino c'era effettivamente un segno zodiacale....sacro e profano....la bellezza della scalinata aumenta ancora il fascino della Sacra e subito dopo quell'ultima salita si arriva alla meravigliosa chiesa con le vetrate più belle che abbia mai visto....credo davvero di aver visitato tanti musei, monumenti e castelli storici di tanti posti diversi....il nostro paese ne è pieno..ma la bellezza e l'atmosfera respirata lì alla Sacra di San Michele mi resteranno sempre dentro in un ricordo indelebile....un caro saluto, Letizia
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 12:28 via WEB
Ciao Letizia evviva allora sai come ci si può sentire nel visitarla..un panorama stupendo, un qualcosa nell'aria che sa di magia..non è facile descriverlo bisogna andarci...buona giornata baci
(Rispondi)
 
esmeralda.carini
esmeralda.carini il 14/04/15 alle 11:57 via WEB
Bellissimo il castello!! con i tuoi post ci fai visitare virtuale il Piemonte ...grazie! buona giornata Esmeralda
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 12:29 via WEB
Ciao Esmeralda faccio del mio meglio eh eh...buona giornata smack
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 14/04/15 alle 12:16 via WEB
Sei una fantastica guida delle bellezze piemontesi. Non hai pensato ad una piccola sponsorizzazione da parte della Regione?
Salutoni e smackkk
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 12:30 via WEB
ah ah ah ciao Giovanna diciamo che io e il Chiampa non andiamo molto d'accordo ( dai tempi del suo stendere il tappeto rosso a zio Sergio Marchionne ) ... bacioni e buona giornata
(Rispondi)
 
longo.stefania1969
longo.stefania1969 il 14/04/15 alle 14:41 via WEB
Fai bene il tuo lavoro da cicerone,divertiti..Stefy
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 14/04/15 alle 17:06 via WEB
Ciaoo Stefy gzeeeee buona serata smack
(Rispondi)
 
c.zeta1960
c.zeta1960 il 14/04/15 alle 18:41 via WEB
mio figlio è stato a Torino nel periodo di pasqua è rimasto contentissimo.. ciao Marco
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:27 via WEB
Ciao Claudio ne son contento..dai ora xrò devi venirci anche te ...
(Rispondi)
 
libellula_md
libellula_md il 14/04/15 alle 22:19 via WEB
Meraviglia delle meraviglie!!!
Certo che stare lassù deve essere come stare in volo con gli angeli!!!!
Bellissimo post e bellissima descrizione di questo posto incantevole! ..complimenti sei un bravo cicerone!
ti abbraccio, marì
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:29 via WEB
Ciao Marì troppo gentile...ammetto che descrivere la sensazione che si prova quando sei in quel luogo è difficile, le parole non rendono appieno la sensazione..è magico ecco usiamo questa parola...smack
(Rispondi)
 
VIETCONG.973
VIETCONG.973 il 14/04/15 alle 23:01 via WEB
doveroso omaggio al patrimonio culturale italiano, ciao marcolino.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:31 via WEB
Ciao il patrimonio è enorme peccato che sia rovinato in primis da chi dovrebbe tutelarlo e poi da molti cittadini che non sanno cosa voglia dire rispetto x l'ambiente...
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 15/04/15 alle 03:43 via WEB
Una carezza non ha voce ma è comunque una delle più belle cose da sentirsi dire (E.Sullivan)
E con una carezza voglio darti il mio buongiorno. Caramente cliccami,Lidia
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:32 via WEB
buongiornooo a te ciaooo lidia smackkk
(Rispondi)
 
carlo.capra27
carlo.capra27 il 15/04/15 alle 10:40 via WEB
Interessante descrizione di edifici di Torino da visitare assolutamente. Buona giornata a te e tante belle cose.
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:33 via WEB
Ciaooo Carlo concordo con te in pieno un abbraccio buona giornata
(Rispondi)
 
tocco_di_principessa
tocco_di_principessa il 15/04/15 alle 15:40 via WEB

Sereno Pomeriggio Papero Una Carezza Leica

(Rispondi)
 
paperinopa_1974
paperinopa_1974 il 15/04/15 alle 16:32 via WEB
buona serata maestro papero qua qua ciauuu
(Rispondi)
 
luce78_2
luce78_2 il 16/04/15 alle 02:46 via WEB
“C'è grande povertà nel mondo: quella delle persone che non sono mai contente di nulla, quella di chi non sa né ridere né piangere, quella di coloro che non sanno dare nulla di sé agli altri. Poi c'è la povertà ancora più gelida: quella dovuta alla mancanza d'amore.”
Romano Battaglia
Kliccami,Lidia
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:33 via WEB
ciaoooo gzeeee bacioni
(Rispondi)
 
MARINAIODILUNGOCORSO
MARINAIODILUNGOCORSO il 16/04/15 alle 08:26 via WEB
Splendido... Sempre più interessante. Tante belle cose. Ciaooo R
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:34 via WEB
Più che splendio Renzo è un posto meraviglioso....buona giornata ciaooo
(Rispondi)
 
Redendacc
Redendacc il 16/04/15 alle 09:58 via WEB
Davvero molto suggestivo il posto. Singolare la leggenda della bell'Alda. Le aveva detto bene una volta... perché sfidare nuovamente la sorte?
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 16/04/15 alle 10:35 via WEB
Ciao Renato xchè l'essere umano è vanitoso ..peccato xrò che poi si paghino le conseguenze :-) buona giornata
(Rispondi)
 
ultimomohicano1902
ultimomohicano1902 il 16/04/15 alle 21:41 via WEB
CIAO MARCO CHE DIRE DELLE OPERE artistiche italiane ogni giorno scopro delle opere d'arti che fanno invidia al mondo intero,questo non lo conoscevo e non mi meraviglia chissa' sparse in Italia quante opere millenarie ci sono ma abbandonate ,non ci facciamo mancare nulla,peccato che molte di esse non vengono ristrutturate a dovere incrementando l'industria del turismo,finche al governo ci sono degli incapaci non si andra' da nessuna parte bisogna incrementare l'industria del turismo ,ciao Marco ...lillo
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963