Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2elyravpaperino61torbx1dglnomadi50DoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« Il destino in una pallot...Meteore »

Il destino in una pallottola ( terzo capitolo)

Post n°2262 pubblicato il 08 Settembre 2017 da paperino61to

Il treno parte da Monaco di Baviera diretto a Varsavia in perfetto orario. Gutz e la moglie siedono vicino al finestrino per osservare meglio il paesaggio. Sono passati diversi anni da quando fecero il loro ultimo viaggio in Polonia.

“ Ci pensi marito mio che sono quasi sette anni che non andiamo a trovare Frida e Roman?”.

“ Chissà come sono cambiati nel frattempo, guarda noi, anzi guarda me…un vecchio che ha dolori dappertutto e che vede visioni”.

“ Tu non sei vecchio, i dolori puoi sopportarli e per quanto riguarda quelle maledette visioni non ci pensare, leggi il giornale …tieni”.

Il professore prende il giornale, all’interno un lungo articolo su come Hitler attrae le masse, il cronista elogia la sua dote di oratore: “ Non credo di sbagliarmi che nel prossimo futuro del nostro paese sentiremo parlare di quest’uomo eccezionale. Il paese ha bisogno di lui”.

Letto l’articolo, chiude il giornale esclamando :” Pazzi!”.

La donna lo guarda attonita ma non gli chiede nulla, si sta godendo il paesaggio.

I coniugi scendono alla stazione di Varsavia e prendono un taxi per andare dai cugini di Ilga.
Abitano nella parte vecchia della città, e mentre l’auto percorre la strada, notano gli ampi viali alberati, le case con la loro struttura architettonica classica.

“ Che splendore di città, Ilga…meravigliosa…sai che è chiamata la nuova Parigi?”.

I cugini li stanno aspettando sotto casa, abitano in una palazzina a due piani. L’alloggio è grande, ben cinque  camere, di cui una per gli ospiti.

Il professore viene preso sotto braccio da Roman  e portato nella biblioteca di quest’ultimo.

“ Lasciamo alle donne i loro discorsi, caro Hans”.

Il soggiorno a Varsavia durò più del previsto, nonostante Gutz e consorte erano intenzionati a ripartire per Monaco.

“ Sono anni che non ci vediamo e volete già ripartire? Non se ne parla cara cugina, rimanete qui e non accettiamo che andiate a cercarvi una camera in affitto, qui abbiamo spazio sufficiente per tutti”.

Visitano in lungo e in largo la città rimanendo colpiti dalla maestosità di Varsavia.

“ Ora capite perché ai russi fa gola questa nostra città per non dire l’intera nazione?”.

“ Credo che non solo a loro fate gola” risponde il professore.

“ Cosa vorresti dire?”.

“ Nulla di preciso sia chiaro, ma ho paura che in Germania se prende potere una certa persona espanda le sue mire di conquista partendo dal vostro paese”.

La moglie di Gutz lo guarda adirata esclamando che le sue sono visioni assurde, in breve spiega cosa stava succedendo al marito e del perché ha bisogno di tranquillità.

Il silenzio cala sul quartetto, ognuno è assorto nei propri pensieri, poi Roman e la moglie decidono che è meglio rientrare, la temperatura stava calando notevolmente.

“ Hans, ora che siamo a quattr’occhi raccontami di queste visioni”.

“ E’ difficile spiegare caro Roman, ma di fatto ogni tanto si manifestano, ma mai come in questo periodo, tutto è iniziato da quando con un mio ex allievo ho presenziato a un comizio del partito dei lavoratori”.

Così il professore racconta per filo e per segno delle sue visioni.

Roman ascolta in silenzio poi prende la sua tazza di thè, la posa e domanda se era vero quello che ha visto, la risposta è un si.

“ Se vuoi domani posso farti parlare con un mio amico, è colonello dell’esercito polacco. Anche lui teme un’invasione a breve, ma più dai russi che dai tedeschi”.

“ Credi che mi ascolterà senza prendermi per un pazzo? A volte credo di esserlo”.

L’indomani mattina i due uomini si presentano al colonello Zyibisk, quest’ultimo li accoglie con calore.

“ Prego accomodatevi, caro Roman che piacere rivederti”.

“ Anche per me amico mio, ti presento il marito della cugina di mia moglie, il professore Hans Gutz”.

Il colonello è di aspetto corpulento con una barba che  incornicia il suo volto rubicondo, all’incirca è sulla cinquantina ma ne dimostra molti di meno.

Lo scambio di convenevoli tra di loro dura una mezz’oretta, poi Roman accenna al motivo per cui sono lì, e lascia parlare Gutz.

Il colonello rimane dapprima sbalordito e poi sempre più perplesso.

“ Caro professore, se io andassi dal mio superiore o al ministero della difesa verrei preso per un pazzo…credo che lo capisca anche lei”.

“ Lo so e a volte credo di esserlo, ma purtroppo queste visioni mi appaiono sempre più cruente”.

“ Ho letto di un uomo che in Germania anni fa aveva aiutato la polizia…era lei immagino?”.

Gutz accena di si e spiega come  fosse riuscito a ritrovarsi coinvolto e di come la visione le è apparsa al solo contatto della fotografia della bambina scomparsa.

“ Quindi se io le do una fotografia o le stringo le mani, lei potrebbe avere delle visioni in merito?”.

“ In teoria si, ma attenzione, non sempre ciò accade”.

“ Prima le ho stretto la mano ma non ha visto nulla vero?”.

“ Si…” lo sguardo del professore va alla finestra che è aperta, il campanile della chiesa si staglia di fronte alla caserma.

Le campane stanno suonando la messa, ma per Gutz non è il suono delle campane, ma delle bombe che cadono. Vede dei corpi maciullati volare in aria, grida, pianti, sente il crepitio dei fucili. Fiamme, ovunque vede delle fiamme salire al cielo.

Si alza e lentamente va alla finestra, osserva il cielo, non è limpido e azzurro, ma grigio, pieno di aerei che portano la morte. Urla mentre si accasciò al suolo tremante come un animale impaurito.

“ Hans, che ti succede…presto chiama un medico” disse Roman al colonnello.

Dopo un paio di minuti arriva il medico militare.

“ Nulla di serio, probabilmente un calo di pressione “.

Il colonello  rimane zitto e aspetta che il dottore esca: “ Gutz, se la sente di dirmi cosa ha visto?”.

L’uomo le prende le mani, poi con le lacrime agli occhi risponde: “ Bisogna fermarlo…a qualsiasi costo o l’umanità intera ne pagherà le conseguenze”.

“ Di chi sta parlando? Chi dovremmo fermare?”.

“ Il suo nome è Adolf Hitler”.

 

( Continua)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/scontro/trackback.php?msg=13551680

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
esmeralda.carini
esmeralda.carini il 08/09/17 alle 10:43 via WEB
buongiorno marco,ti auguro una buona giornata e felice weekend!!
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 09/09/17 alle 10:08 via WEB
ciaooo Esmeralda anche a te bacioni
(Rispondi)
 
g1b9
g1b9 il 08/09/17 alle 11:12 via WEB
I destini dei popoli sono scritti sempre molto prima che le cose accadono, spesso ci sono dei segni premonitori, che persone particolarmente sensibili riescono a cogliere,ma quasi mai vengono prese in considerazione perchè porre rimedio sarebbe inteso come un supruso in mancanza di prove. L'onda del malcontento popolare è facile da cavalcare, e quasi sempre chi ci sale non sa dove andrà ad arenarsi.
Buona giornata, smackkkk..
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 09/09/17 alle 10:09 via WEB
ciao Giovanna infatti, la storia insegna ma soprattutto si ripete..ed è un peccato che molta gente non comprenda in che cosa possiamo infilarci di nuovo...buon fine settimana smack
(Rispondi)
 
longo_stefy
longo_stefy il 08/09/17 alle 20:04 via WEB
Salve Marco ma sempre di storia parli lasciali crepare il passato.. Un abbraccio e buon week end..Stefy
(Rispondi)
 
 
paperino61to
paperino61to il 09/09/17 alle 10:11 via WEB
ciao Stefy mi dovresti spiegare dove scrivo di storia, visto che normalmente nei miei scritti non ne parlo affatto, al massimo porto le mie storie in una certa epoca ma nulla di più. Qui ho volutamente mescolare storia con fantasia, e attenzione la storia se noti bene si sta ripetendo e non vorrei mai che si arrivasse a come si era 50 anni fa...bacioni
(Rispondi)
 
 
 
longo_stefy
longo_stefy il 09/09/17 alle 15:29 via WEB
Sono daccordo con te che spero non si arrivi mai come 50° anni fa buon week end..Stefy
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963