Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

nomadi50elyravpaperino61tocassetta2rbx1dglDoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Ultimi commenti

primo di luglio pure io emigro al mare moglie figlia e...
Inviato da: nomadi50
il 11/06/2024 alle 11:14
 
Buone ferie :)
Inviato da: elyrav
il 11/06/2024 alle 08:55
 
Eh lo so ... proprio un paese di zombie ...
Inviato da: elyrav
il 07/06/2024 alle 08:27
 
Però dovremmo provarci altrimenti l'alternativa è...
Inviato da: paperino61to
il 06/06/2024 alle 17:25
 
Ma non si può non andare a votare in tot e gli altri ci...
Inviato da: elyrav
il 06/06/2024 alle 09:53
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 20/02/2014

 

Visitare Torino : La chiesa di San Carlo Borromeo

Post n°1623 pubblicato il 20 Febbraio 2014 da paperino61to

 

 

               

 

La chiesa di San Carlo Borromeo è un edificio religioso di Torino, sito in fondo a Piazza San Carlo che presenta un'altra chiesa gemella, quella di Santa Cristina, posta ad est sul lato meridionale della piazza, coronato così dalle due chiese.

L'edificio venne voluto da Carlo Emanuele I di Savoia durante i lavori per la trasformazione della città in stile barocco, nella prima metà del Seicento qui, il cantiere per la costruzione della chiesa iniziò nel 1619.


                 


La chiesa venne dedicata a San Carlo Borromeo, che venne a pregare davanti alla Sacra Sindone (dopo un pellegrinaggio a piedi, da Milano) quando questa venne trasferita appositamente a Torino per volere di Emanuele Filiberto.


             


L'attribuzione del progetto è incerta: si parla di Carlo di Castellamonte, di andreaCostaguta, del Galleani di Ventimiglia ma con maggior probabilità, di Maurizio Valperga, mentre la facciata ottocentesca è di Ferdinando Caronesi.

Sul timpano della facciata, non a caso è raffigurato proprio il duca Testa di Ferro. L'attuale facciata è però posteriore, del 1834, opera di Ferdinando Caronesi.

 

L'interno presenta una navata unica e quattro cappelle, due per lato; tra i vari dipinti presenti, di scuola caravaggesca, si ricorda la pala d'altare, che raffigura proprio il santo quando, nel 1578, si recò a Torino per vedere il Sudario del Cristo. L'altare e gli stucchi sono opera dell'architetto ticineseBernardino Quadri.


           


Nel 1655 sempre a Torino per l'altare maggiore Giacomo Casella con il cognato Giovanni Andrea Casella dipinse la pala raffigurante San Carlo Borromeo in adorazione della Sacra Sindone.


           



Gli altari della Madonna della Pace e di San Nicola da Tolentino sono invece opera dello scultore svizzero Giovanni Battista Casella "de Monora" (1649).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963